E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea ha adottato il 9 marzo una revisione del programma di lavoro annuale di Erasmus+ 2023. Il bilancio complessivo del programma per quest’anno è stato riveduto al rialzo ed è ora fissato a un totale di 4,43 miliardi di €, ossia la dotazione finanziaria annuale più elevata mai raggiunta dal programma Erasmus+.

Lo rende noto un comunicato stampa della Commissioner europea.

L’aumento del bilancio rafforzerà complessivamente le priorità di Erasmus+ per quanto riguarda l’inclusione, la cittadinanza attiva e la partecipazione democratica, nonché le transizioni verde e digitale nell’UE e a livello internazionale.

Il programma di lavoro riveduto prevede un anticipo di 100 milioni di € a titolo del bilancio 2027 di Erasmus+ per sostenere, da un lato, progetti che promuovano le attività didattiche e agevolino l’integrazione delle persone in fuga dalla guerra in Ucraina nei loro nuovi ambienti di apprendimento e, dall’altro, attività a sostegno delle organizzazioni, dei discenti e del personale in Ucraina. I fondi anticipati rafforzeranno le attività messe in atto a favore degli ucraini in fuga dalla guerra attraverso un sostegno supplementare alle organizzazioni beneficiarie di Erasmus+. Le attività finanziate possono comprendere corsi di integrazione linguistica e culturale, strumenti di apprendimento delle lingue, destinati agli educatori o ai discenti, borse di studio o sostegno finanziario generale in tutti i settori Erasmus+ per discenti ed educatori.

La dimensione internazionale di Erasmus+ è stata in particolare rafforzata con un aumento del bilancio di 31 milioni di €, che servirà a rafforzare i progetti di mobilità e lo sviluppo di capacità nell’istruzione superiore a sostegno di progetti di cooperazione internazionale. Nel 2023 questa azione sosterrà anche un progetto di riforma strutturale volto alla creazione di un ambiente digitale per l’istruzione aperta, che offrirebbe un’istruzione e una formazione di qualità agli studenti iscritti a istituti di istruzione superiore ucraini, a quelli che fuggono dall’Ucraina o agli studenti sfollati interni. Offrirebbe inoltre opportunità di istruzione alla comunità ucraina all’estero in generale sulla base della cooperazione tra università ucraine ed altre università europee.

Sempre nel 2023, dando seguito all’Anno europeo dei giovani 2022, il programma Erasmus+ continua a garantire che le voci dei giovani siano ascoltate nell’UE e nel resto del mondo, in particolare attraverso un aumento delle attività per la gioventù finanziate attraverso Erasmus+. Al tempo stesso, le attività sostenute dal programma continuano a concorrere all’impegno dell’UE a favore del miglioramento delle competenze e della riqualificazione, fornendo così un prezioso contributo all’Anno europeo delle competenze 2023.

Sulla base di inviti aperti a presentare domande relative a progetti, qualsiasi organismo pubblico o privato attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport può richiedere finanziamenti, con l’aiuto delle Agenzie nazionali Erasmus+ basate in tutti gli Stati membri dell’UE e nei paesi terzi associati al programma e dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura.

Nell’ambito dell’invito generale a presentare proposte per Erasmus+ sono previste varie tornate di candidature. La prossima, incentrata sui partenariati di cooperazione, con un’ulteriore priorità per i discenti, gli educatori e il personale in arrivo dall’Ucraina, inizierà il 22 marzo 2023.

Creato oltre 35 anni fa, Erasmus+ è uno dei programmi più emblematici dell’UE e finora vi hanno partecipato più di 13 milioni di persone. Con una dotazione complessiva disponibile per Erasmus+ dal 2021 al 2027 pari a 26,2 miliardi di €, integrati da circa 2,2 miliardi di € provenienti dagli strumenti esterni dell’UE, il programma è destinato a sostenere un numero ancora maggiore di partecipanti e di idee in Europa e nel resto del mondo.

