E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
I finanziamenti della politica di coesione nel periodo 2021-2027 dovrebbero sostenere la creazione di 1,3 milioni di posti di lavoro e aumentare il PIL dell’UE in media dello 0,5% entro la fine del decennio e fino al 4% in alcuni Stati membri. Contribuirà inoltre a fornire molti beni pubblici comuni, fornendo vantaggi tangibili e concreti ai cittadini, alle regioni e alle città europee. Sono alcune delle conclusioni di un rapporto sugli esiti della programmazione della Politica di coesione 2021-2027ù pubblicato il 2 maggio.Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.

Per far sì che ciò accada, scrive Bruxelles, la politica di coesione sbloccherà un volume totale di investimenti di 545 miliardi di euro durante questo periodo, di cui 378 miliardi di euro saranno finanziati dall’UE . Questi investimenti promuoveranno una convergenza socioeconomica duratura, la coesione territoriale, un’Europa sociale e inclusiva e una transizione verde e digitale agevole ed equa.

La politica di coesione sostiene fortemente la ricerca e l’innovazione e affronta il divario digitale. Ad esempio, 83.000 ricercatori avranno accesso a strutture di ricerca migliorate, mentre 725.000 aziende saranno sostenute per l’innovazione e la crescita intelligente.

La Politica mira a sostenere la modernizzazione e la digitalizzazione dei servizi pubblici (che coinvolgono 22.500 pubbliche amministrazioni) e la trasformazione digitale delle imprese. Sostiene inoltre lo sviluppo delle competenze e delle infrastrutture digitali, anche attraverso la connessione di 3,1 milioni di famiglie a reti mobili ad alta velocità e infrastrutture digitali fisse.

Gli investimenti verdi nella mitigazione e nell’adattamento ai cambiamenti climatici si stanno concentrando sugli obiettivi del Green Deal europeo di ridurre le emissioni di gas a effetto serra dell’UE di almeno il 55% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

A tal fine, la politica di coesione sostiene progetti nei settori dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili che sono particolarmente importanti per attuare azioni chiave nell’ambito del piano REPowerEU. Ad esempio, si prevede che 32 milioni di m 2 di edifici pubblici e 723.000 famiglie beneficeranno di miglioramenti delle prestazioni energetiche, mentre verranno installati 9.555 MW di capacità aggiuntiva di energia rinnovabile.

Per sostenere l’adattamento ai cambiamenti climatici e la gestione del rischio di catastrofi, la politica sosterrà la costruzione di 229.000 ettari di nuove infrastrutture verdi.

La mobilità urbana sostenibile sarà inoltre supportata includendo 1.230 km di linee tramviarie e metropolitane nuove e modernizzate e 12.200 km di infrastrutture ciclabili.

L’acqua pulita e il miglioramento delle infrastrutture per le acque reflue raggiungeranno 16,4 milioni di persone grazie agli investimenti per la coesione.

La politica di coesione aiuta le persone e i territori più colpiti dalla transizione verso la neutralità climatica a garantire che nessuno sia lasciato indietro.

Sosterrà quindi quasi 39.000 imprese ad abbracciare questa transizione. In particolare, più di 5.000 piccole e medie imprese (PMI) beneficeranno degli investimenti in nuove competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità. Fino a 120.000 disoccupati beneficeranno di misure di sostegno del mercato del lavoro e quasi 200.000 persone otterranno nuove qualifiche.

Per garantire una crescita sociale e inclusiva, e in linea con il pilastro europeo dei diritti sociali , i fondi di coesione sostengono le persone, anche nella loro vita professionale. Ciò include lo sviluppo delle competenze e l’apprendimento permanente – priorità cruciali in questo Anno europeo delle competenze – di almeno 6,5 milioni di disoccupati. Ciò contribuirà a raggiungere l’ obiettivo dell’UE per il 2030 di almeno il 60% di tutti gli adulti che partecipano alla formazione ogni anno.

Un’attenzione particolare è data al miglioramento dell’integrazione e dell’inclusione di oltre 3 milioni di persone, comprese 600.000 persone appartenenti a gruppi emarginati come i Rom. I fondi sosterranno anche 1,7 milioni di alunni dell’istruzione primaria e secondaria, mentre si prevede che quasi 3,5 milioni di persone studieranno in strutture educative nuove o modernizzate.

La sanità e l’assistenza a lungo termine, comprese le infrastrutture e le attrezzature, beneficeranno di importanti miglioramenti, mentre si prevede che 60 milioni di pazienti riceveranno consulenza medica o cure in strutture sanitarie nuove o modernizzate.

La politica di coesione sosterrà sistemi di trasporto efficienti a tutti i livelli territoriali, come la ferrovia, uno dei modi di trasporto più sicuri e puliti: saranno costruiti o modernizzati 3.900 km di linee ferroviarie della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T).

Infine, sottolinea la Commissione, grazie ai programmi in tutta l’UE e nei suoi vicini nell’ambito della cooperazione territoriale europea, i fondi saranno investiti in progetti congiunti che coinvolgono più di 2 milioni di persone, 40.299 organizzazioni e 25.456 PMI.

Relazione e allegati, comprese le schede per paese con le principali priorità ei risultati per Stato membro

Piattaforma Open Data dei fondi SIEUna guida ai progressi degli investimenti

Piattaforma di dati aperti sulla coesione
0

E-News, climate change, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Quando più di un anno fa la Commissione europea ha pubblicato la sua proposta di rifusione della direttiva UE sul rendimento energetico nell’edilizia, pochi avevano previsto la portata e l’ampiezza del suo rinnovamento per i cittadini e le amministrazioni locali.

Ora che la direttiva è stata approvata dal Parlamento europeo, cosa possiamo aspettarci? E che impatto avrà sui governi locali? Se lo chiede il CEMR sul proprio sito. CEMR che ha esaminato queste questioni di grande importanza per i comuni, le città e le regioni.

La revisione della direttiva – nota anche come EPBD – avviene nel contesto del “Green Deal europeo”, che mira a mettere l’UE saldamente sulla strada della neutralità climatica entro il 2050.

A tal fine, nel 2021, la Commissione europeo ha messo sul tavolo il suo cosiddetto pacchetto “Fit for 55”, un gigantesco pacchetto di leggi sull’energia e sul clima volto a ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030.

È in questo contesto che la Commissione europea ha deciso di rivedere al rialzo gli obiettivi di prestazione energetica degli edifici dell’Unione. Come affermato dalla Commissione, gli edifici nell’UE sono responsabili del 40% del nostro consumo energetico e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra. E quasi il 75% del parco edilizio è inefficiente dal punto di vista energetico. La ristrutturazione che lo attende è immensa visti i milioni di vecchi edifici in tutta Europa.

L’introduzione della definizione di “edificio a emissioni zero” (ZEB) nella EPBD riveduta è di fondamentale importanza, in quanto fa riferimento alla nuova classe di prestazione energetica “A”. Dal 2028 in poi, tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero. Secondo il testo adottato, i nuovi edifici devono raggiungere il massimo livello di prestazione energetica, grazie a consumi moderati e riscaldamento alimentato da energia decarbonizzata.

Il CEMR ritiene che, sebbene sia importante concentrarsi sul rendimento energetico degli edifici, sia necessaria anche una riconfigurazione dell’intero sistema energetico per un futuro net zero.

Secondo il testo, gli edifici pubblici dovranno raggiungere almeno la classe di prestazione energetica E entro il 2027 e D entro il 2030 (la Commissione ha proposto F ed E). Inoltre, tutti i nuovi edifici occupati, gestiti o di proprietà di enti pubblici dovrebbero essere a emissioni zero dal 2026.

Questo è un duro colpo per i governi locali e regionali che ora dovranno ristrutturare a frotte. Il CEMR considera questi obiettivi troppo ambiziosi e irrealistici, anche per i comuni e le regioni più avanzati.

Sebbene sia essenziale aumentare il tasso di ristrutturazioni degli edifici a basso consumo energetico, il CEMR ritiene improbabile che tutti gli edifici di classe “E”, “F” e “G” vengano rinnovati entro il 2030.

Tutte le misure necessarie per raggiungere questi obiettivi saranno stabilite da ciascuno Stato membro nei piani nazionali di ristrutturazione. Per tenere conto dei diversi stock edilizi dei paesi dell’UE, la lettera G corrisponderà al 15% degli edifici con le peggiori prestazioni nel parco nazionale.

Per il CEMR, questa proposta è discutibile poiché il sistema di classificazione dell’efficienza energetica dell’UE è fatto indipendentemente dalla situazione iniziale rispetto alla qualità degli edifici. Nei paesi nordici, ad esempio, un’ampia percentuale del parco edilizio ottiene un punteggio elevato nella scala dell’efficienza energetica dell’UE a causa delle condizioni climatiche.

Tuttavia, alla luce degli scambi accesi in atto nelle capitali dell’UE, non è chiaro se gli standard minimi di prestazione energetica sopravviveranno alla crescente opposizione degli Stati membri.

L’approccio del “vicinato”, al contrario dei singoli edifici, è menzionato solo due volte nella proposta e pertanto è ben al di sotto del suo potenziale. Questo nuovo approccio agli edifici li vede come parte di un quartiere più ampio piuttosto che come unità isolate. In questo modo si possono generare sostanziali economie di scala.

Secondo il CEMR, l’approccio di “vicinato” dovrebbe essere rafforzato nella legislazione. Il CEMR accoglie tuttavia con favore la possibilità per gli Stati membri di concedere alle autorità regionali e locali la possibilità di identificare “quartieri” per l’attuazione di programmi integrati di ristrutturazione.

Prossimi passi

Mentre il Parlamento ha adottato la sua posizione con 343 voti favorevoli, 216 contrari e 78 astensioni, i deputati avvieranno ora i negoziati con il Consiglio per concordare la forma finale del disegno di legge.

Il CEMR continuerà a monitorare gli sviluppi, lo scambio con i suoi membri e il dialogo con le istituzioni dell’UE per garantire un’agevole attuazione della direttiva sul campo. Se nel breve termine saranno necessarie risorse considerevoli, nel medio e lungo periodo le prestazioni energetiche degli edifici ridurranno notevolmente la bolletta energetica.
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il Just Transition Fund (JTF) è uno dei nuovi aspetti più importanti della politica di coesione per il periodo 2021-2027.

Lo rende noto il sito della DG Sviluppo regionale e urbano dell’UE.

Questo fondo fa parte del Just Transition Mechanism, creato per garantire che nessuna persona e nessuna regione sia lasciata indietro nella transizione climatica. Il JTF è stato istituito nell’ambito del Green Deal europeo, la principale strategia di crescita dell’Europa. Mira specificamente ad aiutare le persone e i luoghi che soffrono maggiormente la transizione verso la neutralità climatica.

Maggiori informazioni

JTF: Non lasciare indietro nessuna regione nella transizione climatica v1 | Dati | Fondi strutturali e di investimento europei
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto il 28 ottobre in un comunicato stampa di aver accolto con favore l’accordo raggiunto il 27 ottobre dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione, assicurando che tutte le nuove auto e furgoni immatricolati in Europa saranno a emissioni zero entro il 2035.

Come passo intermedio verso emissioni zero, i nuovi standard di CO2 richiederanno anche una riduzione delle emissioni medie delle auto nuove del 55% entro il 2030 e dei nuovi furgoni del 50% entro il 2030 . Questo accordo segna il primo passo nell’adozione delle proposte legislative “Fit for 55” presentate dalla Commissione nel luglio 2021 e dimostra in vista della COP27 l’attuazione interna da parte dell’UE dei suoi impegni internazionali sul clima.

Questo “chiaro segnale rivolto ai produttori e ai cittadini accelererà la produzione e la vendita di veicoli a basse e zero emissioni e metterà il trasporto su strada su un solido percorso verso la neutralità climatica entro il 2050”, scrive Bruxelles.

Questa nuova legislazione renderà il sistema di trasporto sostenibile, fornirà aria più pulita per gli europei e segna un passo importante nella realizzazione del Green Deal europeo dell’UE .

L’accordo provvisorio odierno richiede ora l’adozione formale da parte del Parlamento e del Consiglio. Una volta completato questo processo, la nuova normativa sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione ed entrerà in vigore .
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il Parlamento europeo (PE) rende noto sul proprio sito di aver approvato il 20 ottobre una risoluzione in cui delinea le sue richieste per la COP 27, conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma in Egitto dal 6 al 18 novembre.

Secondo il PE le crisi del clima e della biodiversità sono tra le sfide più importanti che l’umanità deve affrontare. Si esprime preoccupazione per i risultati della relazione 2021 sul divario di emissioni dell’UNEP, secondo cui anche se saranno attuati gli obiettivi climatici nazionali per il 2030, il mondo si avvia verso un aumento della temperatura di 2,7°C, ben al di sopra degli obiettivi dell’Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a meno di 2°C e puntando a 1,5°C.

Secondo la risoluzione, la guerra della Russia contro l’Ucraina, e le sue conseguenze, rendono ancora più pressante la necessità di trasformare il sistema energetico globale. Il monito è ad agire tempestivamente in questo decennio, anche se molti degli impegni espressi a lungo termine sull’azzeramento delle emissioni nette presentano ambiguità e sono poco trasparenti.

Il PE sottolinea che l’UE ridurrà le emissioni di gas serra di oltre il 55% se adotterà le posizioni del Parlamento sul pacchetto “Fit for 55 in 2030” e sul piano RePowerEU. Invitano inoltre l’UE e tutte le nazioni del G20 a dar prova di leadership e a fissare obiettivi di riduzione dei gas serra più ambiziosi prima dell’inizio della COP27. I singoli paesi dovrebbero quindi aggiornare i propri contributi determinati a livello nazionale.

La risoluzione inoltre sottolinea che l’UE è il principale contributore di finanziamenti per il clima ed esorta i paesi sviluppati a mantenere la promessa fatta ai paesi in via di sviluppo e raggiungere l’obiettivo annuale di finanziamento per il clima di 100 miliardi di dollari. La risoluzione chiede poi che i fondi siano già erogati nel 2022 e che tra il 2020 e i 2025 siano spesi in media ogni anno 100 miliardi di dollari. I deputati ricordano inoltre la posizione del Parlamento sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) secondo cui l’UE deve fornire un sostegno finanziario almeno equivalente alle entrate generate dalla vendita dei certificati CBAM, per aiutare i paesi meno sviluppati a decarbonizzare le loro economie.

Il PE accoglie infine con favore il dialogo di Glasgow su perdite e danni, che dovrebbe focalizzarsi sui finanziamenti ai paesi in via di sviluppo, dando chiaramente priorità alle sovvenzioni rispetto ai prestiti, al fine di evitare, ridurre al minimo e affrontare le perdite e i danni legati agli effetti negativi dei cambiamenti climatici.

Una delegazione del Parlamento parteciperà alla COP27 dal 14 al 18 novembre.

Il PE è co-legislatore della normativa UE in materia di energia e clima per attuare l’accordo di Parigi. Per questo motivo, il Parlamento dovrà dare la sua approvazione prima che l’UE possa concludere futuri accordi internazionali.

