E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Rimarrà aperto fino al 31 maggio 2023 il bando per l’adesione al Consiglio della Gioventù del Programma Interreg Francia-Italia ALCOTRA.

Il programma Interreg ALCOTRA ha deciso di coinvolgere maggiormente i giovani nella costruzione della cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia. Il Consiglio dei giovani ALCOTRA ha un ruolo consultivo rispetto al Comitato di monitoraggio del programma ed è stato istituito l’8 luglio 2022. Ciò è molto in linea con il principio di partenariato che valorizza il contributo dei cittadini alla progettazione e attuazione dei programmi di cooperazione Interreg. Il Consiglio della Gioventù rappresenta anche un compimento del manifesto per i giovani, concepito per coinvolgere i giovani nella definizione della politica di cooperazione europea.

In qualità di giovane consulente, di età compresa tra i 18 e i 30 anni al momento della candidatura, si avrà l’opportunità di comunicare idee e punti di vista sulle principali questioni socio-ambientali nell’area del programma ALCOTRA. La partecipazione al Consiglio dei giovani è per un periodo di un anno, rinnovabile di un anno.

Il Consiglio Giovani ALCOTRA è composto da 10 a 19 membri con un massimo di 2 giovani per ciascuno dei seguenti territori: Alta Savoia, Savoia, Alte Alpi, Alpi dell’Alta Provenza, Alpi Marittime, Provincia di Cuneo, Provincia di Imperia, città di Torino e la regione autonoma della Val d’Aosta. Un consulente può provenire dall’esterno di questi territori.

I candidati prescelti contribuiranno al lavoro del programma Interreg Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027 e parteciperanno attivamente al comitato di monitoraggio del programma. Seguiranno gli sviluppi del progetto e presenteranno proposte di miglioramento e sceglieranno progetti che rispettano l’etichetta della gioventù ALCOTRA. I candidati prescelti contribuiranno anche a comunicare nuovi inviti a presentare proposte di progetti e parteciperanno agli eventi di comunicazione del programma.

Clicca qui per le candidature
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’Associazione delle regioni frontaliere europee (AEBR) terrà una sessione informativa – aperta a tutti i programmi Interreg – sull’Iniziativa Giovani Volontari Interreg (IVY) il 31 maggio.

Interreg Volunteer Youth (IVY) è un’iniziativa della Commissione europea e dell’Associazione delle regioni frontaliere europee (AEBR) per promuovere la cooperazione territoriale europea. IVY consente ai beneficiari di progetti Interreg e programmi Interreg di rafforzare la loro comunicazione e migliorare l’attuazione di progetti di cooperazione attraverso il contributo di giovani appassionati, volontari IVY.



Il team di AEBR sta lanciando una sessione informativa online il 31 maggio 2023 alle 11:30 per presentare l’azione e la procedura di domanda, coprendo i seguenti aspetti:

– Chi può ospitare con IVY?

– Chi sono i Volontari IVY?

– Cosa significa in pratica il volontariato?

– Quali attività possono svolgere i volontari e in che modo i volontari aiutano le organizzazioni di accoglienza?

– Come applicare?

– Cosa ci si aspetta da un’organizzazione ospitante?

– Qual è il ruolo del mentore?

I rappresentanti di tutti i programmi e progetti Interreg (Interreg A, B, C e D, inclusi Interreg IPA e Interreg NEXT), nonché le autorità nazionali e i rappresentanti delle strategie macroregionali, sono invitati a partecipare a questa sessione informativa online su Interreg Giovani Volontari (EDERA).

L’iniziativa Interreg Volunteer Youth (IVY) è iniziata nel 2017 e oltre 800 volontari hanno già preso parte, promuovendo la cooperazione regionale in tutta Europa e oltre.

Il programma IVY riunisce persone che vogliono sostenere la cooperazione transfrontaliera. In quanto tale, IVY è un’opportunità unica per i progetti e i programmi Interreg di avere un impatto duraturo sulla cooperazione europea. Le organizzazioni ospitanti migliorano la visibilità e l’impatto dei loro progetti e diventano parte di una comunità di attori che sostengono la partecipazione dei giovani a Interreg, contribuendo a promuovere i valori europei.

Il processo di candidatura è rapido e le domande vengono ricevute su base continuativa, poiché non esiste una scadenza per la presentazione della domanda. Il team di AEBR si occupa degli aspetti amministrativi, in modo che volontari e mentori possano concentrarsi sulla loro collaborazione ed esperienza. Inoltre, i volontari ricevono sostegno finanziario e sono completamente assicurati dall’AEBR.

Per saperne di più su questa opportunità unica per i progetti e i programmi Interreg, partecipa alla sessione informativa online del 31 maggio 2023.

PER PARTECIPARE: https://forms.gle/A6QGy5sr1c2XtdFB9
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Un roadshow del progetto per mostrare come i programmi Interreg sostengono i giovani nell’Europa sudorientale. Questo evento #Youth4Cooperation celebra l’Anno europeo della gioventù e si svolgerà il 7 e 8 novembre 2022.

Quattro programmi Interreg hanno invitato giovani, funzionari dell’UE e politici locali a mettere in evidenza la diversità dei progetti di cooperazione a sostegno dei giovani nell’area di Salonicco.

Lo rende noto il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea.

la roadshow farà il punto su come i progetti Interreg aiutano i giovani a costruire una vita migliore nell’Europa sudorientale

Il roadshow effettuerà le seguenti tappe:

EmploYouth, un potenziamento delle competenze per giovani imprenditori finanziato dal Programma IPA CBC “Grecia – Repubblica della Macedonia del Nord”.

TRANS-EDU-NET nell’ambito del programma INTERREG “Balcano-Mediterraneo” su come la cooperazione transnazionale contribuisce alla formazione professionale dei giovani nell’industria del turismo e alla modernizzazione del settore.

– Il programma INTERREG “Grecia-Bulgaria” presenterà il progetto YMC(H)A sulla conservazione delle tradizioni culturali per le giovani generazioni sviluppando attività sportive e incoraggiando il turismo nell’area transfrontaliera.

– Infine, il progetto ZeroWasteBSB nell’ambito del programma ENI CBC Black Sea Basin dimostrerà come le tecnologie e la cooperazione aiutano a ridurre l’inquinamento marino . Scopriremo come il progetto sensibilizza sulla produzione di rifiuti, in particolare di plastica.

Nel periodo 2014-2020, Interreg ha finanziato azioni a sostegno dell’imprenditorialità, dell’istruzione e della formazione professionale, dell’occupazione, della mobilità e dell’inclusione sociale tra i giovani europei ma anche dei paesi limitrofi e partner.

In totale, 343 milioni di euro sono stati investiti in più di 400 progetti per i giovani.

0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea informa sull’evento intitolato “Interreg: meglio insieme” che riunirà le autorità di gestione dei programmi Interreg, i segretariati congiunti e i giovani di tutta Europa, dal 26 al 28 ottobre, a Bruxelles e online.

Il 26 ottobre 2022 la Commissaria europea Elisa Ferreira aprirà l’evento. Ci saranno sessioni dedicate al New European Bauhaus, al coinvolgimento della Comunità in Interreg, ma anche tempo per celebrare il 15° anniversario dei programmi Interreg IPA e il 20 ° anniversario della cooperazione interregionale.

Si avrà l’opportunità di partecipare a workshop ibridi relativi al meccanismo di crisi, alla capitalizzazione e all’innovazione sociale.

Per le persone che vengono in loco, cinque “Experience Room” in loco che mostrano alcuni dei progetti innovativi di Interreg in diversi campi come le industrie creative, l’innovazione sociale, i giochi o la tecnologia intelligente.

In occasione dell’Anno europeo della gioventù di quest’anno, un’intera mattinata sarà dedicata agli scambi con i giovani coinvolti o meno in Interreg e si avràmodo di ascoltare alcune delle loro preoccupazioni e proposte. Il Summit Youth4Cooperation sarà l’occasione per mostrare l’attuazione delle 12 raccomandazioni presenti nel Manifesto Interreg per i giovani.

Maggiori informazioni sull’evento

Scadenza per le iscrizioni (solo su invito): 14 ottobre 2022
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie
Il sito della rappresentanza italiana della Commissione europea annuncia che la Commissione cofinanzierà al 100 % i programmi transfrontalieri con l’Ucraina e la Moldova per contribuire all’attuazione dei progetti di cooperazione perturbati dall’aggressione militare russa contro l’Ucraina.

