E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea, rende noto che negli ultimi due decenni, molte imprese europee si sono impegnate nell’approvvigionamento internazionale, che si riferisce alla circolazione transfrontaliera di lavori precedentemente svolti a livello nazionale, all’interno dell’impresa. Le imprese possono impegnarsi nell’approvvigionamento internazionale per vari motivi, come la riduzione dei costi o per aumentare la competitività.

Le statistiche sperimentali di Eurostat sulle catene del valore globali (GVC) e sull’approvvigionamento internazionale mostrano informazioni rilevanti per le politiche come l’integrazione dell’UE nelle catene del valore globali, il movimento dei posti di lavoro dell’UE verso paesi extra-UE e la motivazione alla base di questo movimento di posti di lavoro.

I dati per il 2018-2020, scrive Eurostat, mostrano che la maggior parte dell’approvvigionamento internazionale delle imprese europee avviene da uno Stato membro dell’UE all’altro: il 77% di tutte le imprese dell’UE che si riforniscono all’estero provengono da altri Stati membri dell’UE, sottolineando l’importanza del mercato unico europeo . In altre parole, quando i posti di lavoro dell’UE vengono trasferiti in un altro paese, è più probabile che rimangano all’interno dell’UE.

Ci sono prove, continua l’ufficio statistiche dell’UE, che la vicinanza culturale e geografica rimangono fattori motivazionali importanti per impegnarsi nell’approvvigionamento internazionale, con la maggior parte degli approvvigionamenti extra UE destinati ad altri paesi europei (17%), Regno Unito (14%) o Stati Uniti e Canada (11 %). Un’eccezione a questo è stata l’India (17%), da cui l’approvvigionamento è interessante per via dei costi inferiori, che continua a essere la motivazione principale per l’approvvigionamento internazionale. D’altra parte, le barriere legali e amministrative sono state segnalate come le principali barriere all’aumento dell’approvvigionamento internazionale.

Osservando i dati sul numero di posti di lavoro persi/creati a causa dell’approvvigionamento internazionale, in numero assoluto, precisa Eurostat, sono stati creati 17.481 posti di lavoro (o lo 0,04% di tutti i posti di lavoro in imprese con più di 50 dipendenti) e 92.027 sono stati persi (0,23% di tutti i posti di lavoro) nel periodo 2018-2020 nei 15 Stati membri con dati disponibili e in Norvegia. In quel periodo, le imprese manifatturiere erano i principali motori dell’approvvigionamento internazionale (45% di tutte le imprese che si rifornivano all’estero).

Se un’impresa si impegna nell’approvvigionamento internazionale, è più probabile che almeno una parte dei lavori nella produzione di beni o servizi ICT provenga dall’estero, rispetto ai lavori in altre funzioni.

Tuttavia, in generale, “è improbabile che i posti di lavoro vengano reperiti all’estero, poiché le conseguenze dell’approvvigionamento internazionale sull’occupazione sono limitate (74 546 posti di lavoro netti persi o 0,18% dei posti di lavoro totali). Tuttavia, sebbene limitato, l’effetto cumulativo e indiretto dell’approvvigionamento nel corso degli anni non deve essere sottovalutato”.

Come mostrato nei dati sui GVC per l’anno 2020, la pandemia di COVID-19 ha influenzato in modo significativo i piani e le attività di approvvigionamento internazionale, causando molte difficoltà commerciali. Più della metà delle imprese con più di 50 dipendenti ha segnalato difficoltà nel commercio interno legate al calo o all’annullamento degli ordini in entrata (59,3%), difficoltà nell’accesso ai servizi dai fornitori (54,4%) e difficoltà nell’acquisizione di materie prime/prodotti intermedi dai fornitori ( 51,6%).

Inoltre, alcune di queste imprese hanno subito un’interruzione dei piani di approvvigionamento internazionale (10,7%), hanno deciso di trasferirsi o hanno pianificato di tornare indietro di lavori che erano stati precedentemente acquistati dall’estero (5,1%) o addirittura pianificato di impegnarsi in un nuovo approvvigionamento internazionale (4,7% ) come effetto diretto degli eventi e degli ostacoli legati al COVID-19.

Approfondimenti EUROSTAT:

Statistiche Articolo spiegato sull’approvvigionamento internazionale, le funzioni aziendali e le catene del valore globali

Sezione dedicata alla globalizzazione nelle statistiche sulle imprese

Database sulle statistiche globali delle catene del valore
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C381 del 4 ottobre pubblica una comunicazione della Commissione europea riguardo la Revoca del quadro temporaneo per la valutazione delle questioni in materia di antitrust relative alla cooperazione tra imprese volta a rispondere alle situazioni di emergenza causate dall’attuale pandemia di Covid-19

Due anni e mezzo dopo l’inizio della pandemia di Covid-19, informa la comunicazione, la Commissione prende atto del miglioramento generale della situazione sanitaria in Europa, con un corrispondente allentamento delle misure restrittive e tassi di vaccinazione relativamente elevati. La fornitura di prodotti e servizi essenziali per la prevenzione e il trattamento della Covid-19 non sembra più comportare problemi.

SCARICA LA COMUNICAZIONE INTEGRALE (ITALIANO, PDF)
0

E-News, cplre, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In occasione della Giornata Internazionale della Democrazia, celebrata ogni anno il 15 settembre, il Presidente del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, Leendert Verbeek, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

“Quest’anno celebriamo la Giornata Internazionale della Democrazia poiché le nostre società si trovano a dover affrontare enormi tensioni a causa di molteplici crisi che le colpiscono: le conseguenze della pandemia, la guerra in Ucraina, la continua minaccia del cambiamento climatico e del degrado ambientale, la migrazione, i problemi sociali ed economici e la crescente polarizzazione delle nostre società. Più che mai, queste crisi mettono in primo piano l’urgente necessità di costruire una più forte resilienza democratica delle nostre società, la necessità di sostenere i nostri valori democratici e di portare avanti il ​​nostro lavoro di rafforzamento delle istituzioni e dei processi democratici a tutti i livelli di governance e di coinvolgere i cittadini nella per riconquistare la loro fiducia in queste istituzioni.

Queste crisi sono anche un chiaro promemoria del fatto che il lavoro di costruzione della democrazia non è mai finito. Nel Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, siamo convinti che questo lavoro debba essere portato avanti nelle nostre comunità, per incorporare i valori democratici e ancorare la democrazia al livello più vicino ai cittadini. Siamo inoltre convinti che la resilienza democratica si costruisca dal basso verso l’alto, a livello dei nostri villaggi, paesi, città, province e regioni, delle nostre comunità territoriali, e che una forte democrazia locale si traduca in una più forte democrazia a tutti i livelli.

La governance multilivello fornisce le risposte alle crisi più adatte ai bisogni e alle aspettative dei cittadini, e pertanto gli enti locali e regionali devono essere dotati delle risorse necessarie e della libertà di agire, come previsto dalla Carta Europea delle Autonomie Locali. In questa Giornata internazionale della democrazia, il Congresso si impegna a perseguire la sua missione di promuovere e rafforzare la democrazia locale e regionale nel continente europeo, che è una caratteristica fondamentale del modello democratico europeo”.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, climate change, Agricoltura, Ambiente, SDG, Istruzione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea, attraverso un suo comunicato stampa, informa che il 23 maggio Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, ha pubblicato il ‘Sustainable development in the European Union — 2022 monitoring report on progress to the SDGs in an EU context’, che fornisce una panoramica statistica dei progressi verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) nell’UE.

I dati inclusi nella relazione mostrano che l’UE ha compiuto progressi verso la maggior parte degli obiettivi negli ultimi cinque anni, in linea con le priorità della Commissione in settori politici chiave come il Green Deal europeo, la strategia digitale e il piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali. Mentre i progressi verso il raggiungimento di alcuni obiettivi sono stati più rapidi rispetto ad altri, l’allontanamento dagli obiettivi di sviluppo sostenibile è avvenuto solo in poche aree specifiche, informa Bruxelles.

Lo strumento senza precedenti di NextGenerationEU adottato dalla Commissione in risposta alla pandemia, e le riforme e gli investimenti previsti dagli Stati membri nei loro piani di ripresa e resilienza, “daranno un importante contributo al raggiungimento degli SDG nell’UE in futuro. La relazione mostra che, negli ultimi cinque anni, l’UE ha compiuto progressi significativi verso cinque SDG e progressi moderati verso la maggior parte degli altri”. In particolare:

Come negli anni precedenti, continua la Commissione, l’UE ha continuato a compiere i maggiori progressi verso la promozione della pace e della sicurezza personale all’interno del suo territorio, migliorando l’accesso alla giustizia e la fiducia nelle istituzioni (OSS 16). La quota della popolazione dell’UE che denuncia reati, violenze e atti vandalici nei propri quartieri è scesa dal 13,2% nel 2015 al 10,9% nel 2020. Inoltre, la quota della popolazione dell’UE che considera sufficientemente indipendente il sistema giudiziario nel proprio paese è aumentata di 4 punti percentuali tra il 2016 e il 2021 (dal 50% al 54%).

Sono stati compiuti progressi significativi anche verso gli obiettivi di riduzione della povertà e dell’esclusione sociale (SDG 1), dell’economia e del mercato del lavoro (SDG 8), dell’energia pulita e a prezzi accessibili (SDG 7), nonché dell’innovazione e delle infrastrutture (SDG 9). Nell’area della povertà (SDG 1), i dati disponibili si riferiscono in parte al periodo pre-pandemia e pertanto non coglie ancora completamente l’impatto della pandemia.

La valutazione favorevole dell’SDG 7 è stata fortemente influenzata da una notevole riduzione dei consumi energetici nel 2020 (meno 8% rispetto al 2019) a seguito delle restrizioni alla vita pubblica legate al COVID-19 e alla minore attività economica. Pertanto, “l’UE è riuscita a raggiungere il suo obiettivo di efficienza energetica per il 2020 e, sulla base dei progressi compiuti finora, sembra essere sulla buona strada verso il suo obiettivo per il 2030”. Inoltre, informa la Commissione, l’uso delle energie rinnovabili è cresciuto costantemente, con il raddoppio della sua quota dal 2005. Entro il 2020, le energie rinnovabili rappresentavano il 22,1% del consumo finale lordo di energia. Tuttavia, informa Bruxelles, le importazioni di combustibili fossili coprono ancora più della metà della domanda energetica dell’UE ed è probabile che il minor consumo di energia registrato nel 2020 sia temporaneo.

Allo stesso modo, i progressi verso l’SDG 8 sull’economia e il mercato del lavoro, per i quali gli ultimi dati disponibili sono il 2021, sono stati positivamente influenzati dalla forte crescita economica e dall’andamento del mercato del lavoro dello scorso anno. Ad esempio, il tasso di occupazione è salito al 73,1% nel 2021, superando addirittura il livello pre-pandemia.

Progressi verso gli obiettivi nei settori della salute e del benessere (SDG 3), vita sott’acqua (SDG 14), uguaglianza di genere (SDG 5), città e comunità sostenibili (SDG 11), riduzione delle disuguaglianze (SDG 10), responsabilità consumo e produzione (SDG 12), istruzione di qualità (SDG 4), azione per il clima (SDG 13) e fame zero (SDG 2) sono stati moderati.

La valutazione complessiva dei progressi dell’UE per i partenariati (SDG 17) e l’acqua pulita e servizi igienico-sanitari (SDG 6) è stata neutra, il che significa che sono stati caratterizzati da un numero quasi uguale di sviluppi sostenibili e non sostenibili.

Infine, negli ultimi cinque anni è stato riscontrato un leggero allontanamento dai rispettivi obiettivi di sviluppo sostenibile per la vita sulla terraferma (SDG 15), indicando che gli ecosistemi e la biodiversità sono rimasti sotto pressione a causa delle attività umane. Sebbene sia la superficie forestale dell’UE che le aree protette terrestri siano leggermente aumentate, “la pressione sulla biodiversità ha continuato ad intensificarsi”, sottolinea la Commissione. Ad esempio, la presenza di uccelli comuni è un indicatore di biodiversità perché molti di loro richiedono habitat specifici per riprodursi e trovare cibo, che spesso ospitano anche molte specie animali e vegetali minacciate. Dal 2000, si stima che il numero di uccelli comuni sia diminuito del 10%. Tuttavia, dopo molti anni di declino, sembra che il numero di uccelli comuni abbia iniziato a stabilizzarsi.

Il set di indicatori dell’UE SDG viene riesaminato ogni anno. L’indicatore fissato per il rapporto 2022 è stato rivisto per allinearlo all’8° Programma d’azione per l’ambiente e ai nuovi obiettivi del piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali. C’è anche un’analisi migliorata degli effetti di spillover che riguardano le emissioni di CO2, l’impronta del suolo, l’impronta dei materiali e il valore aggiunto lordo generato al di fuori dell’UE dal consumo all’interno dell’UE. Infine, il rapporto include un’analisi specifica dell’impatto del COVID-19 sugli SDG.

APPROFONDIMENTI

Sviluppo sostenibile nell’Unione europea: rapporto di monitoraggio 2022 sui progressi verso gli SDG nel contesto dell’UE

Lo sviluppo sostenibile nell’Unione Europea. Panoramica dei progressi verso gli SDG nel contesto dell’UE

Pubblicazione digitale “SDGs & me”

Strumento di visualizzazione “Punteggi Paese SDG”

Statistiche Articoli spiegati sullo sviluppo sostenibile nell’UE

Sezione dedicata agli indicatori di sviluppo sostenibile dell’UE

Database sugli indicatori di sviluppo sostenibile dell’UE

Comunicazione della Commissione: “Prossime tappe per un futuro europeo sostenibile – Azione europea per la sostenibilità”

Documento di lavoro dei servizi della Commissione ” Realing on the Sustainable Development Goals – Un approccio globale
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito del Comitato economico e sociale europeo (CESE) informa che secondo una sua audizione, il forte aumento del lavoro minorile e forzato nonché il continuo sfruttamento dei lavoratori in tutto il mondo rendono l’azione dell’UE sul lavoro dignitoso sempre più urgente.

L’audizione sul lavoro dignitoso nel mondo, svoltasi il 4 maggio, ha riunito membri del CESE, rappresentanti delle istituzioni europee e dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), nonché accademici e organizzazioni della società civile.

L’audizione si è svolta per raccogliere contributi per il prossimo parere del CESE sull’argomento, incentrato sulla comunicazione della Commissione sul lavoro dignitoso, adottata a febbraio, e sulla sua proposta di direttiva sulla due diligence in materia di sostenibilità aziendale.

Con queste iniziative, precisa il CESE, “la Commissione europea si adopera per posizionare l’UE come paladina del lavoro dignitoso sia a casa che nel mondo e per consentire a milioni di persone di lavorare e vivere dignitosamente. Uno degli obiettivi principali di questi sforzi è eliminare il lavoro minorile e forzato, che sono in aumento“. Inoltre, continua il CESE, la creazione di condizioni di lavoro dignitose è al centro della transizione verde e digitale ed è un prerequisito per lo sviluppo sostenibile dell’Europa.

La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente aggravato la situazione nel mondo del lavoro, con molti paesi che hanno segnalato un picco di condizioni di lavoro precarie. Ha colpito in modo sproporzionato le donne e i gruppi vulnerabili, come i bambini e i lavoratori dell’economia informale. Il numero dei bambini impegnati nel lavoro, denuncia il Comitato, ha iniziato a salire anche prima della pandemia, essendo aumentato di oltre 8 milioni nel periodo compreso tra il 2016 e il 2020, dopo il precedente calo.

Dati raccapriccianti: attualmente conta 160 milioni di bambini lavoratori, ovvero un bambino su dieci in tutto il mondo. Sono 25 milioni le persone in situazione di lavoro forzato. In assenza di una copertura sociale sufficiente, altri 46 milioni di bambini potrebbero essere vittime del lavoro minorile nel prossimo futuro.

L’obiettivo dell’impegno dell’UE è incoraggiare comportamenti aziendali sostenibili e responsabili nei mercati interni, nei paesi terzi e lungo le catene del valore globali.

Ai sensi della direttiva, le aziende dovranno prevenire e porre fine agli impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente nelle proprie operazioni e nelle loro filiali e catene del valore. Ciò significa, ad esempio, che dovrebbero combattere attivamente il lavoro minorile e lo sfruttamento dei lavoratori. Dovrebbero inoltre tenere conto delle conseguenze ambientali delle loro decisioni aziendali, sia nell’UE che in qualsiasi altro luogo in cui operano.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha annunciato il 12 maggio la sua intenzione di aumentare i finanziamenti per accelerare l’introduzione e l’adozione di vaccini e altri strumenti COVID-19 in Africa, con un ulteriore sostegno di 400 milioni di euro.

La Commissione prevede inoltre un contributo di 427 milioni di euro (450 milioni di dollari) al Global Pandemic Preparedness Fund per sostenere gli sforzi per prevenire e rispondere meglio alle future pandemie.

UE-Africa: pacchetto di investimenti Global Gateway – Salute

Risposta globale dell’UE al COVID-19
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il CEMR ha organizzato l’11 maggio prossimo una discussione online sugli “Impatti territoriali del Covid-19 e risposte politiche nelle regioni e nelle città europee”.

Il seminario presenterà i principali risultati politici generali e le raccomandazioni che emergono dal progetto ESPON Covid 19 e riunirà il CEMR, le associazioni dei governi locali e regionali e altre reti pertinenti, in un processo interattivo finalizzato a:

discutere e condividere informazioni sulle risposte della politica regionale alla crisi;

conoscere le politiche innovative di buone pratiche emerse durante la pandemia;

valutare le raccomandazioni di progetto (politiche, di governance, territoriali e finanziarie) che possono aiutare le regioni a riprendersi dalla crisi e costruire la resilienza in futuro.

L’ agenda dei lavori

Potete già iscrivervi qui.

Il link per il workshop verrà inviato ai partecipanti registrati alcuni giorni prima dell’evento.
0

NO OLD POSTSPage 2 of 2NEXT POSTS