Nel suo complesso il programma Erasmus+ è incentrato su quattro priorità fondamentali: inclusione e diversità, trasformazione digitale, ambiente e lotta ai cambiamenti climatici e partecipazione alla vita democratica. Le organizzazioni e i partecipanti con minori opportunità sono al centro di Erasmus+. Il programma continua pertanto a sostenere i meccanismi di inclusione dei partecipanti e le risorse dedicate per eliminare eventuali ostacoli alla loro partecipazione.


Per ulteriori informazioni

Programma di lavoro annuale 2023

Invito a presentare proposte Erasmus+ 2023

Guida al programma Erasmus+ 2023

Scheda informativa sul nuovo programma Erasmus+ 2021-2027
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
si è svolta a Venezia il 1° dicembre, la cerimonia di premiazione di ELOGE, il Marchio europeo di eccellenza della Governance. Il premio è stato conferito alle amministrazioni locali che si sono contraddistinte per un elevato livello di buona governance democratica secondo i principi europei. E’ promosso dall’AICCRE, ed è organizzato con il patrocinio del Consiglio d’Europa.

Gli obiettivi del programma sono quelli di migliorare e potenziare la buona governance delle amministrazioni locali, favorire la partecipazione democratica dei cittadini alla vita pubblica del proprio Comune, comprendere i punti di forza e debolezza dell’elaborazione del processo decisionale e dell’erogazione dei servizi pubblici da parte della amministrazioni locali.

IL PROGRAMMA DELLA CERIMONIA

LA SEZIONE ELOGE DEL SITO AICCRE
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La recente decima riunione della Task Force dell’UNECE (Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite) sulla partecipazione pubblica al processo decisionale ai sensi della Convenzione di Aarhus , si è concentrata sull’effettiva partecipazione del pubblico al processo decisionale nel contesto della malattia da coronavirus (COVID-19 ) e su questioni sanitarie legate all’inquinamento atmosferico e allo sviluppo urbano.

.La Convenzione UNECE sull’accesso all’informazione, la partecipazione del pubblico al processo decisionale e l’accesso alla giustizia in materia ambientale è stata adottata il 25 giugno 1998 nella città danese di Aarhus.

Il diritto a vivere in un ambiente sano è radicato nella Convenzione di Aarhus ed è direttamente collegato al diritto universale a un ambiente pulito, sano e sostenibile – come recentemente riconosciuto dal Consiglio per i diritti umani e dall’Assemblea generale.

È stato dimostrato che, nonostante gli sforzi significativi da parte dei governi e della società civile per migliorare la legislazione e la pratica per promuovere la partecipazione pubblica, permangono numerose sfide.

Tali sfide devono essere affrontate, ad esempio: rafforzando la capacità delle autorità pubbliche di attuare procedure; mitigare le barriere logistiche e amministrative esistenti per i giovani; e adattare le modalità di partecipazione pubblica per soddisfare le esigenze dei diversi gruppi target, in particolare quelli in situazioni vulnerabili, come le donne, gli anziani e le comunità indigene. Inoltre, è stato sottolineato che le guerre e altre forme di offensive militari, insieme ai disastri naturali, hanno inevitabilmente un impatto negativo sulla partecipazione pubblica; quindi i governi devono salvaguardare procedure efficaci nei piani di recupero e ricostruzione.

Il blocco causato dalla pandemia di COVID-19 ha contribuito a potenziare tecnologicamente più persone. Tuttavia, la maggiore necessità di acquisire nuove competenze tecnologiche ha esacerbato i divari di genere e di età.

Sebbene l’uso degli strumenti digitali presenti nuove opportunità per una più ampia sensibilizzazione e per l’uguaglianza per quanto riguarda la connessione online, tali strumenti devono essere adeguatamente regolamentati per evitare una maggiore sorveglianza, sostenendo così l’esercizio dei diritti umani.

