E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 157 del 3 maggio pubblica il Parere del Comitato europeo delle regioni sul tema «Progressi nell’attuazione degli OSS (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) ».

Nel documento si elogia tra l’altro il lavoro svolto dalle associazioni di enti locali e regionali a livello nazionale ed europeo per sostenere le regioni e le città nella localizzazione degli OSS — quali il CEMR (Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa) e Platforma, con le sue pubblicazioni, i suoi manuali e le sue guide —, nonché il gran numero di relazioni, corsi di formazione, strumenti e seminari sulla localizzazione degli OSS, Eurocities con il suo gruppo di lavoro sugli OSS nonché Regions4 e la sua comunità di pratica sugli OSS.

Il CdR ribadisce che il Green Deal europeo può essere attuato con successo solo se questo avviene nel quadro degli OSS, il che richiede la creazione di collegamenti tra la localizzazione degli OSS e i Green Deal locali; in questo contesto, richiama l’attenzione sull’importante contributo del proprio gruppo di lavoro Green Deal a livello locale, in particolare riguardo alla condivisione delle buone pratiche.

Il Comitato rileva che i dati disponibili mostrano che, da quando gli OSS sono stati adottati dalle Nazioni Unite nel 2015, gli enti locali e regionali si sono impegnati, in misura diversa, ad attuarli. Il più recente sondaggio congiunto CdR-OCSE sul tema Gli OSS: un quadro di riferimento per la ripresa dalla crisi della COVID-19 nelle città e nelle regioni conferma tale impegno in un momento in cui alcuni paesi stanno riconsiderando il proprio in questo campo, mettendo in contrapposizione processo di ripresa e realizzazione degli OSS. Gli enti locali e regionali considerano, al contrario, gli OSS un quadro di riferimento ideale per una ripresa a lungo termine dalla pandemia.

. Il CdR sottolinea che la governance multilivello è uno dei valori di base degli OSS e pone l’accento sul ruolo chiave delle regioni e delle città, dal momento che, secondo le stime dell’OCSE, il 65 % dei traguardi stabiliti nell’ambito degli OSS non può essere raggiunto senza un coordinamento con gli enti locali e regionali o il loro coinvolgimento.

Il Comitato esprime apprezzamento per il contributo fondamentale degli enti locali e regionali all’attuazione degli OSS e invita le altre istituzioni dell’UE a riconoscere tale apporto al fine di potenziare il coordinamento all’interno dell’UE, anche a livello decentrato tra le regioni e le città. Secondo una relazione dell’OCSE basata su un sondaggio congiunto condotto con il CdR, il 40 % dei 145 enti locali e regionali consultati si avvaleva già degli OSS prima della pandemia e ha iniziato a utilizzarli per definire la fase di ripresa da quest’ultima. Un’ulteriore 44 % di questi enti non ha ancora iniziato a utilizzare gli OSS per il processo di ripresa, ma ha intenzione di farlo in futuro. Infine, il 68 % delle regioni e delle città consultate utilizza gli OSS per elaborare nuovi piani, politiche e strategie o per adattare agli obiettivi dell’Agenda 2030 quelli di cui già dispone.

IL PARERE COMPLETO IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, UCLG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Basato essenzialmente sulle linee guida Voluntary Local Reviews (VLRs) prodotte da United Cities and Local Governments (UCLG) e UN-Habitat, il VLRs Massive and Open Online Course è organizzato da UCLG, il suo Group on Capacity and Institution Building (CIB-UCLG) e in collaborazione con la Global Taskforce of Local and Regional Governments, UN-Habitat, UNDP e il Consiglio provinciale di Barcellona.

Attraverso video aggiornati ed esclusivi, con infografiche, quiz, esempi pratici e buone pratiche, questo corso è stato progettato per fornire ai Governi Locali e Regionali (LRG) interessati a sviluppare i loro VLR le informazioni chiave e alcune indicazioni e raccomandazioni. Ciò consentirà loro di entrare a far parte del crescente gruppo di autorità locali che hanno preso iniziative per monitorare e riferire sull’attuazione dell’Agenda 2030 e degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).

Il corso è suddiviso nelle seguenti parti:

1. Introduzione

Obiettivi del corso e organizzazione dell’apprendimento Sfondo

2. Voluntary Local Reviews (VLR): cosa sono, qual è il loro processo e quali istituzioni le supportano

3. Sviluppare una Voluntary Local Review (VLR): alcuni punti chiave

Chi è coinvolto nei VLR?

Dove si trova il processo VLR all’interno del più ampio schema istituzionale e politico?

Qual è la composizione del VLR?

Quali dati e indicatori vengono utilizzati nel VLR? Esplorare i collegamenti tra VLR e VNR

4. Ways Forward: Il corso offre la certificazione per coloro che completano tutti i suoi contenuti e compiti, è aperto a tutti, disponibile in inglese, francese e spagnolo e ha la durata di circa 2,5 ore di studio – sotto forma di un corso online autoguidato – senza considerare il tempo di studio necessario per i materiali di approfondimento, che saranno prioritari e scelti dalle persone che seguiranno il corso in base ai loro interessi particolari e al tempo disponibile.

Iscriviti gratuitamente qui: https://learningwith.uclg.org/p/voluntary-local-reviews
0