Dall’inizio della guerra in Ucraina, i programmi di cooperazione transfrontaliera tra gli Stati membri, l’Ucraina e la Moldova hanno subito gravi perturbazioni. Con la sua proposta, la Commissione introduce condizioni più flessibili per l’attuazione di questi programmi finanziati dall’UE, fondamentali per sostenere le scuole, gli ospedali, l’assistenza sociale e le istituzioni locali (ad esempio, il progetto SOS rescue alla frontiera Polonia-Ucraina).

Inoltre, in base alla proposta, anche i progetti con l’Ucraina e la Moldova focalizzati sulle sfide migratorie sarebbero ammissibili retroattivamente a partire dal 24 febbraio 2022, giorno dell’invasione russa. Infine, i progetti di cooperazione transfrontaliera con la Russia e la Bielorussia, sospesi dopo l’invasione, possono ora essere attuati (unicamente dagli Stati membri dell’UE).

0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il programma Interreg Europe recentemente adottato sostiene tale cooperazione interregionale fungendo da piattaforma di apprendimento delle politiche. Con un contributo dell’UE di oltre 379 milioni di euro e un budget totale di oltre 477 milioni di euro, Interreg Europe aiuterà i governi locali, regionali e nazionali in tutta Europa a sviluppare e fornire politiche migliori su qualsiasi argomento nell’ambito dell’agenda della politica di coesione per il periodo 2021-2027, creare un ambiente e opportunità per condividere soluzioni ai problemi di sviluppo regionale e sostenere lo scambio di buone pratiche. Lo rende noto il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea.

Oltre a ciò, la cooperazione può essere sostenuta anche su questioni direttamente connesse all’attuazione di strumenti politici come aiuti di Stato, appalti pubblici, strumenti territoriali, strumenti finanziari e valutazione delle politiche pubbliche.

Il primo bando è già stato lanciato a maggio 2022 e ha ricevuto 134 domande di progetto, attualmente in fase di valutazione. I primi progetti dovranno essere approvati entro la fine del 2022 per passare alla fase di attuazione il prima possibile nel 2023.

Programma di Interreg Europe, video sull’adozione

Il programma Interreg Europa per il periodo di programmazione 2021-2027 è stato adottato il 5 luglio 2022 e fa parte della sezione di cooperazione interregionale della cooperazione territoriale europea (sezione Interreg C), che sostiene la cooperazione interregionale per rafforzare l’efficacia della politica di coesione.

Tutti i documenti ufficiali sono disponibili sul sito web del programma
.
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Tecnologie innovative e infrastrutture di supporto nel campo delle energie rinnovabili – idrogeno verde, gas rinnovabile, biomassa, recupero dei rifiuti, ecc. saranno al centro del 4° evento dei portatori di interessi DanuP-2-Gas, che si svolgerà il 13 luglio.

Lo rende noto il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea.

I relatori provengono da società di servizi energetici, ONG, società del gas, centri energetici e altri dalla Bulgaria e dall’UE.

L’evento si svolgerà in un formato ibrido: online sulla piattaforma Zoom e in loco a Sofia. La partecipazione è gratuita.

Tutti i partecipanti (partecipando personalmente o virtualmente) devono registrarsi tramite il modulo di registrazione onlineù.

Le iscrizioni per la partecipazione online saranno accettate entro il 12 luglio 2022, ore 12

L’AGENDA DEI LAVORI
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea informa della nuova edizione 2022 delle “Storie di Cooperazione Europea”! Quest’anno la pubblicazione è dedicata ai giovani e al loro coinvolgimento nei programmi e progetti Interreg!

Il 2022 è l’Anno Europeo della Gioventù ed è quindi il momentoper seguire l’andamento del Manifesto for Youth by Youth to Shape the European Territorial Cooperation, pubblicato dalla Commissione Europea in occasione del 30° anniversario di Interreg.

I giovani hanno elaborato 12 raccomandazioni per migliorare concretamente la loro partecipazione a tutti i livelli decisionali. Negli ultimi due anni, la DG REGIO ha fatto del suo meglio per attuare di pari passo con i programmi Interreg e le strategie macroregionali quanto richiesto dai giovani e questo lavoro continua.

Questa edizione delle “Storie di cooperazione europea” illustra buoni esempi di progetti Interreg che affrontano le priorità dei giovani.

Scarica la pubblicazione Storie di cooperazione: giovani che costruiscono insieme un’Europa migliore
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS