E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito di IncluCities rende noto di aver partecipato all’International Metropolis Conference a Berlino ed ha pubblicato sul proprio sito una interessante testimonianza che riportiamo integralmente. Ricordiamo che con il progetto IncluCities, al quale partecipano AICCRE ed il Comune di Capaci, otto città europee e associazioni dei governi locali stanno unendo le loro forze per migliorare l’integrazione dei migranti. L’iniziativa, gestita dal CCRE/CEMR, mette in coppia una città esperta con un’altra meno esperta per imparare a trovare e diffondere soluzioni locali sostenibili.

Berlino è conosciuta come una città multiculturale in cui un bambino su due ha un background migratorio. In questa città, la migrazione colpisce tutti i livelli politici e di vita quotidiana poiché hanno una legge che consente la partecipazione sociale dei migranti. I migranti svolgono un ruolo importante nella città.

Le autorità locali lavorano fianco a fianco con le ONG e la società civile e capiscono la situazione sul campo. Ecco perché hanno più voce in capitolo sulla questione. Nella gestione delle crisi, il livello locale è strategico, ha spiegato Katarina Niewiedzial, Commissario del Senato di Berlino per l’Integrazione e la Migrazione.

” Tuttavia, siamo molto lenti e facciamo ancora molte cose sulla carta. C’è ancora molto che possiamo imparare sulle soluzioni digitali in migrazione da altre città, come Varsavia” .

LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA È UN PROCESSO A DUE VIE
Al contrario, imparare dalle migliori pratiche e dall’esperienza di Berlino ha aiutato la città di Varsavia a costruire una risposta più efficiente e completa ai flussi migratori. Con oltre 3 milioni di rifugiati ucraini, la Polonia era in pericolo. Tuttavia, con ottocentomila rifugiati che hanno colpito Varsavia, hanno avuto bisogno di meno di 12 ore per mettere a punto un piano per la gestione della crisi che funzionasse. Pur disponendo di risorse minime o assenti e dipendendo dal sostegno di varie organizzazioni, società civile e ONG, si sono concentrati sull’integrazione e sul mercato del lavoro sin dall’inizio. ” Più della metà dei rifugiati adulti, principalmente donne, è riuscita a trovare un lavoro in città in quattro mesi”, ha affermato Tomasz Pactwa, Direttore del Dipartimento Progetti e Affari Sociali della città di Varsavia.

Gli atteggiamenti pubblici sono stati un altro elemento vitale che hanno affrontato per prevenire la propaganda negativa sui rifugiati. Dopo aver condotto un’indagine, hanno identificato ciò di cui le persone hanno paura e affrontato paure, come il sovraffollamento in città o il tasso di criminalità nelle loro campagne di comunicazione. Ha dato i suoi frutti quando la narrativa è cambiata e la solidarietà ha prevalso.

STRUMENTO PER I POPULISTI
Non tutte le città hanno storie positive da raccontare. Il Libano è il Paese con il maggior numero di rifugiati pro capite. Hanno dovuto affrontare una delle peggiori crisi economiche e finanziarie degli ultimi 150 anni, con la maggior parte dei residenti che sono caduti sotto la soglia di povertà e hanno un accesso limitato ai mezzi di sussistenza. I rifugiati nel Paese non sono un problema da risolvere ma piuttosto uno strumento per le élite politiche per ottenere voci populiste e diffondere idee sbagliate. ” È presente un allarmante aumento di discriminazioni, molestie e violenze contro i rifugiati “, ha sottolineato Fatima A. Ibrahim, Direttore Esecutivo del progetto Refugees=Partners (Libano e Siria)

CAMBIARE LA PERCEZIONE DELLA MIGRAZIONE
Dall’altra, Gaziantep, al confine con la Siria, ospita mezzo milione di profughi; un quinto della popolazione della città sono nuovi arrivati. Dal 2015 hanno adattato i loro servizi alla situazione stabilendo principi locali sulla risposta dei rifugiati che non lasciano indietro nessuno e includono una pianificazione sensibile ai conflitti. Hanno aperto un dipartimento di gestione della migrazione, un centro di ricerca sociale, unità sanitarie, centri comunitari, centri artistici e professionali, un centro di solidarietà e responsabilizzazione delle donne, un centro di riabilitazione e aiuti umanitari. “ A Gaziantep crediamo che la migrazione non sia un problema da risolvere, ma una realtà da gestire”, ha spiegato saggiamente Önder Yalçın, Direttore del dipartimento migrazioni per la città di Gaziantep (Turchia).

IMPARARE L’UNO DALL’ALTRO
L’inclusione avviene a livello locale e rappresenta un’enorme sfida per le comunità locali che mancano di capacità, conoscenze e risorse finanziarie. ” Questo è il motivo per cui abbiamo iniziato con il progetto EU IncluCities, per consentire un vivido scambio di buone pratiche tra città mentori e mentee per migliorare l’inclusione locale”, ha osservato Maria Grazia Montella, responsabile migrazione del CCRE. La risposta delle parti interessate sul campo, delle città, delle loro reti di supporto e delle associazioni LRG è sorprendentemente buona. In due anni e mezzo le città hanno già avviato un processo di cambiamento: una replica del progetto belga #Amicidirifugiati nella cittadina siciliana di Capaci, un organismo di consulenza per i migranti alla città per costruire insieme a loro politiche nella Levadia greca, e una creazione di una casa delle donne a Saint Jean de la Ruelle in Francia per stabilire l’integrazione dei rifugiati con un approccio sensibile al genere. In risposta alla crisi dei rifugiati ucraini, avendo solo pochi rifugiati e ricevendo improvvisamente oltre un migliaio di rifugiati, Jelgava è riuscita a creare da zero un centro operativo di informazione e accoglienza per i nuovi arrivati.

Ogni città ha dinamiche e strutture diverse, ma i fondamenti per affrontare la migrazione attraverso una lente di inclusione e rispetto dei diritti umani sono stati il ​​fulcro di una gestione di successo a livello locale. E quando le cose funzionano bene, dovremmo assicurarci che vengano replicate o utilizzate come ispirazione in altri contesti locali.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La strumentalizzazione dei migranti ad opera di paesi terzi che mirano a destabilizzare l’UE e l’afflusso senza precedenti di profughi causato dalla guerra in Ucraina rendono necessaria una revisione della politica migratoria europea.Lo scrive in un comunicato sul proprio sito il Comitato economico e sociale europeo (CESE)

Il CESE, continua il comunicato, “insiste sulla necessità per gli Stati membri di dar prova di solidarietà reciproca e di ripartirsi equamente gli oneri dell’accoglienza al fine di dare una risposta comune alle crisi dei profughi“. Al tempo stesso, il CESE sottolinea che occorre garantire la sicurezza e i diritti umani dei migranti.

Nel parere sulla Strumentalizzazione dei migranti adottato nella sessione plenaria di giugno, il CESE sottolinea che la risposta dell’UE alla strumentalizzazione dei migranti dovrebbe basarsi su una politica migratoria “comune, condivisa e coerente nelle sue diverse parti”.

L’imminente – e da tempo auspicata – regolamentazione specifica in questo settore dovrebbe introdurre una forma solidale di condivisione delle responsabilità tra gli Stati membri e includere procedure di ricollocazione rapide.

La crisi migratoria alla frontiera esterna dell’UE con la Bielorussia, continua il CESE, non è stata il primo caso di strumentalizzazione: in passato anche altri paesi terzi hanno cercato di strumentalizzare i movimenti migratori, dato che abusi analoghi erano stati commessi, ad esempio, dalla Turchia alla frontiera dell’UE con la Grecia e dal Marocco alle frontiere spagnola e italiana.

Adesso però, con la guerra condotta dalla Russia contro l’Ucraina, che ha già causato e causa tuttora un massiccio afflusso di profughi nell’UE, precisa il Comitato, è emerso ancora più chiaramente come i fenomeni migratori abbiano un impatto su tutti gli Stati membri. In tale contesto, il nuovo patto sulla migrazione e l’asilo andrebbe ridisegnato al fine di apportarvi i cambiamenti sistematici necessari per definire una politica dell’UE in materia di asilo e migrazione che sia razionale e basata sui diritti.

Ma per far ciò, ha sottolineato il parere del CESE, è necessario che l’UE attui una strategia sostenibile in materia di migrazione e asilo basata sul rispetto dei diritti umani, la trasparenza e la cooperazione: In precedenza, l’UE e i suoi Stati membri non avevano reagito in modo efficace alla strumentalizzazione dei migranti, mentre nel caso della Bielorussia lo hanno fatto; adesso è necessario continuare ad adoperarsi per consolidare la reputazione dell’Europa come luogo in grado di offrire aiuti umanitari e garantire il rispetto dei diritti umani.

L’assistenza umanitaria offerta dagli Stati membri ai migranti deve rispettare i requisiti previsti dal diritto dell’UE ed essere conforme alle pratiche consolidate in materia di sostegno alle persone vulnerabili, ammonisce il CESE.

A tale riguardo, il CESE raccomanda “vivamente di garantire ai migranti strumentalizzati un riconoscimento equo, pieno e immediato dei loro diritti, evitando che permangano zone grigie o situazioni di incertezza amministrativa”.

In materia di migrazioni, conclude il Comitato, un sistema globale e coeso, basato su uno spirito di solidarietà tra gli Stati membri, può attenuare le minacce alla sicurezza e alla stabilità dell’Unione e prevenire tentativi futuri di ricorrere a tali minacce.
0