E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


AIl sito della Dg Politica Regionale dell’Unione europea informa che la Commissione europea sta lanciando una seconda serie di eventi per gli Stati membri sotto il titolo comune “Buona governance per la politica regionale dell’UE”:.

Venerdì 24 marzo (dalle 10:00 alle 12:30) in un evento online, il Centro di competenza per lo sviluppo delle capacità amministrative della DG Politica regionale e urbana presenterà strumenti e servizi a supporto dello sviluppo delle capacità amministrative messi a disposizione delle autorità che gestiscono il FESR, il Fondo di coesione e il Fondo per una transizione giusta.

Martedì 28 marzo (09:30 – 12:30) un secondo evento, sempre online, consentirà ai partecipanti di ascoltare le presentazioni di diversi casi di studio attualmente in corso di attuazione e di discutere ampiamente delle sfide e delle opportunità che la partecipazione dei cittadini e il coinvolgimento dei giovani persone rappresentano per la politica di coesione dell’UE.

Martedì 18 aprile (dalle 09:30 alle 17:00) si terrà il “2° Forum per le autorità di gestione: costruire la capacità amministrativa 2021-2027” in formato ibrido (fino a 300 partecipanti a Bruxelles e ulteriori partecipanti online).

24 marzo – Strumenti e servizi a sostegno dello sviluppo della capacità amministrativa: le autorità di programma scopriranno strumenti e servizi che possono utilizzare per migliorare ulteriormente la loro capacità di gestire i programmi della politica di coesione, ma anche l’attività di ricerca in corso. Questi includono:

un toolkit pratico per lo sviluppo di tabelle di marcia per lo sviluppo delle capacità amministrative
strumenti per l’autovalutazione
REGIO Peer2Peer +
il programma di formazione strategica
il “Centro di conoscenze e risorse antifrode dei fondi dell’UE”
la guida per la costituzione dei Patti di Integrità
il nuovo manuale sulla selezione delle operazioni
uno studio in corso sui modelli organizzativi delle autorità di gestione per gli anni 2000-2020

Le autorità del programma avranno l’opportunità di conoscere gli strumenti e i servizi disponibili, ascoltare le testimonianze degli utenti precedenti e scoprire come utilizzarli per integrare le proprie strategie di sviluppo delle capacità amministrative.

28 marzo – Coinvolgere i cittadini, e in particolare i giovani, nella politica di coesione dell’UE: questo evento si concentrerà sull’inclusione dei cittadini per garantire una partecipazione più strategica e sistemica alla pianificazione, attuazione e promozione dei fondi dell’UE. Regioni e città di diversi Stati membri stanno attualmente collaborando con esperti dell’OCSE per progettare e attuare meccanismi partecipativi innovativi – vale a dire coinvolgere il pubblico al di là della fornitura di informazioni e/o consultazioni – nel processo decisionale sulle strategie territoriali e urbane.

Inoltre, più di 160 giovani provenienti dai territori del Just Transition Fund hanno fatto domanda per EUTeens4Green. Un consorzio di regioni e associazioni giovanili (es. SERN, YEE, CEE-Bankwatch e con il supporto di Generation Climate Europe) aiuta i giovani (15-24 anni) a realizzare azioni per aiutare i residenti nei territori Just Transition che sono a rischio di esclusione dalla transizione verde.

18 aprile – “2 ° forum per le autorità di gestione: costruire la capacità amministrativa 2021-2027”: questo evento ibrido riunirà le autorità di gestione per ottenere approfondimenti reciproci e da esperti esterni su questioni relative alla buona governance e allo sviluppo della capacità amministrativa. Esplorerà nuove idee per sviluppare la capacità di superare le sfide amministrative che possono limitare la gestione e l’uso efficaci dei fondi dell’UE nell’ambito della politica di coesione.

Gli argomenti da trattare includono: come affrontare la necessità di nuove competenze per affrontare le nuove sfide nell’ambito della politica di coesione (Fondo per una transizione giusta, doppia transizione, coordinamento con il dispositivo per la ripresa e la resilienza)
Strategie per lo sviluppo della capacità amministrativa
potenziamento delle capacità dei beneficiari
‘selezione delle operazioni’

VERRA’ FORNITA L’INTERPRETAZIONE ANCHE IN ITALIANO

Per ulteriori informazioni e iscrizioni, visitare il sito web dell’evento . Le iscrizioni sono aperte fino al 21.03.2023.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito della DG Sviluppo regionale e urbano dell’UE rende noto che il 27 marzo 2023 la Commissione europea lancerà l’edizione 2022 dell’indice di competitività regionale (RCI) dell’UE.

