E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto in un comunicato stampa di aver pubblicato il percorso di transizione per l’ecosistema tessile, creato congiuntamente dalla Commissione e dagli attori interessati del settore. Il documento definisce azioni specifiche volte a rendere questa industria più verde e più digitale e a garantirne la sostenibilità, la resilienza e la competitività a lungo termine.

Attraverso otto elementi costitutivi, il percorso di transizione delinea circa 50 azioni, tra cui la promozione di pratiche, servizi e modelli aziendali circolari e sostenibili e il sostegno alle PMI per innovare, accelerare la duplice transizione e crescere a livello internazionale. Il percorso comprende anche azioni dirette al miglioramento del livello delle competenze e alla riqualificazione, vale a dire alla promozione di un accesso permanente all’apprendimento e alla formazione e opportunità di formazione per i lavoratori qualificati. Il documento sottolinea la necessità di rafforzare la vigilanza del mercato per l’ecosistema tessile e di avvalersi delle politiche commerciali per promuovere le esportazioni e far rispettare le norme ambientali e sociali.

La Commissione invita ora tutte le parti interessate a contribuire all’attuazione del percorso di transizione presentando proposte di impegni per sostenerlo.

Nel suo aggiornamento della strategia industriale del maggio 2021, la Commissione ha proposto di elaborare, nel quadro degli sforzi volti ad accelerare la trasformazione verde e digitale dell’industria europea, percorsi di transizione in diversi ecosistemi. Finora sono stati pubblicati percorsi di transizione nei settori del turismo, della prossimità e dell’economia sociale, delle sostanze chimiche e dell’edilizia.
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha invitato il 25 maggio le imprese, le pubbliche amministrazioni e altre organizzazioni a presentare proposte volte a rafforzare la resilienza dell’UE di fronte alle minacce informatiche e la capacità di proteggere da questi attacchi individuandoli e scoraggiandoli, promuovendo altresì la cooperazione tra gli Stati membri.

La Commissione e il Centro europeo di competenza per la cibersicurezzahanno pubblicato un nuovo invito a presentare proposte, del valore totale di 71 milioni di € nell’ambito del programma di lavoro Europa digitale 2023-2024, a favore di azioni per la cibersicurezza volte a rafforzare a livello dell’UE la cooperazione operativa e le capacità comuni con gli Stati membri.

Di tale importo, 35 milioni di € saranno destinati all’istituzione del meccanismo per le emergenze di cibersicurezza, che sosterrà le azioni di preparazione e di assistenza reciproca degli Stati membri in caso di incidenti di cibersicurezza, come previsto anche dalla proposta di regolamento sulla cibersolidarietà. Al fine di rafforzare la cibersicurezza per le industrie, le giovani start-up e le piccole e medie imprese di tutta l’UE, 30 milioni di € sosterranno l’attuazione della direttiva NIS2ENe della proposta di legge sulla ciberresilienza.

Ulteriori azioni di sostegno da 6 milioni di € favoriranno il coordinamento tra le dimensioni civile e di difesa della cibersicurezza, come anche la partecipazione delle parti interessate in ambito di normazione. L’invito, aperto fino al 26 settembre 2023, è rivolto ai soggetti degli Stati membri dell’UE e dei paesi EFTA/SEE.

L’invito precedente è stato inoltre riaperto fino al 6 luglio 2023 allo scopo di offrire ulteriori possibilità, per uno stanziamento totale rimanente di 36,5 milioni di €. L’invito è incentrato sui seguenti obiettivi tematici: resilienza, coordinamento e poligoni virtuali (3,4 milioni di €), rafforzamento delle capacità dei centri operativi di sicurezza (26,3 milioni di €) e adozione di soluzioni innovative per la cibersicurezza (6,8 milioni di €).

Maggiori informazioni sulla presentazione delle proposte nell’ambito del programma Europa digitale sono disponibili qui.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea, ha pubblicato il 15 maggio il quadro riveduto di monitoraggio dell’economia circolare dell’UE.

Il nuovo quadro di monitoraggio include una nuova dimensione sulla sostenibilità globale e la resilienza, che si aggiunge alle quattro dimensioni già esistenti del precedente quadro di monitoraggio (produzione e consumo; gestione dei rifiuti; materie prime secondarie; competitività e innovazione). Il nuovo quadro di monitoraggio include nuovi indicatori, in particolare: impronta materiale, produttività delle risorse, impronta dei consumi, emissioni di gas serra da attività produttive e dipendenza materiale.

Il framework di monitoraggio rivisto presenta un nuovo look, scrive Eurostat, con una presentazione più elegante ed è disponibile anche in inglese, francese e tedesco.

Mostra ad esempio che il numero di brevetti registrati nell’UE sul riciclaggio e sulle materie prime secondarie è aumentato del 14% tra il 2000 e il 2019. O che nel 2021 c’erano 4,3 milioni di posti di lavoro nei settori economici rilevanti per l’economia circolare, un aumento del 11% rispetto al 2015 e che le emissioni di gas serra dell’UE derivanti dalle attività produttive sono diminuite di circa il 25% tra il 2008 e il 2021. Quindi, assicurati di visitare il quadro di monitoraggio e saperne di più sull’economia circolare dell’UE.

Nel gennaio 2018 la Commissione europea ha adottato il primo quadro di monitoraggio dell’UE per l’economia circolare , volto a monitorare i progressi dell’UE e degli Stati membri. A seguito del lancio del nuovo piano d’azione per l’economia circolare per un’Europa più pulita e più competitiva, è stato appena adottato un quadro rivisto per cogliere le aree di interesse dell’economia circolare e le interconnessioni tra circolarità, neutralità climatica e l’ambizione di “inquinamento zero”.

Il quadro di monitoraggio riveduto si basa sulle priorità dell’economia circolare nel contesto del Green Deal europeo, dell’ottavo programma d’azione per l’ambiente, dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e degli obiettivi dell’UE in materia di sicurezza dell’approvvigionamento e resilienza.

Per maggiori informazioni

Quadro di monitoraggio dell’economia circolare

Sezione tematica sull’economia circolare

Banca dati sull’economia circolare

Statistiche per il quadro di monitoraggio del Green Deal europeo
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
E’ in corso a Berna un’importante conferenza parlamentare sulle “elezioni in tempi di crisi”, incentrata su come rendere le democrazie più resilienti di fronte a pandemie, guerre, attacchi terroristici, disastri naturali e nuove tecnologie digitali.

L’evento, organizzato dall’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE) in collaborazione con il Parlamento svizzero, e trasmesso in live streaming in inglese, francese, tedesco e nelle lingue originali.

Si svolge 60 anni dopo l’adesione della Svizzera al Consiglio d’Europa, l’organismo di 46 nazioni che sostiene i diritti umani e la democrazia in tutto il continente, e solo una settimana prima dello storico vertice di Reykjavik che riunirà i capi di Stato e di governo dell’organizzazione.

In una serie di sei dibattiti, moderati dal giornalista e presentatore della BBC David Eades, organizzatori e osservatori elettorali, parlamentari, funzionari eletti locali, specialisti del digitale e della comunicazione ed esperti legali provenienti da tutte le parti d’Europa stanno discutendo i seguenti temi:

La pandemia e i sondaggi: l’impatto del Covid-19 sulle elezioni

Il suffragio universale in mezzo alla sofferenza universale: come i disastri naturali distorcono le elezioni

Come essere giusti in guerra? – l’impatto del conflitto armato sulle elezioni

Digitale significa pericolo? – come il voto elettronico, l’intelligenza artificiale e il cyber stanno trasformando le elezioni.

I relatori stanno esaminando l’ambiente politico e tecnico in cui ora si svolgono le elezioni, nonché argomenti come la fiducia nel voto elettronico, come gli attacchi terroristici possono avere un impatto sulle elezioni, le “false narrazioni” alla vigilia del sondaggio e l’interferenza straniera, e il impatto del data mining e della profilazione. Ci sarà anche un panel sulle sfide specifiche dell’organizzazione delle elezioni nell’Ucraina del dopoguerra. Segui su Twitter e Facebook tramite l’hashtag #ElectionsInTimesOfCrisis.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il Centro comune di ricerca della Commissione europea ha pubblicato il 20 aprile una relazione dal titolo Minacce ibride: un ecosistema globale di resilienza, che offre ai decisori politici un modello e raccomandazioni su come contrastare la complessità delle minacce ibride in modo efficiente e coordinato. Il modello CORE (ecosistema globale di resilienza) funge da quadro strategico e consente ai responsabili politici di decidere quali risorse, strumenti e misure mobilitare contro attività ostili a livello europeo, degli Stati membri od operativo.

Lo rende noto una nota apparsa sul sito della Rappresentanza italiana della Commissione europea.

Questo nuovo modello, realizzato in partenariato con il Centro europeo di eccellenza per la lotta alle minacce ibride, prende in considerazione le interazioni tra le diverse fasce della società (governance, civico e servizi, tra gli altri) e i diversi livelli (internazionale, nazionale e locale), e contribuisce a dimostrare come le minacce ibride sfidano le democrazie incidendo in modo diverso sui vari elementi del modello.

Il CORE può quindi essere considerato un modello per il pensiero adattivo, che aiuta gli Stati membri dell’UE a comprendere come promuovere individualmente o collettivamente la resilienza e ampliare il proprio margine di manovra quando affrontano minacce ibride.

Il modello CORE aiuterà i decisori politici a contribuire al pacchetto di strumenti UE contro le minacce ibride, come previsto dalla Bussola strategica per la sicurezza e la difesa. Come indicato nelle principali strategie dell’UE, come la Comunicazione sulla strategia dell’UE per l’Unione della sicurezza, i paesi stanno riscontrando un livello di complessità crescente delle minacce ibride. Attori statali e non statali utilizzano strategie ibride, come attacchi informatici, campagne di disinformazione, ingerenze dirette nei processi elettorali e politici, coercizione economica e strumentalizzazione dei flussi migratori irregolari.

La comunicazione sul contributo della Commissione alla difesa europea ha inoltre chiesto con urgenza che sia dato forte impulso alla resilienza europea e alla difesa contro queste minacce. In questo articolo sono presenti ulteriori informazioni.
0

E-News, Ultime Notizie, Notizie
Mentre in Europa si moltiplicano le crisi, come la siccità che sta colpendo il Nord Italia, nei giorni scorsi, durante la riunione della commissione Risorse naturali (NAT), i membri del Comitato europeo delle Regioni (CdR) hanno discusso su come rendere i sistemi agricoli, sanitari e alimentari regionali più resilienti.

I leader locali e regionali hanno sostenuto che l’Unione europea non dovrebbe solo reagire alle crisi, ma anche essere in grado di anticiparle, definendo i criteri di vulnerabilità a livello territoriale e integrandoli nel processo decisionale della stessa UE. Nel corso dell’incontro si è discusso anche dell’etichettatura dei prodotti alimentari e delle bevande alcoliche, con una forte presa di posizione da parte della delegazione italiana del CdR contro iniziative di singoli stati che possono avere un impatto in particolare sull’esportazione e il consumo di vino.

Il progetto di parere sul rafforzamento della resilienza dell’Unione e dei suoi territori, adottato all’unanimità durante la riunione, si basa sulla constatazione che le crisi si moltiplicano e si susseguono o si sovrappongono.

Pertanto, la resilienza non dovrebbe concentrarsi solo sui disastri e sulla risposta alle catastrofi, ma anche sull’identificazione delle vulnerabilità, in particolare quelle sociali. Il parere invita quindi la Commissione europea a creare un quadro di valutazione delle vulnerabilità territoriali che consenta agli enti locali e regionali d’identificare le sfide che devono affrontare e rendere le loro comunità più resilienti. La riduzione di queste vulnerabilità potrebbe essere integrata come asse prioritario nella futura politica di coesione e le regioni più vulnerabili potrebbero ricevere finanziamenti aggiuntivi, sul modello del Fondo per la transizione giusta.

I membri della commissione NAT hanno inoltre adottato un progetto di parere sul quadro legislativo per i sistemi alimentari sostenibili, una delle iniziative principali della strategia europea “Farm to Fork” che la Commissione europea prevede di presentare entro la fine del 2023. La nuova normativa getterà le basi per un approccio più coerente per collegare meglio molti settori che hanno implicazioni per l’alimentazione, affrontando gli aspetti ambientali, sociali ed economici della sostenibilità.

Il dibattito e il voto hanno permesso di affrontare anche la questione dell’etichettatura degli alimenti, comprese le avvertenze sanitarie sui prodotti alcolici che potrebbero essere introdotte in Irlanda nei prossimi mesi. I membri hanno concordato – approvando un emendamento sul tema – che sistemi di etichettatura obbligatoria o volontaria, anche sperimentali, di prodotti alimentari e di bevande alcoliche, adottati a livello nazionale e senza un coordinamento a livello europeo, possono provocare effetti distorsivi e negativi all’interno del mercato unico, che sarebbero particolarmente penalizzanti per i produttori medio-piccoli.

Clicca Qui per rivedere il dibattitoù al quale hanno partecipato diversi membri della delegazione italiana e l’europarlamentare Herbert Dorfmann, relatore della strategia europea “Farm to fork” (Dal produttore al consumatore).
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Dal 22 marzo, alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua che si sta svolgendo a New York fino al 24 marzo, l’UE confermerà il suo forte impegno per la sicurezza idrica globale annunciando 33 impegni per un’azione a partire da ora. Questi impegni sosterranno la visione dell’UE secondo cui entro il 2050 il mondo dovrebbe essere resiliente al crescente stress idrico, fornendo sicurezza idrica per tutti.Lo rende noto un comunicato stampa della Commission europea.

Il mondo sta attualmente affrontando una crisi idrica guidata dalla domanda eccessiva, dalla cattiva gestione e dagli impatti della tripla crisi del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dell’inquinamento. Il 40% della popolazione mondiale vive in aree colpite da stress idrico. La resilienza idrica è fondamentale per prevenire e affrontare le crisi sanitarie, alimentari ed energetiche attuali e future.

La Conferenza sull’acqua delle Nazioni Unite del 2023 è la prima del suo genere in quasi 50 anni, con l’obiettivo di mobilitare un’azione globale per la resilienza e la sicurezza dell’acqua. La delegazione dell’UE presenterà gli impegni volontari dell’UE per l’ agenda d’azione per l’acqua, una piattaforma per accelerare il progresso globale verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile legati all’acqua. Le priorità dell’UE per la conferenza includono:

Garantire l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari come un diritto umano; Proteggere e ripristinare gli ecosistemi acquatici per lo sviluppo sostenibile, la mitigazione del clima e l’adattamento;

Promuovere un approccio più integrato alla gestione delle risorse idriche in tutti i settori;

Promuovere la circolarità nell’uso dell’acqua per l’industria, l’energia e l’agricoltura aumentando l’efficienza idrica e il riutilizzo dell’acqua;

Promuovere la cooperazione idrica transfrontaliera , come catalizzatore per la pace e la sicurezza;

E Mobilitare la finanza pubblica e privata , la ricerca e l’innovazione e la condivisione delle conoscenze.

L’UE alla conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua (europa.eu)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
la Commissione europea rende noto di aver avviato nei giorni scorsi una consultazione pubblica per raccogliere opinioni sul dispositivo per la ripresa e la resilienza, lo strumento chiave al centro di NextGenerationEU, il piano di ripresa europeo da 800 miliardi di €.



Il dispositivo, introdotto a febbraio 2021 nel contesto della crisi COVID-19 per sostenere la ripresa economica e sociale degli Stati membri, ha svolto un ruolo fondamentale nel contrastare la recessione economica indotta dalla pandemia. Ha consentito di realizzare riforme e investimenti, accelerando le transizioni verde e digitale e migliorando la resilienza complessiva dell’UE. Nonostante un contesto in continua evoluzione, il dispositivo si è dimostrato uno strumento estremamente agile, capace di far fronte a diverse nuove sfide. Rimane quindi al centro degli sforzi per far fronte alle priorità dell’UE legate alla sicurezza energetica, alla competitività industriale e alla transizione industriale a un’economia a zero emissioni nette.

Sin dalla sua istituzione due anni fa, il dispositivo ha avuto un effetto trasformativo sull’economia degli Stati membri, per esempio favorendo le riforme del sistema giudiziario in Italia e del mercato del lavoro in Spagna, migliorando l’offerta di alloggi a prezzi accessibili in Lettonia, promuovendo investimenti nelle energie rinnovabili offshore in Grecia, facilitando la digitalizzazione di scuole e aziende in Portogallo. Le parti interessate e i cittadini riconoscono questi effetti concreti e positivi. Da un Eurobarometro pubblicato a gennaio 2023 emergeva che il dispositivo risponde alle aspettative e alle esigenze delle persone.

L’attuazione del dispositivo è pienamente avviata e se ne può tenere traccia sul quadro di ripresa e resilienza. Ad oggi la Commissione ha erogato più di 144 miliardi di € nell’ambito del dispositivo, comprendenti sovvenzioni (96 miliardi di €) e prestiti (48 miliardi di €). Sono previste molte altre erogazioni via via che si procede verso la seconda fase dell’applicazione del dispositivo.

Per fare un bilancio di quanto appreso fin ora e in linea con le prescrizioni del regolamento sul dispositivo, la Commissione sta effettuando una valutazione intermedia che, fra le altre cose, valuterà il funzionamento del dispositivo sul campo, il raggiungimento degli obiettivi ad oggi e l’efficacia nella spesa dei fondi erogati. I risultati della consultazione saranno analizzati e riassunti in una relazione riepilogativa e confluiranno nella valutazione intermedia programmata per febbraio 2024.

Cittadini, parti sociali, parti interessate e chiunque sia interessato ad esprimere la propria opinione sul dispositivo per la ripresa e la resilienza è invitato a farlo online, sul portale Di’ la tua. Il questionario è disponibile in tutte le lingue dell’UE e sarà attivo per 12 settimane. Nel corso dell’anno sarà inoltre integrato da una serie di consultazioni mirate, rivolte a categorie specifiche di parti interessate.

0

PREVIOUS POSTSPage 2 of 5NEXT POSTS