E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 1° gennaio 2022 l’ età media della popolazione dell’UE ha raggiunto i 44,4 anni, 0,3 anni in più rispetto al 2021. È aumentata di 2,5 anni (in media di 0,25 anni all’anno) rispetto ai 41,9 anni del 2012. Ciò significa che metà della popolazione dell’UE aveva più di 44,4 anni, mentre l’altra metà era più giovane.

Lo rende noto il ito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

Nei paesi dell’UE, l’età media variava da 38,3 anni a Cipro, 38,8 in Irlanda e 39,7 in Lussemburgo a 48,0 anni in Italia, 46,8 in Portogallo e 46,1 in Grecia. In totale, 18 paesi dell’UE erano al di sotto dell’età media dell’UE.

Tra il 2012 e il 2022, questo indicatore è aumentato in tutti i membri dell’UE ad eccezione della Svezia, dove è diminuito (da 40,8 anni nel 2012 a 40,7 anni nel 2022). A Malta, non vi è stato alcun cambiamento nell’età media tra il 2012 e il 2022, rimanendo a 40,4 anni. In cinque paesi dell’UE, l’età media della popolazione è aumentata di 4 anni o più. L’età media in Portogallo è aumentata maggiormente tra i paesi dell’UE (+4,7 anni), seguita da Spagna (+4,3), Grecia e Slovacchia (entrambi +4,1) e Italia (+4,0).

Tra il 2021 e il 2022, l’età media è aumentata in 24 paesi dell’UE, mentre è diminuita in Germania (-0,1 anni) ed è rimasta costante in Austria e Paesi Bassi. Il maggiore aumento dell’età media tra il 2021 e il 2022 è stato osservato in Grecia (+0,6 anni) e Cechia (+0,5).

Oltre all’aumento dell’età media, l’indice di dipendenza degli anziani dell’UE, definito come il rapporto tra il numero di anziani (di età pari o superiore a 65 anni) rispetto al numero di persone in età lavorativa (15-64 anni), aumentato anche nel 2022.

L’indice di dipendenza degli anziani nell’UE era del 33% nel 2022, 0,5 punti percentuali (pp) in più rispetto al 2021, indicando una tendenza al rialzo. Dal 2012 (27,1%), questo indicatore è aumentato di 5,9 punti percentuali.

Questo indicatore variava tra i membri dell’UE, ma rimaneva al di sopra del 20% in tutti. I rapporti più alti sono stati registrati in Italia (37,5%), Finlandia (37,4%) e Portogallo (37,2%), mentre i più bassi sono stati registrati in Lussemburgo (21,3%), Irlanda (23,1%) e Cipro (24,5%).

Rispetto a un decennio prima, i maggiori aumenti dei rapporti sono stati in Finlandia (+9,7 punti percentuali), Polonia (+9,6 punti percentuali) e Repubblica Ceca (+9,2 punti percentuali) e i più bassi in Lussemburgo (+1,0 punti percentuali), Austria (+3,1 punti percentuali) e Germania (+3,3pp).

Per una panoramica delle statistiche sulla popolazione si veda anche la pubblicazione interattiva “Demografia dell’Europa – 2022 “.

Per maggiori informazioni

Articolo Eurostat sulla struttura della popolazione e l’invecchiamento

Sezione tematica Eurostat su popolazione e demografia

Database Eurostat su popolazione e demografia
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Secondo quanto riporta il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea, “pur ricevendo spesso la massima attenzione, i dati nazionali da soli non possono rivelare il quadro completo e talvolta complesso di ciò che sta accadendo all’interno degli Stati membri dell’UE. La pandemia di Covid-19 ha ulteriormente dimostrato l’importanza dei dati regionali poiché il loro impatto è variato in modo significativo da regione a regione“.

Eurostat pubblica un pacchetto di pubblicazioni che presentano un’ampia gamma di indicatori regionali:

Annuario regionale Eurostat 2022 (disponibile in versione cartacea, pdf e articoli Statistics Explained)

Strumento di visualizzazione dell’Atlante statistico 2022

Regioni d’Europa – Edizione interattiva 2022

L’ edizione 2022 dell’annuario regionale Eurostat offre una panoramica statistica delle regioni dell’UE in un’ampia gamma di argomenti: popolazione, salute, istruzione, mercato del lavoro, condizioni di vita, società digitale, economia, imprese, ricerca e sviluppo , turismo, trasporti, ambiente e agricoltura. I dati prendono vita in mappe, figure e infografiche, evidenziando variazioni e somiglianze regionali.

La pubblicazione di quest’anno si concentra sull’iniziativa Anno europeo della gioventù 2022, sull’impatto della crisi del Covid-19, sugli sviluppi del cancro e sulle questioni legate all’acqua.
0