E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’ONU Turismo ha collaborato con il Comitato Europeo delle Regioni per uno studio completo sull’impatto significativo e sul potenziale del turismo nel promuovere lo sviluppo socio-economico nelle zone rurali

. Il rapporto sottolinea il ruolo fondamentale della cooperazione tra queste due organizzazioni nel collegare gli sforzi locali e globali verso obiettivi condivisi. Mette in mostra il potenziale del turismo rurale nel contribuire alla resilienza delle comunità regionali e locali, affrontando sfide come lo spopolamento, la disuguaglianza e l’accesso limitato ai servizi di base.

Turismo delle Nazioni Unite sul turismo e lo sviluppo rurale

” Turismo e sviluppo rurale: una prospettiva politica”

“Turismo e sviluppo rurale: comprendere le sfide sul campo – Lezioni apprese dai migliori villaggi turistici dall’iniziativa UNWTO”

I migliori villaggi turistici secondo le Nazioni Unite per il turismo
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nell’ultimo giorno della sua 46a sessione del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa, il 28 marzo, il Congresso ha adottato una raccomandazione contenente il suo contributo al Vertice delle Nazioni Unite del futuro. Questo vertice si svolgerà a New York il 22 e 23 settembre 2024 e riunirà capi di Stato e di governo di tutto il mondo per discutere passi concreti su come rispondere alle sfide globali emergenti. Il risultato del vertice sarà una dichiarazione politica denominata Patto per il futuro.

In quanto assemblea politica dei poteri locali e regionali dei 46 Stati membri del Consiglio d’Europa, il Congresso è convinto che le sfide globali attuali e future possano essere affrontate solo sfruttando il potere dei governi locali e regionali al livello più vicino ai cittadini. Nella sua raccomandazione, il Congresso ha invitato gli Stati membri del Consiglio d’Europa a sostenere il ruolo degli enti locali e regionali nella realizzazione dell’agenda globale per lo sviluppo sostenibile, compreso il Patto per il futuro.

“La nostra esperienza al Congresso dimostra che istituzionalizzare la voce degli enti locali e regionali è un passo importante verso una governance multilivello significativa e porta a un processo decisionale più forte ed efficace”, ha affermato Gunn-Marit Helgesen, relatore del Congresso sul Summit delle Nazioni Unite sul futuro.

Il vicesindaco di Parigi Arnaud Ngatcha ha informato i membri sul lavoro del gruppo consultivo del Segretario generale delle Nazioni Unite sui governi locali e regionali, di cui fa parte il sindaco di Parigi Anne Hidalgo. Ha sottolineato l’importanza di adottare un approccio di governance multilivello per raggiungere l’Agenda 2030. Ngatcha ha anche sottolineato l’importante ruolo che le città svolgono nella lotta al cambiamento climatico e ha accolto con favore il fatto che ai governi locali sia stato concesso l’accesso ai colloqui statali alla COP 28.

“Il coinvolgimento degli enti locali e regionali in questo processo può creare un forte ambiente favorevole per la riuscita attuazione dell’Agenda 2030”, ha concluso Gunn-Marit Helgesen.
0

E-News, UCLG, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Le revisioni subnazionali volontarie (VSR) stanno cambiando positivamente la governance locale per lo sviluppo sostenibile. Lo sottolinea una nota apparsa sul sito dell’UCLG (United Cities and Local Governments). Questo è ciò che le associazioni dei governi locali di tutto il mondo hanno condiviso in un processo partecipativo guidato dall’UCLG con l’obiettivo di accertare l’impatto delle VSR. I principali messaggi e buone pratiche sono stati raccolti e illustrati nel documento “Raccontare la storia: VSR in prima persona. Una nota di approfondimento sugli impatti incrementali dei VSR raccontati dalle associazioni che li hanno prodotti” .

I VSR hanno rafforzato l’interlocuzione locale-nazionale per lo sviluppo sostenibile, portando all’attenzione delle autorità nazionali le sfide e i bisogni sperimentati dai governi locali e dalle loro comunità che richiedono un’azione sia a livello nazionale che dal basso verso l’alto. Di conseguenza, hanno spesso rivitalizzato i processi di decentramento che stavano perdendo terreno e hanno stimolato l’impegno nazionale ad aumentare le risorse finanziarie destinate ai governi locali.

Le VSR hanno anche rappresentato un modo per garantire la prospettiva locale nelle revisioni nazionali volontarie. Guardando all’interno, i VSR hanno rafforzato l’impegno degli enti locali nei confronti dell’Agenda 2030, ad esempio, rappresentando un primo passo per raccogliere dati sistematici sulla localizzazione degli SDG a livello nazionale.

