E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), la Rete per le soluzioni per lo sviluppo sostenibile (SDSN) e il Comitato europeo delle regioni (CdR) lanciano un sondaggio per fare il punto sui progressi compiuti dalle città e dalle regioni nell’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), valutare l’impatto della pandemia di COVID-19 sugli OSS e analizzare in che modo le crisi attuali come la guerra in Ucraina stanno influenzando il lavoro sugli OSS e in particolare i settori dell’energia e dell’alimentazione, che sono emersi come priorità politiche nell’attuale contesto.

Questa indagine è rivolta solo ai governi subnazionali (locali, provinciali, metropolitani, regionali). Il completamento dovrebbe richiedere 15 minuti. Fa seguito a precedenti indagini condotte dal CdR e dall’OCSE sulla localizzazione degli OSS.

VAI AL SONDAGGIO
0

E-News, UCLG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


A un anno dalla firma del Memorandum of Understanding tra il Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti (ICOMOS) e United Cites and Local Governments (UCLG), la partnership tra le due organizzazioni internazionali rimane forte. Due eventi recenti hanno dimostrato questa buona collaborazione.

Lo sottolinea l’UCLG nel proprio sito. La Conferenza mondiale dell’UNESCO sulle politiche culturali e lo sviluppo sostenibile, nota anche come Mondiacult 2022, si è tenuta a Città del Messico dal 28 al 30 settembre 2022, quarant’anni dopo la prima del suo genere organizzata a Città del Messico nel 1982.

L’importante incontro ha fornito l’opportunità affinché le due organizzazioni parlino con i ministri della cultura e altri leader locali e regionali per spiegare l’importanza di sostenere che la cultura abbia il proprio obiettivo nei quadri futuri, e in particolare l’Agenda delle Nazioni Unite post 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Al 7° Congresso Mondiale UCLG e Summit dei Leader Locali e Regionali recentemente concluso – organizzato a Daejeon dal 10 al 14 ottobre 2022 e il cui risultato principale è il Patto UCLG per il futuro dell’umanità: per il popolo, per il Planet, for the Government- ICOMOS era presente anche a questo importante evento “in cui i colleghi sudcoreani, Se Hoon Park e Hae Un Rii hanno partecipato ai dibattiti su Cultura e Clima, il futuro dei diritti culturali per plasmare un nuovo sviluppo sostenibile e Cultura nel Obiettivi di sviluppo sostenibile”. Se Hoon Park, rappresentante dell’ICOMOS Corea nel gruppo di lavoro dell’ICOMOS sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, continua l’UCLG, “ha evidenziato che l’azione per il clima, la promozione del pluralismo culturale e del dialogo interculturale, la governance e la cooperazione della società civile per le politiche e la cultura culturali come quarto pilastro dello sviluppo erano tra le priorità di ICOMOS“.

È evidente, precisa l’UCLG, “che entrambe le organizzazioni sono impegnate a rendere le città e le altre aree urbane più vivibili, coinvolgenti e vive attraverso le politiche pubbliche locali in materia di cultura e patrimonio. Attraverso attività condivise e advocacy, UCLG e ICOMOS rafforzano il ruolo della cultura e delle politiche culturali come risorsa chiave per le comunità, le città e i territori del futuro”.

Maggiori informazioni:

Per ulteriori informazioni su UCLG e ICOMOS’, che hanno aderito alla campagna #culture2030goal, advocacy condivisa:
Obiettivo culturale: http://culture2030goal.net/resources
Documento: http://culture2030goal.net/sites/default/files/2022-09/culture2030goal_Culture%20Goal%20-%20ENG.pdf
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“L’Assemblea delle Regioni europee (AER) è un importante partner strategico del Congresso, con valori e principi comuni”, ha affermato recentemente il Segretario Generale del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, Andreas Kiefer, all’Assemblea Generale dell’AER. “Al Congresso, riconosciamo le regioni come partner chiave del progetto europeo, un ponte tra lo Stato e i cittadini all’interno delle loro comunità locali. Per noi, regioni più forti con competenze e autonomia finanziaria più forti sono una parte cruciale del sistema di governance multilivello. Questo è ciò che unisce le nostre due istituzioni”, ha aggiunto.

Kiefer ha sottolineato il ruolo cruciale delle due istituzioni di fronte alle sfide attuali come la guerra della Russia contro l’Ucraina, la pandemia di COVID-19, i cambiamenti climatici, la migrazione, i problemi economici e sociali, la polarizzazione della società e il calo della fiducia pubblica. Ha chiesto di continuare la partnership strategica tra le due istituzioni con l’obiettivo di “reinventare l’Europa e lavorare insieme su priorità comuni” – come il contributo all’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile a livello regionale.
0

News Platforma, E-News, climate change, CEMR NEWS, Ultime Notizie, Notizie, Platforma
Ora o mai più. Dobbiamo prepararci all’azione per il clima e portare avanti gli obiettivi di sviluppo sostenibile sul campo. Questo è il messaggio centrale che PLAFTORMA e CEMR porteranno alla COP27 che si terrà a novembre a Sharm El-Sheikh, in Egitto.

In una posizione comune, PLATFORMA e CCRE hanno presentato 10 punti chiave per i delegati e i rappresentanti dell’ONU, dell’UE e dei governi nazionali che siederanno al tavolo dei negoziati della COP27. Tra i punti importanti sollevati nella posizione vi sono la necessità di un quadro normativo e di governance di supporto per attuare l’azione subnazionale per il clima e la necessità di finanziamenti subnazionali sostenibili.

Leggi la posizione completa .
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito della Dg Politica Regionale della Commissione europea informa che il programma di Cooperazione Urbana e Regionale Internazionale (già IUC) finanziato nell’ambito del Foreign Partnership Instrument (FPI) e il supporto strategico della Direzione Generale per la Politica Regionale e Urbana (DG-REGIO) della Commissione Europea, “ha contribuito a riunire le città e le regioni di tutto il mondo per lavorare congiuntamente al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), della Nuova Agenda Urbana (come impegno volontario esteso dell’Unione Europea), dell’Agenda Urbana per l’UE o degli obiettivi della Politica di Coesione Europea”.

Il World Urban Forum, che si svolgerà dal 26 al 30 giugno 2022, a Katowice, Polonia, continua la DG Politica Regionale, “è un’opportunità per incontrare, mostrare e fare rete tra città, regioni di tutto il mondo e con i loro stakeholder. Per questa undicesima edizione a Katowice (Polonia), l’IURC e i suoi partner hanno creato un programma congiunto per promuovere un futuro urbano più verde e facilitare il networking a livello internazionale“.

Imparare e scambiare come le città/regioni possono essere progettate/ripensate/co-create per contribuire alla transizione verso emissioni nette zero attraverso progetti pilota attraenti e finanziabili. Dopo la presentazione della foresta urbana di Madrid e dell’iniziativa di Manheim sul patrimonio edilizio a impatto climatico zero entro il 2045, i rappresentanti del Climate Finance Gap Fund– European Investment Bank (BEI) e The Urban Resilience Fund (TURF), MERIDIAM forniranno un feedback sul caso studi esposti, fornendo opportunità e aree di miglioramento al fine di rendere questi progetti idonei a ricevere finanziamenti dal punto di vista degli investitori.

Il WUF è stato istituito nel 2001 dalle Nazioni Unite per esaminare una delle questioni più urgenti che il mondo deve affrontare oggi: la rapida urbanizzazione e il suo impatto su comunità, città, economie, cambiamenti climatici e politiche. Il primo WUF si è tenuto a Nairobi, in Kenya, nel 2002 e da allora si tiene in tutto il mondo.

Rappresentanti dei governi nazionali, regionali e locali, accademici, uomini d’affari, leader della comunità, urbanisti e rappresentanti della società civile saranno tra le migliaia di persone che dovrebbero partecipare al WUF11, che è co-organizzato dal Ministero polacco dei Fondi di sviluppo e della politica regionale, l’Ufficio Municipale di Katowice.

APPROFONDISCI E REGISTRATI
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La vicepresidente del Congresso dei poteri locali e regionali, Martine Dieschburg è intervenuta nei giorni scorsi sul tema del sostegno alla democrazia locale, alla pace e alla resilienza delle comunità. “Attualmente stiamo vivendo un momento molto speciale, caratterizzato da molteplici crisi nel continente europeo e nel mondo”, ha sottolineato in apertura dell’Assemblea Generale dell’Associazione Europea per la Democrazia Locale (ALDA).

Riferendosi alla pandemia di Covid-19, alla guerra della Russia contro l’Ucraina, ma anche ai cambiamenti climatici che minacciano il pianeta e alla crescente polarizzazione delle società, ha sottolineato che queste crisi che stiamo affrontando oggi portano in primo piano la resilienza delle nostre comunità, sia per prevenire le conseguenze della crisi, per resistere o adattarsi ad esse, ma anche per riprendersi rapidamente dopo il loro impatto.

Il Vicepresidente ha ricordato che, di fronte a queste numerose crisi, il lavoro del Congresso, come quello di ALDA, nel rafforzamento della democrazia locale e del coinvolgimento dei cittadini, serve ad aumentare la resilienza delle città e delle regioni. Ha inoltre evidenziato l’importanza cruciale di promuovere e difendere i valori democratici del Consiglio d’Europa a tutti i livelli di governance. “Il lavoro delle nostre istituzioni contribuisce a rafforzare le basi delle nostre società democratiche. Questo è fondamentale perché una società costruita su solide basi resisterà a qualsiasi crisi”, ha concluso la vicepresidente Dieschburg.

Approfondimenti

PAGINA AICCRE SULL’UCRAINA Intervento di Martine Dieschburg, Vicepresidente del Congresso.

La guerra della Federazione Russa contro l’Ucraina: fascicolo speciale.

COVID-19: risposte locali e regionali

Obiettivi di sviluppo sostenibile a livello locale.

Società inclusive e prevenzione della radicalizzazione
0

E-News, CEMR NEWS, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del CEMR informa che in occasione del Forum regionale per lo sviluppo sostenibile organizzato dalla Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) e nell’ambito del Forum dei sindaci, si è tenuto il 7 aprile un evento sul processo di localizzazione degli SDG nelle città.

L’evento ha consentito a relatori di diversi organismi e paesi di parlare delle loro esperienze in merito all’attuazione degli SDG. “Questo scambio di buone pratiche, scrive il CEMR, ha mostrato l’utilità del Quadro di riferimento per le città sostenibili (RFSC) per diversi tipi di stakeholder, per aiutarli a implementare gli SDG nelle loro città, dove potrebbe non essere sempre popolare”.
0