Questa è la quinta volta che la Commissione europea pubblica l’indice di competitività regionale dell’UE, un indicatore composito che mira a misurare la capacità di una regione di offrire un ambiente attraente per le imprese e i residenti in cui vivere e lavorare. Dalla sua prima edizione, nel 2010, l’RCI è diventato un indice molto citato e ampiamente utilizzato, afferma la Commissione. Dato l’alto interesse per l’indice, la pubblicazione del rapporto sarà accompagnata da una serie di strumenti online interattivi.

Elisa Ferreira, Commissario Europeo per la Coesione e le Riforme, aprirà l’evento, seguito dalla presentazione dell’indice da parte della Commissione Europea – DG Politica Regionale e Urbana. Seguirà una sessione del panel, che offrirà un vivace dibattito sulla rilevanza dell’indice per la definizione delle politiche regionali e urbane.

L’evento inizierà alle ore 14:00, ospitato dal Comitato Europeo delle Regioni (CdR), e sarà trasmesso in diretta streaming, con il link di collegamento che sarà pubblicato a breve sul sito del Comitato delle Regioni.

registrarsi qui (la registrazione chiude il 17 marzo alle 12:00).
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del Dipartimento per le Politiche Europee informa che sono cinque le nuove consultazioni pubbliche europee rilevate e aggiornate dal Servizio Informative Parlamentari e Corte di Giustizia UE del Dipartimento.

Affari interni, Istruzione e formazione, Mercato unico, Politica regionale, Trasporti i settori interessati.

Le consultazioni riguardano, in particolare, la condivisione delle informazioni in materia di sicurezza, il Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente, i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, il Fondo europeo di sviluppo regionale e Fondo di coesione 2014-2020 (valutazione), la direttiva sulla sicurezza dei pescherecci.

Le consultazioni pubbliche promosse dalla Commissione europea hanno la finalità di coinvolgere i cittadini europei sulle politiche e le normative dell’Unione Europea.

Alle consultazioni possono partecipare tutti: governi, istituzioni, organizzazioni della società civile, operatori economici, associazioni di categoria, ordini professionali ed esperti del settore.

Vai alle nuove consultazioni pubbliche europee

Consultazioni pubbliche europee
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno lanciato due nuovi modelli per la creazione di strumenti finanziari che combinano sovvenzioni e prestiti a sostegno degli obiettivi di REPowerEU e New European Bauhaus.Lo rende noto il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea.

I modelli offrono alle autorità che gestiscono i finanziamenti della politica di coesione negli Stati membri, nonché agli intermediari finanziari, opzioni su come combinare sovvenzioni dell’UE e prestiti a condizioni favorevoli, per finanziare investimenti a sostegno dell’efficienza energetica e nuovi progetti Bauhaus europei in linea con i strategie di sviluppo.

Gli strumenti finanziari sono stati sviluppati congiuntamente nell’ambito di Fi-compass. I due modelli sono disponibili online; per investimenti nell’efficienza energetica nell’ambito di REPowerEU e per finanziare progetti di New European Bauhaus.

Per ulteriori informazioni, consultare il comunicato stampa. La BEI è l’istituto di prestito a lungo termine dell’UE di proprietà degli Stati membri dell’UE. Fornisce prestiti a lungo termine per investimenti solidi che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi politici dell’UE. Fi-Compass è una piattaforma per servizi di consulenza su strumenti finanziari forniti dalla Commissione in collaborazione con la BEI.

Vai qui per ulteriori informazioni sul New European Bauhaus
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La DG Politica Regionale della Commissione europea informa sul proprio sito che la settima edizione della Settimana della costa mediterranea e delle strategie macroregionali si svolgerà nuovamente dopo due anni in loco a Isola, in Slovenia, dal 19 al 23 settembre 2022.

L’evento ha lo scopo di sensibilizzare sulle risorse naturali e sul potenziale economico del mare e della costa, nonché i rischi a cui sono esposti a causa dei fenomeni naturali e delle azioni umane.

La settimana riunirà politici, decisori, esperti, società civile e pubblico interessato a tutti i livelli: locale, regionale, nazionale e internazionale.

L’evento di quest’anno rafforzerà la cooperazione macroregionale e le soluzioni per un futuro comune migliore.

Per maggiori informazioni sull’evento vai nelle prossime settimane alla sottopagina dedicata della Strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica (EUSAIR) .
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie
La Dg Politica Regionale della Commissione europea scrive sul proprio sito che “il cambiamento climatico e il degrado ambientale sono una minaccia esistenziale per l’Unione Europea e per il mondo”. Per superare queste sfide, ci ricorda la DG, il Green Deal europeo è la nuova strategia di crescita dell’Europa, che trasformerà l’Unione in un’economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva. Il Green Deal europeo mira a rendere l’Europa neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, rilanciare l’economia attraverso la tecnologia verde, creare industria e trasporti sostenibili e ridurre l’inquinamento. Trasformare le sfide climatiche e ambientali in opportunità renderà la transizione giusta e inclusiva per tutti. Vedi altro Transizione verde (europa.eu)

La politica di coesione dell’UE, continua il sito della DG Politica Regionale, contribuisce a rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale nell’Unione europea. Mira a correggere gli squilibri tra paesi e regioni. Realizza le priorità politiche dell’Unione, in particolare la transizione verde e digitale. Maggiori informazioni Politica di coesione 2021-2027 – Politica regionale – Commissione europea (europa.eu)

Il segretariato Energia pulita per le isole dell’UE, un’iniziativa della Commissione Europea, è la piattaforma centrale per la transizione verso l’energia pulita delle oltre 2.200 isole abitate europee. Nonostante abbiano accesso a fonti di energia rinnovabili, come l’energia eolica e delle onde, molti di loro dipendono dalle costose importazioni di combustibili fossili per il loro approvvigionamento energetico. Il segretariato dell’Energia pulita per le isole dell’UE ha selezionato dopo l’invito pubblico altre 28 isole dell’UE per fornire loro assistenza tecnica nel 2022 per la loro transizione verde

Le isole sono state valutate sulla base di criteri quali: descrizione del progetto, impatto e replicabilità, struttura organizzativa, coinvolgimento degli stakeholder e allineamento con gli obiettivi del segretariato.

Energia pulita per le isole dell’UE: i risultati del secondo Bando per l’assistenza tecnica
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La DG Politica Regionale della Commissione europea informa sul proprio sito che la Conferenza sulla mobilità EUSALP (Strategia dell’UE per la regione alpina) si svolgerà il 13 maggio 2022. “Sarà un’opportunità per saperne di più sulla dichiarazione e la strategia EUSALP sul trasporto ferroviario, merci e passeggeri nella regione alpina”, precisa la DG.

Basandosi su sei anni di cooperazione macroregionale nelle Alpi, questa quinta edizione si concentrerà sugli sviluppi futuri del trasporto transalpino e della mobilità nei prossimi due decenni verso un’Europa senza emissioni di carbonio entro il 2050.

In questi tempi critici, scrive la DG Politica Regionale, la necessità di evitare, spostare e migliorare sia il trasporto merci che quello passeggeri sono più importanti che mai, mentre la digitalizzazione e gli open data offrono nuove possibilità per collegare meglio le regioni alpine.

Gli attori della mobilità e i rappresentanti politici presenteranno e discuteranno soluzioni concrete per una macroregione alpina più sostenibile.

Alla luce dell’Anno europeo della gioventù 2022, anche le nuove generazioni saranno attivamente coinvolte per contribuire a plasmare la mobilità futura.

Le iscrizioni sono aperte: EUSALP Mobility Conference
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Il partenariato è una caratteristica fondamentale dei Fondi strutturali e di investimento europei e uno degli ingredienti del loro continuo successo e valore aggiunto”, sottolinea il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea.

Al fine di migliorare ulteriormente la qualità del partenariato nell’attuazione dei fondi europei, la Commissione sta istituendo la Comunità europea di pratica sul partenariato (ECoPP), informa la DG.

Questo gruppo riunisce più di 150 organizzazioni e autorità di programma di tutta l’UE al fine di scambiare buone pratiche e garantire un approccio dal basso verso l’alto nelle discussioni sull’attuazione del programma.

La prima riunione plenaria di questo gruppo si svolgerà martedì 26 aprile 2022 dalle ore 10. Al lancio dell’evento, il commissario Ferreira (insieme al commissario Schmit) ospiterà un panel di alto livello con altre istituzioni dell’UE per discutere l‘importanza del partenariato nell’attuazione dei finanziamenti dell’UE.

La giornata sarà organizzata in due parti, la sessione mattutina (dalle 10:00 alle 13:00) sarà trasmessa in streaming sul sito web ufficiale di ECoPP e non è necessaria la registrazione. Per quanto riguarda la sessione pomeridiana, è riservata ai membri di ECoPP di iniziare a lavorare e scambiare idee.

Informazioni

https://www.eu-community-on-partnership.eu/ Le sessioni mattutine dalle 10:00 alle 13:00 saranno trasmesse in streaming.

Programma
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS