E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto in un comunicato stampa di aver adottato il 10 ottobre la sua proposta sulle possibilità di pesca per il 2024 per il Mediterraneo e il Mar Nero. La proposta promuove la gestione sostenibile degli stock ittici nel Mediterraneo e nel Mar Nero e rispetta gli impegni politici assunti nelle dichiarazioni MedFish4Ever e Sofia.

La Commissione propone di utilizzare gli stessi strumenti introdotti nelle possibilità di pesca 2022 e 2023, sulla base dei più recenti pareri scientifici disponibili. Questi strumenti includono lo sforzo di pesca per pescherecci da traino e pescherecci con palangari, nonché limiti di cattura per i gamberetti di acque profonde.

Queste misure sono state stabilite nell’ambito del piano di gestione pluriennale (MAP) del Mediterraneo occidentale per gli stock demersali, con l’obiettivo di raggiungere entro il 1° gennaio 2025 il rendimento massimo sostenibile (MSY), ovvero la quantità massima di pesce che i pescatori possono catturare del mare senza compromettere la rigenerazione e la futura produttività dello stock.

La maggior parte delle possibilità di pesca saranno proposte in una fase successiva, sulla base dei risultati della sessione annuale della Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM) (6-10 novembre 2023) e del parere scientifico per gli stock demersali coperti dal piano di gestione pluriennale del Mediterraneo occidentale (MAP), previsto verso la fine di ottobre.

Nel Mar Mediterraneo la proposta mantiene invariate le misure per il corallo rosso. Per quanto riguarda l’occhialone e i gamberetti di acque profonde, la proposta di quest’anno prosegue una riduzione graduale delle catture per entrambe le specie, in linea con i piani di gestione della CGPM recentemente concordati a partire dal 2022. La proposta per la lampuga e altri stock con misure transitorie della CGPM che scadono alla fine del 2023 sarà aggiornato dopo la sessione annuale della CGPM del 2023.

Nel Mare Adriatico la proposta prosegue l’attuazione del MAP GFCM per gli stock demersali e del MAP GFCM per gli stock di piccoli pelagici. Per gli stock di piccoli pelagici, la proposta prosegue l’attuazione di un terzo anno transitorio del MAP. Per gli stock demersali si propone di continuare l’attuazione del regime dello sforzo di pesca in linea con l’obiettivo di raggiungere l’MSY entro il 2026. Si prevede che la CGPM adotti decisioni sull’ulteriore attuazione di entrambi i MAP dell’Adriatico nella sessione annuale della CGPM del 2023.

La proposta dimostra l’obiettivo della Commissione di rendere sostenibile la pesca in questi due bacini marittimi, in linea con la strategia 2030 della Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM), l’organizzazione regionale di gestione della pesca competente per la conservazione e la gestione degli stock ittici nel Mediterraneo e nel Mar Nero.

Il Consiglio discuterà la proposta della Commissione l’11 e il 12 dicembre e stabilirà la ripartizione delle possibilità di pesca. Il regolamento dovrebbe applicarsi a partire dal 1° gennaio 2024.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Rafforzare la sostenibilità dell’agricoltura europea, migliorare la resilienza del settore della pesca e dell’acquacoltura dell’UE e definire il ruolo delle città come promotrici della salute sono stati tra gli argomenti chiave discussi in una recente riunione della commissione per le risorse naturali (NAT) del Comitato europeo di le Regioni (CdR).

Durante l’incontro, i membri della NAT hanno adottato un progetto di parere sulla gestione del rischio e la regolamentazione del mercato: gli strumenti per rafforzare la sostenibilità dell’agricoltura europea. È necessario un nuovo approccio alla riduzione del rischio di catastrofi e al sostegno finanziario in caso di crisi per garantire la sopravvivenza economica delle aziende agricole e delle aree rurali e remote e garantire la resilienza economica degli agricoltori.

Il parere sarà votato nella sessione plenaria del CdR nel gennaio 2024.

Il CdR ha inoltre discusso e adottato un progetto di parere sullo stato attuale della politica comune della pesca (PCP) con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità e la resilienza del settore della pesca e dell’acquacoltura dell’UE. Gli enti locali e regionali sono impegnati a fare la loro parte per rendere il settore della pesca più sostenibile, intervenendo per contrastare il cambiamento climatico e promuovere un mercato globale equo.

Il 75% della nostra salute dipende dal nostro ambiente di vita. I governi locali svolgono un ruolo cruciale nel sostenere stili di vita sani, proteggere la salute pubblica e promuovere la prevenzione. A tal fine, il progetto di parere sul ruolo delle città come promotori della salute – adottato dalla commissione NAT – invita il Parlamento europeo, gli Stati membri e i rappresentanti eletti a mantenere la promozione e la prevenzione della salute come priorità chiave e sostiene la “salute in tutte le politiche”.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Secondo una comunicazione della Commissione europea “Pesca sostenibile nell’UE: stato di avanzamento e orientamenti per il 2024”, la sostenibilità complessiva della pesca dell’UE è migliorata e un minor numero di stock è oggetto di sfruttamento eccessivo.

Allo stesso tempo, sono necessari ulteriori sforzi per garantire la resilienza delle attività di pesca e il miglioramento continuo dello stato degli stock ittici. La comunicazione della Commissione si basa su valutazioni scientifiche indipendenti.

La comunicazione delinea gli orientamenti per le proposte della Commissione relative alle possibilità di pesca per il 2024 e avvia un processo di consultazione con gli attori interessati. Le proposte mireranno a mantenere a tali livelli gli stock che hanno già raggiunto livelli sostenibili e ad aiutare altri stock ittici a riprendersi.

0

E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
l’Unione europea ha formalmente accettato l’accordo dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) sulle sovvenzioni alla pesca a nome dei suoi 27 Stati membri. L’accettazione dell’UE avvicina l’accordo all’entrata in vigore e al conseguimento dell’obiettivo 14.6 degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

L’accordo sulle sovvenzioni alla pesca è fondamentale per garantire che le sovvenzioni alla pesca prendano la sostenibilità come obiettivo principale ed evitino di danneggiare l’oceano e gli stock ittici da cui dipende il sostentamento delle comunità costiere di tutto il mondo.

L’accordo entrerà in vigore una volta che i due terzi dei 164 membri dell’OMC avranno completato i processi di ratifica nazionali. L’accettazione dell’UE (contando per i 27 Stati membri) porta a 34 il numero dei membri dell’OMC che avevano accettato l’accordo.

L’accordo dell’OMC sulle sovvenzioni alla pesca, il primo accordo commerciale multilaterale incentrato sulla sostenibilità, è stato concluso alla 12a conferenza ministeriale dell’OMC (MC12) nel giugno 2022 e comprende:

il divieto di sovvenzioni governative alla pesca illegale, non regolamentata e non dichiarata;

il divieto di sovvenzioni per la pesca in alto mare non regolamentato;

il divieto di sovvenzioni per gli stock più vulnerabili;

disposizioni che affrontano la pratica dannosa del cambio di bandiera dei pescherecci in altre giurisdizioni;

E ampie disposizioni in materia di trasparenza e notifica per monitorare l’attuazione dell’accordo.

Per maggiori informazioni

Scheda informativa sull’accordo sulle sovvenzioni alla pesca

Pagina web dell’OMC sui sussidi alla pesca

Politica comune della pesca dell’UE Oceani e pesca<
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Alla conferenza Our Ocean a Panama, l’ UE il 2 marzo ha confermato il suo forte impegno per la governance internazionale degli oceani annunciando 39 impegni per azioni per il 2023. Queste azioni saranno finanziate con 816,5 milioni di euro. Si tratta di uno dei maggiori importi mai annunciati dall’UE dall’inizio delle conferenze Our Ocean nel 2014. Lo rende noto l’ufficio stampa della Commissione europea.

Alla conferenza Our Ocean, l’UE si è impegnata ad agire su tutti i temi di questo evento: aree marine protette (AMP), inquinamento marino, cambiamento climatico, pesca sostenibile, economie blu sostenibili e sicurezza marittima. Oltre agli impegni assunti, oggi l’UE aderisce anche all’Alleanza per l’azione sulla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN).

Il tema dell’edizione 2023 è “Our Ocean, Our Connection”, che richiede nuovi impegni e sforzi congiunti in tutto il mondo a sostegno di un oceano sicuro, pulito e gestito in modo sostenibile. A sostegno di questi obiettivi, i nuovi impegni dell’UE annunciati includono ad esempio:

Circa 320 milioni di euro per la ricerca oceanica per proteggere la biodiversità marina e affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici sugli oceani. Ad esempio, ciò contribuirà a sviluppare il Digital Twin of the Ocean e ad attuare l’ All-Atlantic Ocean Research and Innovation Alliance. Ciò sosterrà gli obiettivi della missione dell’UE “Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030”, che ha fissato obiettivi ambiziosi entro il 2030: pulizia delle acque marine e dolci, ripristino degli ecosistemi e degli habitat degradati e decarbonizzazione dell’economia blu.

12 milioni di euro per facilitare l’ accesso ai dati e ai prodotti Copernicus attraverso un centro regionale Copernicus per l’America Latina e i Caraibi gestito da Panama. Questo Centro faciliterà l’accesso tempestivo a tutti i dati sentinella di Copernicus per l’attuazione delle politiche, lo sviluppo sostenibile e la scienza.

