E-News, UCLG, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Le revisioni subnazionali volontarie (VSR) stanno cambiando positivamente la governance locale per lo sviluppo sostenibile. Lo sottolinea una nota apparsa sul sito dell’UCLG (United Cities and Local Governments). Questo è ciò che le associazioni dei governi locali di tutto il mondo hanno condiviso in un processo partecipativo guidato dall’UCLG con l’obiettivo di accertare l’impatto delle VSR. I principali messaggi e buone pratiche sono stati raccolti e illustrati nel documento “Raccontare la storia: VSR in prima persona. Una nota di approfondimento sugli impatti incrementali dei VSR raccontati dalle associazioni che li hanno prodotti” .

I VSR hanno rafforzato l’interlocuzione locale-nazionale per lo sviluppo sostenibile, portando all’attenzione delle autorità nazionali le sfide e i bisogni sperimentati dai governi locali e dalle loro comunità che richiedono un’azione sia a livello nazionale che dal basso verso l’alto. Di conseguenza, hanno spesso rivitalizzato i processi di decentramento che stavano perdendo terreno e hanno stimolato l’impegno nazionale ad aumentare le risorse finanziarie destinate ai governi locali.

Le VSR hanno anche rappresentato un modo per garantire la prospettiva locale nelle revisioni nazionali volontarie. Guardando all’interno, i VSR hanno rafforzato l’impegno degli enti locali nei confronti dell’Agenda 2030, ad esempio, rappresentando un primo passo per raccogliere dati sistematici sulla localizzazione degli SDG a livello nazionale.

I VSR hanno assicurato un approccio che coinvolge l’intera società dal basso, promuovendo alleanze multistakeholder per un’azione più trasparente e responsabile, attirando alleanze e sostegno internazionali e aumentando la visibilità dei governi locali e delle associazioni.

In sintesi, i VSR sono molto più di uno strumento di reporting: emergono come strumenti e processi cruciali per la ricerca, l’apprendimento e il sostegno. Insieme alle revisioni locali volontarie, sono stati riconosciuti dalle Nazioni Unite come uno strumento essenziale per mostrare i progressi e promuovere lo scambio sull’attuazione locale degli obiettivi di sviluppo sostenibile. La speranza e l’ambizione dell’elettorato è che a questi strumenti politici e di reporting venga assegnato uno status ufficiale all’interno di processi multilaterali come il Forum politico di alto livello.

Dal 2020, l’UCLG supporta attivamente gli enti locali di tutto il mondo nella produzione di VSR. Quest’anno, l’UCLG ha fatto un passo avanti nei suoi sforzi lanciando la nuova piattaforma d’azione VSR.

Leggi la nota approfondita completa

Le Linee guida dell’UCLG per l’elaborazione delle VSR
0

E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il CEMR ha rappresentato la voce dei governi locali e regionali al Summit Vallonia Climate Chance Europe 2024, organizzato dalla Presidenza belga l’8 e 9 febbraio a Liegi.

Eva Banos, consulente del CEMR per le agende globali, gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) e il clima, ha moderato la sessione dell’evento intitolata “Cooperazione transfrontaliera e decentralizzata: come rafforzare l’adattamento al cambiamento climatico basato e guidato dalla comunità”. Durante questa sessione, la discussione si è concentrata sul dare spazio ai cittadini e alle comunità, ripensando la governance multilivello in modo dal basso.

Durante il vertice, Marlon Hilden, responsabile del clima e delle finanze sostenibili del CEMR, ha presentato i risultati della ricerca “Powering the Future: Driving Europe’s Climate and Energy Policies through Regions and Municipalities”, approfondendo gli aspetti critici che dovrebbero influenzare e modellare il clima e l’energia dell’Europa. politiche a livello regionale e comunale.

L’evento è culminato con la firma della “Dichiarazione di Liegi”: una tabella di marcia sull’adattamento ai cambiamenti climatici in Europa per gli attori non statali.
0

E-News, CEMR NEWS, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Istituita nel 2015, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite prevede 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030: due terzi di essi coinvolgono direttamente gli enti locali e regionali. A metà di questo percorso, la Camera delle Regioni del Consiglio d’Europa ha fatto il punto sui progressi compiuti a livello regionale, ma anche sui limiti delle azioni che ne consentiranno la realizzazione.

Moderata dal presidente della Camera Tunç Soyer, la tavola rotonda dedicata alle “Esperienze regionali e lezioni apprese per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG)” è stata aperta nella sessione della Camera dal presidente Gunn Marit Helgesen del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR). La tavola rotonda ha dato la parola ai membri del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa e ai suoi partner, tutti fortemente impegnati per il successo di questi obiettivi.

Johannes Sundelin, vicepresidente per lo sviluppo sostenibile dell’Assemblea delle regioni europee (ARE), ha mostrato come la sua regione di Norboten, in Svezia, organizza i suoi progetti in linea con gli SDG, adattandoli alle esigenze regionali, dopo aver consultato la popolazione.

Ad esempio, mentre le miniere di carbone stanno ora cedendo il passo a energie più verdi, il loro calore residuo viene ora utilizzato per riscaldare le case delle persone. L’Eurometropole di Strasburgo (Francia), ha posto gli SDG al centro dei suoi programmi, valutandone la fattibilità. “Abbiamo individuato 88 ambiti di intervento rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile e in tre quarti di essi siamo riusciti a realizzare progressi”, spiega Christian Brassac, vicesindaco e vicepresidente dell’Eurometropole, mentre il restante quarto si è rivelato troppo complesso da gestire. raggiungere. E continua: “In molti casi, un’azione può soddisfare contemporaneamente diversi Obiettivi di sviluppo sostenibile, come nel caso del rinverdimento dei terreni scolastici: la rimozione dell’asfalto a favore dell’erba non solo combatte le isole di calore in città, ma riequilibra anche l’uso dello spazio tra ragazze e ragazzi.”

Per Kelmend Zajazi, direttore esecutivo della rete NALAS (associazioni degli enti locali dell’Europa sudorientale), il raggiungimento degli SDG richiede un forte coinvolgimento dei giovani e la promozione della governance multilivello. La giovane delegata slovena Anja Kosir sostiene questo punto di vista, ma deplora il fatto che la “cooperazione intergenerazionale” non sia sufficientemente incoraggiata nell’attuazione di questi obiettivi di sviluppo sostenibile, a volte troppo astratti.

Tuttavia, saranno i giovani la forza trainante dell’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, ha insistito Sigrun Myrvang, una giovane osservatrice delegata norvegese in rappresentanza della Rete regionale giovanile dell’ARE, per la quale “gli adulti impongono troppe cose e vedono gli Obiettivi di sviluppo sostenibile come sfide , mentre i giovani le vedono come opportunità”. Inoltre, osserva la delegata croata per i giovani Téa Babic, l’SDG numero 5 sostiene la reale uguaglianza di genere, un tema che dovrebbe essere maggiormente preso in considerazione dagli enti locali e regionali, anche di fronte alla violenza domestica. Eline Thor Eliassen, la giovane delegata danese, vorrebbe vedere i giovani europei lavorare di più con i giovani del resto del mondo per trasformare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in realtà, collaborando con loro oltre confine. Anche Joao Manuel Esteves, sindaco portoghese e membro del CEMR, afferma il suo desiderio di cooperare meglio con i giovani, mettendo in guardia contro la “segregazione per età” nei programmi di lavoro.

Sul campo, molti leader regionali stanno già integrando i principi degli SDG nel loro lavoro quotidiano: “Sono presenti in tutti i nostri progetti regionali”, assicura Reinhart Rohr, Presidente del Parlamento regionale della Carinzia. Johannes Sundelin ammette che occorre ancora “aumentare la consapevolezza” sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, e Christian Brassac si rammarica che “troppi rappresentanti eletti, soprattutto in Francia, non sappiano ancora in cosa consistano gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”. Kelmend Zajazi ammette: “C’è infatti molto lavoro di informazione da fare e non sempre disponiamo delle risorse necessarie per attuarlo, anche se, al contrario, i nostri programmi spesso raggiungono i loro obiettivi senza sapere che fanno parte del SDG”.
0

E-News, CEMR NEWS, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’intergruppo URBAN del Parlamento europeo e il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (CEMR) si sono recentemete incontrati per discutere su come “promuovere il dialogo multilivello per l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile“.

L’evento ha riunito varie parti interessate per discutere le sfide e le opportunità che i governi locali e regionali si trovano ad affrontare nel loro percorso verso il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) entro il 2030. L’ordine del giorno prevedeva anche uno sguardo più approfondito alle diverse iniziative e agli strumenti dell’Unione europea per sostenere le città nel loro percorso verso la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

La tempistica di questo evento è particolarmente significativa, scrive il CEMR, poiché il 2023 segna il punto intermedio nella linea temporale stabilita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delineati nell’Agenda 2030.

