E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C464 del 6 dicembre pubblica l’avviso degli inviti a presentare proposte e relative attività nel quadro del programma di lavoro 2023-2024 nell’ambito di Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione (2021-2027).

Il programma di lavoro, comprese le scadenze e le dotazioni di bilancio per le azioni, è disponibile sul sito web della Commissione europea dedicato ai finanziamenti e agli appalti (portale Funding & Tenders – https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/horizon), unitamente alle informazioni sulle azioni e alle indicazioni destinate ai proponenti sulle modalità di presentazione delle proposte. Tutte queste informazioni,informa la Commissione europea, saranno aggiornate nel portale Funding & Tenders.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’impresa comune “Reti e servizi intelligenti” ha selezionato i primi 35 progetti di ricerca, innovazione e sperimentazione per consentire l’evoluzione degli ecosistemi 5G e promuovere la ricerca sul 6G in Europa.

Con un finanziamento combinato per questo insieme di progetti di circa 250 milioni di € nell’ambito di Orizzonte Europa, l’obiettivo è creare una catena di approvvigionamento europea di prima classe per i sistemi 5G avanzati e costruire le capacità tecnologiche europee per il 6G.

Questi progetti di ricerca e innovazione sono stati selezionati a seguito della valutazione delle proposte presentate nell’ambito del primo bando dell’impresa comune “Reti e servizi intelligenti”. I progetti svilupperanno componenti, sistemi e reti di comunicazione intelligente per il 6G seguendo sia un percorso evolutivo incentrato su ulteriori miglioramenti della tecnologia avanzata del 5G, sia un percorso più rivoluzionario basato sullo studio dei vantaggi di strumenti tecnologici promettenti.

Le iniziative di convalida tecnologica svilupperanno infrastrutture sperimentali e condurranno esperimenti e progetti pilota su vasta scala in diversi settori commerciali e industriali, quali i media, l’Internet delle cose industriale, l’energia, l’edilizia, l’industria automobilistica, la sanità elettronica, la cultura, l’agricoltura e l’istruzione.

L’impresa comune “Reti e servizi intelligenti” mira a rafforzare la leadership europea nello sviluppo e nella diffusione di tecnologie di rete di prossima generazione, nonché di dispositivi e servizi connessi, grazie a un’ambiziosa tabella di marcia per la ricerca e l’innovazione e a una solida agenda di diffusione. L’impresa contribuisce inoltre agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per la realizzazione di infrastrutture e servizi di rete sostenibili, resilienti e climaticamente neutri.

Ulteriori informazioni sono disponibili qui
0

E-News, coesione, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Grazie all’adozione dell’Accordo di partenariato sulla politica di coesione tra la Commissione e l’Italia, l’Italia riceverà 42,7 miliardi di euro dall’UE nel 2021-2027 per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale, con un focus particolare sulle regioni meridionali.

Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea del 19 luglio. L’accordo di partenariato definisce le priorità di investimento concordate per la transizione verde e digitale dell’Italia, sostenendo nel contempo le aree socioeconomiche più fragili e i gruppi vulnerabili. Insieme al cofinanziamento nazionale, lo stanziamento totale della politica di coesione è di 75 miliardi di euro.

Alle regioni meno sviluppate del Sud Italia saranno stanziati oltre 30 miliardi di euro del Fondo europeo regionale e di sviluppo (FESR) e del Fondo sociale europeo Plus (FSE+). Questo obiettivo più forte è fondamentale per ridurre il divario (ancora ampio) tra le regioni in termini di attività economica, opportunità di lavoro, istruzione e accesso ai servizi e all’assistenza sanitaria.

Oltre 8,7 miliardi di euro nell’ambito del FESR mireranno a rendere l’energia più accessibile, pulita e sicura, investendo nell’economia circolare e a basse emissioni di carbonio, nonché nelle ristrutturazioni ad alta efficienza energetica negli edifici pubblici.

Inoltre, le risorse del FESR saranno investite nel rafforzamento della mobilità sostenibile e nel rendere le regioni, le città e le infrastrutture più resilienti agli impatti dei cambiamenti climatici e ai rischi naturali.

L’Italia investirà in misure di adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione dei rischi e resilienza a fenomeni come tempeste, inondazioni e siccità. Ad esempio, 1,2 miliardi di euro del FESR miglioreranno l’efficienza della rete idrica nazionale, promuovendone al contempo la digitalizzazione e il monitoraggio intelligente, anche nel settore del trattamento delle acque reflue.

1 miliardo di euro nell’ambito del Just Transition Fund (JTF) aiuterà ad attutire gli impatti della transizione verde e sosterrà la diversificazione delle attività economiche attualmente basate su industrie ad alta intensità di carbonio. Le zone più colpite del Paese sono il ‘Sulcis Iglesiente’ in Sardegna e la zona di Taranto in Puglia.

L’Italia dedicherà 9,5 miliardi di euro al rafforzamento della competitività dell’industria in tutte le regioni, alla digitalizzazione e alla produttività delle piccole e medie imprese e al sostegno della ricerca, dello sviluppo e dell’innovazione.

15 miliardi di euro del FSE+ saranno investiti in misure di inclusione sociale e in misure attive del mercato del lavoro e della formazione per promuovere l’occupazione giovanile nell’ambito della Garanzia per i giovani, ad esempio mediante apprendistati, nonché nel lavoro autonomo e nell’imprenditorialità.

Per affrontare le carenze di competenze e aumentare la flessibilità del mercato del lavoro, l’Italia investirà nella riqualificazione dei lavoratori. Saranno intrapresi sforzi sostanziali per aiutare gli indigenti, in particolare, a sollevare i bambini dalla povertà, in linea con la Garanzia europea per l’infanzia .

I finanziamenti affronteranno anche il divario di genere nel tasso di occupazione, che è il più alto dell’UE, sostenendo l’imprenditoria femminile, facilitando l’accesso ai servizi di conciliazione, incoraggiando un maggiore coinvolgimento degli uomini nelle mansioni di cura e promuovendo soluzioni innovative di welfare aziendale.

518 milioni di euro del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (EMFAF) aiuteranno a costruire un settore della pesca e dell’acquacoltura sostenibile ea basse emissioni di carbonio nel Mediterraneo, rafforzando lo sfruttamento sostenibile e la gestione delle risorse acquatiche e marittime e promuovendo l’innovazione. Promuoverà inoltre la decarbonizzazione dei settori dell’economia blu, la protezione dell’ambiente marino e la biodiversità. Particolare attenzione sarà data alle comunità locali costiere.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea in un comunicato stampa rende noto il 5 luglio di aver pubblicato l’edizione 2022 della relazione sui risultati in materia di scienza, ricerca e innovazione (SRIP), che analizza i risultati dell’innovazione dell’UE in un contesto globale.

Fornisce approfondimenti su come le politiche di ricerca e innovazione possono aiutare a costruire un’Europa inclusiva, sostenibile, competitiva e resiliente, facendo leva sul ruolo essenziale della ricerca e dell’innovazione come fonte di prosperità e come catalizzatore del cambiamento.

Il rapporto evidenzia anche come la pandemia di coronavirus e l’invasione russa dell’Ucraina richiedano all’Europa di rafforzare la propria preparazione a reagire in modo rapido e adeguato a nuove sfide inaspettate.

0