Il Parlamento europeo, scrive sul proprio sito, “sta spingendo per una legislazione dell’UE più ambiziosa in materia di clima e biodiversità e il 28 novembre 2019 ha dichiarato un’emergenza climatica. Nel giugno 2021, ha adottato la legge europea sul clima, che trasforma l’impegno politico del Green Deal europeo per la neutralità climatica dell’UE entro il 2050 in un obbligo vincolante per l’Unione e i paesi membri. Sono inoltre in corso negoziati con gli Stati membri sul pacchetto “Pronti per il 55 nel 2030” per consentire all’UE di raggiungere gli ambiziosi obiettivi per il 2030.”
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea ha annunciato la disponibilità di finanziamenti per un sesto progetto nell’ambito del bando per lo sviluppo di “dimostratori di fari” del New European Bauhaus (NEB).Lo rende noto il sito della DG Politica Regionale dell’UE.

Il finanziamento del progetto “Bauhaus of the Seas Sails” può arrivare fino a 5 milioni di euro. Con questo progetto, alle città vicine all’acqua verranno offerte soluzioni per raggiungere la neutralità climatica.

Si tradurrà in sette dimostratori di trasformazione in diverse regioni ed ecosistemi acquatici: in Portogallo (estuario), Italia (laguna e golfo), Svezia/Germania (stretto/mare/fiume) e Paesi Bassi/Belgio (delta). Il progetto mira a realizzare una transizione sostenibile e inclusiva, mantenendo l’estetica al centro e lavorando a stretto contatto con le comunità locali.

Questo progetto ha 18 partner, tra cui autorità locali, università e organizzazioni della società civile. Ora che i finanziamenti sono disponibili, sono in corso le procedure per la firma di una convenzione di sovvenzione, a quel punto il finanziamento dell’UE del progetto sarà formalmente confermato. Gli altri cinque progetti sono stati annunciati a maggio 2022.

Nuovo Bauhaus europeo
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo ha approvato il 22 giugno la sua posizione negoziale su tre importanti atti legislativi dell’UE che fanno parte del pacchetto “Pronti per il 55% nel 2030” (Fit for 55). Lo rende noto il servizio stampa del Parlamento.

Si tratta del pacchetto legislativo dell’Unione europea che ha lo scopo di ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, e conseguire la neutralità climatica entro il 2050, secondo quanto previsto dalla legge europea sul clima. Il Parlamento è ora pronto ad avviare i negoziati con i governi UE sulla forma definitiva delle norme.

Il pacchetto è anche un passo verso l’indipendenza da combustibili fossili costosi e inquinanti provenienti dalla Russia, da raggiungere prima del 2030.

L’obiettivo del Parlamento europeo è “incentivare le industrie a ridurre ulteriormente le loro emissioni e investire in tecnologie più verdi”. I deputati propongono quindi di riformare il sistema di scambio di quote di emissione (ETS), ad esempio attraverso:

– l’istituzione di un nuovo ETS II per gli edifici e il trasporto su strada — con l’esclusione degli edifici privati almeno fino al 2029;

– l’aumento dal 61% (proposto dalla Commissione) al 63% dell’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra per il 2030;

– la graduale eliminazione delle quote gratuite dal 2027 e loro completa eliminazione entro il 2032;

– un sistema bonus-malus da introdurre a partire dal 2025 per favorire le imprese più ecologiche;

– entrate di bilancio da utilizzare esclusivamente per l’azione per il clima nell’UE e negli Stati membri.

Gli eurodeputati chiedono un campo di applicazione più ampio e una più rapida attuazione del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) dell’UE, che serve a sostenere la riduzione delle emissioni nei paesi non UE e prevenire la rilocalizzazione delle emissioni.

Fra le proposte approvate figurano:

– l’introduzione graduale e anticipata del CBAM entro il 2032, in concomitanza con l’eliminazione delle quote gratuite ETS;

– l’estensione del campo di applicazione ai prodotti chimici organici, alla plastica, all’idrogeno e all’ammoniaca, nonché alle emissioni indirette;

– l’utilizzo di un importo equivalente alle entrate del CBAM dal bilancio UE per sostenere la transizione verde nei Paesi meno sviluppati;

– l’istituzione di un’autorità CBAM a livello UE.

Il Parlamento di Strasburgo ha inoltre sostenuto la creazione di un Fondo sociale per il clima (SCF) per aiutare le persone più colpite dalla povertà energetica a far fronte all’aumento dei costi della transizione energetica.

Il Fondo dovrebbe includere:

– misure temporanee di sostegno diretto al reddito (come la riduzione delle tasse e delle tariffe energetiche) per far fronte all’aumento dei prezzi del trasporto su strada e del combustibile per riscaldamento;

– investimenti nella ristrutturazione degli edifici, nelle energie rinnovabili e per passare dal trasporto privato a quello pubblico, al car-pooling e car-sharing e all’utilizzo di modi di trasporto attivi quali la bicicletta. Le misure potrebbero prevedere incentivi fiscali, voucher, sovvenzioni o prestiti a tasso zero.

Il Parlamento ha inoltre adottato la sua posizione negoziale su:

– Livelli di emissione CO2 per auto e furgoni

– Uso del suolo, cambiamenti di uso del suolo e forestale (LULUCF)

– Emissioni di gas serra in altri settori (condivisione degli sforzi)

– Revisione del sistema ETS per il trasporto aereo

– Riserva stabilizzatrice del mercato
0

E-News, coesione, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


L’undicesima sessione di quest’anno del World Urban Forum (WUF11) si svolgerà a Katowice, in Polonia, dal 26 al 30 giugno. Lo rende noto il sito Politica Regionale della Commissione europea. Per presentare la prospettiva europea, all’interno del programma WUF11 ci sarà un blocco speciale di eventi chiamato European Track.

Sarà dedicato alla dimensione europea dello sviluppo urbano sostenibile e di una giusta trasformazione delle città nel contesto delle sfide globali.

Il blocco di eventi prevede un numero di sessioni tematiche di 90 minuti, che saranno ospitate dalle principali istituzioni dei paesi europei. Inoltre, ci saranno 10 sessioni poster, dedicate principalmente all’ambiente accademico e governativo locale.

Saranno trattati in particolare 4 temi: Green City, Equitable and Inclusive, Sustainable Urban Mobility, Affordable Housing.

Mentre il percorso europeo sarà organizzato dal Ministero polacco dei Fondi e della politica regionale, nonché dall’Istituto per lo sviluppo urbano e regionale, la Commissione europea funge da partner come parte di questo processo al fine di evidenziare la dimensione europea del Forum e fornire contenuti aggiuntivi per arricchire la discussione tra le parti interessate su varie aree prioritarie.

Nell’ambito di un elemento costitutivo dedicato dell’European Track, la serie di 14 eventi organizzati o co-organizzati dalla Commissione europea mira a evidenziare l’approccio dell’UE allo sviluppo urbano sostenibile integrato attraverso varie dimensioni.

Altre sessioni e aree tematiche europee metteranno in mostra le priorità chiave per sostenere le città e gli attori dello sviluppo urbano nel portare avanti la transizione verde, digitale e giusta nelle aree urbane, utilizzando al contempo principi e requisiti di sostenibilità comuni per lo sviluppo integrato.

Tra gli eventi organizzati dalla Commissione Europea e dai suoi partner, ci saranno sessioni incentrate su:

principi chiave come il coinvolgimento dei cittadini

aree strategiche tra cui la coesione economica, sociale e territoriale, la neutralità climatica e l’innovazione, nonché la transizione digitale

strumenti e metodi

collaborazioni esterne.

La serie di eventi organizzati dalla Commissione Europea nell’ambito dell’European Track enfatizza gli elementi fondamentali dell’approccio dell’UE a sostegno dello sviluppo urbano sostenibile, articolando diverse aree tematiche e strategiche, nonché pratiche, strumenti e metodologie per supportare le città e gli attori urbani nel la loro trasformazione per un futuro urbano più sostenibile, all’interno dell’UE e oltre.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Traccia europea dell’11a sessione del Forum urbano mondiale

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 22 GIUGNO
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS