E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Le prime stime mostrano che la spesa totale per le prestazioni di protezione sociale nell’UE ha raggiunto i 4.307 miliardi di euro nel 2022, con un aumento del 3% rispetto al 2021. Lo rende noto Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

Nel 2022, la spesa per le prestazioni di protezione sociale è aumentata in quasi tutti i paesi dell’UE per i quali sono pubblicate le stime per il 2022. Le eccezioni sono state Malta, dove è diminuita del 5% e l’Irlanda, dove non si è registrata alcuna variazione percentuale rispetto al 2021.

Gli aumenti maggiori tra il 2021 e il 2022 (misurati in valute nazionali) sono stati registrati in Bulgaria (+28% rispetto al 2021), Cipro (+18%) e Ungheria (+10%), mentre gli aumenti più piccoli sono stati registrati in Austria (+ 1%) e Francia, Danimarca, Slovacchia, Finlandia e Germania (tutte con +2%).

Sebbene la spesa per la protezione sociale nelle valute nazionali sia aumentata nella maggior parte dei paesi dell’UE, analizzando la spesa come percentuale del PIL, i dati mostrano una diminuzione nel 2022. Questo perché il PIL è aumentato più della spesa per le prestazioni sociali in un effetto di ripresa dagli effetti negativi della pandemia di COVID-19.

Nel 2022, la spesa per le prestazioni di protezione sociale ha rappresentato il 27,2% del PIL dell’UE, con un calo di 1,5 punti percentuali rispetto al 2021.

Tra il 2021 e il 2022, la spesa per le prestazioni di protezione sociale in percentuale del PIL è diminuita in tutti i paesi dell’UE (con stime iniziali disponibili), ad eccezione di Cipro, Bulgaria e Lussemburgo. In questi casi, si è registrato un aumento della spesa per le prestazioni di protezione sociale in percentuale del PIL: +1,4 pp per Cipro al 23,2% del PIL, +1,2 pp per la Bulgaria al 19,5% del PIL e +0,1 pp per il Lussemburgo al 21,6% del PIL. PIL. Le diminuzioni maggiori sono state osservate a Malta (-2,8 pp), Austria (-2,6 pp) e Danimarca (-2,2).

Tra i paesi dell’UE per i quali sono pubblicate le stime per il 2022, la spesa per le prestazioni di protezione sociale in percentuale del PIL è stata più alta in Francia (32% del PIL), Austria e Italia (entrambi 30%), mentre è stata più bassa in Irlanda (11%). Malta (15%), così come Estonia, Lituania e Ungheria (tutte al 16%).

Le prestazioni di vecchiaia e di malattia/assistenza sanitaria rappresentano la parte principale delle prestazioni di protezione sociale in tutti i paesi dell’UE per i quali sono pubblicati i dati. Altre categorie includevano disabilità, superstiti, famiglia/figli, disoccupazione, alloggio ed esclusione sociale non classificate altrove.

Per maggiori informazioni

Articolo Eurostat sulle statistiche della protezione sociale: prime stime

Articolo Eurostat sulle statistiche della protezione sociale: prestazioni sociali

Sezione tematica Eurostat sulla protezione sociale

Sezione del sito web Eurostat sulle prime stime sulla protezione sociale

Banca dati Eurostat sulla protezione sociale
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 25° anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo addizionale alla Carta sociale europea (STE n° 158) è stato contrassegnato da un evento organizzato dal Dipartimento dei diritti sociali del Consiglio d’Europa, a cui hanno partecipato governi, parti sociali, società civile, mondo accademico e rappresentanti di organismi nazionali e internazionali, che hanno discusso dell’importanza della procedura per l’effettiva tutela dei diritti sociali in Europa.

Nelle sue osservazioni di apertura, il vice segretario generale Bjørn Berge ha sottolineato che i diritti sociali sono il fondamento stesso di una società decente e della dignità umana. “Una procedura di reclamo collettivo è stata progettata per dare maggiore efficacia ai diritti sociali nel nostro continente. E quel meccanismo ha funzionato: le punizioni corporali dei bambini sono state vietate esplicitamente in diversi paesi, le dichiarazioni omofobe sono state rimosse dai programmi scolastici e le pari opportunità, non ultima la parità salariale tra uomini e donne, sono state avanzate. E l’esperienza dimostra che i sindacati e le organizzazioni della società civile presentano denunce solo dopo un serio esame – esattamente come previsto”.

Il commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa Dunja Mijatović, ha sottolineato che “in un momento in cui vedo l’entità delle sfide in materia di diritti sociali in Europa nel mio lavoro quotidiano, posso solo ribadire che non c’è tempo per l’autocompiacimento. Gli Stati membri dovrebbero mantenere le loro promesse di difendere i diritti sociali non solo a parole ma anche con i fatti”.

La Carta sociale europea è stata determinante nell’ispirare strumenti chiave dell’UE come la Carta dei diritti fondamentali dell’UE e il pilastro europeo dei diritti sociali. Inoltre, qualsiasi azione dell’UE ai sensi del capitolo sulla politica sociale dei Trattati dell’UE deve tenere conto dei diritti sociali fondamentali garantiti dalla Carta sociale europea, ha dichiarato Eamon Gilmore, rappresentante speciale dell’UE per i diritti umani.

La Carta sociale europea è un trattato del Consiglio d’Europa che garantisce i diritti sociali ed economici fondamentali come controparte della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, che garantisce i diritti civili e politici. Rappresenta un’ampia gamma di diritti umani quotidiani relativi all’occupazione, all’alloggio, alla salute, all’istruzione, alla protezione sociale e al benessere.

L’apertura dell’evento è stata seguita da discussioni in due panel separati. Il primo gruppo ha esaminato in dettaglio gli obiettivi e il funzionamento della procedura di reclamo, mentre il secondo si è concentrato sul suo impatto e sulle principali sfide per la sua applicazione pratica.

Il Dipartimento dei Diritti Sociali ha anche presentato un video che spiega il valore aggiunto della procedura di reclamo collettivo come strumento chiave della governance democratica.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Le commissioni Affari economici e monetari e Bilancio del Parlamento europeo hanno chiesto il 30 maggio che i fondi per il recupero siano vincolati al rispetto dello stato di diritto e per garantire il massimo ritorno sull’investimento. Lo rende noto il sito del Parlamento europeo.

La relazione del Parlamento europeo “intende influenzare il prossimo riesame della Commissione sull’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF) previsto entro il 31 luglio 2022″.

I parlamentari europei auspicano che la Commissione europea garantisca un solido meccanismo di controllo e monitoraggio per la spesa, l’attuazione e la gestione dei dati della RRF. Ciò, affermano i deputati, eviterebbe abusi, doppi finanziamenti o la sovrapposizione di obiettivi con altri programmi di finanziamento dell’UE.

La relazione parlamentare adottata sottolinea l’importanza del rispetto dello Stato di diritto e dell’articolo 2 TFUE come prerequisiti per l’accesso ai finanziamenti dell’RRF e che il meccanismo di condizionalità dello Stato di diritto dell’UE è pienamente applicabile all’RRF.

Strasburgo si aspetta che la Commissione si astenga dall’approvare i progetti di piani nazionali di Polonia e Ungheria fintanto che persistono preoccupazioni circa il rispetto dello Stato di diritto, l’indipendenza della magistratura e le misure antifrode, i conflitti di interesse e la corruzione

I deputati europei inoltre ribadiscono l’importanza del quadro di valutazione della ripresa e della resilienza nel fornire informazioni di base ai cittadini sui progressi complessivi nell’attuazione dei piani nazionali. Si aspettano un monitoraggio continuo dell’attuazione dei sei pilastri della RRF , nonché l’obiettivo del 37% per la spesa verde e del 20% per le questioni digitali. Ricordano che gli Stati membri dovrebbero raccogliere e garantire l’accesso ai dati sui beneficiari effettivi del destinatario dei fondi e sui beneficiari del programma.

Gli investimenti della RRF nella transizione verde e nella trasformazione digitale, continua il sito del PE, dovrebbero contribuire ad aumentare l’autonomia e l’indipendenza strategica dell’UE, in particolare a ridurne la dipendenza dai combustibili fossili importati.

Tuttavia, i deputati europei chiedono “più progetti transfrontalieri, come il miglioramento dell’interconnessione delle reti europee del gas e dell’energia elettrica e la piena sincronizzazione delle reti elettriche”. Strasburgo sottolinea il ruolo della RRF nel lancio di REPowerEU e affermano che i prestiti disponibili nell’ambito della RRF potrebbero essere utilizzati per integrare questi progetti e far avanzare gli investimenti nella transizione energetica dell’UE, contribuendo in modo significativo alla sovranità energetica dell’UE.

Il PE, ancora, incoraggia inoltre “gli Stati membri a utilizzare tutto il potenziale della RRF, compresi i prestiti, per contrastare gli effetti delle sfide attuali e future, in settori come le PMI, l’assistenza sanitaria, le misure a sostegno dei rifugiati ucraini e l’aiuto all’amministrazione locale e regionale nell’utilizzo dei finanziamenti effettivamente“.

Infine, i deputati di Strasburgo ritengono che, sulla base dell’esempio della RRF, nell’ambito di NextGenerationEU, “il forte valore aggiunto di una risposta comune dell’UE che può essere mobilitata rapidamente per far fronte a crisi e nuove sfide potrebbe ispirare iniziative e meccanismi futuri nell’UE”.
0