I miglioramenti nella legislazione e nelle misure pratiche, come gli emendamenti legislativi e lo sviluppo di applicazioni di orientamento e coinvolgimento della comunità, sono esempi degli sforzi del governo per affrontare varie sfide nel contesto della pandemia. A questo proposito, il consiglio del comitato di conformità della Convenzione di Aarhus sullo svolgimento di audizioni pubbliche durante la pandemia è stato “tempestivo e prezioso”.

È stata sottolineata l’importanza della partecipazione pubblica al processo decisionale su questioni sanitarie legate all’inquinamento atmosferico. Diverse buone pratiche, come la scienza dei cittadini e le iniziative di crowdsourcing, hanno approfondito il ruolo del cittadino e rafforzato il coinvolgimento del pubblico nelle questioni relative alla salute legate all’inquinamento atmosferico. .

Le discussioni hanno rivelato che una serie di fattori, come gli interessi contrastanti di diversi attori governativi, economici e della società civile, insieme alle barriere relative alla cooperazione tra loro e alla diversità dei gruppi pubblici che vivono nelle aree urbane, hanno un impatto sulla partecipazione pubblica al processo decisionale sullo sviluppo urbano.

È stato inoltre osservato che i paesi con una struttura federale affrontano sfide nell’attuazione di un approccio legislativo armonizzato tra le loro entità territoriali al fine di garantire pari diritti alla partecipazione pubblica a livello nazionale. Allo stesso tempo, numerosi esempi hanno illustrato che un approccio olistico alla pianificazione territoriale che coinvolge processi partecipativi in ​​diverse fasi, sviluppo e applicazione di linee guida e toolkit, nonché stimolazione dell’uso delle tecnologie digitali.

Rappresentanti di Armenia, Bulgaria, Bosnia ed Erzegovina, Guinea-Bissau, Italia, Kazakistan, Kirghizistan, Lituania, Slovenia, UN-Habitat, progetto ACTION, progetto Right to Clean Air, progetto URBiNAT e European ECO-Forum hanno condiviso esperienze, buone pratiche e sfide su questi temi.

La Task Force, guidata dall’Italia, ha riunito rappresentanti di Stati, giovani, organizzazioni internazionali e non governative (ONG), centri di Aarhus, istituzioni finanziarie internazionali, mondo accademico e altri stakeholder. Si prevede che le esperienze condivise contribuiranno a rafforzare la partecipazione pubblica al processo decisionale, portando così all’effettiva attuazione della Convenzione di Aarhus e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare l’Obiettivo 3 e il suo obiettivo 3.9 (ridurre sostanzialmente il numero di morti e malattie dovute a sostanze chimiche pericolose e inquinamento e contaminazione dell’aria, dell’acqua e del suolo), Obiettivo 11 e relativo obiettivo 11.3 (migliorare l’urbanizzazione inclusiva e sostenibile).

Pagina web dell’incontro
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Negli ultimi anni la vita urbana ha subito una serie di rapide trasformazioni legate al cambiamento climatico accelerato e alla pandemia di Covid-19, all’aggravarsi del divario sociale e all’introduzione di nuove tecnologie. Inoltre, le questioni relative alla democrazia e al coinvolgimento dei cittadini si sono concentrate e nuove modalità di partecipazione politica hanno acquisito importanza, non solo, ma anche nell’ambiente urbano.

Di fronte alle sfide che ciò comporta, il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa propone una revisione della Carta urbana europea II (2008) al fine di sostenere gli enti locali e regionali nella costruzione di società più democratiche, coese, sostenibili e digitali . Nel corso di un dibattito nella seduta della Camera degli enti locali del 26 ottobre 2022, in occasione della 43a Sessione del Congresso, i membri hanno esaminato i diversi aspetti di questo lavoro che riflette anche le priorità del Congresso per il 2021-2026.

Il progetto Urban Charter III mira a offrire soluzioni innovative alle sfide attuali e principi universali di governance etica, futuro equo, sviluppo sostenibile e solidarietà.

Tenendo conto dell’acquis del Congresso, la nuova Carta Urbana riunirà sotto un unico ombrello il lavoro svolto nei diversi comitati, in particolare per promuovere un ambiente salubre, la riduzione delle disuguaglianze sociali, il rafforzamento dell’interazione urbano-rurale come così come città intelligenti e incentrate sull’uomo. Sullo sfondo delle attuali minacce alla democrazia liberale, la Carta Urbana III sottolineerà l’importanza di salvaguardare la democrazia a livello locale migliorando la qualità della democrazia rappresentativa e della partecipazione dei cittadini, in particolare dei giovani, nelle città e nei paesi.

Il progetto di Carta Urbana III sarà presentato per l’adozione al Congresso durante la Sessione di ottobre 2023.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma
Il 4 ottobre la Commissione europea e l’alto rappresentante hanno adottato il piano d’azione per i giovani nell’azione esterna dell’Unione europea per il periodo 2022-2027, il primo quadro politico in assoluto per un partenariato strategico con i giovani di tutto il mondo per costruire un futuro più resiliente, inclusivo e sostenibile . Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.

Il Piano, prosegue Bruxelles, contribuirà a mantenere gli impegni internazionali, come l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e l’accordo di Parigi sul clima, rafforzando la partecipazione e l’emancipazione dei giovani nelle politiche di azione esterna dell’UE.Il piano d’azione per i giovani nell’azione esterna dell’UE è guidato da tre pilastri d’azione che contribuiranno a plasmare il partenariato dell’UE con i giovani nei paesi partner:

partenariato per coinvolgere: aumentare la voce dei giovani nelle politiche e nel processo decisionale; I giovani richiedono e meritano un approccio globale per garantire una partecipazione giovanile significativa, inclusiva ed efficace. L’UE si impegna a rafforzare la voce e la leadership dei giovani di tutto il mondo, in particolare delle giovani donne e ragazze, degli attivisti e delle organizzazioni giovanili, a tutti i livelli di governance, dalla politica interna ai forum multilaterali e all’interno dei processi decisionali dell’UE.

partenariato per responsabilizzare: combattere le disuguaglianze e fornire ai giovani le competenze e gli strumenti di cui hanno bisogno per prosperare; I giovani ottengono potere quando le loro voci vengono ascoltate e vengono affrontate le disuguaglianze che influiscono sulle loro vite. L’UE continuerà a sostenere la trasformazione dell’istruzione in tutto il mondo, non da ultimo attraverso investimenti nel Global Gateway, per migliorare l’accesso dei giovani alle opportunità economiche, rafforzando la capacità dei giovani di contribuire allo sviluppo sostenibile e guidare le transizioni verde e digitale in tutto il mondo, e per i giovani salute, benessere psicofisico e accesso alla salute e ai diritti sessuali e riproduttivi. L’UE continuerà a prestare particolare attenzione ai bambini e ai giovani che vivono in contesti di conflitto.

partnership per connettersi: promuovere opportunità per i giovani di fare rete e scambiare con i loro coetanei in tutto il mondo.

L’UE mira a promuovere la mobilità, gli scambi e il networking dei giovani come un aspetto essenziale della dimensione interpersonale della strategia Global Gateway. L’obiettivo è garantire la diversità e l’inclusività, prestando particolare attenzione alle barriere sociali ed economiche, al divario digitale e ai rischi legati alla disinformazione.

Il piano d’azione per i giovani nell’azione esterna dell’UE rafforzerà le iniziative in corso e avvierà nuove iniziative chiave rivolte ai giovani di tutto il mondo, tra cui:

L’ iniziativa Gioventù e Donne in Democrazia del valore di 40 milioni di euro aumenterà la voce e la leadership di giovani, attivisti giovanili e organizzazioni guidate dai giovani in tutto il mondo, rafforzando i loro diritti, l’empowerment e la partecipazione agli affari pubblici e politici. L’iniziativa sosterrà le organizzazioni di base e i giovani attivisti nel controllo istituzionale, nella lotta alla corruzione, nell’osservazione elettorale dei cittadini, nella difesa delle riforme democratiche, nell’educazione civile, nella promozione del diritto di voto, nella libertà di associazione e di riunione e nei diritti umani.

Lo Youth Empowerment Fund è una nuova iniziativa pilota del valore di 10 milioni di euro che fornirà sostegno finanziario diretto alle iniziative guidate dai giovani nei paesi partner incentrate sull’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile a livello locale, in particolare sull’ambiente e sui cambiamenti climatici e sull’inclusione di giovani vulnerabili ed emarginati.

L’ Africa-Europe Youth Academy convoglierà un sostegno finanziario di 50 milioni di euro verso opportunità di apprendimento formale e informale e scambi per i giovani disposti a migliorare le proprie capacità di leadership e creare reti di responsabili del cambiamento in Africa.

APPROFONDIMENTI

Piano d’azione per i giovani: domande e risposte

Piano d’azione per la gioventù (Comunicazione congiunta della Commissione e dell’Alto rappresentante)

Rapporto sugli indicatori relativi ai giovani del Centro comune di ricerca della Commissione europea

Anno europeo della gioventù 2022

Analisi della consultazione mirata del Piano d’azione per i giovani nell’azione esterna dell’UE – gennaio 2022

Allegati alla relazione – Analisi della consultazione mirata del Piano d’azione per i giovani
0

E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C375 del 30 settembre pubblica la Risoluzione del Comitato europeo delle regioni (CdR)— Esito e follow-up della Conferenza sul futuro dell’Europa

Il CdR si rallegra che la Conferenza sul futuro dell’Europa abbia riconosciuto la natura multilivello della democrazia rappresentativa europea e abbia proposto di riformare il CdR conferendogli «un ruolo più incisivo nell’architettura istituzionale, quando sono in gioco questioni che hanno un impatto sui territori». Il CdR ritiene che tale riforma debba ampliare gli ambiti di intervento di rilevanza territoriale per i quali la sua consultazione diviene obbligatoria; ciò comporta la revisione degli articoli 43 (politica agricola comune/pesca), 79 (migrazione) e 114 (clausola di salvaguardia del mercato interno) TFUE, nonché la revisione dell’articolo 13 TUE e degli articoli 294, 300 e 307 TFUE.

Il Comitato accoglie con favore la proposta della Conferenza sul futuro dell’Europa di modificare le denominazioni delle istituzioni dell’UE per chiarirne, agli occhi dei cittadini, le funzioni e il rispettivo ruolo nel processo decisionale dell’UE; a tal fine, il Comitato propone di modificare la sua denominazione in maniera da rispecchiare meglio le responsabilità politiche e giuridiche dei suoi membri, nonché il suo ruolo di assemblea europea delle regioni e dei comuni.

Il CdR inoltre plaude al riconoscimento che «la sussidiarietà attiva e la governance multilivello sono principi basilari e caratteristiche fondamentali del funzionamento dell’UE e della responsabilità democratica», all’appello per un «utilizzo sistematico di una definizione di sussidiarietà concordata congiuntamente da tutte le istituzioni dell’UE» per precisare il livello — europeo, nazionale, regionale o locale — al quale si devono adottare le decisioni, e alla proposta di estendere il meccanismo di allarme in materia di sussidiarietà «a tutti i parlamenti regionali dell’UE dotati di poteri legislativi». Concorda con la richiesta che i parlamenti nazionali e regionali dotati di poteri legislativi possano in futuro proporre iniziative legislative a livello europeo. Queste proposte dovrebbero contribuire a chiarire che lo scopo della sussidiarietà non è quello di impedire l’azione a livello europeo, bensì quello di individuare il livello di governo che dovrebbe assumere il ruolo guida, tramite poteri formali esclusivi o condivisi, mentre gli altri livelli sosterrebbero gli obiettivi politici.

Il CdR sostiene le proposte della Conferenza sul futuro dell’Europa volte a integrare la democrazia rappresentativa intensificando la partecipazione dei cittadini alla democrazia europea a tutti i livelli. Tale obiettivo dovrebbe essere realizzato istituzionalizzando nuove forme di partecipazione dei cittadini a livello dell’Unione europea attraverso dialoghi con cittadini selezionati in modo casuale in merito a temi specifici. Il CdR rinnova l’invito a istituire un meccanismo permanente e basato sul territorio per il dialogo con i cittadini, sostenuto dagli enti locali e regionali, che garantisca una comunicazione biunivoca tra i cittadini e le istituzioni dell’UE, promuovendo in tal modo una migliore comprensione dell’impatto locale e regionale delle politiche dell’Unione in tutta l’UE; pone in evidenza la necessità di garantire che tale meccanismo raggiunga i cittadini di ogni fascia di età, origine e provenienza; sottolinea inoltre che nelle regioni di confine il dialogo deve essere impostato secondo un orientamento transfrontaliero onde creare un vero e proprio valore aggiunto europeo; ritiene che la razionalizzazione dei meccanismi esistenti di partecipazione dei cittadini richieda la modifica dell’articolo 11 TUE, nonché degli articoli 24 e 227 TFUE.

Il Comitato si impegna tra l’altro a continuare a organizzare dialoghi locali con i cittadini, nonché iniziative strutturate di democrazia partecipativa che potrebbero alimentare il meccanismo permanente.

SCARICA E LEGGI LA RISOLUZIONE COMPLETA IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato europeo delle Regioni (CdR) rende noto sul proprio sito di aver adottato una risoluzione sull’esito e il seguito della Conferenza sul futuro dell’Europa durante la sua sessione plenaria. Il CdR chiede tra l’altro un rapido seguito e attuazione delle raccomandazioni espresse nella relazione “al fine di soddisfare le aspettative dei cittadini”.

Una futura Convenzione “dovrebbe coinvolgere pienamente i membri del CdR per rappresentare le voci degli oltre 1 milione di politici eletti a livello regionale e locale in Europa, al fine anche di rafforzare la dimensione locale e regionale delle politiche dell’UE“.

Dopo un anno di dibattiti, la Conferenza sul futuro dell’Europa si è conclusa il 9 maggio 2022 a Strasburgo. I Presidenti del Parlamento europeo, della Commissione e del Consiglio hanno ricevuto una relazione finale dai copresidenti della Conferenza contenente 49 proposte di ampio respiro, ambiziose e lungimiranti, dettagliate in 328 l misure. Da allora, le istituzioni dell’UE stanno esaminando come dare seguito a queste raccomandazioni. Mentre la Commissione europea è “pronto a lavorare nell’ambito delle competenze dei trattati dell’UE e a sostenere la modifica dei trattati ove necessario”, il Consiglio europeo nelle sue recenti conclusioni ribadisce che “le istituzioni devono garantire un seguito efficace a questo rapporto, … in conformità con i Trattati”. Alla sua 150a sessione plenaria, il CdR, così come il Parlamento europeo all’inizio di questo mese, ha compiuto un ulteriore passo avanti nel follow-up e ha adottato una risoluzione a sostegno della richiesta di istituzione della Convenzione per la revisione dei Trattati dell’UE al fine di attuare le raccomandazioni della Conferenza, in particolare quelle riguardanti il ​​ruolo degli enti locali e regionali.

Altri elementi chiave della risoluzione del CdR sono:

– Il sostegno delle proposte della Conferenza volte a integrare la democrazia rappresentativa aumentando la partecipazione dei cittadini alla democrazia europea a tutti i livelli: un meccanismo permanente e territoriale per il dialogo con i cittadini, sostenuto dagli enti locali e regionali, garantirebbe una comunicazione bidirezionale e un’interazione significativa tra i cittadini e le istituzioni dell’UE e portare a una migliore comprensione dell’impatto locale e regionale delle politiche dell’UE in tutta l’UE.

– L’invito a rafforzare le sinergie interistituzionali che coinvolgano il CdR nei lavori della Commissione europea, del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea per la sua capacità di fornire una buona conoscenza e una migliore comprensione del funzionamento dell’UE sul campo.

– Il sostegno alla proposta della Conferenza secondo cui “la sussidiarietà attiva e la governance multilivello sono principi chiave e caratteristiche fondamentali per il funzionamento dell’UE e la responsabilità democratica” e l’appello per un ” uso sistematico di una definizione di sussidiarietà condivisa da tutte le istituzioni dell’UE” chiarire il livello – europeo, nazionale, regionale o locale al quale devono essere prese le decisioni. Queste proposte dovrebbero aiutare a chiarire che la sussidiarietà non consiste nell’impedire al livello europeo di agire, ma nell’identificare quale livello di governo dovrebbe avere il ruolo guida per una legislazione efficiente.

– Il sostegno alla proposta del Conferenza di “creare un sistema di Consiglieri locali dell’UE come modo per ridurre la distanza tra le istituzioni dell’UE e i cittadini. Il CdR, infatti, aveva già avviato a maggio 2021 una Rete europea di consiglieri regionali e locali e creerà sinergie con la Commissione europea che la scorsa settimana ha lanciato il progetto “Building Europe with Local Councillors”.

– Il supporto della proposta Conferenza che suggerisce di cambiare i nomi delle istituzioni dell’UE, per chiarire le loro funzioni e il rispettivo ruolo nel processo decisionale dell’UE per i cittadini; a tal fine, il Comitato propone di modificare la propria denominazione per meglio rispecchiare le responsabilità politiche e giuridiche dei suoi membri nonché il suo ruolo di assemblea europea delle regioni e dei comuni.

Ricordiamo che Manuela Bora, consigliere regionale delle Marche, è uno dei 12 delegati organizzati dal CdR che hanno rappresentato gli enti locali e regionali al gruppo di lavoro della Conferenza sul futuro dell’Europa. Manuela Bora è di nomina AICCRE nel CEMR che ha rappresentanza al CdR.

BORA, CEMR: “CONFERENZA FUTURO EUROPA DIVENTI ORGANISMO PERMANENTE”

Conferenza futuro Europa, Bora: “per parità di genere occorre impegno molto più convinto”

Bora alla plenaria di Strasburgo: “errore Ue? abbandonare la sussidiarietà”
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Giovani tra i 18 e i 30 anni che cercano un’opportunità per aiutare la comunità più ampia, in Europa e oltre possono farlo con i finanziamenti e il sostegno del Corpo europeo di solidarietà, che aiuta i giovani a prendere parte a progetti a beneficio delle comunità, all’estero o nel loro paese.

In generale, si può essere coinvolti in:

volontariato

tirocini (mentre i tirocini possono ancora essere svolti quest’anno finanziati dal budget del programma precedente, tieni presente che nel nuovo programma 2021-2027 sono interrotti)

posti di lavoro (mentre quest’anno i lavori possono ancora essere eseguiti finanziati dal budget del programma precedente, tenere presente che nel nuovo programma 2021-2027 sono interrotti)

Progetti di solidarietà locale

Volontariato umanitario

Questi possono essere in una vasta gamma di campi: istruzione e formazione, cittadinanza e partecipazione democratica, ambiente e protezione naturale, migrazione, cultura, aiuti umanitari e molti altri.

Il finanziamento del Corpo europeo di solidarietà è fornito sotto forma di sovvenzioni alle organizzazioni tramite inviti a presentare proposte.

I giovani che desiderano impegnarsi in tali attività devono registrarsi nel portale del Corpo europeo di solidarietà. Il portale del Corpo europeo di solidarietà offre uno spazio per i giovani e le organizzazioni, titolari di una sovvenzione, di realizzare attività e di ritrovarsi.

Il Corpo europeo di solidarietà è gestito dalla Commissione europea.

È implementato sul campo da una varietà di organismi:

Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA)

Agenzie nazionali in ogni paese partecipante

.Centri risorse SALTO-YOUTH

Centro risorse del Corpo europeo di solidarietà.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS