E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del CEMR ha recentemente pubblicato un articolo sulle recente COP27 a Sharm el-Sheikh, in Egitto, “che si è conclusa con una decisione, nota come Piano di attuazione di Sharm el-Sheikh . Noi, come parte del collegio elettorale delle Nazioni Unite “Governi locali e autorità municipali (“LGMA”), accogliamo con favore i risultati di questa COP in quanto vi sono nuovi aspetti come il fondo per perdite e danni nel testo, che fa riferimento al concetto di giustizia climatica.
Tuttavia, i risultati lasciano aperti molti interrogativi, in particolare per quanto riguarda gli impegni dei governi nazionali a mantenere l’obiettivo di 1,5 gradi
.”

CEMR/PLATFORMA e UCLG erano presenti a Sharm el Sheik durante la COP27, scrive il sito del CEMR, così come molte associazioni membri (dal Regno Unito, Francia, Israele, Malta, Turchia, Germania…). Il CEMR fa parte della circoscrizione LGMA delle Nazioni Unite, il cui punto focale è l’ICLEI. Più di 500 delegati hanno rappresentato città, regioni e altri governi subnazionali alla COP27, più della maggior parte dei paesi. Oltre 40000 partecipanti in tutto il mondo sono venuti a questa COP.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Belinda Gottardi, Sindaco di Castel Maggiore (Bologna) e portavoce CEMR sul clima ha aderito agli European days of Local Solidarity, evento in programma dal 15 al 30 novembre 2022 in tutta Europa.

Le Giornate europee della solidarietà locale sono state lanciate nel 2016 e sono coordinate da PLATFORMA, con il sostegno finanziario dell’Unione Europea. PLATFORMA è la coalizione europea dei governi locali e regionali e delle loro associazioni attive nella cooperazione allo sviluppo da città a città e da regione a regione, nota come “cooperazione decentrata”. Dalla sua creazione nel 2008, PLATFORMA rappresenta più di 100.000 governi locali e regionali. Tutti sono attori chiave della cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.

Blinda Gottardi, per l’occasione, ha registrato un video nel quale sottolinea come a Castel Maggiore “è tradizione collaborare con una rete attiva di cittadini per progettare insieme iniziative, anche quelle rivolte alla sostenibilità ambientale“. Un’altra rete, ha proseguito Gottardi, è quella con le bambine ed i bambini delle nostre scuole. In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia sarò promosso tra i bambini un decalogo sulla sostenibilità ambientale.

IL VIDEO INTERVENTO DI BELINDA GOTTARDI

EUROPEAN DAYS OF LOCAL SOLIDARITY: L’AGENDA
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma
EDLS_Affiche_IT

Come le città e le regioni stanno aprendo la strada allo sviluppo sostenibile globale? Grazie ai loro progetti di cooperazione internazionale con città e regioni di tutto il pianeta e alla loro gestione quotidiana orientata alla soluzione delle sfide legate alla sostenibilità.

Le Giornate europee della solidarietà locale (EDLS) invitano le città e le regioni europee a sensibilizzare i propri cittadini sulle sfide dello sviluppo sostenibile globale e sulla necessità di agire.

L’edizione 2022 è in programma dal 15 al 30 novembre 2022 in tutta Europa.

MESSAGGI CHIAVE:
Le città e le regioni europee rafforzano la conoscenza dei cittadini sulle questioni dello sviluppo sostenibile globale.

Le città e le regioni europee sostengono e promuovono iniziative di educazione allo sviluppo e cittadinanza attiva con grande impatto locale.

Le città e le regioni europee promuovono l’impegno politico su scala nazionale, europea e globale a favore dello sviluppo sostenibile.

PLATFORMA invita a:
Pianificare l’ attività EDLS tra il 15 e il 30 novembre 2022

Un’attività EDLS è:

(Co-)organizzato da una città o regione europea, o da un’associazione di governi locali e regionali

Un’opportunità per cittadini, eletti o funzionari locali o regionali, OSC e altri attori locali di imparare, scambiare, discutere e celebrare

Incentrato sul contributo delle città e delle regioni europee allo sviluppo sostenibile globale, con particolare attenzione alla loro cooperazione internazionale e ai partenariati da città a città

Utilizzare il toolkit della campagna EDLS (clicca qui per scaricarlo in italiano) oppure aggiungere il logo EDLS al materiale per dare impulso alla tua iniziativa e rafforzare i suoi messaggi chiave.
Sarà inoltre promosso attraverso il sito web di EDLS (campagna EDLS.eu) e la campagna Twitter (#localsolidaritydays).

Rappresentanti eletti locali o regionali possono sostenere la campagna impegnandosi nei valori e nei principi dell’EDLS. Leggi e firma la Carta EDLS.

Scarica le linee guida in italiano e scopri come aderire all’EDLS 2022

Le Giornate europee della solidarietà locale sono state lanciate nel 2016 e sono coordinate da PLATAFORMA, con il sostegno finanziario dell’Unione Europea . PLATFORMA è la coalizione europea dei governi locali e regionali e delle loro associazioni attive nella cooperazione allo sviluppo da città a città e da regione a regione, nota come “cooperazione decentrata”. Dalla sua creazione nel 2008, PLATFORMA rappresenta più di 100.000 governi locali e regionali. Tutti sono attori chiave della cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile. Per saperne di più sulla missione e l’appartenenza della rete, dai un’occhiata aplatforma-dev.eu.

Gli EDLS sono guidati dall’impegno di città, regioni e associazioni europee di governi locali e regionali . Oltre a promuovere iniziative in tutta Europa, la campagna è stata un’opportunità di apprendimento e scambio per i funzionari delle città e delle regioni ei rappresentanti eletti nei settori della sensibilizzazione, dell’educazione allo sviluppo e dell’azione internazionale dei governi locali e regionali.
0

E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma
Si svolgerà oggi 28 ottobre, dalle 9 alle 12, un Forum online organizzato dalle Nazioni unite per scoprire di più sui partenariati tra i governi locali dell’Ucraina e dell’UE. L’evento sarà condotto in inglese e ucraino, con interpretazione simultanea.

Lo rende noto il sito el CEMR.

Il Forum è organizzato nell’ambito dell’iniziativa “Bridges of Trust: Empowering municipal in Ukraine and in the European Union through building municipal partnerships”, attuata dal Consiglio dei comuni e delle regioni europee (CEMR), PLATFORMA e sostenuta dall’U- GUIDA con l’Europa.

Oggi, scrive il sito del CEMR, la cooperazione municipale internazionale tra i comuni ucraini e quelli dell’UE è percepita da molti, tra cui il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelenskyy, e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, come uno degli strumenti importanti che possono aiutare l’Ucraina e le comunità ucraine recuperare, ricostruire e rinnovare. I legami personali più stretti e la cooperazione basati su progetti e azioni congiunti tra i pari in Ucraina e nell’UE stanno anche facilitando l’integrazione e la futura adesione dell’Ucraina alla famiglia dell’UE.

Pertanto, l’obiettivo di questo Forum è quello di evidenziare e promuovere i partenariati tra i comuni in Ucraina e gli Stati membri dell’UE.

Il Forum sarà incentrato sulle seguenti componenti:

Partenariati tra comuni ucraini e dell’UE, nel quadro dell’iniziativa “Bridges of Trust”.

Esempi di programmi di finanziamento dell’Unione europea a sostegno di partenariati tra comuni ucraini e dell’UE.

Il programma completo del Forum può essere trovato qui: inglese e ucraino .

Per registrarsi, compilare questo modulo online .
0

News Platforma, E-News, climate change, CEMR NEWS, Ultime Notizie, Notizie, Platforma
Ora o mai più. Dobbiamo prepararci all’azione per il clima e portare avanti gli obiettivi di sviluppo sostenibile sul campo. Questo è il messaggio centrale che PLAFTORMA e CEMR porteranno alla COP27 che si terrà a novembre a Sharm El-Sheikh, in Egitto.

In una posizione comune, PLATFORMA e CCRE hanno presentato 10 punti chiave per i delegati e i rappresentanti dell’ONU, dell’UE e dei governi nazionali che siederanno al tavolo dei negoziati della COP27. Tra i punti importanti sollevati nella posizione vi sono la necessità di un quadro normativo e di governance di supporto per attuare l’azione subnazionale per il clima e la necessità di finanziamenti subnazionali sostenibili.

Leggi la posizione completa .
0

News Platforma, E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma


Sono tornate le Giornate Europee della Solidarietà Locale (EDLS), la campagna paneuropea per promuovere la cooperazione internazionale tra città e regioni di tutto il mondo organizzate da PLATFORMA.

L’edizione EDLS 2022 si svolgerà dal 15 al 30 novembre nei comuni e nelle regioni di tutta Europa. Questa campagna annuale rappresenta un’opportunità per i funzionari eletti locali e regionali di sensibilizzare i cittadini sulle loro azioni di cooperazione internazionale e di coinvolgerli nella cooperazione allo sviluppo sostenibile attraverso eventi pubblici, conferenze tematiche, workshop, mostre d’arte e scambi. Se vuol partecipare e aiutare a mobilitare i partecipanti, seguire questi passaggi: Segna le date nel tuo calendario e scopri le linee guida EDLS (disponibili in 9 lingue. Clicca QUI per la versione italiana);

Registra le tue attività EDLS online e partecipa alla campagna paneuropea;

Scarica il toolkit di comunicazione EDLS (disponibile in 11 lingue. CLICCA qui per scaricarlo in italiano), etichetta le tue attività come EDLS e fatti promuovere sul sito web e sui social media di EDLS con l’hashtag #LocalSolidarityDays ;

Chiedi al tuo sindaco o al funzionario eletto locale/regionale di firmare la Carta EDLS online, registrare un video e promuovere l’impegno della sua città o regione con la solidarietà globale.

0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma
La scadenza per candidarsi alla terza edizione dei PLATFORMAwards è stata posticipata al 31 luglio.

Questo evento premia l’eccellenza nel campo della cooperazione decentrata. “Le ultime settimane sono state particolarmente intense per tutti i comuni e le regioni, e le loro associazioni con numerosi eventi che si sono svolti in tutta Europa e nel mondo, tra cui le Giornate europee dello sviluppo a Bruxelles, il Congresso AIMF e la COP of Cities ad Abidjan, l’11° World Urban Forum (WUF) a Katowice, il Forum politico di alto livello delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (HLPF) a New York”, scrive il. sitodi PLATFORMA.

Pertanto, a seguito di numerose richieste, PLATFORMA ha deciso di posticipare di 2 settimane il termine per candidarsi ai PLATFORMAwards.

I governi locali o regionali hanno ora tempo fino al 31 luglio per presentare i loro progetti e partnership online.

Quest’anno il panel internazionale di esperti e rappresentanti eletti giudicherà i progetti in base al loro contributo al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).

Qui per tutte le informazioni sui PLATFORMAwards sul sito dedicato.

Scarica il “Regolamento & termini”, il “Modulo di domanda” e il Volantino.

0

E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma
Il sito di PLATFORMA informa che PLATFORMA e CEMR hanno appena pubblicato il loro quinto studio annuale sulla localizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

Questo studio raccoglie le informazioni più recenti su come e in che misura associazioni e reti di governi locali e regionali sono state coinvolte nella localizzazione degli SDG, sia in Europa che con i loro colleghi globali, e in particolare durante la pandemia di COVID-19. Il sondaggio di quest’anno includeva quindi domande sull’attuazione degli SDG dal 2015 e sull’impatto della crisi COVID-19. Nelle ultime due sezioni, c’erano anche domande aggiuntive riguardanti le revisioni subnazionali volontarie (VSR) e la cooperazione decentralizzata.

La pubblicazione raccoglie 63 risposte da 28 paesi europei, 37 associazioni di governi locali e regionali e 18 comuni e regioni.

Da questo studio sono emerse sei raccomandazioni principali, rivolte alle istituzioni dell’UE, ai governi nazionali e ai governi locali e regionali e alle loro associazioni nazionali:

La Commissione europea dovrebbe riferire regolarmente su tutti i progressi compiuti nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) a livello dell’UE e indicare in che modo i diversi livelli di governance hanno contribuito a questo processo.

PLATFORMA e CEMR incoraggiano le associazioni dei governi locali e regionali a partecipare attivamente al processo di revisione volontaria subnazionale (VSR).

I governi locali e regionali (LRG) chiedono il fermo riconoscimento e l’inclusione da parte dei governi nazionali del ruolo degli LRG e delle loro associazioni nel monitoraggio e nella rendicontazione dei progressi nell’attuazione degli SDG a livello nazionale.

Gli stati europei e l’UE devono rafforzare il loro dialogo con i livelli subnazionali e includerli in tutte le pertinenti riunioni delle delegazioni ad alto livello.

Occorre rafforzare la cooperazione internazionale per realizzare l’Agenda 2030 a livello locale e regionale

Localizzare e territorializzare gli SDG, attraverso l’impiego di fondi e risorse adeguati.

Lo studio online

Scarica la versione PDF completa .
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 7NO NEW POSTS