E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito del Comitato economico e sociale europeo (CESE) informa che secondo una sua audizione, il forte aumento del lavoro minorile e forzato nonché il continuo sfruttamento dei lavoratori in tutto il mondo rendono l’azione dell’UE sul lavoro dignitoso sempre più urgente.

L’audizione sul lavoro dignitoso nel mondo, svoltasi il 4 maggio, ha riunito membri del CESE, rappresentanti delle istituzioni europee e dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), nonché accademici e organizzazioni della società civile.

L’audizione si è svolta per raccogliere contributi per il prossimo parere del CESE sull’argomento, incentrato sulla comunicazione della Commissione sul lavoro dignitoso, adottata a febbraio, e sulla sua proposta di direttiva sulla due diligence in materia di sostenibilità aziendale.

Con queste iniziative, precisa il CESE, “la Commissione europea si adopera per posizionare l’UE come paladina del lavoro dignitoso sia a casa che nel mondo e per consentire a milioni di persone di lavorare e vivere dignitosamente. Uno degli obiettivi principali di questi sforzi è eliminare il lavoro minorile e forzato, che sono in aumento“. Inoltre, continua il CESE, la creazione di condizioni di lavoro dignitose è al centro della transizione verde e digitale ed è un prerequisito per lo sviluppo sostenibile dell’Europa.

La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente aggravato la situazione nel mondo del lavoro, con molti paesi che hanno segnalato un picco di condizioni di lavoro precarie. Ha colpito in modo sproporzionato le donne e i gruppi vulnerabili, come i bambini e i lavoratori dell’economia informale. Il numero dei bambini impegnati nel lavoro, denuncia il Comitato, ha iniziato a salire anche prima della pandemia, essendo aumentato di oltre 8 milioni nel periodo compreso tra il 2016 e il 2020, dopo il precedente calo.

Dati raccapriccianti: attualmente conta 160 milioni di bambini lavoratori, ovvero un bambino su dieci in tutto il mondo. Sono 25 milioni le persone in situazione di lavoro forzato. In assenza di una copertura sociale sufficiente, altri 46 milioni di bambini potrebbero essere vittime del lavoro minorile nel prossimo futuro.

L’obiettivo dell’impegno dell’UE è incoraggiare comportamenti aziendali sostenibili e responsabili nei mercati interni, nei paesi terzi e lungo le catene del valore globali.

Ai sensi della direttiva, le aziende dovranno prevenire e porre fine agli impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente nelle proprie operazioni e nelle loro filiali e catene del valore. Ciò significa, ad esempio, che dovrebbero combattere attivamente il lavoro minorile e lo sfruttamento dei lavoratori. Dovrebbero inoltre tenere conto delle conseguenze ambientali delle loro decisioni aziendali, sia nell’UE che in qualsiasi altro luogo in cui operano.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del Consiglio d’Europa rende noto che il Comitato di Lanzarote del Consiglio d’Europa ha pubblicato dieci rapporti di conformità, che valutano la legislazione, i servizi e altre misure predisposte per proteggere dallo sfruttamento e dagli abusi sessuali i minori colpiti dalla crisi dei rifugiati in 41 Stati Parti contraenti della Convenzione di Lanzarote.

Tali rapporti esaminano in particolare i meccanismi per la raccolta dei dati, la protezione dei minori vittime di abusi e sfruttamento, i procedimenti penali nei confronti degli autori, il coordinamento tra i diversi attori e organismi, le informazioni fornite ai minori, i procedimenti a misura di bambino, le linee telefoniche per l’assistenza alle vittime e le misure relative alle sparizioni transfrontaliere di minori.

La situazione negli Stati europei è stata valutata alla luce delle raccomandazioni contenute nel Rapporto speciale “Proteggere i minori colpiti dalla crisi dei rifugiati dallo sfruttamento e dagli abusi sessuali”.

Sebbene tali raccomandazioni risalgano al 2017, immediatamente dopo la prima crisi dei rifugiati in Europa, la loro attuazione risulta oggi di rinnovata attualità, in un momento in cui oltre quattro milioni di rifugiati, la metà dei quali sono dei bambini, sono fuggiti dall’Ucraina dopo l’aggressione da parte della Federazione russa il 24 febbraio 2022.

Il Comitato di Lanzarote ha rilevato nei suoi rapporti gli sforzi significativi compiuti in materia di scambio di informazioni sulle attività di sensibilizzazione. Si osserva altresì che la maggior parte degli Stati esaminati propongono servizi di sostegno, quali linee telefoniche di assistenza per minori vittime di abusi o sfruttamento sessuale.

Le prassi promettenti in questo campo comprendono servizi multilingue rivolti ai bambini colpiti dalla crisi dei rifugiati.

Ad esempio, in Svezia, la ONG Save the Children ha lanciato un progetto intitolato “Listen to me!” La Francia ha predisposto una piattaforma online per l’accoglienza e l’integrazione dei rifugiati, disponibile in sette lingue. In Islanda, una linea Telefonica di assistenza è dedicata esclusivamente ai richiedenti asilo. In Danimarca, la ONG Danish Refugee Council fornisce servizi di interpretazione in oltre 80 lingue e dialetti.

In Italia, il numero 114 di emergenza per l’infanzia (Telefono azzurro) dispone di un servizio di interpretazione simultanea in 20 lingue. Oltre 30 Stati forniscono servizi gratuiti alle persone che chiamano.

I rapporti pubblicati dal Comitato di Lanzarote esaminano ugualmente il problema cruciale dei minori scomparsi dopo l’attraversamento delle frontiere. Lo strumento più ampiamente diffuso è la linea telefonica di emergenza europea 116 -000 per i bambini scomparsi, utilizzata da 29 Stati Parti.

Per quanto concerne il perseguimento degli autori di reato, gli Stati Parti devono rafforzare la cooperazione internazionale sullo scambio di informazioni, sostenere le indagini e i procedimenti penali per i reati che si sono verificati al di fuori del loro territorio e garantire l’avvio dei procedimenti anche in assenza di denuncia da parte della vittima e il loro proseguimento in caso di ritiro della denuncia e/o della deposizione.
0