E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Come annunciato nelle sue proposte per ridurre l’onere che grava sulle spalle degli agricoltori, la Commissione europea ha lanciato il 7 marzo un sondaggio online per raccogliere direttamente le opinioni degli agricoltori dell’UE.

L’indagine è aperta dal 7 marzo all’8 aprile e porrà brevi domande, disponibili in tutte le lingue dell’UE, come ad esempio: quanto tempo viene dedicato ogni anno ai compiti amministrativi legati all’applicazione degli aiuti e agli obblighi di rendicontazione? Usano dispositivi mobili per fornire foto geo-taggate? Come valutano la complessità delle diverse procedure e norme applicabili nelle aziende agricole? Hanno utilizzato un aiuto esterno per preparare la domanda di aiuto della PAC nel 2023? Le risposte fornite dagli agricoltori forniranno un feedback prezioso per comprendere le loro principali fonti di preoccupazione.

L’indagine aiuterà a identificare le fonti degli oneri amministrativi e della complessità derivanti dalle norme della PAC e da altre norme per l’alimentazione e l’agricoltura, sia in relazione alla loro applicazione a livello nazionale che agli obblighi di registrazione e rendicontazione ad esse collegati. I risultati preliminari saranno presentati già entro la metà di aprile. Parallelamente, verranno organizzate interviste con le organizzazioni degli agricoltori per completare il quadro.

Questa indagine fornirà entro l’estate un quadro più chiaro dei principali ostacoli amministrativi percepiti e affrontati dagli agricoltori. I suoi risultati saranno inclusi in un’analisi più dettagliata che sarà pubblicata nell’autunno 2024, con l’obiettivo di chiarire le fonti di complessità per gli agricoltori: livello dell’UE, livello nazionale, PAC e altri requisiti e politiche.

Dall’inizio dell’anno, informa Bruxelles, la Commissione europea ha fornito azioni rapide e concrete per allentare la pressione attualmente esercitata sugli agricoltori dell’UE. Il 12 febbraio la Commissione ha adottato la deroga parziale alle norme sui terreni lasciati a riposo (BCAA 8) richiesta dagli agricoltori e da molti Stati membri. In vista del Consiglio dei ministri dell’Agricoltura del 26 febbraio, la Commissione ha inviato alla presidenza belga una serie di azioni a breve e medio termine come base per le discussioni e l’azione congiunta con i paesi dell’UE. L’indagine odierna rientra tra le azioni annunciate a breve termine, insieme alla semplificazione di alcuni controlli e al chiarimento del concetto di forza maggiore e di circostanze eccezionali. Su questi ultimi due punti si sono già svolte discussioni con gli Stati membri.

Entro metà marzo la Commissione presenterà ulteriori proposte sulle azioni a medio termine da intraprendere, nonché azioni per migliorare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La pandemia di COVID-19 ha avuto ripercussioni sulle catene di approvvigionamento agricolo dal produttore al consumatore. In questo audit, la Corte dei Conti europea ha esaminato il 20 aprile se la risposta dell’UE sia stata adeguata.

La Corte ha constatato che la Commissione europea ha reagito prontamente emanando utili orientamenti, fornendo sostegno diretto e approntando misure di mercato come la distillazione di crisi.

Tuttavia, secondo la Corte, gli Stati membri non hanno utilizzato in modo sufficientemente mirato il sostegno diretto e le norme sulla distillazione di crisi non erano chiare. I pagamenti a titolo di aiuti di Stato sono stati più significativi in termini monetari, ma la Corte ha constatato che potevano determinare una distorsione della concorrenza e compensazioni eccessive.

La Corte raccomanda alla Commissione di condividere le buone pratiche, in modo da rendere più mirate le misure della PAC, e di proporre norme più chiare in caso di crisi future.

Relazione speciale in italiano (PDF) della Corte dei Conti Europea Sicurezza delle catene diapprovvigionamento agricolodurante la pandemia di COVID-19
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’approvazione di tutti i 28 Piani Strategici (uno per ogni Paese UE e due per il Belgio) da parte della Commissione Europea segna l’inizio della nuova Politica Agricola Comune, prevista per il 1° gennaio 2023.

Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.

264 miliardi di euro di finanziamenti dell’UE sosterranno gli agricoltori europei nella transizione verso un settore agricolo sostenibile e resiliente e contribuiranno a preservare la vitalità e la diversità delle zone rurali. Il cofinanziamento e il finanziamento nazionale complementare porteranno il bilancio pubblico totale dedicato agli agricoltori e alle comunità rurali a 307 miliardi di euro per il periodo 2023-2027.

Altri programmi che rientrano nel mandato della PAC ma al di fuori dei piani strategici della PAC, come il programma POSEI per le regioni ultraperiferiche, il programma scolastico dell’UE, i programmi di promozione, beneficeranno di un finanziamento aggiuntivo dell’UE di 6 miliardi di EUR.

Tutti i piani strategici sostengono un reddito agricolo sostenibile e la resilienza del settore agricolo come obiettivo chiave. Ecco alcuni esempi del supporto fornito:

I pagamenti diretti della PAC restano una rete di sicurezza per gli agricoltori. Quasi 20 miliardi di euro di sostegno al reddito di base saranno distribuiti ogni anno agli agricoltori ammissibili. Tuttavia, è subordinata all’applicazione da parte degli agricoltori di standard di base rafforzati per buone condizioni agricole e ambientali (BCAA).

Si prevede che i BCAA coprano quasi il 90% dei terreni agricoli dell’UE.

La nuova PAC indirizzerà un livello più elevato di sostegno pubblico a coloro che ne hanno più bisogno. Le piccole e medie aziende agricole nei 25 paesi dell’UE riceveranno un sostegno al reddito più elevato grazie a un pagamento ridistributivo pari al 10,6% di tutti i pagamenti diretti. Ciò ammonterà a 4 miliardi di euro all’anno. Si tratta di 2,5 volte di più dei pagamenti ridistributivi previsti dall’attuale PAC (2014-2020) applicati solo da dieci Stati membri.

Per aiutare gli agricoltori ad affrontare le crisi, il 15% delle aziende agricole dell’UE riceverà sostegno per sottoscrivere premi assicurativi, partecipare a fondi di mutualizzazione o ad altri strumenti di gestione del rischio.

Il livello di sostegno per le colture proteiche/leguminose attraverso il sostegno accoppiato al reddito aumenterà del 25% rispetto al 2022. Ciò contribuirà a ridurre la dipendenza degli agricoltori dell’UE dalle importazioni e dall’uso di determinati fertilizzanti. Anche altri 17 settori in difficoltà riceveranno un sostegno accoppiato, raggiungendo il 21% delle aziende agricole dell’UE.

Tre obiettivi specifici della PAC su dieci riguardano direttamente l’ambiente e il clima. Grazie alla clausola “no backsliding”, gli Stati membri sono tenuti a dimostrare maggiori ambizioni nei loro piani PAC rispetto alla situazione attuale. Ciò si traduce nella PAC più ambiziosa di sempre dal punto di vista ambientale e climatico.

Nei piani strategici della PAC, quasi 98 miliardi di euro, corrispondenti al 32% del finanziamento totale della PAC (UE e cofinanziamenti), saranno destinati a fornire benefici per il clima, l’acqua, il suolo, l’aria, la biodiversità e il benessere degli animali, e incoraggiare pratiche oltre la condizionalità obbligatoria. Se guardiamo alla ripartizione di questo importo tra strumenti e fondi, il 24% dei pagamenti diretti è dedicato a regimi ecologici e il 48% della spesa per lo sviluppo rurale di tutti i piani sosterrà pienamente gli obiettivi ambientali e climatici.

I piani incentiveranno i gestori del territorio a immagazzinare carbonio nel suolo e nella biomassa, ridurranno le emissioni di gas a effetto serra (GHG) e contribuiranno all’adattamento nel 35% della superficie agricola dell’UE attraverso pratiche di gestione adeguate, come la gestione dei prati estensivi, la coltivazione di leguminose e catture coltivazioni, fertilizzazione organica o agroforestale.

Sulla base dei nuovi obblighi per gli agricoltori, la rotazione delle colture è prevista su circa l’85% dei seminativi sostenuti dalla PAC dell’UE. Ciò contribuirà a interrompere i cicli di parassiti e malattie e quindi a ridurre l’uso e il rischio dei pesticidi. Per andare oltre, oltre il 26% dei terreni agricoli dell’UE riceverà sostegno, tra l’altro, per l’adozione della lotta integrata ai parassiti e l’utilizzo di metodi non chimici per il controllo dei parassiti o l’agricoltura di precisione.

Il sostegno della PAC alla produzione biologica nel 2027 sarà quasi raddoppiato rispetto alla superficie finanziata nel 2018. Ciò contribuirà in modo determinante al raggiungimento delle ambizioni nazionali degli Stati membri di aumentare la superficie biologica che va dal 5 al 30% nel 2030.

Gli investimenti previsti nella produzione di energia rinnovabile nelle aziende agricole aggiungeranno 1.556 MW alla capacità di produzione di energia dell’UE.

Le zone rurali dell’UE affrontano diverse sfide, individuate nella visione a lungo termine per le zone rurali dell’UE , tra cui lo spopolamento, l’accesso e il miglioramento dei servizi di base, le opportunità di occupazione e la necessità di una migliore connettività. La PAC investirà nel tessuto sociale ed economico delle zone rurali dell’UE.

Il sostegno specifico ai giovani agricoltori occupa un posto di rilievo in ogni Piano approvato ei paesi dell’UE sono andati oltre il requisito minimo di destinare il 3% dei loro pagamenti diretti al ricambio generazionale.

Complessivamente, un totale di 8,5 miliardi di euro di spesa pubblica aiuterà i giovani agricoltori ad avviare, investire e mantenere la propria attività nei primi anni di attività. Nel periodo 2023-2027, si prevede che un totale di 377 000 nuovi giovani agricoltori si stabiliranno come agricoltori a pieno regime. Alcuni Stati membri prevedono ulteriori sforzi per incoraggiare la successione nelle aziende agricole, rafforzare la parità di genere nelle zone rurali e rafforzare la posizione delle donne nell’agricoltura.

Lo sviluppo locale è inoltre sostenuto dal 7,7% del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) dedicato alle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo (il cosiddetto approccio LEADER ). Ciò rappresenta 5 miliardi di euro. Una volta messe in atto, queste strategie dovrebbero coprire il 65% della popolazione rurale europea.

Per la prima volta, i pagamenti della PAC saranno vincolati al rispetto di determinate norme sociali e del lavoro dell’UE e i beneficiari saranno incentivati ​​a migliorare le condizioni di lavoro nelle aziende agricole.

I piani sosterranno gli investimenti per rendere più attraente la vita e il lavoro nelle zone rurali, con l’obiettivo di creare almeno 400.000 posti di lavoro . Allo stesso modo, sarà fornito sostegno agli investimenti in tecnologie e servizi digitali per ottimizzare l’efficienza delle risorse.

Più di 6 milioni di persone beneficeranno direttamente della consulenza, della formazione e dello scambio di conoscenze finanziati dalla PAC o parteciperanno a progetti di innovazione nell’ambito del partenariato europeo per l’innovazione con particolare attenzione alle prestazioni ambientali e climatiche o agli aspetti sociali e rurali.

Panoramica dei 28 piani strategici della PAC in sintesi

La PAC 2023-2027

Piani strategici della PAC
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C258 del 5 luglio pubblica l’avviso della pubblicazione della Relazione speciale 14/2022 della Corte dei Conti europea: “La risposta della Commissione alle frodi nella politica agricola comune – È ora di affrontare il problema alla radice”.

Le frodi ledono gli interessi finanziari dell’UE e impediscono alle risorse dell’UE di raggiungere gli obiettivi strategici, scrive la Corte dei Conti. Nella presente relazione, la Corte fornisce una panoramica dei rischi di frode cui è soggetta la politica agricola comune (PAC) e valuta la risposta della Commissione alle frodi nella PAC.br>
La Corte conclude che la Commissione europea ha risposto ai casi di frode nella spesa della PAC, ma non è stata sufficientemente proattiva nell’affrontare l’impatto del rischio dell’accaparramento illegale dei terreni sui pagamenti della PAC, nel monitorare le misure antifrode degli Stati membri e nello sfruttare il potenziale delle nuove tecnologie.

La Corte raccomanda alla Commissione di intraprendere azioni volte ad approfondire le sue conoscenze sui rischi di frode e sulle misure antifrode per poi intervenire sulla relativa valutazione, nonché di rafforzare il suo ruolo nel promuovere l’uso delle nuove tecnologie per la prevenzione e l’individuazione delle frodi.

LA RELAZIONE COMPLETA IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C246 del 29 giugno pubblica l’avviso della Relazione speciale della Corte dei Conti europea «I dati nella politica agricola comune – Per valutare la PAC non si sfruttano le potenzialità dei big data»

La Corte scrive che “se si vuole utilizzare un approccio basato su dati probanti per adottare decisioni sulle politiche vi è bisogno di vari dati provenienti da fonti diverse e di una successiva analisi”.

La Corte ha valutato se la Commissione stia facendo buon uso dei dati e delle tecniche di analisi dei dati per la concezione, il monitoraggio e la valutazione della PAC, politica a cui viene destinato oltre un terzo del bilancio dell’UE.

La Corte ha riscontrato che la Commissione ha adottato diverse iniziative per sfruttare meglio i dati esistenti. Permangono tuttavia alcuni impedimenti che non consentono di utilizzare al meglio i dati raccolti. Ostacoli quali la mancanza di standardizzazione e le limitazioni dovute all’aggregazione dei dati riducono la disponibilità e l’utilizzabilità dei dati stessi. La Corte formula una serie di raccomandazioni, tra cui quella di migliorare l’utilizzo dei dati disaggregati forniti dagli Stati membri.

SCARICA LA RELAZIONE IN ITALIANO
0