L’UE rinnoverà anche la sua costellazione di satelliti con il lancio di Sentinel-1C per un valore di 250 milioni di euro. Sentinel-1C sarà determinante per continuare l’osservazione in tempo reale degli iceberg e dello scioglimento dei ghiacci sull’Artico al fine di monitorare l’effetto del cambiamento climatico.

126 milioni di euro per proteggere la biodiversità e combattere il cambiamento climatico in Benin, Guyana e Tanzania.

24 milioni di EUR nel periodo 2022-2023 attraverso contributi volontari nell’ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEMFAF) per azioni a sostegno delle organizzazioni regionali di gestione della pesca (ORGP), degli organismi regionali per la pesca (RFB) e dei relativi accordi internazionali nell’Atlantico, Pacifico, Indiano, Artico e Antartico e Mar Mediterraneo e Mar Nero. Le azioni comprenderanno il sostegno a: ricerca scientifica per sostenere le decisioni di gestione basate sulla scienza; miglioramento del monitoraggio delle attività di pesca e del rispetto delle norme delle ORGP; la lotta alla pesca INN; valutazione dello stato degli RMFO attraverso Performance Review; nonché garantire l’effettiva partecipazione degli Stati costieri in via di sviluppo alle ORGP.

>1 milione di euro al meccanismo di finanziamento dell’OMC per le sovvenzioni alla pesca. L’obiettivo è sostenere i paesi in via di sviluppo, attraverso l’assistenza tecnica e lo sviluppo di capacità, per l’attuazione delle discipline previste dall’accordo dell’OMC sui sussidi alla pesca dannosi.

Elenco completo degli impegni dell’UE

Sito web della Commissione sulla governance internazionale degli oceani

Ocean Conference 2023
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
il servizio stampa della Commissione europea rende noto che il 20 gennaio l’UE ha promesso 1 milione di euro per il meccanismo di finanziamento della pesca, che fa parte dell’accordo dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) sulle sovvenzioni alla pesca raggiunto lo scorso anno. Istituito nel novembre 2022, questo nuovo meccanismo di finanziamento della pesca mira a sostenere la sostenibilità della pesca ed eliminare i sussidi dannosi alla pesca. Fornirà sovvenzioni ai paesi in via di sviluppo e meno sviluppati in modo che possano beneficiare dell’assistenza tecnica e del rafforzamento delle capacità per attuare l’accordo dell’OMC sui sussidi alla pesca.

Queste sovvenzioni, sottolinea Bruxelles, integreranno e sfrutteranno altri aiuti esistenti disponibili per una pesca sostenibile.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea in un comunicato stampa informa di aver adottato il 14 ottobre la sua proposta sulle possibilità di pesca per il 2023 nel Mediterraneo e nel Mar Nero. La proposta promuove la gestione sostenibile degli stock ittici nel Mediterraneo e nel Mar Nero e mantiene gli impegni politici assunti nelle dichiarazioni MedFish4Ever e Sofia.

La proposta, precisa la Commissione, “rispecchia l’ambizione della Commissione di rendere sostenibile la pesca in questi due bacini marittimi, in linea con la strategia 2030 della Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM), che è l’organizzazione regionale di gestione della pesca competente per la conservazione e la gestione degli stock ittici in il Mediterraneo e il Mar Nero”.

La Commissione propone di utilizzare gli stessi strumenti introdotti nelle possibilità di pesca del 2022 sulla base dei più recenti pareri scientifici, ad esempio lo sforzo di pesca per i pescherecci da traino e con palangari, nonché i limiti di cattura per i gamberetti di acque profonde. Queste misure sono state stabilite nell’ambito del piano di gestione pluriennale (MAP) del Mediterraneo occidentale per gli stock demersali, con l’obiettivo di raggiungere il rendimento massimo sostenibile (MSY), la quantità massima di pesce che i pescatori possono prelevare dal mare senza compromettere la rigenerazione e il futuro produttività dello stock – entro il 1° gennaio 2025 al più tardi.

Nel Mar Mediterraneo, la proposta incorpora misure per il corallo rosso e la lampuga, in linea con le decisioni adottate della CGPM. Per gli stock per i quali le misure transitorie della CGPM scadono alla fine del 2022 ( come gli stock di sarago e gamberetti di acque profonde nello Ionio, nel Mare di Levante e nello Stretto di Sicilia ), la proposta sarà aggiornata dopo l’annuale CGPM 2022 sessione, in cui è prevista l’adozione di nuove decisioni.

Nel Mare Adriatico, la proposta prosegue l’attuazione della MAPPA CGPM per gli stock demersali e della MAPPA CGPM per i piccoli pelagici. Per i piccoli stock pelagici, la proposta prosegue l’attuazione del periodo transitorio del MAP. Comprende un ulteriore livello di riduzione delle catture, basato sulla quota interna transitoria tra gli Stati membri, nonché il massimale di capacità della flotta per le navi che prendono di mira i piccoli pelagici . Per gli stock demersali, propone una riduzione dello sforzo di pesca in linea con la futura decisione della CGPM e l’obiettivo di raggiungere l’MSY entro il 2026. La decisione sarà adottata durante la sessione annuale della CGPM 2022.

Proposta di regolamento del Consiglio che fissa per il 2023 le possibilità di pesca per determinati stock ittici e gruppi di stock ittici applicabili nel Mediterraneo e nel Mar Nero
0

E-News, coesione, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Grazie all’adozione dell’Accordo di partenariato sulla politica di coesione tra la Commissione e l’Italia, l’Italia riceverà 42,7 miliardi di euro dall’UE nel 2021-2027 per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale, con un focus particolare sulle regioni meridionali.

Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea del 19 luglio. L’accordo di partenariato definisce le priorità di investimento concordate per la transizione verde e digitale dell’Italia, sostenendo nel contempo le aree socioeconomiche più fragili e i gruppi vulnerabili. Insieme al cofinanziamento nazionale, lo stanziamento totale della politica di coesione è di 75 miliardi di euro.

Alle regioni meno sviluppate del Sud Italia saranno stanziati oltre 30 miliardi di euro del Fondo europeo regionale e di sviluppo (FESR) e del Fondo sociale europeo Plus (FSE+). Questo obiettivo più forte è fondamentale per ridurre il divario (ancora ampio) tra le regioni in termini di attività economica, opportunità di lavoro, istruzione e accesso ai servizi e all’assistenza sanitaria.

Oltre 8,7 miliardi di euro nell’ambito del FESR mireranno a rendere l’energia più accessibile, pulita e sicura, investendo nell’economia circolare e a basse emissioni di carbonio, nonché nelle ristrutturazioni ad alta efficienza energetica negli edifici pubblici.

Inoltre, le risorse del FESR saranno investite nel rafforzamento della mobilità sostenibile e nel rendere le regioni, le città e le infrastrutture più resilienti agli impatti dei cambiamenti climatici e ai rischi naturali.

L’Italia investirà in misure di adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione dei rischi e resilienza a fenomeni come tempeste, inondazioni e siccità. Ad esempio, 1,2 miliardi di euro del FESR miglioreranno l’efficienza della rete idrica nazionale, promuovendone al contempo la digitalizzazione e il monitoraggio intelligente, anche nel settore del trattamento delle acque reflue.

1 miliardo di euro nell’ambito del Just Transition Fund (JTF) aiuterà ad attutire gli impatti della transizione verde e sosterrà la diversificazione delle attività economiche attualmente basate su industrie ad alta intensità di carbonio. Le zone più colpite del Paese sono il ‘Sulcis Iglesiente’ in Sardegna e la zona di Taranto in Puglia.

L’Italia dedicherà 9,5 miliardi di euro al rafforzamento della competitività dell’industria in tutte le regioni, alla digitalizzazione e alla produttività delle piccole e medie imprese e al sostegno della ricerca, dello sviluppo e dell’innovazione.

15 miliardi di euro del FSE+ saranno investiti in misure di inclusione sociale e in misure attive del mercato del lavoro e della formazione per promuovere l’occupazione giovanile nell’ambito della Garanzia per i giovani, ad esempio mediante apprendistati, nonché nel lavoro autonomo e nell’imprenditorialità.

Per affrontare le carenze di competenze e aumentare la flessibilità del mercato del lavoro, l’Italia investirà nella riqualificazione dei lavoratori. Saranno intrapresi sforzi sostanziali per aiutare gli indigenti, in particolare, a sollevare i bambini dalla povertà, in linea con la Garanzia europea per l’infanzia .

I finanziamenti affronteranno anche il divario di genere nel tasso di occupazione, che è il più alto dell’UE, sostenendo l’imprenditoria femminile, facilitando l’accesso ai servizi di conciliazione, incoraggiando un maggiore coinvolgimento degli uomini nelle mansioni di cura e promuovendo soluzioni innovative di welfare aziendale.

518 milioni di euro del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (EMFAF) aiuteranno a costruire un settore della pesca e dell’acquacoltura sostenibile ea basse emissioni di carbonio nel Mediterraneo, rafforzando lo sfruttamento sostenibile e la gestione delle risorse acquatiche e marittime e promuovendo l’innovazione. Promuoverà inoltre la decarbonizzazione dei settori dell’economia blu, la protezione dell’ambiente marino e la biodiversità. Particolare attenzione sarà data alle comunità locali costiere.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS