E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea, in un comunicato stampa, sottolinea di aver intrapreso un’azione decisiva per combattere la corruzione nell’UE e nel mondo.

Le proposte anticorruzione presentate il 3 maggio rappresentano una “pietra miliare nella lotta alla corruzione a livello nazionale e dell’UE”, scrive Bruxelles. La Commissione europea intensificherà la sua azione: basandosi sulle misure in vigore, intensificando gli sforzi per integrare la prevenzione della corruzione nell’elaborazione delle politiche e dei programmi dell’UE e sostenendo attivamente il lavoro degli Stati membri per mettere in atto solide politiche e normative anticorruzione. Attraverso il ciclo annuale di relazioni sullo Stato di diritto , la Commissione monitora anche gli sviluppi della lotta alla corruzione a livello nazionale, individua le sfide e le questioni di raccomandazioni agli Stati membri.

La serie di misure comprende norme nuove e rafforzate che criminalizzano i reati di corruzione e armonizzano le sanzioni in tutta l’UE, nonché una proposta dell’alto rappresentante, sostenuta dalla Commissione, volta a istituire un regime di sanzioni specifico della politica estera e di sicurezza comune (PESC) per colpire gravi atti di corruzione in tutto il mondo. Queste nuove misure pongono un forte accento sulla prevenzione e sulla creazione di una cultura dell’integrità, in cui la corruzione non sia tollerata e, allo stesso tempo, rafforzano gli strumenti di contrasto.

Domande e risposte: norme più severe per combattere la corruzione nell’UE e nel mondo

Scheda informativa: rafforzare l’azione dell’UE per combattere la corruzione

Comunicazione congiunta al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale europeo sulla lotta alla corruzione

Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla lotta penale alla corruzione

Pagina web sulla lotta alla corruzione
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo (PE) ha approvato nei giorni scorsi il mandato negoziale su una proposta di legge per aumentare il tasso di ristrutturazioni e ridurre consumo energetico e emissioni nel settore edilizio.

L’obiettivo della proposta di revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia è una sostanziale riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e del consumo energetico nel settore entro il 2030, al fine di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Ristrutturare un più ampio numero di edifici inefficienti sotto il profilo energetico e migliorare la condivisione delle informazioni sul rendimento energetico sono altri obiettivi della proposta.

Per il Parlamento europeo, tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero a partire dal 2028. Per i nuovi edifici occupati, gestiti o di proprietà delle autorità pubbliche la scadenza è fissata al 2026. Tutti i nuovi edifici per cui sarà tecnicamente ed economicamente possibile dovranno inoltre dotarsi di tecnologie solari entro il 2028, mentre per gli edifici residenziali sottoposti a ristrutturazioni importanti la data limite è il 2032.

Sempre secondo la posizione del PE, gli edifici residenziali dovranno raggiungere, come minimo, la classe di prestazione energetica E entro il 2030, e D entro il 2033. Per gli edifici non residenziali e quelli pubblici il raggiungimento delle stesse classi dovrà avvenire rispettivamente entro il 2027 (E) e il 2030 (D).

Per prendere in considerazione le differenti situazioni di partenza in cui si trovano i parchi immobiliari nazionali, nella classificazione di efficienza energetica, che va dalla lettera A alla G, la classe G dovrà corrispondere al 15% degli edifici con le prestazioni energetiche peggiori in ogni Stato membro.

Gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche (ad esempio sotto forma di lavori di isolamento o rinnovo dell’impianto di riscaldamento) dovranno essere effettuati al momento dell’ingresso di un nuovo inquilino, oppure al momento della vendita o della ristrutturazione dell’edificio.

I Paesi UE stabiliranno le misure necessarie per raggiungere questi obiettivi nei rispettivi piani nazionali di ristrutturazione.

Il PE vuole che I piani nazionali di ristrutturazione prevedano regimi di sostegno per facilitare l’accesso alle sovvenzioni e ai finanziamenti. Gli Stati membri dovranno allestire punti di informazione e programmi di ristrutturazione neutri dal punto di vista dei costi. I regimi finanziari dovranno prevedere un premio cospicuo per le cosiddette ristrutturazioni profonde, in particolare nel caso degli edifici con le prestazioni peggiori, e sovvenzioni e sussidi mirati destinati alle famiglie vulnerabili.

La nuova normativa non si applica ai monumenti, e i Paesi UE avranno la facoltà di escludere anche edifici protetti in virtù del loro particolare valore architettonico o storico, edifici tecnici, quelli utilizzati temporaneamente, chiese e luoghi di culto. Gli Stati membri potranno inoltre estendere le esenzioni anche a edifici dell’edilizia sociale pubblica in cui le ristrutturazioni comporterebbero aumenti degli affitti non compensati da maggiori risparmi sulle bollette energetiche.

Agli Stati membri sarà consentito, per una percentuale limitata di edifici, di adeguare i nuovi obiettivi in funzione della fattibilità economica e tecnica delle ristrutturazioni e della disponibilità di manodopera qualificata.

Il PE avvierà i negoziati con i governi dell’UE per concordare la forma definitiva della normativa.

Secondo la Commissione europea, gli edifici dell’UE sono responsabili del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra. Il 15 dicembre 2021 la Commissione ha approvato una proposta legislativa di revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia, che fa parte del pacchetto “Pronti per il 55%”. Con la nuova normativa europea sul clima del luglio 2021 entrambi gli obiettivi per il 2030 e il 2050 sono diventati vincolanti a livello europeo.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha proposto il 26 ottobre norme più severe sugli inquinanti atmosferici, superficiali e sotterranei e sul trattamento delle acque reflue urbane. Aria e acqua pulite sono essenziali per la salute delle persone e degli ecosistemi. Lorende noto un comunicato stampa della Commissione.

Il solo inquinamento atmosferico significa che quasi 300.000 europei muoiono prematuramente ogni anno e le nuove norme proposte ridurranno i decessi dovuti ai livelli del principale inquinante PM 2,5 superiori alle linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità di oltre il 75% in dieci anni.

In aria e in acqua, tutte le nuove regole forniscono un chiaro ritorno sull’investimento grazie ai benefici per la salute, il risparmio energetico, la produzione alimentare, l’industria e la biodiversità.

Apprendendo le lezioni dalle leggi vigenti, la Commissione propone sia di inasprire i livelli consentiti di inquinanti sia di migliorarne l’attuazione per garantire che gli obiettivi di riduzione dell’inquinamento siano raggiunti più spesso nella pratica.

Le proposte rappresentano un progresso fondamentale per l’ ambizione di inquinamento zero del Green Deal europeo di avere un ambiente privo di inquinamento nocivo entro il 2050. Rispondono inoltre alle richieste specifiche della Conferenza sul futuro dell’Europa.

APPROFONDIMENTI

Scheda informativa sugli inquinanti delle acque superficiali e sotterranee

Proposte di revisione dell’elenco degli inquinanti delle acque sotterranee e superficiali

Domande e risposte sulla revisione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane

Scheda informativa sulla revisione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane

Proposta di revisione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane

Domande e risposte sulla revisione della legislazione dell’UE sulla qualità dell’aria ambiente

Scheda informativa sulla revisione della legislazione dell’UE sulla qualità dell’aria ambiente

Proposta di revisione della legislazione sulla qualità dell’aria

Scheda informativa sul Green Deal europeo – Politiche per il miglioramento della qualità dell’aria
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo, sul proprio sito, rende noto di aver ha approvato il 14 settembre in via definitiva la nuova legislazione sui salari minimi adeguati nell’UE. La legge, concordata a giugno con il Consiglio, intende migliorare le condizioni di vita e di lavoro di tutti i lavoratori dell’UE e promuovere progressi in ambito economico e sociale. A tal fine, vengono definiti i requisiti essenziali per l’adeguatezza dei salari minimi garantiti, come stabilito dalle leggi nazionali e/o dai contratti collettivi. La legge vuole inoltre migliorare l’accesso effettivo dei lavoratori alla tutela garantita dal salario minimo.

La nuova direttiva si applicherà a tutti i lavoratori dell’UE con un contratto o un rapporto di lavoro. I Paesi UE, in cui il salario minimo gode già di protezione, grazie ai contratti collettivi, non saranno tenuti a introdurre queste norme o a rendere gli accordi già previsti universalmente applicabili.

La definizione del salario minimo rimane di competenza dei singoli Stati membri, preisa il Parlamento di Strasburgo, i quali dovranno però garantire che i loro salari minimi consentano ai lavoratori una vita dignitosa, tenendo conto del costo della vita e dei più ampi livelli di retribuzione. Per quanto riguarda la valutazione dell’adeguatezza dei salari minimi garantiti esistenti, i Paesi UE potranno determinare un paniere di beni e servizi a prezzi reali, o fissarlo al 60% del salario mediano lordo e al 50% del salario medio lordo.

La contrattazione collettiva a livello settoriale e interprofessionale è un fattore essenziale per determinare i salari minimi adeguati e, pertanto, deve essere promossa e rafforzata sulla base delle nuove regole. Gli Stati membri in cui meno dell’80% dei lavoratori è interessato dalla contrattazione collettiva, dovranno – congiuntamente alle parti sociali – stabilire un piano d’azione per aumentare tale percentuale.

Nel testo concordato viene introdotto l’obbligo per i Paesi UE di istituire un sistema di monitoraggio affidabile, nonché controlli e ispezioni sul campo, per garantire conformità e contrastare i subappalti abusivi, il lavoro autonomo fittizio, gli straordinari non registrati o la maggiore intensità di lavoro.

Il Consiglio dovrebbe approvare formalmente l’accordo a settembre, dopodiché il testo sarà legge. I Paesi UE disporranno di due anni di tempo per conformarsi alla direttiva.

0