I VSR hanno assicurato un approccio che coinvolge l’intera società dal basso, promuovendo alleanze multistakeholder per un’azione più trasparente e responsabile, attirando alleanze e sostegno internazionali e aumentando la visibilità dei governi locali e delle associazioni.

In sintesi, i VSR sono molto più di uno strumento di reporting: emergono come strumenti e processi cruciali per la ricerca, l’apprendimento e il sostegno. Insieme alle revisioni locali volontarie, sono stati riconosciuti dalle Nazioni Unite come uno strumento essenziale per mostrare i progressi e promuovere lo scambio sull’attuazione locale degli obiettivi di sviluppo sostenibile. La speranza e l’ambizione dell’elettorato è che a questi strumenti politici e di reporting venga assegnato uno status ufficiale all’interno di processi multilaterali come il Forum politico di alto livello.

Dal 2020, l’UCLG supporta attivamente gli enti locali di tutto il mondo nella produzione di VSR. Quest’anno, l’UCLG ha fatto un passo avanti nei suoi sforzi lanciando la nuova piattaforma d’azione VSR.

Leggi la nota approfondita completa

Le Linee guida dell’UCLG per l’elaborazione delle VSR
0

E-News, UCLG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’UCLG pubblica un nuovo studio per mostrare come i governi locali e regionali combattono l’insicurezza alimentare nel mondo

L’insicurezza alimentare rappresenta una sfida strutturale e sistemica esacerbata dalle crescenti disuguaglianze, scrive l’UCLG. Nel complesso panorama del 21° secolo, ci troviamo ad affrontare sfide globali come l’inflazione, i conflitti e gli impatti della crisi climatica che incidono direttamente sui sistemi alimentari e, cosa ancora più importante, sull’accesso dei più vulnerabili al nutrimento e all’azione sulla loro dieta.

L’accelerazione dei cambiamenti climatici interrompe la produzione alimentare, mentre i conflitti geopolitici e le guerre portano all’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e alterano le catene di distribuzione alimentare
.

Mentre siamo alle prese con queste sfide dalle molteplici sfaccettature, l’urgenza va oltre le risposte immediate all’emergenza alimentare insicurezza. In questo contesto, come possiamo garantire a tutti l’accesso a un’alimentazione sufficiente e sostenibile? Quali misure sostenibili sono implementate a livello locale? Quali leve esistono affinché i governi locali e regionali possano fornire risposte durature, in linea con criteri sociali, sanitari e ambientali?

Per decenni, i governi locali e regionali sono stati in prima linea nell’affrontare le sfide legate all’agricoltura e all’alimentazione, continua l’UCLG. Il loro impegno proattivo è fondamentale per realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite entro il 2030. Operando in contesti diversi e oltre i confini degli stati-nazione, questi attori promuovono politiche innovative, iniziative comunitarie e alleanze strategiche per garantire politiche più eque e inclusive. e sistemi alimentari resilienti. Inoltre, negli ultimi anni, gli elettori dei governi locali e regionali sono stati attivi nei processi politici globali legati al cibo, tra cui il Comitato delle Nazioni Unite per la sicurezza alimentare mondiale, il Summit sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite e l’HLPF, tra gli altri, assicurando che siano parte e parte dei processi decisionali legati al cibo.

Questa pubblicazione costituisce un compendio di idee innovative, migliori pratiche e raccomandazioni politiche. È più di un’esplorazione teorica; è una guida tangibile intesa ad assistere i governi locali e regionali nell’elaborazione di politiche efficaci per combattere l’insicurezza alimentare. Con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri francese e il sostegno del Centro Mondiale per l’Alimentazione Urbana Sostenibile di Valencia (CEMAS), l’UCLG ha commissionato uno studio completo attraverso l’organizzazione no-profit “Let’s Food”. Questo importante studio cerca di sottolineare il ruolo chiave dei governi locali e regionali nella lotta all’insicurezza alimentare, ma anche nel garantire l’accesso universale alla nutrizione e all’azione nelle trasformazioni dei sistemi alimentari.

