E-News, diritti umani ed uguaglianza, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea in una nota stampa comunica di aver approvato il 28 novembre una valutazione preliminare positiva della richiesta di pagamento dell’Italia per 16,5 miliardi di euro sotto forma di sovvenzioni e prestiti nell’ambito del Recovery and Resilience Facility (RRF), lo strumento chiave al centro di NextGenerationEU.

Il 22 settembre 2023 l’Italia ha presentato alla Commissione una quarta richiesta di pagamento basata sul raggiungimento delle 21 tappe fondamentali e dei sette obiettivi stabiliti nella decisione di esecuzione del Consiglio.

Una serie di riforme trasformative è inclusa in settori politici chiave come la giustizia penale e civile, il pubblico impiego, gli appalti pubblici e l’assistenza agli anziani e a lungo termine.

Ad esempio, si stanno adottando ulteriori misure per attuare le riforme della pubblica amministrazione e del sistema giudiziario penale e civile. Ciò contribuirà a una pubblica amministrazione più semplice ed efficace e a un sistema giudiziario più efficiente. Inoltre, il contesto imprenditoriale trarrà vantaggio da un sistema di appalti pubblici semplificato e più efficiente. Sono incluse anche le riforme per semplificare le procedure amministrative per gli investimenti verdi. Infine, c’è una riforma che mira a migliorare le condizioni di vita degli anziani non autosufficienti attraverso un più facile accesso ai servizi sanitari e sociali.

Gli investimenti in questa richiesta di pagamento coprono anche un’ampia gamma di settori come l’efficienza energetica degli edifici, le infrastrutture per l’idrogeno, l’assistenza all’infanzia, la transizione digitale, la mobilità sostenibile e l’inclusione sociale.

Tra queste figurano ad esempio l’installazione di infrastrutture di ricarica e il potenziamento della flotta ferroviaria del trasporto pubblico regionale, con treni a zero emissioni. Sono inclusi anche gli investimenti sull’idrogeno verde, come i test sull’idrogeno nel trasporto stradale e nella mobilità ferroviaria e la produzione di idrogeno nei siti dismessi.

Un investimento riguarda la digitalizzazione della pubblica amministrazione, attraverso la migrazione dei dataset e delle applicazioni di gran parte della pubblica amministrazione locale verso un’infrastruttura cloud sicura. Sono previsti investimenti per contrastare la povertà educativa nel Mezzogiorno, per aumentare l’offerta di asili nido e scuole dell’infanzia e di servizi di educazione e cura della prima infanzia. In questa richiesta rientra anche l’investimento per aumentare la disponibilità di alloggi a prezzi accessibili per gli studenti universitari.

Con la loro richiesta, le autorità italiane hanno fornito prove dettagliate ed esaurienti che dimostrano il raggiungimento delle 28 tappe fondamentali e obiettivi. La Commissione ha valutato attentamente queste informazioni prima di presentare la sua valutazione preliminare positiva della richiesta di pagamento.

Il Piano italiano per la ripresa e la resilienza copre un’ampia gamma di misure di investimento e di riforma organizzate in sei aree tematiche (le cosiddette “Missioni”). Il piano sarà finanziato con 191,6 miliardi di euro, di cui 69 miliardi di euro a fondo perduto e 122,6 miliardi di euro di prestiti. Ad oggi l’Italia ha ricevuto 85,4 miliardi di euro. Ciò include 9 miliardi di euro in sovvenzioni e 15,9 miliardi di euro in prestiti erogati in prefinanziamento il 13 agosto 2021. Il primo pagamento del valore di 21 miliardi di euro è stato erogato il 13 aprile 2022; un secondo pagamento da 21 miliardi di euro il 9 novembre 2022; e un terzo pagamento del valore di 18,5 miliardi di euro il 9 ottobre 2023.

I pagamenti nell’ambito del RRF sono basati sulla performance e subordinati all’attuazione da parte degli Stati membri degli investimenti e delle riforme delineati nei rispettivi piani di ripresa e resilienza.

La Commissione ha ora inviato al Comitato economico e finanziario (CEF) la sua valutazione preliminare positiva del soddisfacente raggiungimento da parte dell’Italia delle tappe fondamentali e degli obiettivi richiesti per questo pagamento, chiedendone il parere. Il parere del CEF, da emettere entro un massimo di quattro settimane, dovrebbe essere preso in considerazione nella valutazione della Commissione. A seguito del parere del CEF, la Commissione adotterà la decisione finale sull’erogazione del contributo finanziario, secondo la procedura d’esame, attraverso un comitato di comitatologia. Dopo l’adozione della decisione da parte della Commissione, l’esborso all’Italia potrà avere luogo.

