E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Annunciati i 30 finalisti del concorso REGIOSTARS 2023 per i migliori progetti della politica di coesione dell’UE. 228 candidati hanno partecipato a 6 categorie: “Un’Europa più competitiva e intelligente”, “Europa verde”, “Europa connessa”, “Europa sociale”, “Europa più vicina ai cittadini” e il tema specifico dell’anno 2023 “Anno europeo delle competenze”.

Una giuria indipendente ha selezionato cinque finalisti per categoria tra le 228 candidature pervenute. Tutte le aree geografiche sono rappresentate nell’elenco dei finalisti, tra cui una serie di progetti Interreg. Repubblica Ceca, Polonia, Spagna sono riuscite ad assicurarsi presenze multiple nella lista dei finalisti, ma anche Italia, Francia, Portogallo, Germania, Bulgaria e altri 6 paesi hanno progetti significativi in ​​finale.

Prossimi passi:

14 settembre, con l’avvio della votazione pubblica sulla piattaforma del concorso.

11 ottobre, con la tornata finale di proposte di progetti durante la Settimana delle regioni dell’UE

16 novembre, cerimonia Regiostars e annuncio dei vincitori a Ostrava, Repubblica Ceca.

Maggiori informazioni


I 30 finalisti delle REGIOSTARS 2023
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’Unione europea per non aver posto fine alla discriminazione dei docenti stranieri.

Ciò è dovuto al fatto che l’Italia non applica adeguatamente la legislazione nazionale che recepisce le norme dell’UE sulla libera circolazione dei lavoratori (regolamento (UE) n. 492/2011 e articolo 45 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea).

Ai sensi del diritto dell’UE, i cittadini dell’UE che esercitano il loro diritto alla libera circolazione non devono essere discriminati a causa della loro nazionalità per quanto riguarda l’accesso all’occupazione e le condizioni di lavoro. La legge italiana fornisce un quadro accettabile per la cosiddetta ricostruzione delle carriere dei lettori stranieri (‘Lettore’) nelle università italiane. Ciò è stato riconosciuto dalla Corte di giustizia dell’Unione europea nella causa C-119/04.

Tuttavia, ad oggi, la maggior parte degli atenei in Italia non ha compiuto i passi necessari per una corretta ricostruzione delle carriere dei Lettori. Ciò include l’adeguamento della retribuzione, dell’anzianità e dei relativi benefici previdenziali a quelli di un ricercatore con contratto a tempo parziale. Comprende anche il diritto agli arretrati a partire dall’inizio del rapporto di lavoro. Di conseguenza, la maggior parte dei docenti stranieri non ha ancora ricevuto il denaro e i benefici a cui ha diritto.

La Commissione ha avviato la procedura d’infrazione contro l’Italia nel 2021 e ha dato seguito a un parere motivato nel gennaio 2023. Nonostante la legislazione nazionale e la sentenza della Corte, i docenti stranieri continuano a essere discriminati. Per questo motivo la Commissione deferisce ora l’Italia alla Corte di giustizia dell’Unione europea.

L’articolo 45 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) vieta la discriminazione dei cittadini dell’UE sulla base della loro nazionalità in un altro Stato membro dell’UE quando si tratta di accesso all’occupazione e condizioni di lavoro.

Questa disposizione del trattato è ulteriormente dettagliata nel regolamento (UE) n. 492/2011 sulla libera circolazione dei lavoratori. L’articolo 7, paragrafo 1, vieta agli Stati membri di trattare i lavoratori dell’UE in modo diverso dai lavoratori nazionali in base alla loro nazionalità per quanto riguarda qualsiasi condizione di impiego e di lavoro, in particolare per quanto riguarda la retribuzione.

Per maggiori informazioni

Procedura di infrazione

Banca dati delle decisioni di infrazione
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel primo trimestre del 2023, tra le persone di età compresa tra 15 e 64 anni che non studiavano, poco più di 8 su 10 erano nella forza lavoro (81,8%). Di questo totale, il 76,7% era occupato e il 5,1% era disoccupato. D’altra parte, il 18,2% era al di fuori della forza lavoro nell’UE.

Lo rende noto il sito di Eurostat,l’ufficio statistiche dell’Unione europea.
Tra i paesi dell’UE, la Romania e l’Italia hanno registrato la quota più alta di persone al di fuori della forza lavoro tra coloro che non studiano nel primo trimestre del 2023, rispettivamente con il 25,8% e il 25,6%. Questi paesi sono stati seguiti da Grecia (22,8%), Croazia (21,8%) e Belgio (19,6%).

D’altra parte, le quote più basse sono state registrate in Svezia (8,3%), Estonia (12,3%) e Cechia (13,6%). Secondo l’ indagine sulla forza lavoro dell’UE (EU-LFS), dei 44 milioni di persone senza istruzione e al di fuori della forza lavoro nel primo trimestre del 2023, il 77,8% non era alla ricerca di un lavoro, non aveva trovato un lavoro e non voleva lavorare; il 20,3% non cercava ma voleva comunque lavorare; il 2,8% cercava attivamente ma non era immediatamente disponibile e; L’1,2% non stava cercando ma aveva trovato un lavoro da iniziare in un secondo momento.

Tra le persone senza istruzione e al di fuori della forza lavoro, il 21,1% non voleva lavorare perché era in pensione, un altro 20,7% per malattia o disabilità e il 18,2% per responsabilità di cura o altri motivi familiari.

Per maggiori informazioni

Articolo Statistics Explained su Cifre chiave sui cambiamenti nel mercato del lavoro

Banca dati su occupazione e disoccupazione (IFL)

Sezione tematica sull’Indagine sulle forze di lavoro
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In una relazione pubblicata l’8 giugno, la Commissione europea ha identificato gli Stati membri che rischiano di non raggiungere gli obiettivi 2025 di preparazione per il riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti urbani e di tutti gli imballaggi e l’ obiettivo 2035 di collocamento in discarica. Nove Stati membri sono sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi del 2025: Austria, Belgio, Cechia, Danimarca, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Slovenia.

Tuttavia, 18 Stati membri rischiano di non raggiungere uno o entrambi gli obiettivi del 2025. Estonia, Finlandia, Francia, Irlanda, Lettonia, Portogallo, Spagna e Svezia rischiano di non raggiungere l’obiettivo sui rifiuti urbani. Bulgaria, Croazia, Cipro, Grecia, Ungheria, Lituania, Malta, Polonia, Romania e Slovacchia rischiano di non raggiungere gli obiettivi per i rifiuti di imballaggio urbani e complessivi per il 2025. Alcuni paesi continuano inoltre a conferire in discarica la maggior parte dei loro rifiuti urbani e probabilmente non riescono a raggiungere l’ obiettivo di smaltimento in discarica del 2035 . La Commissione presenta raccomandazioni a questi Stati membri, basandosi sul continuo sostegno finanziario e tecnico fornito per migliorare le prestazioni in materia di gestione dei rifiuti.

Ogni anno, scrive Bruxelles, gli europei generano in media 530 kg di rifiuti urbani pro capite (rifiuti provenienti dalle famiglie e rifiuti simili provenienti dalle imprese). Sebbene siano sempre più riciclati e meno collocati in discarica, i rifiuti urbani rimangono uno dei flussi di rifiuti più complessi da gestire. Nell’UE, circa il 50% dei rifiuti urbani viene riciclato o compostato e il 23% viene messo in discarica . La quantità di rifiuti di imballaggio generati è in costante aumento.Tra il 2013 e il 2020 la quantità di rifiuti di imballaggio generati è cresciuta del 15% in tutta l’UE, raggiungendo quasi 80 milioni di tonnellate. Circa il 64% dei rifiuti di imballaggio viene ora riciclato, anche se questo varia a seconda del materiale. Più del 75% degli imballaggi di carta, cartone e metallo viene riciclato, rispetto a meno del 40% della plastica – un problema nella maggior parte dei paesi dell’UE, molti dei quali rischiano di non raggiungere l’obiettivo specifico del materiale per il riciclaggio degli imballaggi in plastica sciupare.

Rapporto

Documenti di lavoro del personale

Schede informative per ogni Stato membro


Italia, obiettivi Ue riciclo rifiuti 2025
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha approvato, in base alle norme dell’Unione sugli aiuti di Stato, un regime italiano da 300 milioni di € per eliminare gli ostacoli tecnici all’interoperabilità della rete ferroviaria. Lo scopo del regime è di promuovere il passaggio del traffico merci e passeggeri dal trasporto su strada a quello ferroviario, nonché di migliorare la sicurezza e l’efficienza di quest’ultimo.

L’Italia intende sostenere l’istallazione dell’ultima versione disponibile del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario sui veicoli della rete ferroviaria italiana. Si tratta di un sistema europeo di controllo della sicurezza e di gestione delle ferrovie unico, volto a sostituite i diversi sistemi nazionali attualmente in uso in tutta Europa, allo scopo di migliorare l’interoperabilità del trasporto ferroviario transfrontaliero e la competitività del trasporto ferroviario in generale. L’Italia intende implementare il sistema europeo di gestione del traffico ferroviario in tutta la rete ferroviaria nazionale entro il 2036. Nell’ambito del regime, gli aiuti assumono la forma di sovvenzioni dirette alle compagnie ferroviarie per l’acquisizione e l’istallazione di apparecchiature di bordo del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario. Il regime sarà in vigore fino al 31 dicembre 2026.

La Commissione ha valutato la misura ai sensi delle norme dell’Unione sugli aiuti di Stato, in particolare l’articolo 93 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea riguardante il coordinamento dei trasporti, e delle linee guida della Commissione per gli aiuti di stato alle imprese ferroviarie del 2008. La Commissione ha constatato che il regime è necessario per promuovere l’interoperabilità e l’utilizzo del trasporto ferroviario, che riduce la congestione stradale ed è meno inquinante rispetto a quello su strada, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e con la strategia dell’UE per una mobilità sostenibile e intelligente.

La Commissione ha inoltre constatato che gli aiuti avranno un “effetto di incentivazione”, in quanto i beneficiari non realizzerebbero gli investimenti in assenza del sostegno pubblico. La Commissione ha infine concluso che il regime è proporzionato, poiché limitato al minimo necessario, e ha un effetto limitato sulla concorrenza e sugli scambi tra gli Stati membri. Su queste basi la Commissione ha concluso che il regime italiano è conforme alle norme dell’Unione sugli aiuti di Stato.

La versione non riservata della decisione sarà consultabile con il numero SA.102707 nel registro degli aiuti di Stato sul sito web della DG Concorrenza della Commissione una volta risolte eventuali questioni di riservatezza.

0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Si conclude oggi 25 maggio l’ottavo forum annuale dell’UE della strategia per la regione adriatico-ionica (EUSAIR), che si tiene a Sarajevo, in Bosnia-Erzegovina.

I ministri degli Affari esteri e dello Sviluppo regionale dei paesi interessati si stanno riunendo per discutere dell’allargamento dell’UE ai Balcani occidentali, di politiche giovanili (ad esempio come evitare la “fuga di cervelli”), e delle modalità per conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo nella macroregione adriatica e ionica.

Nell’ambito del forum si tiene inoltre la conferenza Interreg sulla gioventù, in cui i rappresentanti delle università e delle associazioni giovanili si riuniranno per discutere le priorità delle rispettive regioni e il laboratorio per l’innovazione, al fine di esplorare le possibilità di rafforzare la specializzazione intelligente a favore della sostenibilità nella macroregione.

Il forum offre una piattaforma di dialogo in cui il pubblico e le parti interessate possono condividere aspettative e idee. La presidenza della Bosnia-Erzegovina dell’EUSAIR termina ufficialmente il 31 maggio 2023, quando passerà alla Repubblica di Croazia.

L’EUSAIR, nata nell’ottobre 2014, riguarda una regione di oltre 70 milioni di abitanti in dieci paesi — quattro Stati membri (Italia, Grecia, Croazia, Slovenia), cinque paesi candidati (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia e Macedonia del Nord) e un paese terzo (San Marino) — che collaborano per affrontare sfide comuni attorno a quattro pilastri principali: “Crescita blu”, “Collegare la regione” (trasporti ed energia), “Qualità ambientale” e “Turismo sostenibile”.

Programma dell’evento.

È possibile seguire lo streaming in diretta qui.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel 2022, 24 milioni di persone hanno lavorato con un contratto temporaneo nell’UE (il 12% del totale degli occupati di età compresa tra 15 e 64 anni). Di questi, un quarto (6 milioni) aveva un’età compresa tra 15 e 29 anni e non frequentava più l’istruzione formale (il 23% del totale degli occupati di età compresa tra 15 e 29 anni che non partecipava all’istruzione formale).

Lo rende notoil sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

Ci sono state variazioni significative nella percentuale di occupati di età compresa tra 15 e 29 anni che non partecipavano all’istruzione formale con contratti temporanei nei paesi dell’UE. La quota più alta di lavoratori temporanei in questa categoria è stata registrata in Portogallo (40%), seguita da Spagna (39%) e Italia (38%). Dall’altro lato, le quote più basse sono state registrate in Lituania e Lettonia (entrambe 3%), Romania (4%) ed Estonia (5%).

Le quote di lavoratori interinali tra uomini e donne occupati di età compresa tra 25 e 64 anni variano in base al livello di istruzione e alla presenza di figli. Viene considerata la fascia di età 25-64 anni, per consentire il confronto tra i livelli di istruzione.

La quota più alta di lavoratori temporanei in questo gruppo è stata riscontrata tra le donne con un basso livello di istruzione ei bambini (18%). Al secondo posto tre categorie: uomini e donne con un basso livello di istruzione e senza figli e donne con un alto livello di istruzione e senza figli (tutti 13%).

Al contrario, le quote più basse sono state registrate tra gli uomini con un alto livello di istruzione e figli (4%) e gli uomini con un livello medio di istruzione e figli (6%).

Per maggiori informazioni Articolo Eurostat sul lavoro interinale

Sezione tematica Eurostat su occupazione e disoccupazione (IFL)

Banca dati Eurostat su occupazione e disoccupazione (IFL)

0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Rimarrà aperto fino al 31 maggio 2023 il bando per l’adesione al Consiglio della Gioventù del Programma Interreg Francia-Italia ALCOTRA.

Il programma Interreg ALCOTRA ha deciso di coinvolgere maggiormente i giovani nella costruzione della cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia. Il Consiglio dei giovani ALCOTRA ha un ruolo consultivo rispetto al Comitato di monitoraggio del programma ed è stato istituito l’8 luglio 2022. Ciò è molto in linea con il principio di partenariato che valorizza il contributo dei cittadini alla progettazione e attuazione dei programmi di cooperazione Interreg. Il Consiglio della Gioventù rappresenta anche un compimento del manifesto per i giovani, concepito per coinvolgere i giovani nella definizione della politica di cooperazione europea.

In qualità di giovane consulente, di età compresa tra i 18 e i 30 anni al momento della candidatura, si avrà l’opportunità di comunicare idee e punti di vista sulle principali questioni socio-ambientali nell’area del programma ALCOTRA. La partecipazione al Consiglio dei giovani è per un periodo di un anno, rinnovabile di un anno.

Il Consiglio Giovani ALCOTRA è composto da 10 a 19 membri con un massimo di 2 giovani per ciascuno dei seguenti territori: Alta Savoia, Savoia, Alte Alpi, Alpi dell’Alta Provenza, Alpi Marittime, Provincia di Cuneo, Provincia di Imperia, città di Torino e la regione autonoma della Val d’Aosta. Un consulente può provenire dall’esterno di questi territori.

I candidati prescelti contribuiranno al lavoro del programma Interreg Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027 e parteciperanno attivamente al comitato di monitoraggio del programma. Seguiranno gli sviluppi del progetto e presenteranno proposte di miglioramento e sceglieranno progetti che rispettano l’etichetta della gioventù ALCOTRA. I candidati prescelti contribuiranno anche a comunicare nuovi inviti a presentare proposte di progetti e parteciperanno agli eventi di comunicazione del programma.

Clicca qui per le candidature
0

PREVIOUS POSTSPage 2 of 10NEXT POSTS