E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Un comunicato stampa del 30 gennaio del Consiglio dell’Unione informa di una raccomandazione del Consiglio che mira a combattere la povertà e l’esclusione sociale e a perseguire livelli elevati di occupazione promuovendo un adeguato sostegno al reddito mediante un reddito minimo, un accesso effettivo ai servizi abilitanti ed essenziali per le persone che non dispongono di risorse sufficienti e favorendo l’integrazione nel mercato del lavoro di chi può lavorare.

Una raccomandazione, prosegue il comunicato, volta a rafforzare le reti di sicurezza sociale Sebbene tutti gli Stati membri dispongano di reti di sicurezza sociale, i progressi compiuti per renderle accessibili e adeguate sono stati disomogenei.

Il Consiglio raccomanda pertanto agli Stati membri di fornire e, ove necessario, rafforzare solide reti di sicurezza sociale combinando un adeguato sostegno al reddito mediante prestazioni di reddito minimo e altre prestazioni monetarie e in natura di accompagnamento e dando accesso ai servizi abilitanti ed essenziali.

Si raccomanda agli Stati membri di fissare il livello del reddito minimo mediante una metodologia trasparente e solida, conformemente al diritto nazionale e coinvolgendo i pertinenti portatori di interessi, tenendo conto delle fonti di reddito complessive, delle esigenze specifiche e delle situazioni di svantaggio delle famiglie, del reddito di un lavoratore a basso salario o di un lavoratore che percepisce il salario minimo, del tenore di vita e del potere d’acquisto nonché dei livelli dei prezzi e del relativo andamento.

Al fine di promuovere la parità di genere, la sicurezza del reddito e l’indipendenza economica delle donne, dei giovani adulti e delle persone con disabilità, il Consiglio raccomanda altresì di prevedere la possibilità di richiedere che il reddito minimo sia fornito a singoli componenti della famiglia.

Si raccomanda inoltre agli Stati membri di raggiungere gradualmente l’adeguato livello di sostegno al reddito entro il 2030, salvaguardando nel contempo la sostenibilità delle finanze pubbliche. Gli Stati membri dovrebbero anche riesaminare periodicamente e, se del caso, adeguare il livello del reddito minimo per continuare a garantirne l’adeguatezza. In tempi caratterizzati da recessioni economiche, la flessibilità nella configurazione del reddito minimo può contribuire in maniera rilevante ad attenuare le conseguenze sociali negative e svolgere un ruolo stabilizzante nell’economia.

Il reddito minimo, prosegue il Consiglio, è un elemento fondamentale delle strategie per uscire dalla povertà e dall’esclusione. Contribuisce inoltre a favorire una ripresa sostenibile e inclusiva in momenti di crisi economica. La presenza di reti di sicurezza sociale solide non solo migliora gli esiti sociali e sanitari per le persone più lontane dal mercato del lavoro, ma assicura anche benefici sociali ed economici duraturi per l’Unione europea, creando società più eque, coese e resilienti.

Nonostante i progressi compiuti nell’ultimo decennio, nel 2021 oltre 95,4 milioni di persone continuavano a essere a rischio di povertà o di esclusione sociale e le donne erano maggiormente esposte al rischio. La pandemia di COVID-19 ha messo in luce i vantaggi sociali ed economici apportati da reti di sicurezza sociale adeguate e mirate, con misure di confinamento che hanno avuto effetti sproporzionati sulle donne e sui gruppi svantaggiati, specialmente per quanto riguarda l’accesso all’assistenza sanitaria e all’istruzione.

La guerra intrapresa dalla Russia nei confronti dell’Ucraina ha causato un forte aumento dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, dell’inflazione, con ulteriori ripercussioni sulle famiglie a reddito basso e medio-basso.

La raccomandazione si basa sulla raccomandazione 92/441/CEE del Consiglio in cui si definiscono i criteri comuni in materia di risorse e prestazioni sufficienti nei sistemi di protezione sociale, che sostituirà. Integra inoltre la raccomandazione 2008/867/CE della Commissione relativa all’inclusione attiva delle persone escluse dal mercato del lavoro. Nelle sue conclusioni del 9 ottobre 2020 il Consiglio ha invitato a rafforzare la protezione del reddito minimo per combattere la povertà e l’esclusione sociale nell’ambito della pandemia di COVID-19 e oltre.

La Commissione ha presentato la proposta di raccomandazione al gruppo “Questioni sociali” il 7 ottobre 2022. Dopo l’esame da parte del gruppo è stato raggiunto un accordo sul testo di compromesso durante la presidenza ceca. Poiché il tempo necessario per la messa a punto giuridico-linguistica non ha consentito l’adozione formale a dicembre, il Coreper e il Consiglio hanno raggiunto un accordo politico sul testo in sede di Coreper il 30 novembre 2022 e nella sessione del Consiglio EPSCO dell’8 dicembre 2022. La raccomandazione è stata formalmente adottata tra i punti “A” del Consiglio il 30 gennaio 2023.

0

E-News, coesione, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, politica europea, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea, su proposta della Commissione europea, hanno raggiunto un accordo sul bilancio dell’UE per il 2023. Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.

L’accordo prevede impegni per 186,6 miliardi di euro e pagamenti per 168,7 miliardi di euro. Una volta adottato, il bilancio consentirebbe all’UE di mobilitare fondi ingenti per contribuire ad attenuare le gravi conseguenze della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina nel paese, ma anche nel vicinato meridionale e negli Stati membri.

Sosterrebbe inoltre la ripresa sostenibile in corso dalla pandemia di coronavirus e proteggerebbe e creerebbe posti di lavoro. Innescherebbe ulteriori investimenti in un’Europa più verde , più digitale e più resiliente, proteggendo nel contempo i più vulnerabili nel suo vicinato e in tutto il mondo.

Il bilancio concordato oggi indirizzerà i fondi dove possono fare la differenza, in linea con le esigenze più cruciali degli Stati membri dell’UE e dei partner dell’UE in tutto il mondo.

Più concretamente, si è convenuto di dirigere:

14,7 miliardi per sostenere i nostri vicini e lo sviluppo e la cooperazione internazionale. L’accordo prevede aumenti mirati per lo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI) – Europa globale (12,3 miliardi di EUR), incentrati su Ucraina e Moldova, migrazione nel vicinato meridionale e per il programma di aiuti umanitari (1,8 miliardi di EUR) affrontare situazioni di crisi in tutto il mondo;

1,5 miliardi di € per il Fondo Asilo, migrazione e integrazione e 956,8 milioni di € per il Fondo per la gestione integrata delle frontiere per intensificare la cooperazione in materia di gestione delle frontiere esterne, nonché la politica in materia di migrazione e asilo, compreso il sostegno agli Stati membri che accolgono rifugiati dall’Ucraina; 3,0 miliardi di euro per il Meccanismo per collegare l’Europa per un’infrastruttura di trasporto aggiornata e ad alte prestazioni per facilitare i collegamenti transfrontalieri, [con particolare enfasi sul rafforzamento delle corsie di solidarietà UE-Ucraina e sul filone dell’energia in risposta al crisi, a integrazione della proposta REPowerEU da 20 miliardi di euro];

295,2 milioni di euro per la Mobilità Militare per migliorare la mobilità civile e militare;

3,7 miliardi di EUR per Erasmus+ da investire nei giovani, compresi alunni e studenti in fuga dall’Ucraina, nonché 332,8 milioni di EUR per i settori culturali e creativi attraverso il programma Europa creativa;

62,9 miliardi di impegni per sostenere la ripresa in atto attraverso il potenziamento degli investimenti per la coesione economica, sociale e territoriale;

53,6 miliardi di euro per la politica agricola comune e 1,1 miliardi di euro per il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, per gli agricoltori e i pescatori europei, ma anche per rafforzare la resilienza dei settori agroalimentare e della pesca e per fornire il margine necessario per gestione della crisi;

12,4 miliardi di euro per Orizzonte Europa, per sostenere la ricerca dell’UE in settori quali salute, digitale, industria, spazio, clima, energia e mobilità;

602,8 milioni di euro per il programma per il mercato unico a sostegno delle piccole e medie imprese in tutta l’Unione;

739,3 milioni di euro per il programma EU4Health per sostenere l’Unione sanitaria dell’UE e fornire una risposta globale alle esigenze sanitarie dei cittadini europei;

1,5 miliardi di euro nell’ambito del Just Transition Fund per garantire che la transizione verso la neutralità climatica funzioni per tutti e 755,5 milioni di euro nell’ambito del programma LIFE per sostenere l’ambiente e l’azione per il clima;

309,9 milioni di euro per il Fondo sicurezza interna, 945,7 milioni di euro per il Fondo europeo per la difesa a sostegno dell’autonomia strategica e della sicurezza europea e 157,0 milioni di euro per il rafforzamento dell’industria europea della difesa attraverso la legge sugli appalti comuni.

Insieme al bilancio per il 2023, le istituzioni dell’UE hanno convenuto di approvare le modifiche proposte al bilancio 2022 presentate dalla Commissione all’inizio di quest’anno. Una volta completato il processo di approvazione, la Commissione potrà continuare a sostenere e assistere l’Ucraina, aiutare gli Stati membri più colpiti dall’afflusso di migranti e rifugiati ucraini, rafforzare la preparazione dell’Unione agli incendi boschivi, rispondere alle attuali epidemie di influenza aviaria e peste suina e affrontare ulteriori sfide derivanti dal contesto macroeconomico generale.

Parallelamente al bilancio annuale per il 2023, i paesi dell’UE continueranno a fare affidamento sul sostegno dello strumento per la ripresa NextGenerationEU e del dispositivo per la ripresa e la resilienza.

Oltre al rafforzamento del bilancio, la Commissione europea ha proposto un pacchetto di sostegno senza precedenti per l’Ucraina fino a 18 miliardi di EUR per il 2023. Ciò avverrà sotto forma di prestiti altamente agevolati, erogati in rate regolari a partire dal 2023.

Il bilancio annuale per il 2023 sarà ora formalmente adottato dal Consiglio dell’Unione europea e dal Parlamento europeo. Il voto in plenaria, che segnerà la fine del processo, è attualmente previsto per il 23 novembre 2022.

Per maggiori informazioni

Budget a lungo termine 2021-2027

Piano di recupero

Bilancio annuale 2023
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea reso noto di aver approvato un regime di investimenti italiano da 380 milioni di € a sostegno di una ripresa sostenibile dell’economia nel contesto della pandemia di coronavirus.

Il regime è stato approvato nell’ambito del quadro temporaneoper gli aiuti di Stato e sarà cofinanziato dai Fondi strutturali e di investimento europei (“fondi SIE”).

Nell’ambito del regime, l’aiuto può essere concesso in forme diverse, vale a dire sovvenzioni dirette, tassi di interesse agevolati sui prestiti, prestiti agevolati, garanzie, anticipi rimborsabili, investimenti azionari e obbligazioni.

Il regime mira a sostenere gli investimenti privati in attivi materiali e immateriali come stimolo per colmare una carenza di investimenti accumulata nell’economia a causa della pandemia di coronavirus e accelerare le transizioni verde e digitale. La misura sarà accessibile alle imprese attive in tutti i settori, ad eccezione di quello finanziario. Il regime di aiuti dovrebbe andare a beneficio di circa 5 000 imprese.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione Europea rende noto in un comunicato stampa di aver approvato uno schema italiano da 1,7 miliardi di euro volto a fornire supporto agli investimenti per una ripresa sostenibile. Il regime è stato approvato nell’ambito del quadro temporaneo degli aiuti di Stato.

L’Italia ha notificato alla Commissione, nell’ambito del quadro temporaneo, un regime di 1,7 miliardi di euro volto a fornire sostegno agli investimenti per una ripresa sostenibile. La misura sarà finanziata sia dal bilancio nazionale che dalle risorse messe a disposizione attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza.

Il sostegno pubblico sarà utilizzato per finanziare investimenti in beni materiali e immateriali al fine di facilitare lo sviluppo di alcune attività economiche importanti per la ripresa economica, in particolare contratti di sviluppo a sostegno di investimenti su larga scala relativi ad attività industriali, turistiche e di protezione ambientale;(ii) energie rinnovabili e batterie; veicoli elettrici e connessi; e il rilancio delle aree colpite dalla crisi industriale.

L’Italia garantirà che tutti gli investimenti finanziati siano sostenibili dal punto di vista ambientale e che gli aiuti non sostengano quindi attività che violano il principio “non nuocere in modo significativo”.

L’importo dell’aiuto individuale, in linea di principio, non supererà i 10 milioni di euro per beneficiario. Il regime dovrebbe beneficiare tra 100 e 500 aziende.

La Commissione ha riscontrato che il regime italiano è in linea con le condizioni stabilite nel quadro temporaneo e la misura italiana è necessaria, appropriata e proporzionata per promuovere gli investimenti per determinate attività economiche importanti per una ripresa sostenibile.
0