Dopo questo traguardo, il Parlamento europeo ha prodotto due importanti rapporti sull’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa, mentre la Commissione europea, per la prima volta, presenta una revisione volontaria che valuta come l’Unione europea nel suo complesso sta integrando gli obiettivi di sviluppo sostenibile nelle sue politiche. Il CEMR ha avuto l’opportunità di mostrare il proprio lavoro sugli SDG, con Eva Banos che ha presentato il rapporto CEMR sull’attuazione degli SDG a livello locale e regionale

0

News Platforma, E-News, climate change, CEMR NEWS, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma
Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR) sul proprio sito informa sulla sua partecipazione al vertice delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), in programma il 18 e 19 settembre. Questo evento di alto profilo riunirà leader di tutto il mondo per discutere questioni cruciali di sostenibilità e progressi verso il raggiungimento degli SDG.

Gli obiettivi principali del CEMR alla conferenza sono quelli di sostenere un approccio territoriale decentralizzato, dal basso verso l’alto, per l’attuazione degli SDG e di sottolineare il ruolo indispensabile dei governi locali e regionali nel raggiungimento di questi obiettivi globali.

I principali punti salienti della partecipazione del CEMR includono:

Revisione volontaria dell’UE: il CEMR chiede un chiaro riconoscimento dei contributi forniti dai diversi livelli di governance e dalle organizzazioni della società civile nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa.

Localizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile: i governi nazionali e l’UE sono invitati ad accelerare la localizzazione e la territorializzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, garantendo che i governi locali e regionali abbiano l’autonomia, i mezzi e le risorse necessari per guidare il cambiamento a livello comunitario.

Coinvolgimento dei cittadini: il CEMR promuove la produzione di revisioni locali volontarie (VLR) e revisioni subnazionali volontarie (VSR) come strumenti per coinvolgere i cittadini e aumentare la consapevolezza delle sfide globali.

Inclusione dei dati: il CEMR sostiene l’inclusione di dati e informazioni disaggregati rilevanti a livello subnazionale nelle revisioni nazionali volontarie (VNR). Sottolineando l’importanza dei governi locali nel monitorare e rendicontare i progressi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Impegno politico: il CEMR sollecita le istituzioni dell’UE e gli Stati europei a impegnarsi con i governi locali e regionali attraverso un dialogo regolare e l’inclusione dei rappresentanti eletti a livello locale nelle riunioni di alto livello.

Cooperazione internazionale: il CEMR cerca un maggiore sostegno alla cooperazione internazionale a livello locale e regionale, sottolineando l’apprendimento tra pari e i partenariati innovativi come fattori chiave per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Inclusività: il CEMR sottolinea il ruolo vitale dei giovani, delle donne e dei gruppi vulnerabili nel processo decisionale e nelle attività che contribuiscono al raggiungimento degli SDG.

Il CEMR si impegna ad avere un impatto significativo al vertice delle Nazioni Unite sugli obiettivi di sviluppo sostenibile del 2023, promuovendo il ruolo centrale dei governi locali e regionali nel promuovere lo sviluppo sostenibile.

Per saperne di più sulla strategia SDG del CEMR/PLATFORMA
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, ha pubblicato il 24 maggio il “Sustainable development in the European Union — monitoring report on progress towards the SDGs in an EU context, 2023 edition”, che fornisce una panoramica statistica dei progressi verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile ( SDGs) nell’UE. Il rapporto è pubblicato insieme al pacchetto di primavera del semestre europeo, al fine di aumentarne la rilevanza per la politica e in tal modo mantenere l’impegno della Commissione di integrare gli SDG nel semestre europeo.

La relazione mostra che l’UE ha compiuto progressi verso la maggior parte degli obiettivi negli ultimi cinque anni, in linea con le priorità della Commissione in settori politici chiave come il Green Deal europeo, l’ 8° programma d’azione per l’ambiente e il piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali. I dati mostrano che l’UE ha compiuto notevoli progressi verso molti obiettivi socioeconomici, mentre sono previsti ulteriori progressi nel settore ambientale man mano che gli Stati membri attuano gli ambiziosi obiettivi del Green Deal europeo.

Per la prima volta, il rapporto ha analizzato l’impatto a breve termine delle crisi attuali sugli SDG. Ciò include la crisi energetica nel contesto della guerra della Russia contro l’Ucraina e le scosse di assestamento della pandemia. La relazione presenta anche un capitolo con un’analisi migliorata degli effetti di ricaduta del consumo dell’UE sul resto del mondo.

Approfondimenti

Sviluppo sostenibile nell’Unione europea – relazione di monitoraggio sui progressi verso gli SDG in un contesto UE, edizione 2023

Sviluppo sostenibile nell’Unione europea – Allegato statistico alla revisione volontaria dell’UE, edizione 2023

Pubblicazione interattiva “SDGs & me”

Strumento di visualizzazione “Panoramica del paese SDG”

Banca dati sugli indicatori di sviluppo sostenibile dell’UE

Comunicazione della Commissione: “Prossime tappe per un futuro europeo sostenibile – Azione europea per la sostenibilità
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 184 del 25 maggio pubblica il Parere del Comitato economico e sociale europeo (CESE) sul tema «Il ruolo dei giovani nella transizione verde».

Per realizzare la transizione verde, scrive il CESE, in modo equo è necessario mettere in pratica l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso il Green Deal europeo, anche attuando un nuovo modello di governance più inclusivo e in grado di coinvolgere attivamente i giovani nei processi decisionali.

Le decisioni sui cambiamenti climatici e su altre questioni ambientali prese oggi dai leader politici avranno ripercussioni soprattutto su quanti sono giovani adesso e sulle generazioni future. I giovani hanno il diritto di avere voce in capitolo sulle questioni che li riguardano, come affermato nell’Agenda 2030, che riconosce i giovani come «agenti critici del cambiamento» nell’ambito dei suoi obiettivi di sviluppo sostenibile..

Sebbene il ruolo dei giovani nella costruzione di un mondo più sostenibile, inclusivo e verde sia sempre più riconosciuto, e nonostante la proclamazione di un anno a loro dedicato, continua il CESE, è chiaro che in realtà essi incontrano ancora difficoltà a partecipare attivamente agli organi decisionali.

IL PARERE INTEGRALE IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, climate change, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Di fronte a molteplici crisi che si intersecano nella regione, secondo il rapporto UNECE sullo stato degli SDG pubblicato di recente, gli Stati membri dell’UNECE devono raddoppiare gli sforzi per evitare un’ulteriore crisi dello sviluppo sostenibile.

Rapporto SDG 1

Il rapporto, Growing Challenges for Sustainable Development: Can the UNECE Region Turn the Tide in 2023?, dipinge un quadro che fa riflettere, scoprendo che la regione, che ospita il 16% della popolazione mondiale e rappresenta il 41,4% del PIL mondiale in termini di potere d’acquisto parità, e circa l’83% del totale dell’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) – è sulla buona strada per raggiungere solo 21 obiettivi (il 18% dei 115 obiettivi misurabili) entro il 2030. Questo è in calo rispetto ai 26 obiettivi valutati come in linea lo scorso anno.

Per 79 obiettivi (rispetto ai 64 dell’anno scorso), i progressi devono accelerare se si vuole raggiungere l’obiettivo, mentre per 15 obiettivi (come l’anno scorso), occorre invertire la tendenza attuale.

Rapporto SDG 2

La percentuale di persone che vivono in povertà secondo le definizioni nazionali sta diminuendo nella maggior parte dei paesi UNECE, ma non abbastanza velocemente (target 1.2). In un terzo dei paesi che dispongono di dati, oltre il 20 per cento della popolazione vive ancora al di sotto della soglia di povertà di reddito (indicatore 1.2.1).

Le persone a più alto rischio di povertà, come le persone con disabilità e le famiglie con bambini piccoli, sono ben coperte dalle protezioni sociali nella regione UNECE (indicatore 1.3.1). Nei paesi UNECE, meno della metà dei disoccupati — una popolazione che è aumentata durante la pandemia — riceve sussidi in denaro (indicatore 1.3.1).

La quota di individui che vivono al di sotto del 50 per cento del livello di reddito mediano del proprio paese (indicatore 10.2.1) è diminuita nel 2020 in tutti i paesi con dati. Questo spostamento ha invertito la tendenza per la regione rispetto alla valutazione dello scorso anno.

I progressi in materia di parità di genere possono essere misurati solo per meno della metà degli obiettivi.

I progressi verso la responsabilità condivisa all’interno della casa e della famiglia (target 5.4) sono molto lenti. La percentuale di donne che partecipano alla vita politica ed economica (target 5.5) è in aumento in quasi tutti i paesi della regione, ma le donne rimangono sottorappresentate nelle posizioni dirigenziali e decisionali.

Il lento progresso verso un’istruzione universale e di qualità (obiettivo 4.1) è legato alle persistenti disuguaglianze tra studenti avvantaggiati e studenti svantaggiati. Sebbene non si riflettano ancora nei dati disponibili, le interruzioni dell’istruzione dovute alla pandemia di Covid-19 potrebbero aver ulteriormente esacerbato tali disuguaglianze.

La tecnologia è diffusa nelle classi della regione (indicatore 4.a.1). Tuttavia, la percentuale di giovani e adulti con competenze nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sta lentamente aumentando (indicatore 4.4.1).

Salute, benessere e nutrizione

La regione è pronta a raggiungere gli obiettivi sulla mortalità infantile e materna (obiettivi 3.1 e 3.2), ma i progressi verso altri obiettivi sono stati lenti. Anche prima della pandemia di Covid-19, il ritmo dei progressi su malattie trasmissibili (3,3), mortalità prematura e salute mentale (3,4) e salute sessuale e riproduttiva (3,7) era lento. La prevalenza del consumo di tabacco (indicatore 3.a.1) e il tasso di mortalità per suicidio (indicatore 3.4.2) sono diminuiti solo leggermente negli ultimi anni.

La percentuale della popolazione infantile che riceve le vaccinazioni raccomandate (indicatore 3.b.1) è elevata in tutta la regione, ma la regione non è sulla buona strada per raggiungere l’accesso universale entro il 2030. In tutta la regione, un quarto delle donne ha un bisogno insoddisfatto di metodi moderni di pianificazione familiare (indicatore 3.7.1).

Oltre ad altre pressioni sul costo della vita, il costo relativo dell’assistenza sanitaria per le famiglie è in aumento nella maggior parte dei paesi della regione (indicatore 3.8.2). La pandemia ha messo sotto pressione i sistemi sanitari e ha evidenziato lacune nelle capacità di sanità pubblica, un’area in cui i progressi sono stati stagnanti (obiettivo 3.d).

In alcuni paesi della regione, più di un quarto di tutti gli adulti soffre di insicurezza alimentare. Quando si tratta di bambini, la maggior parte ha abbastanza da mangiare. La denutrizione (indicatore 2.2.1) è rara.

La regione deve agire per invertire la tendenza sulla produttività e sull’efficienza agricola (target 2.a). Il numero di varietà vegetali e razze animali per le quali sono immagazzinate risorse genetiche è in aumento (indicatore 2.5.2), ma i progressi sono stati lenti. Un’elevata percentuale di razze locali è a rischio di estinzione (indicatore 2.5.2).

Energia e clima

Come misurato prima dell’attuale crisi energetica, la dipendenza dalle energie rinnovabili era in aumento (indicatore 7.2.1) e l’efficienza energetica stava migliorando (indicatore 7.3.1), ma non abbastanza rapidamente da raggiungere gli obiettivi del 2030.

I sussidi ai combustibili fossili continuano ad aumentare in circa la metà dei paesi con dati (obiettivo 12.c), rendendo improbabile che la regione raggiunga i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030 (obiettivo 13.2). La regione deve accelerare i progressi nell’uso sostenibile delle risorse naturali (target 12.2) e nella riduzione e trattamento dei rifiuti (target 12.4 e 12.5).

Acqua e ambiente

L’accesso all’acqua potabile gestita in modo sicuro (target 6.1) è quasi universale nella regione UNECE. Tuttavia, in media, il 21 per cento della popolazione non utilizza servizi igienici gestiti in sicurezza (indicatore 6.2.1).

La percentuale di corpi idrici con livelli di inquinamento potenzialmente dannosi è in aumento in un terzo dei paesi che dispongono di dati (indicatore 6.3.2).

La cooperazione idrica transfrontaliera è forte nella regione (indicatore 6.5.2), ma il tasso di attuazione della gestione integrata delle risorse idriche (indicatore 6.5.1) deve aumentare.

Dati recenti mostrano che i progressi verso la riduzione dell’inquinamento marino (obiettivo 14.1) e la conservazione delle zone costiere (obiettivo 14.5) sono rallentati. In precedenza sulla buona strada per essere raggiunti, questi obiettivi ora richiedono un’accelerazione.

La regione sta progredendo verso una gestione forestale sostenibile e l’area forestale sta aumentando nella maggior parte dei paesi della regione (obiettivo 15.2), ma non abbastanza rapidamente per raggiungere gli obiettivi del 2030. La regione non riesce ad arrestare la perdita di biodiversità (target 15.5). Meno di un terzo dei paesi ha ridotto il rischio di estinzione delle specie dal 2015.

Economia e industria

La regione intende raggiungere obiettivi sull’accesso ad alloggi adeguati e servizi di base (target 11.1), ridurre l’inquinamento atmosferico nelle città (target 11.6) e adottare e attuare strategie per la riduzione del rischio di disastri (target 11.b). L’impatto economico delle catastrofi sta diventando meno grave (indicatore 11.5.2), ma il numero di persone nella regione colpite da catastrofi (indicatore 11.5.1) continua ad aumentare.

La quota del valore manifatturiero a media e alta tecnologia sta aumentando nella regione UNECE (indicatore 9.b.1), ma non abbastanza velocemente. Per accelerare i progressi, sono necessari investimenti in ricerca e sviluppo (target 9.5) e deve migliorare l’accesso ai finanziamenti per le piccole industrie (target 9.3).

Per raggiungere uno sviluppo economico sostenibile e inclusivo, la regione deve invertire le tendenze sullo sviluppo delle infrastrutture (obiettivo 9.1).

La regione ha progredito con un’industrializzazione inclusiva e sostenibile (obiettivo 9.2). L’intensità di carbonio della produzione economica (obiettivo 9.4) sta diminuendo e l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (obiettivo 9.c) è diffuso. Se l’attuale ritmo di progresso può essere mantenuto, la regione dovrebbe raggiungere questi tre obiettivi.

Pace e collaborazioni

La regione è sulla buona strada per ridurre significativamente la corruzione e le concussioni (obiettivo 16,5) entro il 2030.

Gli organi decisionali in tutta la regione stanno riflettendo maggiormente le popolazioni che rappresentano (obiettivo 16.7), ma è necessaria un’accelerazione per raggiungere una rappresentanza proporzionata di donne e giovani nei parlamenti e negli organi giudiziari entro il 2030.

Fondamentalmente, la regione deve invertire la tendenza per eliminare la tratta di esseri umani (target 16.2) e rafforzare le istituzioni pubbliche (target 16.6).

La quota del bilancio nazionale finanziata dalle imposte nazionali (obiettivo 17,1) è diminuita nel 2020 in quasi tutti i paesi con dati. I progressi verso l’assistenza allo sviluppo ai paesi meno sviluppati (obiettivo 17.2), il trasferimento di tecnologia (obiettivo 17.7), un commercio più aperto (obiettivo 17.10) e un migliore accesso al mercato per i paesi in via di sviluppo (obiettivo 17.12) sono lenti.

La disponibilità dei dati per il monitoraggio degli SDG sta migliorando. I progressi per la regione UNECE possono essere misurati verso 115 dei 169 obiettivi, che è un aumento rispetto ai 105 obiettivi nella valutazione dello scorso anno. Tuttavia, la regione deve intensificare i suoi investimenti nella capacità statistica (obiettivi 17.18, 17.19). Quasi un terzo degli obiettivi non può essere misurato per la regione a causa di dati insufficienti o altri problemi di misurazione. Per quattro obiettivi (5, 11, 12, 13), i progressi possono essere valutati per metà o meno obiettivi.

La Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) è stata istituita nel 1947 dall’ECOSOC . È una delle cinque commissioni regionali delle Nazioni Unite. Gli altri sono:
Commissione economica per l’Africa (ECA) ,
Commissione economica e sociale per l’Asia e il Pacifico (ESCAP) ,
Commissione economica per l’America Latina e i Caraibi (ECLAC) ,
Commissione economica e sociale per l’Asia occidentale (ESCWA) .
L’obiettivo principale dell’UNECE è promuovere l’integrazione economica paneuropea. UNECE comprende 56 Stati membri in Europa, Nord America e Asia. Tuttavia, tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite interessati possono partecipare ai lavori dell’UNECE. Oltre 70 organizzazioni professionali internazionali e altre organizzazioni non governative partecipano alle attività dell’UNECE.


AGENDA 2030 SUL SITO AICCRE

OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE (SDGs) SUL SITO AICCRE

VENICE CITY SOLUTIONS 2030
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS