E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In vista delle elezioni europee e alla vigilia di una riunione del Consiglio europeo, oltre 3.500 leader locali e regionali di tutta Europa si sono riuniti a Mons per definire l’agenda per il futuro dell’Europa, ribadendo il loro potere di realizzare e affrontare le sfide a livello locale.

Nel corso del 10° Vertice europeo delle regioni e delle città svoltosi a Mons, che ha segnato anche il 30 ° anniversario del Comitato europeo delle regioni (CdR), i leader locali e regionali hanno presentato una dichiarazione al primo ministro belga Alexander De Croo, in rappresentanza dell’attuale presidenza del Consiglio dell’Unione Europea. La “Dichiarazione di Mons” delinea le priorità per un futuro dell’Europa più forte, più giusto e più resiliente.

Richieste chiave della Dichiarazione di Mons:

Incentivare gli investimenti pubblici: sono necessarie maggiori risorse di bilancio per affrontare le sfide attuali e future. Gli investimenti dovrebbero essere guidati dal principio “non danneggiare la coesione” e riconoscere che la politica di coesione deve continuare a essere lo strumento più importante e visibile dell’UE per ridurre le disparità, rafforzare la competitività dell’UE e catalizzare la trasformazione innovativa a lungo termine.

Soluzioni locali per gli obiettivi climatici: le autorità locali e regionali dovrebbero avere accesso diretto ai finanziamenti dell’UE per sviluppare soluzioni innovative che aiutino a raggiungere gli obiettivi del Green Deal, raggiungere la neutralità climatica e promuovere lo sviluppo sostenibile e la prosperità economica.

Affrontare le esigenze regionali: tutte le politiche dell’UE dovrebbero promuovere le pari opportunità, combattere la povertà, garantire posti di lavoro e garantire l’uguaglianza di genere in tutte le regioni, riconoscendo le loro diverse caratteristiche, comprese quelle rurali, urbane e ultraperiferiche.

Allargamento e riforme dell’UE: i leader regionali e locali dovrebbero essere coinvolti nella preparazione delle riforme dell’UE e del processo di allargamento. I preparativi per l’allargamento con tutti i paesi candidati dovrebbero basarsi sul principio del partenariato e promuovere la governance multilivello e il decentramento.

Sussidiarietà attiva: il Comitato europeo delle regioni dovrebbe avere un ruolo più forte nella struttura istituzionale dell’UE e nel processo legislativo. Nelle future riforme dell’UE, il livello locale e regionale della democrazia europea dovrebbe essere rafforzato attraverso riforme attive di sussidiarietà.

Prima dell’adozione della Dichiarazione di Mons, i leader dei gruppi politici del Parlamento europeo e molti dei loro principali candidati si sono rivolti ai politici locali e regionali in una sessione dedicata alle elezioni europee. Promuovere l’impegno democratico e contribuire a un dibattito pubblico aperto sulle sfide e sulle opportunità dell’UE sono gli obiettivi principali del CdR per mobilitare i cittadini europei al voto.

La dichiarazione del vertice dei leader locali e regionali servirà da posizione delle regioni e delle città ai leader delle istituzioni dell’UE e ai capi di Stato e di governo che si riuniranno a Bruxelles il 21 e 22 marzo in vista delle elezioni europee.

Dichiarazione di Mons

Sito del vertice

Memorandum d’intesa tra il CdR e il Parlamento europeo sulle elezioni europee
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea comunica di aver pubblicato il 14 febbraio la nuova relazione annuale sul mercato unico e sulla competitività.

