E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea informa in una nota stampa di aver proposto il 26 aprile di rivedere la legislazione farmaceutica dell’UE – la più grande riforma in oltre 20 anni – per renderla più agile, flessibile e adattata alle esigenze dei cittadini e delle imprese in tutta l’UE. La revisione renderà i farmaci più disponibili, accessibili e convenienti. Sosterrà l’innovazione e rafforzerà la competitività e l’attrattiva dell’industria farmaceutica dell’UE, promuovendo nel contempo standard ambientali più elevati. Oltre a questa riforma, la Commissione propone una raccomandazione del Consiglio per intensificare la lotta contro la resistenza antimicrobica (AMR).

Le sfide affrontate da questa riforma sono fondamentali. I medicinali autorizzati nell’UE non raggiungono ancora i pazienti abbastanza rapidamente e non sono ugualmente accessibili in tutti gli Stati membri. Vi sono notevoli lacune nell’affrontare le esigenze mediche insoddisfatte , le malattie rare e la resistenza antimicrobica (AMR). I prezzi elevati per i trattamenti innovativi e la carenza di farmaci rimangono una preoccupazione importante per i pazienti e i sistemi sanitari. Inoltre, per garantire che l’UE rimanga un luogo attraente per gli investimenti e un leader mondiale nello sviluppo di farmaci, deve adattare le sue norme alla trasformazione digitale e alle nuove tecnologie, riducendo la burocrazia e semplificando le procedure. Infine, le nuove norme devono affrontare l’ impatto ambientale della produzione di medicinali in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo.

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Gli elementi costitutivi dell’Unione europea della sanità sono ufficialmente in atto da qualche giorno. Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea. Ciò include non solo norme UE più severe sulle gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero, ma anche un mandato più forte del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e un nuovo quadro di emergenza per le contromisure mediche.

Insieme all’estensione del mandato dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e all’istituzione dell’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA), l’UE dispone ora degli strumenti necessari per prepararsi e rispondere meglio in caso di emergenza sanitaria pubblica.

L’entrata in vigore di queste nuove norme completa le capacità di preparazione e risposta dell’Unione europea della sanità, creando un solido quadro giuridico per migliorare la capacità dell’UE nei settori vitali della prevenzione, preparazione, sorveglianza, valutazione del rischio, allarme rapido e risposta.

Il regolamento sulle gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero conferisce ora all’UE:

una solida pianificazione della preparazione e un sistema di sorveglianza più integrato

una migliore capacità di valutazione accurata del rischio e di risposta mirata

meccanismi solidi per l’approvvigionamento congiunto di contromisure mediche

la possibilità di adottare misure comuni a livello dell’UE per affrontare le future minacce sanitarie transfrontaliere.

Regolamento sulle gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea informa attraverso un comunicato stampa di aver adottato il 30 novembre una nuova strategia sanitaria globale dell’UE per migliorare la sicurezza sanitaria globale e offrire una salute migliore a tutti in un mondo che cambia. Con la strategia, l’UE rafforza la propria leadership e ribadisce la propria responsabilità nell’affrontare frontalmente le principali sfide globali e le disuguaglianze sanitarie: l’agenda incompiuta per la salute globale e la lotta alle minacce per la salute nell’era delle pandemie.

La strategia pone la salute globale come un pilastro essenziale della politica esterna dell’UE, un settore critico dal punto di vista geopolitico e centrale per l’autonomia strategica dell’UE. Promuove partenariati sostenibili e significativi tra pari attingendo al Global Gateway . In quanto dimensione esterna dell’Unione europea della sanità, la strategia è concepita per guidare l’azione dell’UE al fine di garantire una migliore preparazione e risposta alle minacce per la salute senza soluzione di continuità.

La Strategia propone tre priorità fondamentali interconnesse nell’affrontare le sfide sanitarie globali:

fornire una migliore salute e benessere delle persone durante tutto il corso della vita;

rafforzare i sistemi sanitari e promuovere la copertura sanitaria universale; prevenire e combattere le minacce per la salute, comprese le pandemie, applicando un approccio One Health.

La Strategia, continua Bruxelles, “cerca di riconquistare il terreno perduto per raggiungere gli obiettivi universali relativi alla salute negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile del 2030.

Per fare ciò, la strategia riorienta l’ azione sul raggiungimento della copertura sanitaria universale, sul rafforzamento dell’assistenza sanitaria di base e sull’affrontare le cause profonde della cattiva salute come la povertà e le disuguaglianze sociali”.

La strategia sottolinea l’importanza di affrontare importanti fattori di cattiva salute come il cambiamento climatico e il degrado ambientale, la sicurezza alimentare, i conflitti e altre crisi umanitarie. Pertanto, la Strategia introduce un solido approccio di “salute in tutte le politiche” per garantire che un’ampia varietà di politiche contribuisca realmente agli obiettivi di salute. Identifica tre fattori abilitanti chiave per una salute migliore, vale a dire la digitalizzazione, la ricerca e una forza lavoro qualificata con azioni concrete per progredire a livello globale in queste aree

La strategia cerca inoltre di migliorare la sicurezza sanitaria globale, proteggendo così i cittadini dalle minacce intensificando la prevenzione, la preparazione e la risposta e l’individuazione precoce. Queste minacce possono essere chimiche, biologiche o nucleari o pandemie, incluso il killer silenzioso che è la resistenza antimicrobica.

La strategia suggerisce un’ampia gamma di azioni per affrontare queste minacce:

un accesso più equo ai vaccini e alle cure mediche rafforzando i sistemi farmaceutici locali e la capacità produttiva

norme internazionali solide e vincolanti sulle pandemie maggiore sorveglianza e rilevamento di agenti patogeni

un approccio globale che affronti tutti i nessi tra ambiente, salute animale/vegetale e salute umana (“One Health approach”)

Con l’emergere di un nuovo ordine sanitario globale, la strategia apre la strada affinché l’UE contribuisca a plasmarlo attraverso un impegno più strategico, assertivo ed efficace:

Sostenendo il nuovo tipo di solida governance globale, continua la Commissione europea, il mondo ha bisogno di un ambiente geopolitico complesso. Ciò include un’OMS più forte, più efficace, responsabile e finanziata in modo sostenibile al centro del sistema multilaterale, con una cooperazione approfondita attraverso il G7, il G20 e con altri partner globali, regionali e bilaterali.

Ampliare i partenariati internazionali dell’UE in materia di salute nell’ambito del Global Gateway, sulla base della comproprietà e della corresponsabilità dei nostri partner. Migliorare la loro sovranità sanitaria garantirà maggiore resilienza e autonomia e ci consentirà di concentrarci sui più bisognosi e dove il nostro impatto sarà maggiore. Saranno perseguite anche partnership con le economie avanzate. Sfruttare l’approccio del Team Europa con una voce veramente unica e potente, garantendo uno stretto coordinamento con gli Stati membri in modo che l’azione politica e i mezzi finanziari siano strettamente legati alle nuove priorità.

Finanziamenti più efficaci attraverso la promozione della finanza innovativa, la messa in comune delle risorse a livello internazionale e il coinvestimento da parte dei paesi partner e di altri attori, come il settore privato. Insieme, l’UE e i suoi Stati membri sono tra i maggiori finanziatori della salute globale al mondo, la strategia renderà questo importante contributo finanziario alla salute globale ancora più incisivo grazie a una mappatura e un monitoraggio più accurati dell’impatto, auspica la Commissione.

Strategia sanitaria globale dell’UE

Scheda informativa sulla strategia sanitaria globale dell’UE

Il rapporto sulla preparazione allo stato di salute

Scheda informativa sul rapporto sullo stato di preparazione sanitaria e sul piano di lavoro HERA 2023

Dichiarazione – Verso una nuova strategia sanitaria globale dell’UE

Portale globale

Unione europea della sanità


Salute e demografia
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea rende noto in un comunicato di aver lanciato il 24 novembre l’invito a presentare proposte nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà per il 2023. Il Corpo europeo di solidarietà è un programma dell’UE per i giovani che desiderano impegnarsi in attività di solidarietà in vari settori che vanno dall’aiutare le persone svantaggiate al contribuire all’azione sanitaria e ambientale , in tutta l’UE e oltre.

Basandosi sull’Anno europeo della gioventù, l’invito intende creare maggiori opportunità di solidarietà per i giovani, mettendo a disposizione oltre 142 milioni di euro. Finanzierà il volontariato, i progetti di solidarietà guidati dai giovani, le squadre di volontariato in aree ad alta priorità incentrate sull’assistenza alle persone in fuga da conflitti armati e altre vittime di calamità naturali o non naturali, nonché la prevenzione, la promozione e il sostegno nel campo della salute, e anche la prossima edizione del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario.

Questo invito offre inoltre ai partecipanti la possibilità di contribuire alle operazioni di aiuto umanitario in tutto il mondo. Con l’aiuto del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario, dovrebbe essere sviluppata la solidarietà tra organizzazioni e volontari degli Stati membri, dei paesi terzi associati al programma e delle persone e delle comunità al di fuori dell’Unione europea. Di conseguenza, i primi volontari saranno impiegati in progetti in lungo e in largo.

Il programma è aperto a persone di età compresa tra i 18 e i 30 anni per attività di solidarietà che affrontano le sfide della società e tra i 18 e i 35 anni per il volontariato a sostegno delle attività di aiuto umanitario internazionale.

I giovani che desiderano partecipare alle attività del Corpo europeo di solidarietà devono registrarsi nel portale del Corpo europeo di solidarietà, dove possono navigare e trovare le organizzazioni che attuano i progetti. I gruppi di giovani registrati nel portale del Corpo europeo di solidarietà possono anche richiedere finanziamenti per progetti di solidarietà da loro stessi condotti.

Qualsiasi ente pubblico o privato può richiedere un finanziamento per svolgere attività nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà sulla base di un marchio di qualità, che certifica che è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità nel rispetto dei principi, degli obiettivi e dei requisiti del programma. Possono presentare domanda con l’aiuto delle agenzie nazionali del Corpo europeo di solidarietà con sede in tutti gli Stati membri dell’UE e nei paesi terzi associati al programma o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA) per le azioni centralizzate.

PER L’ITALIA L’AGENZIA DI RIFERIMENTO E’:
Agenzia nazionale per i giovani (ANG)
Via Sabotino 4
00195 Roma
tel. +39 06 37 59 12 01
direzione@agenziagiovani.it
http://www.agenziagiovani.it/corpo-europeo-di-solidarieta


L’invito a presentare proposte elenca i diversi tipi di azioni, i relativi criteri di ammissibilità e le rispettive scadenze per la presentazione delle domande.

IL BANDO IN ITALIANO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA (PDF)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato il 24 ottobre gli elementi costitutivi finali dell’Unione europea della sanità: il regolamento sulle minacce gravi per la salute a carattere transfrontaliero, il regolamento sul mandato esteso del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e il regolamento quadro sulle emergenze per fornire poteri extra all’Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA). Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.

Queste nuove regole completano l’Unione europea della sanità, costruendo un potente quadro giuridico per migliorare la capacità dell’UE nei settori vitali di prevenzione, preparazione, sorveglianza, valutazione del rischio, allerta precoce e risposta.

Con l’adozione del regolamento sulle gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero l’UE avrà:

una solida pianificazione della preparazione e un sistema di sorveglianza più integrato;

una migliore capacità di un’accurata valutazione del rischio e di una risposta mirata;

solidi meccanismi per l’approvvigionamento congiunto di contromisure mediche;

la possibilità di adottare misure comuni a livello dell’UE per affrontare le future minacce sanitarie transfrontaliere.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo il 4 ottobre ha approvato nuove misure per rafforzare la capacità dell’UE di prevenire e controllare l’insorgenza di malattie trasmissibili e affrontare le minacce sanitarie transfrontaliere.

I deputati hanno approvato l‘accordo raggiunto con il Consiglio sulla proroga del mandato del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). La nuova normativa mira a rafforzare la capacità dell’UE di prevenire le epidemie di malattie trasmissibili, prepararvisi e gestirle.

L’ECDC collaborerà con la Commissione europea, le autorità nazionali, gli organi dell’UE e le organizzazioni internazionali per garantire la coerenza e l’integrazione di tutte le misure adottate. Per generare dati tempestivi e comparabili, il Centro coordinerà anche la standardizzazione delle procedure di raccolta, convalida, analisi e diffusione dei dati a livello dell’UE.

L’ECDC sarà inoltre incaricato di monitorare la capacità dei sistemi sanitari nazionali di individuare e prevenire i focolai di malattie trasmissibili e rispondervi, individuare le lacune e formulare raccomandazioni basate su dati scientifici.

Il Parlamento europeo ha anche adottato un altro accordo su una serie di misure che consentiranno all’UE di prevenire più efficacemente le minacce sanitarie transfrontaliere gravi e reagire in maniera più incisiva.

Le nuove norme si prefiggono di migliorare la pianificazione della prevenzione, della preparazione e della risposta a livello UE e nazionale. Consentiranno alla Commissione europea di dichiarare formalmente un’emergenza di sanità pubblica a livello dell’Unione e favoriranno una maggiore cooperazione all’interno dell’UE, rendendo possibile lo sviluppo tempestivo e la costituzione di una riserva di contromisure mediche.

La normativa chiarisce infine le procedure per l’acquisto congiunto di medicinali e dispositivi medici e prevede la possibilità di limitare le attività parallele di acquisto e negoziazione da parte dei paesi partecipanti, nel caso di prodotti acquistati congiuntamente a livello dell’UE.


Come parte della costruzione di un’Unione europea della salute, l’11 novembre 2020 la Commissione europea ha proposto un nuovo quadro per la sicurezza sanitaria, basato sull’esperienza maturata durante la lotta contro il COVID-19. Il pacchetto comprende tre atti legislativi: un ruolo più forte per l’Agenzia europea per i medicinali, l’estensione del mandato del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e una proposta di regolamento sulle gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del Parlamento europeo (PE) informa che è stata adotta la posizione del PE sui principali progetti di legge dell’UE per combattere i cambiamenti climatici riducendo le emissioni di gas serra di almeno il 55 % entro il 2030 e per proteggere i posti di lavoro e i cittadini.

Il 17 maggio la commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del PE ha adottato cinque relazioni del “pacchetto Fit for 55 in 2030”, il piano dell’UE per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e avere zero emissioni nette di gas serra (GHG) (neutralità climatica) entro il 2050 in linea con la legge europea sul clima.

Il pacchetto, afferma Strasburgo, “rappresenta un passo importante verso l’obiettivo dell’UE di diventare indipendente dai combustibili fossili costosi e inquinanti provenienti dalla Russia ben prima del 2030”.

Il PE vuole incentivare le industrie a ridurre ulteriormente le loro emissioni e investire in tecnologie a basse emissioni di carbonio. Il sistema di scambio di quote di emissione (ETS) dovrebbe essere riformato, includendo:

Nuovo ETS II per gli edifici e il trasporto su strada – cittadini da non inserire prima del 2029

Le indennità gratuite saranno gradualmente eliminate dal 2026 e scompariranno entro il 2030

A partire dal 2025 verrà introdotto un sistema bonus-malus

Ricavi da utilizzare esclusivamente per l’azione per il clima nell’UE e negli Stati membri.

Per maggiori dettagli, consultare il comunicato stampa separato.

I deputati hanno inoltre adottato una relazione sulla revisione dell’ETS per quanto riguarda l’aviazione.

Strasburgo inoltre chiede una portata più ampia e un’attuazione più rapida del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) dell’UE per prevenire la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio e aumentare le ambizioni climatiche globali, tra cui:

Entrare gradualmente in CBAM prima e terminare le quote gratuite nell’EU ETS entro il 2030

Campo di applicazione da estendere per includere i prodotti chimici organici, la plastica, l’idrogeno e l’ammoniaca, nonché le emissioni indirette

Bilancio dell’UE per sostenere i paesi meno sviluppati attraverso importi equivalenti alle somme raccolte tramite CBAM

Necessità di un’autorità CBAM UE centralizzata.

Per maggiori dettagli, consultare il comunicato stampa separato.

L’Assemblea di Strasburgo ha anche modificato la legislazione dell’UE sulla condivisione degli sforzi, che copre le emissioni di gas a effetto serra nei settori non inclusi nell’ETS, che rappresentano circa il 60% delle emissioni dell’UE. Per la prima volta, tutti gli Stati membri dell’UE dovrebbero ridurre le emissioni di gas serra con obiettivi compresi tra il 10 e il 50%. Gli eurodeputati chiedono maggiore trasparenza e minore flessibilità per prendere in prestito, depositare e trasferire quote di emissioni.

Per maggiori dettagli, consultare il comunicato stampa separato.

Il PE ha convenuto di aumentare l’obiettivo di assorbimento di carbonio dell’UE per l’uso del suolo, il cambiamento dell’uso del suolo e il settore forestale (LULUCF), che aumenterebbe di fatto l’obiettivo di riduzione dei gas a effetto serra dell’UE per il 2030 al 57%.

L’agricoltura del carbonio per fornire 50 milioni di tonnellate di CO2 in più equivalenti agli assorbimenti netti

I deputati europei vogliono sotto-obiettivi per terreni coltivati, prati e zone umide sia a livello dell’UE che degli Stati membri

Gli obiettivi di rimozione dei gas a effetto serra per il 2035, 2040, 2045 e 2050 devono essere fissati entro la fine del 2024.

Per maggiori dettagli, consultare il comunicato stampa separato.

sugli standard di emissione di CO2 per auto e furgoni e sul CORSIA adottati la scorsa settimana, dovrebbero essere votati durante la sessione plenaria del 6-9 giugno, dopo di che il Parlamento sarà pronto per avviare i negoziati con i governi dell’UE.

La posizione del Parlamento sulla riserva di stabilità del mercato per l’ETS è stata adottata dalla plenaria in aprile.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel tentativo di raggiungere l’ambizioso obiettivo climatico dichiarato, l’UE sta procedendo alla revisione normativa dei settori che hanno un impatto diretto sul programma “Pronti per il 55%”. Fra questi rientra il settore dei trasporti, l’unico in cui le emissioni di gas serra sono aumentate di oltre il 25% rispetto ai livelli del 1990. I trasporti producono circa un quinto del totale delle emissioni. Lo riferisce un comunicato stampa del Parlamento europeo

Il trasporto stradale è responsabile della più alta percentuale di emissioni nel settore dei trasporti, scrive il PE. Nel 2021 ha prodotto il 72% del totale di gas serra nel settore dei trasporti, sia a livello interno nell’UE che a livello internazionale. Le autovetture e i furgoni (“veicoli commerciali leggeri”) producono circa il 15% delle emissioni totali di CO2 dell’UE.

Dati recenti, continua Strasburgo, ci dimostrano che, dopo un continuo declino, dall’anno scorso le emissioni medie delle nuove auto sono salite a 118,5g di CO2 per chilometro. Secondo le norme vigenti, le nuove auto non dovrebbero emettere in media più di 95g di CO2 per chilometro a partire dal 2021.

Le auto elettriche sono più frequenti sulle nostre strade, ma costituiscono ancora solo l’1,5% delle registrazioni di auto nuove, constata l’Assemblea di Strasburgo.

Nel 2019, la media delle emissioni di Co2 per le auto nuove era di 122,3 Co2/km, ovvero meglio dell’obiettivo UE di 130 g CO2/km fissato per il periodo 2015-2019, ma ben al di sopra rispetto all’obiettivo di 95 g/km fissato per il 2021 in poi.

Il numero di auto elettriche è cresciuto rapidamente, rappresentando l’11% delle autovetture di nuova immatricolazione nel 2020.

Fatti e cifre nelle infografiche del PE.

Nel luglio 2021, ricorda il PE, la Commissione europea ha lanciato la proposta di ridurre il limite per le emissioni di auto e furgoni di un ulteriore 15% a partire dal 2025. Questa proposta verrà seguita da una ulteriore riduzione del 55% per le auto e del 50% per i furgoni entro il 2030, per poi raggiungere emissioni zero entro il 2035.

Gli obiettivi vengono indicati in percentuale poiché lo standard di 95 g/km dovrà essere ricalcolato secondo nuove e più rigorosi test di emissioni che riflettano meglio le condizioni di guida.

In una relazione approvata l’11 maggio, gli eurodeputati della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) hanno appoggiato l’obiettivo della Commissione europea che prevede strade a emissioni zero entro il 2035. “La commissione parlamentare ENVI afferma che la Commissione europea dovrebbe riferire sui progressi compiuti verso l’azzeramento delle emissioni stradali e del suo impatto sui consumatori e sull’occupazione entro la fine del 2025”.

I deputati europei vorrebbero inoltre che, entro il 2023, la Commissione europea sviluppasse una metodologia di valutazione sull’intero ciclo di vita delle emissioni di CO2 di automobili e furgoni, ivi compresi il carburante e l’energia consumati.

La relazione ENVI dovrebbe essere adottata nella plenaria del PE di giugno, il che consentirebbe agli eurodeputati di avviare i negoziati con i governi dell’UE.

Le altre misure dell’UE per ridurre le emissioni di carbonio

Il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE e la sua riforma in breveTaglio delle emissioni di gas serra nell’UE: obiettivi nazionali per il 2030Cambiamento climatico: utilizzare le foreste dell’UE per compensare le emissioni di carbonio
0

PREVIOUS POSTSPage 2 of 3NEXT POSTS