E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto in un comunicato stampa di aver accolto e con favore l’accordo politico raggiunto nei giorni scorsi tra il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea sulla legge europea sulla libertà dei media, proposto dalla Commissione in Settembre 2022.

Queste nuove regole proteggeranno meglio l’indipendenza editoriale e il pluralismo dei media, garantiranno la trasparenza e l’equità e favoriranno una migliore cooperazione tra le autorità dei media attraverso un nuovo comitato europeo dei media. Comprende garanzie senza precedenti affinché i giornalisti possano svolgere il proprio lavoro in modo libero e sicuro. Questo nuovo insieme di norme garantirà inoltre che i media – pubblici e privati ​​– possano operare più facilmente a livello transfrontaliero nel mercato interno dell’UE, senza indebite pressioni e tenendo conto della trasformazione digitale dello spazio mediatico.

Pagina informativa: Legge europea sulla libertà dei media

Scheda informativa: Legge europea sulla libertà dei media

Proposta e raccomandazione della legge europea sulla libertà dei media

Valutazione d’impatto della legge europea sulla libertà dei media
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
A fronte delle crescenti minacce alla libertà dei media nell’UE, il Parlamento europeo ha adottato nei giorni scorsi la sua posizione sulla legge che mira a rafforzarne la trasparenza e l’indipendenza.

Nel mandato negoziale del Parlamento sulla legge europea per la libertà dei media, si prevede l’obbligo per i Paesi UE di garantire la pluralità dei media e di proteggerne l’indipendenza da interferenze governative, politiche, economiche o private.

Nel testo legislativo adottato, i deputati europei propongono misure per vietare ogni forma di ingerenza nelle decisioni editoriali e per impedire che siano esercitate pressioni esterne sui giornalisti, attraverso ad esempio l’obbligo di rivelare le fonti, l’accesso a contenuti crittografati sui loro dispositivi o l’uso di software spia.

L’uso di software spia può essere giustificato, secondo il Parlamento europeeo, solo come misura di “ultima istanza”, da valutarsi caso per caso, e se disposto da un’autorità giudiziaria indipendente per indagare su un reato grave, come il terrorismo o la tratta di esseri umani.

Per valutare l’indipendenza dei mezzi d’informazione, il Parlamento europeo intende obbligare tutti i media, compresi quelli che sono microimprese, a pubblicare informazioni sul loro assetto proprietario.

I deputati europei vogliono inoltre che i media, inclusi le piattaforme online e i motori di ricerca, riferiscano sui fondi che ricevono attraverso la pubblicità statale e sul sostegno finanziario pubblico, sia che si tratti di fondi provenienti da paesi dell’UE che da paesi terzi.

Per evitare che le decisioni sulla moderazione dei contenuti prese dalle grandi piattaforme online incidano negativamente sulla libertà dei media, i deputati europei chiedono che sia messo a punto un meccanismo per gestire la rimozione dei contenuti. Una piattaforma dovrebbe anzitutto analizzare le dichiarazioni, per distinguere i media indipendenti dalle fonti non indipendenti. Dovrebbe poi informare i media interessati della sua intenzione di eliminarne o limitarne i contenuti, lasciando loro 24 ore per rispondere. Se, trascorso questo termine, la piattaforma ritiene che il contenuto mediatico non sia conforme ai suoi termini e condizioni, può procedere con la rimozione o la restrizione, o il rinvio del caso alle autorità di regolamentazione nazionali affinché prendano senza indugio la decisione finale. Tuttavia, se il media coinvolto ritiene che la decisione della piattaforma non sia sufficientemente motivata e comprometta la libertà di stampa, potrà domandare una risoluzione extragiudiziale della controversia.

Secondo i deputati europei, gli Stati membri devono garantire che i media pubblici dispongano di finanziamenti adeguati, sostenibili e prevedibili, stanziati attraverso bilanci pluriennali.

Per evitare che i mezzi di comunicazione diventino dipendenti dalla pubblicità statale, il Parlamento europeo propone che non si possa destinare a un media, una piattaforma online o un motore di ricerca più del 15% del bilancio disponibile complessivo nazionale per la pubblicità statale. Inoltre, i criteri per l’assegnazione dei fondi pubblici ai media dovrebbero essere accessibili al pubblico.

Nelle intenzioni del Parlamento europeo, il comitato europeo per i servizi di media (un nuovo organismo dell’UE istituito con la legge per la libertà dei media) dovrebbe essere giuridicamente e funzionalmente indipendente dalla Commissione europea. I deputati chiedono anche l’istituzione di un “gruppo di esperti” indipendente, che rappresenti il settore dei media e la società civile per fornire consulenza al nuovo comitato.

Ora che anche il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione, possono iniziare i negoziati con il Consiglio (che aveva approvato la sua a giugno) per trovare un accordo la sua forma definitiva della legge.

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Lo speciale Eurobarometro pubblicato l’11 luglio esamina in dettaglio le abitudini dei media, la fiducia nelle diverse fonti mediatiche e gli atteggiamenti rispetto alla minaccia della disinformazione.

Lo annuncia il sito del Parlamento europeo.

È la politica nazionale a interessare maggiormente i cittadini (50% degli intervistati), seguita da affari europei e internazionali (46%), alla pari con le notizie locali (47%).

Il 72% degli intervistati ricorda di aver recentemente letto, visto o sentito parlare dell’Unione europea, sui giornali, su Internet, in tv o alla radio. Il 57% ha recentemente letto, visto o sentito parlare del Parlamento europeo.

Questa “memoria mediatica” sulle notizie UE varia tra il 57% in Francia e il 90% in Romania. Per quanto riguarda il PE, la memoria mediatica va dal 39% in Francia all’85% a Malta.

Con il 75%, la televisione si impone come principale fonte di notizie, in particolare tra i cittadini con più di 55 anni. A seguire, con distacco, sono le piattaforme di notizie online (43%), la radio (39%) e i blog e le piattaforme dei social media (26%). La stampa scritta si trova al quinto posto. Giornali e riviste sono la principale fonte di informazione di un intervistato su cinque (21%).

Gli intervistati più giovani, invece, tendono ad accedere alle notizie da blog e piattaforme dei social media (il 46% dei ragazzi tra 15 e 24 anni rispetto al 15% degli over 55).

Sebbene le fonti di informazione tradizionali – in particolare la televisione – siano importanti, l’88% degli intervistati consulta almeno qualche notizia online da smartphone, computer o laptop. Il 43% degli intervistati utilizza il sito web della fonte di notizie (ad esempio il sito web di un giornale) per accedere alle notizie online e il 31% legge articoli o post che appaiono sui social network. L’accesso a post di notizie dai social network è maggiore tra i giovani (il 43% degli intervistati tra i 15 e i 24 anni contro il 24% degli over 55).

Pagare per le notizie online è ancora raro, poiché il 70% di coloro che accedono a notizie online consulta contenuti o servizi di notizie gratuiti.

I cittadini si fidano maggiormente dei media tradizionali come stampa, tv e radio, e della loro presenza online, rispetto alle piattaforme di notizie online e ai social media. Che sia attraverso il loro “canale tradizionale” o online, il 49% degli intervistati ritiene che le stazioni televisive e radiofoniche pubbliche forniscano notizie veritiere, seguite dalla stampa scritta (39%). Le emittenti televisive e radiofoniche private, invece, sono una fonte mediatica di fiducia per il 27% degli intervistati. La Polonia è l’unico paese in cui le emittenti tv e radio private sono considerate la fonte di notizie più affidabile. Allontanandosi ancor più dalle fonti di notizie tradizionali in generale, i cittadini ungheresi mettono al primo posto tra le fonti di notizie più attendibili “persone, gruppi o amici seguiti sui social media”.

Anche la domanda “cosa la farebbe aprire un articolo online?” riporta all’importanza della fiducia. Se per il 54% il fattore decisivo è l’affinità del titolo ai propri interessi, il 37% deve prima fidarsi della fonte che pubblica l’articolo.

Oltre un quarto degli intervistati (28%) ritiene di essere stato molto spesso o spesso esposto alla disinformazione e a notizie false negli ultimi sette giorni. Gli intervistati in Bulgaria sono complessivamente i più propensi a rispondere di essere stati spesso o molto spesso esposti alla disinformazione e alle notizie false negli ultimi sette giorni (55%), mentre nei Paesi Bassi solo il 3% ha ammesso di esserlo “molto spesso” e il 9% “spesso”.

La maggior parte degli intervistati è sicura di saper riconoscere la disinformazione e le notizie false: il 12% si sente “molto sicuro” e il 52% “abbastanza sicuro”. Il livello di fiducia nel distinguere notizie vere e false diminuisce con l’età e aumenta con il livello di istruzione.

Clicca qui per i dati e la relazione completa

DATI E RELAZIONE ITALIA
0