Il rapporto descrive nel dettaglio i punti di forza competitivi e le sfide del mercato unico europeo, monitorando gli sviluppi annuali secondo i nove fattori di competitività individuati nella comunicazione dell’UE sulla competitività a lungo termine del 2023 . Si tratta del funzionamento del mercato unico, dell’accesso al capitale privato, degli investimenti e delle infrastrutture pubblici, della ricerca e dell’innovazione, dell’energia, della circolarità, della digitalizzazione, dell’istruzione e delle competenze, del commercio e dell’autonomia strategica aperta. La comunicazione del 2023 ha stabilito una serie di indicatori chiave di prestazione che fungono da quadro di riferimento dei progressi relativi a tali fattori. Sebbene sia troppo presto per stabilire tendenze stabili, il rapporto rileva che 9 KPI sono migliorati, contro 5 che non sono migliorati; 3 sono stabili e 2 non hanno ancora nuovi dati.

La relazione ricorda che il mercato unico è una delle aree di mercato integrate più grandi del mondo e che dà impulso all’economia dell’UE con un ampio bacino di domanda, fonti di approvvigionamento diversificate, opportunità di innovazione e aumento della produzione, forti diritti sociali e condizioni di lavoro eque, fungendo al tempo stesso da leva geopolitica. Sottolinea la necessità di rafforzare l’applicazione delle norme concordate e di semplificarne l’attuazione.

Per quanto riguarda gli investimenti, il rapporto conclude che gli investimenti pubblici si sono ripresi dai bassi livelli registrati dopo la crisi finanziaria, in parte grazie al dispositivo per la ripresa e la resilienza, mentre gli investimenti privati ​​rimangono elevati. Per aumentare la disponibilità di finanziamenti in capitale di rischio e di rischio e far crescere le imprese innovative, il rapporto raccomanda di rafforzare ulteriormente l’Unione dei mercati dei capitali, basandosi sulle iniziative già approvate a partire dal 2020. Indica inoltre gli appalti pubblici come strumento per sostenere il nostro ambiente verde e sostenibile. transizioni digitali in modo strategico.

Relazione annuale sul mercato unico e sulla competitività (ASMCR)

Documenti di lavoro del personale che accompagnano l’ASMCR

Quadro di valutazione del mercato unico

Relazione della task force per l’applicazione del mercato unico (SMET)
0

E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (CEMR) ha partecipato all’evento “Città e regioni resilienti: impatto degli investimenti pubblici sullo sviluppo economico e sociale a livello locale”, organizzato dal Comitato europeo delle regioni (CdR).

L’obiettivo principale del seminario era valutare l’influenza degli investimenti pubblici sulla crescita economica e sociale di città e regioni e scambiare opinioni ed esperienze sugli investimenti pubblici locali, sullo sviluppo di infrastrutture verdi e sulla scalabilità della digitalizzazione all’interno dell’Unione europea.Lo rende noto il sito del CEMR.

Carol Thomas, direttrice ad interim delle politiche del CEMR e relatrice dell’evento, ha sottolineato l’importanza di una governance efficace in partenariato per ottenere risultati politici favorevoli. “Gli studi del CEMR hanno dimostrato l’importanza di una solida governance in partenariato per ottenere risultati politici efficaci. I governi locali e regionali rappresentano il 64% degli investimenti legati alle azioni per il clima e l’ambiente, e il loro contributo è essenziale se vogliamo raggiungere l’obiettivo obiettivi della transizione verde e digitale.”

Inoltre, il CEMR ha insistito sul ruolo vitale delle finanze locali, affermando che gli investimenti nelle infrastrutture locali e nelle finanze pubbliche sono fondamentali per rafforzare la ripresa dell’Europa: “Sostenere le nostre finanze locali non è solo una cosa bella da avere. Gli investimenti nelle infrastrutture locali e nelle finanze pubbliche sono chiave per rilanciare la ripresa dell’Europa e ridurre il divario di innovazione”.
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il comitato operativo del Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile plus (EFSD+) ha approvato il 25 gennaio un ulteriore pacchetto di 24 programmi di garanzia a sostegno degli investimenti nei paesi del vicinato e dell’allargamento dell’UE.

Lo rende noto un comunicato stampa della commissione europea.
Insieme alle tre garanzie per i Balcani occidentali a sostegno delle PMI approvate a dicembre, le nuove garanzie, per un valore di 2,4 miliardi di euro, dovrebbero generare investimenti dell’ordine di 17 miliardi di euro in settori prioritari, tra cui energie rinnovabili, connettività digitale e settore privato competitività, nell’ambito dei piani economici e di investimento (PEI), che sono i veicoli per realizzare il portale globale nei Balcani occidentali e nel vicinato meridionale e orientale.

L’EFSD+, il braccio finanziario nell’ambito dello strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale dell’UE (NDICI) – Europa globale, fornisce garanzie per mitigare il rischio per gli investimenti in linea con le priorità dell’UE nei nostri paesi partner.

Istituzioni finanziarie europee e internazionali, come la Balcani occidentali e le banche nazionali di sviluppo dell’UE, collaboreranno con la Commissione europea per dare origine a opportunità di investimento, in linea con l’Economic and I “fiori all’occhiello del piano di investimenti e che dovrebbero attirare investitori privati””.

Una volta firmati gli accordi di garanzia tra l’UE e un totale di 11 istituzioni finanziarie europee e internazionali come la BEI, la BERS e le banche nazionali di sviluppo, queste entità avranno tre anni per generare investimenti in aree come: la competitività del settore privato e l’agenda dell’innovazione per i Balcani occidentali; la connettività del Mar Nero nel vicinato orientale; la transizione energetica e la sicurezza nel vicinato meridionale. La garanzia dell’UE dovrebbe inoltre aumentare i finanziamenti delle banche per le piccole e medie imprese, nonché aumentare l’emissione di obbligazioni verdi nei paesi partner dell’UE.

Il Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile Plus (EFSD+) fa parte del quadro di investimento dell’UE per l’azione esterna e garantisce una copertura mondiale per la combinazione, le garanzie e altre operazioni finanziarie. È incluso nel programma di bilancio a lungo termine dell’UE per l’azione esterna – lo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI)-Europa globale. Il comitato operativo dell’EFSD+ è stato istituito nell’ambito di questo programma di bilancio.

L’EFSD+ sostiene gli investimenti pubblici e privati ​​nei paesi partner di tutto il mondo per promuovere la creazione di posti di lavoro dignitosi, rafforzare le infrastrutture pubbliche e private, promuovere le energie rinnovabili e l’agricoltura sostenibile e sostenere l’economia digitale. Lo fa fornendo garanzie finanziarie e contributi a fondo perduto abbinati a prestiti in operazioni di “blending”.

L’EFSD+ ha una capacità di garanzia di 40 miliardi di euro, esclusi gli 11,65 miliardi di euro aggiuntivi per le operazioni di assistenza macrofinanziaria. Le garanzie EFSD+ offrono condizioni vantaggiose e altamente competitive e consentono agli investitori di finanziare progetti in mercati difficili, assumendosi i rischi associati a contesti più instabili evitando al contempo distorsioni del mercato. Poiché l’EFSD+ copre una quota dei rischi, i partner per il finanziamento dello sviluppo dell’UE possono abbinare le garanzie dell’EFSD+ alle proprie risorse, attirando ulteriori investitori.

I programmi di garanzie EFSD+ sono attuati in partnership con le istituzioni finanziarie europee attraverso due percorsi principali:

In partenariato con la BEI, l’UE fornisce una garanzia di 26,7 miliardi di euro per finanziare investimenti principalmente del settore pubblico in settori quali l’energia pulita, le infrastrutture verdi e la sanità. La garanzia avrà il massimo impatto nei paesi partner in cui i rischi sovrani e altri rischi del settore pubblico rappresentano ancora un importante collo di bottiglia.

Nell’ambito dell’architettura aperta dell’EFSD+, l’UE fornisce una copertura di garanzia fino a 13 miliardi di EUR. Questo sarà implementato da una serie di istituzioni finanziarie internazionali (principalmente istituzioni finanziarie allo sviluppo europee, tra cui la BEI) e mira a mobilitare investimenti privati ​​a sostegno del raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) e dei Piani Economici e di Investimento concordati con il nostro paesi partner.
0