All’interno di questo studio, l’UCLG esplora dieci pratiche distintive adottate dai governi locali e regionali in tutto il mondo. Ogni governo locale e regionale, faro di resilienza innovativa, offre un approccio specifico al contesto per affrontare l’insicurezza alimentare. Si tratta di: attuazione di un “Fondo alimentare comune” per garantire cibo di qualità per tutti a Montpellier (Francia); sostegno all’agriturismo e alla creazione di posti di lavoro agricoli per giovani e donne per combattere l’insicurezza alimentare a Chefchaouen (Marocco); agroforestali e orti scolastici per rispondere ai bisogni dei bambini ad Antananarivo (Madagascar); valorizzazione del patrimonio alimentare locale nella regione della Catalogna (Spagna); attuazione di politiche agroecologiche a Durban (Sudafrica); sostegno alle mense scolastiche con fornitori locali che stimolano la creazione di posti di lavoro a Rufisque (Senegal); creazione di istituzioni locali e democrazia alimentare a San Paolo (Brasile); cooperative e strutturazione dei settori locali per aumentare i redditi dei piccoli produttori e combattere l’insicurezza alimentare a Siem Reap (Cambogia); e mappatura delle risorse alimentari per identificare le disuguaglianze di accesso a Vancouver (Canada).

Pertanto, questa pubblicazione, insieme al numero di iniziative presentate, illustra vividamente come i governi locali e regionali collaborano con una vasta gamma di portatori di interessi, compresi gli attori della società civile, per sostenere i gruppi di persone più svantaggiati e garantire la sicurezza alimentare per tutti.

Al di là di queste narrazioni individuali, questa pubblicazione funge da testimonianza degli sforzi di collaborazione dei governi locali e regionali. Descrive una panoramica completa della collaborazione con diverse parti interessate, compresi gli attori della società civile, per elevare e sostenere i segmenti più svantaggiati della società, garantendo la sicurezza alimentare per tutti.

Disponibile online in inglese, francese e spagnolo, questa pubblicazione non solo presenta esperimenti condotti dai governi di tutto il mondo, ma distilla anche lezioni comuni apprese e percorsi per soluzioni globali. Queste intuizioni culminano in una serie di raccomandazioni su misura per governi e istituzioni internazionali.

Lo studio è completato dai punti di vista approfonditi degli esperti Thierry Giordano del CIRAD e Rebeca Monroy Torres dell’Università di Guanajuato. Attraverso questa vasta esplorazione, l’obiettivo è quello di mettere in luce gli sforzi costanti degli elettori del governo locale e regionale nel portare avanti gli impegni del Patto per il futuro dell’UCLG, cercando in definitiva di creare un mondo più equo, sostenibile e resiliente.

Mentre guardiamo collettivamente al futuro, l’imperativo per i governi locali e regionali è chiaro: raddoppiare gli sforzi per creare sistemi alimentari locali e sostenibili. Questi sistemi non devono solo garantire un accesso equo alla nutrizione, ma anche migliorare la resilienza della comunità, sostenere la giustizia sociale e promuovere il benessere generale. Uniti in questo sforzo condiviso, ci impegniamo verso un mondo in cui la fame venga sradicata, un mondo in cui a ogni cittadino sia offerta l’opportunità di contribuire a un futuro migliore per se stesso e per tutti. Gli elettori dei governi locali e regionali persisteranno nel trasmettere questi messaggi chiave al CFS delle Nazioni Unite per garantire che i processi politici globali considerino debitamente le priorità, le ambizioni e le sfide delle comunità. Mentre siamo alle prese con queste sfide dalle molteplici sfaccettature, l’urgenza va oltre le risposte immediate all’emergenza alimentare insicurezza. In questo contesto, come possiamo garantire a tutti l’accesso a un’alimentazione sufficiente e sostenibile? Quali misure sostenibili sono implementate a livello locale? Quali leve esistono affinché i governi locali e regionali possano fornire risposte durature, in linea con criteri sociali, sanitari e ambientali?

0

E-News, CEMR NEWS, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Istituita nel 2015, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite prevede 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030: due terzi di essi coinvolgono direttamente gli enti locali e regionali. A metà di questo percorso, la Camera delle Regioni del Consiglio d’Europa ha fatto il punto sui progressi compiuti a livello regionale, ma anche sui limiti delle azioni che ne consentiranno la realizzazione.

Moderata dal presidente della Camera Tunç Soyer, la tavola rotonda dedicata alle “Esperienze regionali e lezioni apprese per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG)” è stata aperta nella sessione della Camera dal presidente Gunn Marit Helgesen del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR). La tavola rotonda ha dato la parola ai membri del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa e ai suoi partner, tutti fortemente impegnati per il successo di questi obiettivi.

Johannes Sundelin, vicepresidente per lo sviluppo sostenibile dell’Assemblea delle regioni europee (ARE), ha mostrato come la sua regione di Norboten, in Svezia, organizza i suoi progetti in linea con gli SDG, adattandoli alle esigenze regionali, dopo aver consultato la popolazione.

Ad esempio, mentre le miniere di carbone stanno ora cedendo il passo a energie più verdi, il loro calore residuo viene ora utilizzato per riscaldare le case delle persone. L’Eurometropole di Strasburgo (Francia), ha posto gli SDG al centro dei suoi programmi, valutandone la fattibilità. “Abbiamo individuato 88 ambiti di intervento rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile e in tre quarti di essi siamo riusciti a realizzare progressi”, spiega Christian Brassac, vicesindaco e vicepresidente dell’Eurometropole, mentre il restante quarto si è rivelato troppo complesso da gestire. raggiungere. E continua: “In molti casi, un’azione può soddisfare contemporaneamente diversi Obiettivi di sviluppo sostenibile, come nel caso del rinverdimento dei terreni scolastici: la rimozione dell’asfalto a favore dell’erba non solo combatte le isole di calore in città, ma riequilibra anche l’uso dello spazio tra ragazze e ragazzi.”

Per Kelmend Zajazi, direttore esecutivo della rete NALAS (associazioni degli enti locali dell’Europa sudorientale), il raggiungimento degli SDG richiede un forte coinvolgimento dei giovani e la promozione della governance multilivello. La giovane delegata slovena Anja Kosir sostiene questo punto di vista, ma deplora il fatto che la “cooperazione intergenerazionale” non sia sufficientemente incoraggiata nell’attuazione di questi obiettivi di sviluppo sostenibile, a volte troppo astratti.

Tuttavia, saranno i giovani la forza trainante dell’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, ha insistito Sigrun Myrvang, una giovane osservatrice delegata norvegese in rappresentanza della Rete regionale giovanile dell’ARE, per la quale “gli adulti impongono troppe cose e vedono gli Obiettivi di sviluppo sostenibile come sfide , mentre i giovani le vedono come opportunità”. Inoltre, osserva la delegata croata per i giovani Téa Babic, l’SDG numero 5 sostiene la reale uguaglianza di genere, un tema che dovrebbe essere maggiormente preso in considerazione dagli enti locali e regionali, anche di fronte alla violenza domestica. Eline Thor Eliassen, la giovane delegata danese, vorrebbe vedere i giovani europei lavorare di più con i giovani del resto del mondo per trasformare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in realtà, collaborando con loro oltre confine. Anche Joao Manuel Esteves, sindaco portoghese e membro del CEMR, afferma il suo desiderio di cooperare meglio con i giovani, mettendo in guardia contro la “segregazione per età” nei programmi di lavoro.

Sul campo, molti leader regionali stanno già integrando i principi degli SDG nel loro lavoro quotidiano: “Sono presenti in tutti i nostri progetti regionali”, assicura Reinhart Rohr, Presidente del Parlamento regionale della Carinzia. Johannes Sundelin ammette che occorre ancora “aumentare la consapevolezza” sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, e Christian Brassac si rammarica che “troppi rappresentanti eletti, soprattutto in Francia, non sappiano ancora in cosa consistano gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”. Kelmend Zajazi ammette: “C’è infatti molto lavoro di informazione da fare e non sempre disponiamo delle risorse necessarie per attuarlo, anche se, al contrario, i nostri programmi spesso raggiungono i loro obiettivi senza sapere che fanno parte del SDG”.
0

E-News, CEMR NEWS, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’intergruppo URBAN del Parlamento europeo e il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (CEMR) si sono recentemete incontrati per discutere su come “promuovere il dialogo multilivello per l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile“.

L’evento ha riunito varie parti interessate per discutere le sfide e le opportunità che i governi locali e regionali si trovano ad affrontare nel loro percorso verso il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) entro il 2030. L’ordine del giorno prevedeva anche uno sguardo più approfondito alle diverse iniziative e agli strumenti dell’Unione europea per sostenere le città nel loro percorso verso la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

La tempistica di questo evento è particolarmente significativa, scrive il CEMR, poiché il 2023 segna il punto intermedio nella linea temporale stabilita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delineati nell’Agenda 2030.

Dopo questo traguardo, il Parlamento europeo ha prodotto due importanti rapporti sull’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa, mentre la Commissione europea, per la prima volta, presenta una revisione volontaria che valuta come l’Unione europea nel suo complesso sta integrando gli obiettivi di sviluppo sostenibile nelle sue politiche. Il CEMR ha avuto l’opportunità di mostrare il proprio lavoro sugli SDG, con Eva Banos che ha presentato il rapporto CEMR sull’attuazione degli SDG a livello locale e regionale

0

News Platforma, E-News, climate change, CEMR NEWS, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma
Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR) sul proprio sito informa sulla sua partecipazione al vertice delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), in programma il 18 e 19 settembre. Questo evento di alto profilo riunirà leader di tutto il mondo per discutere questioni cruciali di sostenibilità e progressi verso il raggiungimento degli SDG.

Gli obiettivi principali del CEMR alla conferenza sono quelli di sostenere un approccio territoriale decentralizzato, dal basso verso l’alto, per l’attuazione degli SDG e di sottolineare il ruolo indispensabile dei governi locali e regionali nel raggiungimento di questi obiettivi globali.

I principali punti salienti della partecipazione del CEMR includono:

Revisione volontaria dell’UE: il CEMR chiede un chiaro riconoscimento dei contributi forniti dai diversi livelli di governance e dalle organizzazioni della società civile nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa.

Localizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile: i governi nazionali e l’UE sono invitati ad accelerare la localizzazione e la territorializzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, garantendo che i governi locali e regionali abbiano l’autonomia, i mezzi e le risorse necessari per guidare il cambiamento a livello comunitario.

Coinvolgimento dei cittadini: il CEMR promuove la produzione di revisioni locali volontarie (VLR) e revisioni subnazionali volontarie (VSR) come strumenti per coinvolgere i cittadini e aumentare la consapevolezza delle sfide globali.

Inclusione dei dati: il CEMR sostiene l’inclusione di dati e informazioni disaggregati rilevanti a livello subnazionale nelle revisioni nazionali volontarie (VNR). Sottolineando l’importanza dei governi locali nel monitorare e rendicontare i progressi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Impegno politico: il CEMR sollecita le istituzioni dell’UE e gli Stati europei a impegnarsi con i governi locali e regionali attraverso un dialogo regolare e l’inclusione dei rappresentanti eletti a livello locale nelle riunioni di alto livello.

Cooperazione internazionale: il CEMR cerca un maggiore sostegno alla cooperazione internazionale a livello locale e regionale, sottolineando l’apprendimento tra pari e i partenariati innovativi come fattori chiave per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Inclusività: il CEMR sottolinea il ruolo vitale dei giovani, delle donne e dei gruppi vulnerabili nel processo decisionale e nelle attività che contribuiscono al raggiungimento degli SDG.

Il CEMR si impegna ad avere un impatto significativo al vertice delle Nazioni Unite sugli obiettivi di sviluppo sostenibile del 2023, promuovendo il ruolo centrale dei governi locali e regionali nel promuovere lo sviluppo sostenibile.

Per saperne di più sulla strategia SDG del CEMR/PLATFORMA
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 283 dell’11 agosto ha pubblicato Priorità dell’UE in vista della 67a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione femminile Risoluzione del Parlamento europeo (PE) del 15 febbraio 2023 sulle priorità dell’UE in vista della 67a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione femminile

. Il Parlamento europeo chiede tra l’altro di confermare il fermo impegno dell’Unione nei confronti della piattaforma d’azione di Pechino e delle successive conferenze di revisione, come pure della serie di azioni a favore dell’uguaglianza di genere ivi contemplate.

Il PE chiede di assicurare il pieno coinvolgimento del Parlamento e della sua commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere nel processo decisionale riguardante la posizione dell’Unione in occasione della 67a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione femminile e garantire che il Parlamento disponga adeguatamente di informazioni e dell’accesso al documento sulla posizione dell’Unione prima dei negoziati

L’Assemblea di Strasburgo vuole che l’Unione mostri una forte leadership e adotti una posizione unitaria riguardo all’importanza di emancipare le donne e le ragazze in tutta la loro diversità, nonché di conseguire la parità di genere nel contesto della trasformazione digitale; agire con decisione per denunciare in modo univoco l’attuale regressione ai danni della parità di genere, fra cui le politiche e i tentativi volti a compromettere i diritti, l’autonomia e l’emancipazione delle donne in ogni settore; sostenere le richieste di normazione dei diritti delle donne.

IL DOCUMENTO DEL PE INTEGRALE IN ITALIANO (PDF)
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 3NO NEW POSTS