E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel giugno 2023, 83.385 richiedenti asilo alla prima domanda (cittadini extra-UE) hanno presentato domanda di protezione internazionale nei paesi dell’UE , indicando un aumento del 25% rispetto a giugno 2022 (66.845). Ci sono stati anche 5 795 richiedenti successivi, il che rappresenta un calo del 9% rispetto a giugno 2022 (6 365).

Sono dati pubblicati da Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.
Come nei mesi precedenti, nel giugno 2023 i siriani rappresentavano il gruppo più numeroso di richiedenti asilo (13.150 richiedenti alla prima domanda). Seguono gli afgani (7.775), davanti ai venezuelani (6.925) e ai colombiani (6.165).

In seguito all’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina, si è registrato un aumento significativo dei richiedenti asilo ucraini alla prima domanda (da 2.100 nel febbraio 2022 a 12.185 nel marzo 2022), ma i numeri sono diminuiti mensilmente, fino a 1.065 nel giugno 2023. Questo anche perché le persone in fuga dall’Ucraina beneficiano di protezione temporanea. Analogamente ai mesi precedenti, nel giugno 2023, Germania (23.190), Spagna (16.075), Francia (12.475) e Italia (10.730) hanno continuato ad accogliere il numero più elevato di richiedenti asilo alla prima domanda, pari al 75% dei richiedenti asilo alla prima domanda. tutti coloro che richiedono per la prima volta nell’UE.

Nel giugno 2023, il totale dei richiedenti asilo alla prima domanda nell’UE era pari allo 0,186 ogni mille persone.

Rispetto alla popolazione di ciascun paese dell’UE (al 1° gennaio 2023), il tasso più alto di richiedenti registrati alla prima domanda nel giugno 2023 è stato registrato a Cipro (0,799 richiedenti ogni mille persone), davanti all’Austria (0,519). Il tasso più basso è stato invece osservato in Ungheria (0,0004).

Nel giugno 2023, 2 975 minori non accompagnati hanno presentato domanda di asilo per la prima volta nell’UE, principalmente dalla Siria (980) e dall’Afghanistan (910).

I paesi dell’UE che hanno ricevuto il maggior numero di domande di asilo da minori non accompagnati nel giugno 2023 sono stati la Germania (805), seguita da Austria (570) e Paesi Bassi (445).

Articolo Eurostat sulle statistiche mensili sull’asilo

Articolo Eurostat sulle statistiche annuali sull’asilo
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel maggio 2023, 80.375 richiedenti asilo alla prima domanda (cittadini non UE) hanno presentato domanda di protezione internazionale nei paesi dell’UE. Rispetto a maggio 2022 (63 455), ciò rappresenta un aumento del 27%. Ci sono stati anche 5.325 richiedenti successivi , -16% rispetto a maggio 2022 (6.370).

Lo affermano i dati mensili sull’asilo pubblicati da Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

Come nei mesi precedenti, nel maggio 2023 i siriani rappresentavano il gruppo più numeroso di richiedenti asilo (12.110 richiedenti alla prima domanda). Seguono gli afghani (7.210), davanti ai venezuelani (7.015) e ai colombiani (6.745).

In seguito all’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina, si è registrato un aumento significativo dei richiedenti asilo ucraini alla prima domanda (da 2.100 nel febbraio 2022 a 12.185 nel marzo 2022), ma i numeri sono diminuiti mensilmente, fino a 945 nel maggio 2023. Questo è anche perché le persone in fuga dall’Ucraina beneficiano di protezione temporanea.

Nel maggio 2023, il numero di richiedenti asilo con cittadinanza russa per la prima volta si è classificato al 14° posto tra tutte le cittadinanze, con 1 435 domande.

Nel maggio 2023, Germania (23.235), Spagna (17.405), Italia (11.045) e Francia (10.850) hanno ricevuto il maggior numero di richiedenti asilo alla prima domanda, rappresentando oltre i tre quarti (78%) dei richiedenti asilo alla prima domanda. tutti coloro che richiedono per la prima volta nell’UE.

Nel maggio 2023, il totale dei richiedenti asilo alla prima domanda nell’UE era di 179 per milione di persone. Rispetto alla popolazione di ciascun paese dell’UE (al 1° gennaio 2023), il tasso più elevato di richiedenti registrati alla prima domanda nel maggio 2023 è stato registrato a Cipro (1 092 richiedenti per milione di persone), davanti all’Austria (448). Al contrario, il tasso più basso è stato osservato in Ungheria (0,2).

Nel maggio 2023, 3 065 minori non accompagnati hanno presentato domanda di asilo per la prima volta nell’UE, principalmente dall’Afghanistan (985) e dalla Siria (870).

I paesi dell’UE che hanno ricevuto il maggior numero di domande di asilo da minori non accompagnati nel maggio 2023 sono stati la Germania (1.200), seguita dai Paesi Bassi (410) e dall’Austria (405).

Per maggiori informazioni

Articolo Eurostat sulle statistiche mensili sull’asilo

Articolo Eurostat sulle statistiche annuali sull’asilo

Articolo di giornale sugli ucraini a cui è stata concessa la protezione temporanea nel giugno 2023

Sezione tematica Eurostat sulle statistiche sull’immigrazione e sull’asilo

Banca dati Eurostat sulle statistiche sull’asilo
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Ad aprile 2023, 72 630 richiedenti asilo per la prima volta (cittadini extra UE ) hanno presentato domanda di protezione internazionale nei paesi dell’UE. Rispetto ad aprile 2022 (54 350), ciò rappresenta un aumento del 34 %. Ci sono stati anche 5 310 richiedenti successivi, con un calo del 5 % rispetto ad aprile 2022 (5 610).

Come nei mesi precedenti, nell’aprile 2023 i siriani rappresentavano il gruppo più numeroso di richiedenti asilo (9 420 richiedenti per la prima volta). Seguono gli afghani (7.405), davanti ai venezuelani (5.785), ai colombiani (4.770) e ai turchi (4.640).

A seguito dell’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina, c’è stato un aumento significativo dei richiedenti asilo ucraini per la prima volta (da 2 105 nel febbraio 2022 a 12 190 nel marzo 2022), ma i numeri sono diminuiti mensilmente fino a 895 nell’aprile 2023. Questo anche perché le persone in fuga dall’Ucraina beneficiano di protezione temporanea.

Nell’aprile 2023, il numero di richiedenti asilo per la prima volta con cittadinanza russa si è classificato al 12° posto tra tutte le cittadinanze, con 1 720 domande.

Nell’aprile 2023, Germania (20 950), Spagna (12 910), Francia (10 260) e Italia (8 175) hanno ricevuto il maggior numero di richiedenti asilo per la prima volta, rappresentando quasi i tre quarti (72 %) di tutti i richiedenti per la prima volta nell’UE.

In totale nell’UE, nell’aprile 2023 c’erano 162 richiedenti asilo per la prima volta per milione di persone.

Rispetto alla popolazione di ciascun paese dell’UE (al 1° gennaio 2023), nove Stati membri avevano un tasso più elevato rispetto al rapporto complessivo dell’UE. Il tasso più basso è stato osservato in Ungheria (0,4).

Nell’aprile 2023, 2 625 minori non accompagnati hanno presentato domanda di asilo per la prima volta nell’UE, principalmente dall’Afghanistan (895) e dalla Siria (685).

I paesi dell’UE che hanno ricevuto il maggior numero di domande di asilo da minori non accompagnati nell’aprile 2023 sono stati la Germania (1 105), davanti ai Paesi Bassi (340) e all’Austria (285).

Sezione tematica Eurostat sulle statistiche di migrazione e asilo
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel marzo 2023, 85.975 richiedenti asilo per la prima volta (cittadini extra UE ) hanno presentato domanda di protezione internazionale nei paesi dell’UE. Rispetto a marzo 2022 (74.310), rappresenta un aumento del 16%. Ci sono stati anche 6 945 richiedenti successivi , con un aumento del 4% rispetto a marzo 2022 (6 690). Come nei mesi precedenti, nel marzo 2023 i siriani rappresentavano il gruppo più numeroso di richiedenti asilo (9 660 richiedenti per la prima volta). Seguono gli afgani (9.155), davanti ai venezuelani (6.415), ai colombiani (5.980) e ai turchi (5.615).

Tutti i dati sono forniti dal sito di Eurostat, l’ufficcio statistiche dell’Unione europea.

A seguito dell’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina, c’è stato un aumento significativo dei richiedenti asilo ucraini per la prima volta (da 2 105 nel febbraio 2022 a 12 190 nel marzo 2022), ma i numeri sono diminuiti mensilmente fino a 1 160 nel marzo 2023. Questo è anche perché le persone in fuga dall’Ucraina beneficiano di una protezione temporanea.

Nel marzo 2023, il numero di richiedenti asilo per la prima volta con cittadinanza russa si è classificato all’ottavo posto tra tutte le cittadinanze, con 2 480 domande.

Germania, Spagna, Francia e Italia rappresentano il 74% dei richiedenti asilo per la prima volta Nel marzo 2023, Germania (25 170), Spagna (15 570), Francia (11 870) e Italia (11 335) hanno ricevuto il maggior numero di richiedenti asilo per la prima volta, rappresentando quasi i tre quarti (74%) di tutti richiedenti per la prima volta nell’UE.

Rispetto alla popolazione di ciascun paese dell’UE (al 1° gennaio 2022), i tassi più elevati di richiedenti registrati per la prima volta nel marzo 2023 sono stati registrati a Cipro (1 859 richiedenti per milione di abitanti) e in Croazia (965). Al contrario, il tasso più basso è stato osservato in Ungheria (0).

Nel marzo 2023, 2 620 minori non accompagnati hanno presentato domanda di asilo per la prima volta nell’UE, principalmente dall’Afghanistan (860) e dalla Siria (565).

I paesi dell’UE che hanno ricevuto il maggior numero di domande di asilo da minori non accompagnati nel marzo 2023 sono stati Germania (990), Paesi Bassi (260), Italia (230), Spagna (225), Bulgaria (215), Austria (210) e Grecia (200).

Per maggiori informazioni

Articolo Eurostat sulle statistiche mensili in materia di asilo

Articolo Eurostat sulle statistiche annuali in materia di asilo

Sezione tematica Eurostat sulle statistiche di migrazione e asilo

Banca dati Eurostat sulle statistiche relative all’asilo
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel febbraio 2023, 76.505 richiedenti asilo per la prima volta (cittadini extra UE ) hanno presentato domanda di protezione internazionale nei paesi dell’UE. Rispetto a febbraio 2022 (54 370), rappresenta un aumento del 41%. Ci sono stati anche 6.070 richiedenti successivi, una diminuzione del 3% rispetto a febbraio 2022 (6.280).Lo rende noto il sito di Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione eurooea.

Come nei mesi precedenti, nel febbraio 2023 i siriani rappresentavano il gruppo più numeroso di richiedenti asilo (9 885 richiedenti per la prima volta). Seguono gli afgani (9.310), davanti ai colombiani (5.160) e ai venezuelani (5.115).

A seguito dell’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina, c’è stato un aumento significativo dei richiedenti asilo ucraini per la prima volta (da 2 105 nel febbraio 2022 a 12 190 nel marzo 2022), ma i numeri sono diminuiti mensilmente fino a 1 110 nel febbraio 2023. Questo è anche perché le persone in fuga dall’Ucraina beneficiano di una protezione temporanea.

Nel febbraio 2023, il numero di richiedenti asilo per la prima volta con cittadinanza russa si è classificato all’ottavo posto tra tutte le cittadinanze, con 2 385 domande.

Nel febbraio 2023, Germania (25 335), Spagna (12 840), Francia (10 520) e Italia (9 840) hanno ricevuto il maggior numero di richiedenti asilo per la prima volta, rappresentando oltre i tre quarti (77%) dei tutti i richiedenti per la prima volta nell’UE.

In totale, nell’UE nel suo insieme, nel febbraio 2023 c’erano 171 richiedenti asilo per la prima volta per milione di persone.

Rispetto alla popolazione di ciascuno Stato membro dell’UE (al 1° gennaio 2022), i tassi più elevati di richiedenti registrati per la prima volta nel febbraio 2023 sono stati registrati a Cipro (885 richiedenti per milione di abitanti) e in Croazia (649). Al contrario, il tasso più basso è stato osservato in Ungheria (0,2). Nel febbraio 2023, 2 745 minori non accompagnati hanno presentato domanda di asilo per la prima volta nell’UE, principalmente dall’Afghanistan (1 025) e dalla Siria (675).

I paesi dell’UE che hanno ricevuto il maggior numero di domande di asilo da minori non accompagnati nel febbraio 2023 sono stati Germania (1 415), Paesi Bassi (240), Italia (205), Spagna (195) e Austria (180).

Per maggiori informazioni

Articolo Eurostat sulle statistiche mensili in materia di asilo

Statistiche Eurostat sulle statistiche annuali in materia di asilo

Articolo Eurostat di notizie sugli ucraini a cui è stata concessa protezione temporanea nel marzo 2023

Sezione tematica Eurostat sulle statistiche di migrazione e asilo Banca dati Eurostat sulle statistiche relative all’asilo
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel gennaio 2023, 84.740 richiedenti asilo per la prima volta (cittadini non UE) hanno presentato domanda di protezione internazionale nei paesi dell’UE, 2.435 in più rispetto a dicembre 2022, indicando un piccolo aumento del 3%.

Nel gennaio 2023 i richiedenti successivi sono stati 6 715, con un aumento del 13% rispetto a dicembre 2022.

Queste informazioni provengono dai dati mensili sull’asilo pubblicati il 25 aprile da Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

Come nei mesi precedenti, nel gennaio 2023 i siriani rappresentavano il gruppo più numeroso di richiedenti asilo (12 960 richiedenti per la prima volta). Sono stati seguiti da afghani (11.055) e turchi (5.625).

A seguito dell’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina, c’è stato un forte aumento dei richiedenti asilo ucraini per la prima volta (da 2 105 nel febbraio 2022 a 12 190 nel marzo 2022), ma i numeri sono diminuiti mensilmente (fino a 1 030 nel gennaio 2023). Questo anche perché le persone in fuga dall’Ucraina beneficiano di una protezione temporanea.

Nel gennaio 2023, il numero di richiedenti asilo per la prima volta con cittadinanza russa si è classificato al 7° posto tra tutte le cittadinanze, con 2 560 domande.

Nel gennaio 2023, Germania (30 450), Francia (13 520), Spagna (10 885), Italia (8 415) e Austria (4 095) hanno ricevuto il maggior numero di richiedenti asilo per la prima volta, pari a oltre tre quarti (79%) di tutti i richiedenti per la prima volta nell’UE.

In totale, nell’UE nel suo insieme, nel gennaio 2023 c’erano 190 richiedenti asilo per la prima volta per milione di persone.

Rispetto alla popolazione di ciascuno Stato membro dell’UE (al 1° gennaio 2022), i tassi più elevati di richiedenti registrati per la prima volta nel gennaio 2023 sono stati registrati a Cipro (779 richiedenti per milione di abitanti) e in Austria (456). Al contrario, il tasso più basso è stato osservato in Ungheria.

Nel gennaio 2023, 3 100 minori non accompagnati hanno presentato domanda di asilo per la prima volta nell’UE, +6% rispetto a dicembre 2022 (2 930).

La maggior parte dei minori non accompagnati che hanno presentato domanda di asilo nel gennaio 2023 proveniva dall’Afghanistan (1 195) e dalla Siria (850).

I paesi dell’UE che hanno ricevuto il maggior numero di domande di asilo da minori non accompagnati nel gennaio 2023 sono stati Germania (1 465), Austria (300), Paesi Bassi (260), Grecia (245) e Belgio (215).

Per maggiori informazioni

Articolo Eurostat sulle statistiche mensili in materia di asilo

Articolo Eurostat sulle statistiche annuali in materia di asilo

Articolo Eurostat: notizie sugli ucraini a cui è stata concessa protezione temporanea nel febbraio 2023

Sezione tematica Eurostat sulle statistiche di migrazione e asilo

Banca dati Eurostat sulle statistiche relative all’asilo
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel novembre 2022, 99.200 richiedenti asilo per la prima volta (cittadini non UE) hanno presentato domanda di protezione internazionale negli Stati membri dell’UE, circa lo stesso numero di ottobre (99.340).

Lo rende noto il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europa.

Nel novembre 2022 i richiedenti successivi sono stati 6 225, con una diminuzione del 2% rispetto a ottobre 2022.

Come nei tre mesi precedenti, nel novembre 2022 i siriani rappresentavano il gruppo più numeroso di richiedenti asilo (17 705 richiedenti per la prima volta). Sono stati seguiti da afgani (13.065) e turchi (7.495).

In seguito all’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina, si è registrato un forte aumento dei richiedenti asilo ucraini per la prima volta (da 2 365 a febbraio a 12 875 a marzo), ma il numero è diminuito mensilmente (fino a 1 060 a novembre). Questo anche perché le persone che fuggono dall’Ucraina beneficiano di una protezione temporanea.

Nel novembre 2022, il numero di richiedenti asilo per la prima volta con cittadinanza russa si è classificato al 12° posto tra tutte le cittadinanze, con 2 520 domande.

La Germania continua a segnalare il maggior numero di richiedenti asilo per la prima volta Nel novembre 2022, i cinque Stati membri che hanno ricevuto il maggior numero di richiedenti asilo per la prima volta sono stati Germania, Francia, Spagna, Austria e Italia, che rappresentano complessivamente oltre i tre quarti (78%) di tutti i richiedenti per la prima volta nell’UE .

In totale, nell’UE nel suo insieme, nel novembre 2022 c’erano 222 richiedenti asilo per la prima volta per milione di abitanti.

Rispetto alla popolazione di ciascuno Stato membro (al 1° gennaio 2022), il tasso più elevato di richiedenti registrati per la prima volta nel novembre 2022 è stato registrato a Cipro (2 111 richiedenti per milione di abitanti) e in Austria (1 299). Al contrario, il tasso più basso è stato osservato in Ungheria (0,1).

Nel novembre 2022, 4 260 minori non accompagnati hanno presentato domanda di asilo per la prima volta nell’UE, -18% rispetto a ottobre 2022 (5 225).

La maggior parte dei minori non accompagnati che hanno presentato domanda di asilo nel novembre 2022 proveniva dall’Afghanistan (1 585) e dalla Siria (1 335).

Gli Stati membri che hanno ricevuto il maggior numero di domande di asilo da minori non accompagnati nel novembre 2022 sono stati Germania (1 125), Austria (1 070), Paesi Bassi (515), Belgio (350) e Bulgaria (330). Tutti questi cinque paesi hanno visto diminuire il numero di richieste ad eccezione della Germania.

Per maggiori informazioni

Articolo Eurostat sulle statistiche mensili in materia di asilo

Articolo Eurostat sulle statistiche annuali in materia di asilo

Articolo Eurostat sugli ucraini a cui è stata concessa protezione temporanea a dicembre

Sezione tematica Eurostat sulle statistiche di migrazione e asilo

Banca dati Eurostat sulle statistiche relative all’asilo
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nell’ottobre 2022, 99.175 richiedenti asilo per la prima volta (cittadini non UE) hanno presentato domanda di protezione internazionale negli Stati membri dell’UE, 8.630 persone in più rispetto al mese precedente, con un aumento del 10%. Rispetto a ottobre 2021 (59.870), si è registrato un aumento del 66% del numero totale di richieste.

Per quanto riguarda il numero di richiedenti successivi (persone che hanno presentato nuovamente domanda di asilo dopo che era stata presa una decisione su una domanda precedente), è accaduto il contrario, con un numero totale in diminuzione. Nell’ottobre 2022 vi sono stati 6 380 richiedenti successivi, indicando una diminuzione del 3% (-185 richiedenti successivi) rispetto a settembre 2022. Rispetto a ottobre 2021, si è registrato un calo del 5%.

Queste informazioni provengono dai dati mensili sull’asilo pubblicati il 25 gennaioi da Eurostat.

Come nei due mesi precedenti, nell’ottobre 2022 i siriani rappresentavano il gruppo più numeroso di richiedenti asilo (18 420 richiedenti per la prima volta). Sono stati seguiti da afghani (13 695) e turchi (6 770).

A seguito dell’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina, si è registrato un forte aumento dei richiedenti asilo ucraini per la prima volta (da 2 370 a febbraio a 12 890 a marzo 2022), ma il numero è poi diminuito di mese in mese, da 1 510 di aprile a 950 in Ottobre 2022. Questo anche perché le persone in fuga dall’Ucraina beneficiano di una protezione temporanea.

Nell’ottobre 2022, il numero di richiedenti asilo per la prima volta con cittadinanza russa si è classificato al 13° posto tra tutte le cittadinanze, con 1 960 domande, 650 in più rispetto a settembre 2022.

Dall’inizio del 2022, la Germania è lo Stato membro che ha segnalato il maggior numero di richiedenti asilo per la prima volta nell’UE. Nell’ottobre 2022, la Germania ha ricevuto 24 910 richiedenti per la prima volta, pari al 25% del totale. La Germania è stata seguita da Austria (17.745, 18%), Francia (13.680, 14%), Spagna (10.905, 11%) e Italia (8.385, 8%).

Questi cinque paesi insieme rappresentano i tre quarti (76%) di tutti i richiedenti asilo per la prima volta nell’UE.

In totale, nell’UE nel suo insieme, nell’ottobre 2022 c’erano 222 richiedenti asilo per la prima volta per milione di abitanti.

Rispetto alla popolazione di ciascun paese dell’UE (al 1° gennaio 2022), il tasso più elevato di richiedenti registrati per la prima volta nell’ottobre 2022 è stato registrato in Austria (1976 richiedenti per milione di abitanti), seguita da Cipro (1819) e Croazia (505). Al contrario, il tasso più basso è stato osservato in Ungheria (0,3).

Nell’ottobre 2022, 5 225 minori non accompagnati hanno presentato domanda di asilo per la prima volta nell’UE, con un aumento del 6% rispetto a settembre 2022 (4 950).

La maggior parte dei minori non accompagnati che hanno presentato domanda di asilo nell’ottobre 2022 proveniva da Afghanistan (2 315), Siria (1 440), Somalia (210), Turchia (140) ed Eritrea (135).

I paesi dell’UE che hanno ricevuto il maggior numero di domande di asilo da minori non accompagnati nell’ottobre 2022 sono stati nuovamente Austria (2.055), Germania (800), Paesi Bassi (590), Belgio (530) e Bulgaria (445). Tutti questi cinque paesi hanno visto aumentare il numero di richieste ad eccezione dell’Austria che ha registrato un calo marginale (-15 richieste).

Per maggiori informazioni

Articolo Eurostat sulle statistiche mensili in materia di asilo

Articolo Eurostat sulle statistiche annuali in materia di asilo

Articolo Eurostat sugli ucraini a cui è stata concessa protezione temporanea a novembre

Sezione tematica Eurostat sulle statistiche di migrazione e asilo<

Banca dati Eurostat sulle statistiche relative all’asilo
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 3NO NEW POSTS