La Commissione valuterà le ulteriori richieste di pagamento da parte dell’Italia sulla base del raggiungimento delle tappe fondamentali e degli obiettivi delineati nella decisione di esecuzione del Consiglio che approva il piano, riflettendo i progressi nell’attuazione degli investimenti e delle riforme.

Gli importi erogati agli Stati membri sono pubblicati nel quadro di valutazione della ripresa e della resilienza, che mostra i progressi nell’attuazione dei piani nazionali di ripresa e resilienza.


Valutazione preliminare della quarta richiesta di pagamento dell’Italia

Domande e risposte sulla quarta richiesta di pagamento dell’Italia

Valutazione preliminare della terza richiesta di pagamento dell’Italia
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea informa di aver adottato una nuova comunicazione sul rafforzamento dello spazio amministrativo europeo (ComPAct), che propone azioni concrete per aiutare le pubbliche amministrazioni a soddisfare le esigenze dei cittadini e delle imprese in tutta Europa.

ComPAct è la prima serie completa di azioni della Commissione volta a sostenere la modernizzazione delle amministrazioni nazionali e a rafforzare la loro collaborazione transnazionale in modo che possano affrontare insieme le sfide comuni.

Amministrazioni pubbliche nazionali, regionali e locali efficienti sono fondamentali per realizzare sul campo le priorità nazionali e dell’UE, per attuare politiche e riforme a vantaggio sia delle persone che delle imprese e per incanalare gli investimenti strategici verso le transizioni verde e digitale. Sono un importante fattore abilitante per una maggiore competitività in tutta l’UE.

Una migliore attuazione delle politiche nazionali e dell’UE e prestazioni amministrative più efficaci risponderanno alle aspettative degli europei di meno burocrazia e maggiore trasparenza e potrebbero far risparmiare ai cittadini e alle imprese dell’UE miliardi di euro all’anno.

La comunicazione riconosce inoltre le pressioni cui sono sottoposte le pubbliche amministrazioni causate da shock esterni, dalle difficoltà di reclutare e attrarre talenti e di sviluppare competenze su temi sempre più complessi, come le transizioni verde e digitale. La realizzazione di un’agenda politica così impegnativa si basa su amministrazioni pubbliche resilienti e adattabili a tutti i livelli negli Stati membri.

Comunicazione sul rafforzamento dello spazio amministrativo europeo (ComPAct)

ComPAct – Domande e risposte

Eurobarometro : comprendere il punto di vista degli europei sulle esigenze di riforma

Strumento di sostegno tecnico (STI)

Direzione generale per il sostegno alle riforme strutturali

Politica della Pubblica Amministrazione e della Governance
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha adottato il 25 luglio un elenco di servizi essenziali negli undici settori contemplati dalla direttiva sulla resilienza delle entità critiche (CER), entrata in vigore il 16 gennaio 2023. Le entità critiche forniscono servizi essenziali per sostenere le funzioni sociali fondamentali, sostenere l’economia, garantire la salute e la sicurezza pubblica e preservare l’ambiente.

Gli Stati membri dovranno identificare le entità critiche per i settori stabiliti nella direttiva CER entro il 17 luglio 2026. Useranno questo elenco di servizi essenziali per effettuare valutazioni del rischio e per identificare successivamente le entità critiche. Una volta identificate, le entità critiche dovranno adottare misure per migliorare la loro resilienza.

La Commissione europea ha proposto un elenco non esaustivo di servizi che sono fondamentali per il mantenimento delle funzioni sociali vitali, delle attività economiche, della salute pubblica e della sicurezza o dell’ambiente, per gli undici settori e sottosettori contemplati dalla direttiva, come segue:

Settore energetico, con servizi quali la produzione di energia elettrica e lo stoccaggio di energia;

Settore trasporti, con servizi quali gestione e manutenzione di infrastrutture aeroportuali o ferroviarie;

Settore bancario, con servizi essenziali come la raccolta di depositi e prestiti;

Settore delle infrastrutture del mercato finanziario, con servizi quali la gestione delle sedi di negoziazione e dei sistemi di compensazione;

Settore sanitario, con distribuzione, produzione, fornitura di assistenza sanitaria e servizi medici;

Settore acqua potabile, con approvvigionamento e distribuzione di acqua potabile;

Settore acque reflue, con servizi di raccolta, trattamento e smaltimento delle acque reflue;

>Settore delle infrastrutture digitali , con servizi quali la fornitura e la gestione del servizio di punto di scambio Internet, sistema dei nomi di dominio, dominio di primo livello, cloud computing e data center; Servizi del settore della pubblica amministrazione;

Settore spaziale, con la gestione dei servizi infrastrutturali a terra;

Produzione, trasformazione e distribuzione del settore alimentare, con la produzione e la trasformazione di alimenti industriali su larga scala, servizi di filiera alimentare e servizi di distribuzione alimentare all’ingrosso.

L’atto delegato adottato dalla Commissione entrerà in vigore solo se nessuna obiezione è stata espressa dal Parlamento europeo o dal Consiglio entro un termine di due mesi dalla sua notifica o se, prima della scadenza di tale termine, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno entrambi informato la Commissione che non si opporranno. Tale termine può essere prorogato di due mesi su iniziativa del Parlamento europeo o del Consiglio.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo nei giorni scorsi ha approvato, in via definitiva, le norme che fissano nuovi obiettivi di risparmio energetico per il 2030, nell’ambito del Green Deal europeo.

La nuova legge, già concordata dai negoziatori di Parlamento europeo e Consiglio dell’UE, prevede una riduzione del consumo di energia primaria e finale. Secondo questa rifusione della direttiva UE sull’efficienza energetica (EED), i Paesi UE dovranno garantire, collettivamente, una riduzione del consumo energetico di almeno l’11,7 % entro il 2030 (rispetto alle proiezioni dello scenario di riferimento fissato al 2020).

Per raggiungere l’obiettivo, la normativa prevede l’1,5% di risparmio energetico annuo medio da ora al 2030. Fino al 2025 si dovrà risparmiare l’1,3% ogni anno, percentuale che verrà progressivamente aumentata arrivando al 1,9% entro la fine del 2030.

Gli obiettivi di risparmio dovranno essere raggiunti attraverso misure locali, regionali e nazionali, in diversi settori, ad esempio la pubblica amministrazione, gli edifici, le imprese, i centri dati, ecc. I deputati hanno insistito sul fatto che la riduzione riguarderà in particolare il settore pubblico, che dovrà ridurre il consumo finale di energia dell’1,9% ogni anno.

Gli Stati membri dovrebbero inoltre garantire che almeno il 3% degli edifici pubblici sia ristrutturato ogni anno per trasformarli in edifici a energia quasi zero o a emissioni zero. La direttiva stabilisce anche nuovi requisiti per sistemi di teleriscaldamento efficienti. Un meccanismo di monitoraggio e di applicazione sarà creato per garantire l’applicazione delle norme.

Il testo dovrà ora essere formalmente approvato anche dal Consiglio dei ministri UE prima che possa entrare in vigore.

Il 14 luglio 2021 la Commissione europea ha adottato il pacchetto di misure “Pronti per il 55 %” (Fit for 55”, in inglese), che adegua la legislazione vigente in materia di clima ed energia per conseguire il nuovo obiettivo dell’UE di una riduzione minima del 55 % delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030. Il pacchetto comprende appunto la rifusione della direttiva sull’efficienza energetica (EED), allineando le sue disposizioni al nuovo obiettivo. Un altro elemento del pacchetto è la revisione della direttiva sulle energie rinnovabili (RED II). Nell’ambito della direttiva RED II, attualmente in vigore, l’UE è tenuta a garantire che almeno il 32% del suo consumo energetico provenga da fonti energetiche rinnovabili entro il 2030.
0

E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Le parti sociali del settore del governo locale e regionale si sono riunite di recente a Cagliari per la conferenza inaugurale del progetto finanziato dall’UE “Local, Social, Digital”. L’iniziativa è guidata congiuntamente dal Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (CEMR) e dalla Federazione europea dei sindacati dei servizi pubblici (EPSU). Mira a migliorare la capacità delle parti sociali nazionali facilitando lo scambio di informazioni e conoscenze, compresi esempi di buone pratiche, competenze tecniche e pianificazione delle politiche, nel contesto della trasformazione digitale del settore pubblico dell’UE. Lo rende noto il sito del CEMR.

La digitalizzazione dei servizi pubblici e dell’amministrazione locale avrà un impatto significativo sulle condizioni di lavoro e sul modo in cui i servizi pubblici vengono erogati nelle amministrazioni locali e regionali. Le parti sociali che rappresentano questi settori hanno un ruolo fondamentale da svolgere nell’accelerare gli sforzi di digitalizzazione e garantire una transizione agevole che migliori le condizioni di lavoro.

Alla conferenza hanno partecipato rappresentanti della direzione generale Occupazione, affari sociali e inclusione della Commissione europea, Eurofound, SGI Europe, la Confederazione europea dei sindacati e parti sociali del settore dell’istruzione.

Fabrizio Rossi, segretario generale del CEMR, ha inaugurato la conferenza e ha delineato la visione dell’organizzazione per la trasformazione digitale del settore pubblico dell’UE. Ha sottolineato l’urgente necessità che i governi locali e regionali guidino iniziative di trasformazione digitale al servizio di tutte le comunità, senza lasciare indietro alcun territorio.

Durante la conferenza, le parti sociali di Italia, Danimarca, Norvegia ed Estonia hanno avuto l’opportunità di mostrare le loro migliori pratiche di contrattazione collettiva relative alla digitalizzazione. Una parte significativa del convegno è stata dedicata all’Italia, dove è stato presentato un recente accordo collettivo sulla digitalizzazione.

I rappresentanti Tatiana Cazzaniga (FP-CGIL) e Jacopo Massaro (Associazione Nazionale Città Italiane) hanno evidenziato i tratti salienti dell’accordo a nome delle parti sociali italiane del settore degli enti locali e regionali. Hanno inoltre sottolineato l’importanza di un maggiore coinvolgimento di entrambe le parti all’interno del Comitato per il dialogo sociale settoriale europeo sui governi locali e regionali.

Nell’ambito del progetto, gli affiliati del CEMR e della FSESP continueranno i loro sforzi di collaborazione nei prossimi due anni per sviluppare linee guida settoriali che supportino la transizione digitale all’interno della pubblica amministrazione locale e regionale.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto il 21 novembre in un comunicato stampa di aver adottato la proposta di Interoperable Europe Act e la relativa comunicazione di accompagnamento per rafforzare l’interoperabilità transfrontaliera e la cooperazione nel settore pubblico in tutta l’UE.

La legge sosterrà la creazione di una rete di pubbliche amministrazioni digitali sovrane e interconnesse e accelererà la trasformazione digitale del settore pubblico europeo. Aiuterà l’UE e i suoi Stati membri a fornire servizi pubblici migliori ai cittadini e alle imprese e, in quanto tale, è un passo essenziale per raggiungere gli obiettivi digitali dell’Europa per il 2030 e sostenere flussi di dati affidabili.
Contribuirà inoltre a risparmiare sui costi e l’interoperabilità transfrontaliera può portare a risparmi sui costi compresi tra 5,5 e 6,3 milioni di euro per i cittadini e tra 5,7 e 19,2 miliardi di euro per le imprese che interagiscono con la pubblica amministrazione.

L’Interoperable Europe Act introduce un quadro di cooperazione per le pubbliche amministrazioni in tutta l’UE che aiuta a costruire uno scambio transfrontaliero sicuro di dati e a concordare soluzioni digitali condivise, come software open source, linee guida, liste di controllo, quadri e strumenti informatici. Consentirà inoltre loro di cooperare in modo più efficace, scambiare informazioni e garantire la fornitura continua di servizi pubblici al di là delle frontiere, dei settori e dei confini organizzativi. Stimola l’innovazione nel settore pubblico e i progetti “GovTech” pubblico-privati.

Ciò raggruppa risorse preziose a sostegno degli enti del settore pubblico in tutta l’UE e apre la strada a un migliore riutilizzo delle soluzioni esistenti (idealmente open source) a beneficio pubblico. In tal modo, contribuisce a rimuovere gli oneri amministrativi, compresi gli ostacoli giuridici, organizzativi, semantici e tecnici. Di conseguenza, ridurrà costi e tempi per aziende e cittadini, per le imprese e per lo stesso settore pubblico.

Domande e risposte: Interoperable Europe Act

Legge sull’Europa interoperabile

Quadro europeo di interoperabilità per città e comunità intelligenti (EIF4SCC)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In un parere adottato nella sessione plenaria di maggio, il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha approvato il piano d’azione per l’economia sociale della Commissione europea.

Lo rende noto il sito del CESE.

“Ora è il momento di attuare questo piano con misure audaci e a lungo termine. Il CESE presenta numerose proposte innovative e concrete per garantire che il potenziale dell’economia sociale sia pienamente sfruttato nel maggior numero possibile di Stati membri dell’UE”, scrive la relazione del CESE.

Nell’ampio piano della Commissione, il CESE ha individuato quattro settori chiave in cui ritiene che la Commissione potrebbe fare un ulteriore passo avanti, adottando misure più incisive:

Cooperazione tra amministrazioni pubbliche e imprese dell’economia sociale.

Il CESE sottolinea la necessità di trovare forme di cooperazione più agili per la pubblica amministrazione e le imprese dell’economia sociale che collaborino a livello locale nella fornitura di servizi di interesse generale. Una solida base giuridica, ad esempio una chiara distinzione nella direttiva sugli appalti pubblici tra il perseguimento dell’interesse generale e le attività guidate dalla concorrenza, contribuirebbe a migliorare l’accesso agli appalti pubblici per le imprese dell’economia sociale.

Aiuto di Stato

Il CESE ritiene che non sarà sufficiente organizzare workshop e webinar, come suggerisce la Commissione, per aiutare gli Stati membri a comprendere meglio le norme che disciplinano gli aiuti di Stato e utilizzare tutta la flessibilità a loro disposizione per aiutare le imprese dell’economia sociale. Sarà necessaria un’azione normativa, possibilmente sotto forma di linee guida, per chiarire i requisiti di accesso e l’importo del sostegno disponibile.

Investimenti e strumenti finanziari.

È positivo lanciare nuovi prodotti finanziari per mobilitare finanziamenti privati ​​per le imprese dell’economia sociale, come previsto nel piano d’azione; tuttavia, il CESE sottolinea che molte imprese dell’economia sociale sono troppo piccole per pensare in termini di investimenti. Hanno bisogno di supporto per ottenere l’accesso solo al credito quotidiano. Ciò che li aiuterebbe maggiormente sarebbe un sistema di crediti e prestiti garantiti, come già in atto per le PMI in tutta l’Unione europea, istituito dagli Stati membri con il sostegno dell’UE.

Tassazione

Il CESE si compiace che il piano d’azione sottolinei la necessità di disposizioni fiscali specifiche per l’economia sociale, ma afferma che è necessario accompagnare gli Stati membri nel percorso verso un’armonizzazione fiscale coordinata, magari ispirata da buone pratiche negli Stati membri come le esenzioni fiscali sugli utili non distribuiti, aliquote IVA più basse, riduzioni o esenzioni dai costi delle assicurazioni sociali.

Il CESE ha anche tra l’altro organizzato la Giornata europea delle imprese dell’economia sociale e ha co-organizzato eventi di alto livello in tutta Europa , compreso il recente Social economy, the future of Europe , svoltosi al Parlamento europeo a Strasburgo nel marzo 2022.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito entilocali-online informa che è online il nuovo portale Amministrazione Digitale: uno spazio web di approfondimento e informazione sul tema del digitale nella Pubblica Amministrazione a 360°.

L’Italia è al 18° posto su 27 paesi UE con riferimento ai servizi pubblici digitali, guadagnando solo una posizione rispetto all’anno precedente, scrive il sito. È ciò che emerge dagli ultimi dati dell’indice di digitalizzazione dell’economia e della società (DESI). La percentuale di cittadini che ricorre a servizi di e-government è migliorata rispetto al 2020 (dal 30% al 36%), ma continua ad essere distante rispetto alla media UE che è del 64%. Insieme a Romania e Bulgaria, infatti, l’Italia è l’unica al di sotto del 40% ed è in ritardo rispetto ad altri paesi dell’UE in termini di capitale umano, conoscenze e competenze. Rispetto ai Servizi pubblici digitali per i cittadini, il punteggio ottenuto dall’Italia è di 69 contro una media europea di 75.

“Amministrazione-digitale.it non è solo un portale di informazione per restare aggiornato sul mondo della Pubblica Amministrazione. È anche un luogo in cui i rappresentanti degli Enti Locali e delle Società da questi partecipate possono confrontarsi, con il supporto di esperti e di contributi dei rappresentanti delle istituzioni, per individuare le soluzioni migliori ai problemi relativi alla digitalizzazione dei propri processi amministrativi”.

Fonte: EntiLocali on-line
0