E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Un webinar online, recentemente organizzato congiuntamente dalla DG REGIO e da Interact ha esplorato le misure di cooperazione pianificate dall’UE oltre i confini regionali, nonché le strategie macroregionali dell’UE e le strategie per i bacini marittimi.

Lo rende noto un comunicato stampa sul sito della DG Politica Regionale della Commissione europea.

L’obiettivo dell’incontro era riunire rappresentanti dei programmi principali dei fondi della politica di coesione Autorità di gestione, programmi del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (EMFAF), i programmi dello strumento di assistenza preadesione (IPA III), vicinato, cooperazione allo sviluppo e internazionale I programmi dello strumento (NDCI), nonché i programmi Interreg e le strategie macroregionali dell’UE e gli attuatori delle strategie per i bacini marittimi per:

contribuire a integrare la cooperazione nei programmi di finanziamento;

discutere apertamente l’attuazione pratica e l’inclusione delle strategie macroregionali e dei bacini marittimi dell’UE.

Dato l’enorme esercizio di coordinamento richiesto anche dalla Commissione, diversi servizi (DG REGIO, GROW, MARE, EMPL, NEAR) si sono uniti per garantire la cooperazione interna per il processo di incorporamento.

Il webinar ha mostrato che:

incorporare la cooperazione (che significa sia azioni di cooperazione che strategie macroregionali dell’UE/strategie per i bacini marittimi) nei programmi di finanziamento migliora l’efficienza, l’impatto e i benefici

è possibile attuare la cooperazione di incorporamento, ispirandosi alle migliori pratiche e alle iniziative consolidate disponibili su Cooperationactions.eu

il processo di cooperazione all’inclusione coinvolge diversi servizi della Commissione Europea, autorità di finanziamento, istituzioni e parti interessate (all’interno e all’esterno dell’UE) ed è uno sforzo congiunto

La sintesi degli interventi, delle discussioni e delle presentazioni è disponibile sul sito web di Interact.

Integrazione delle azioni di cooperazione all’interno dell’IJG

Integrazione delle strategie macroregionali dell’UE e delle strategie per i bacini marittimi
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il 18 maggio impegno giovanile, cinema e coesione saranno le parole d’ordine dell’evento cinematografico organizzato dalla DG REGIO e Interact che si svolgerà presso il Centro Nazionale di Cinematografia Albanese (tbc) e presso l’Accademia delle Arti con la partecipazione di studenti del cinema Università di Tirana.

Lo annuncia un comunicato stampa della DG Politica regionale della Commissione europea.

A seguito del seminario Interact “Esplorare le sinergie tra i programmi Interreg IPA e IPA-IPA“, il pomeriggio del 18 maggio si rivolgerà al sostegno di Interreg all’arte cinematografica, uno strumento fondamentale per la cooperazione transfrontaliera per una migliore comprensione reciproca.

Il progetto CIRCE, finanziato dal programma Interreg IPA Italia-Albania-Montenegro, è un esempio per promuovere il cinema attraverso una cooperazione che avvicina i tre paesi. Il progetto, terminato nel 2021, ha portato a condizioni migliori per le industrie culturali e creative del settore audiovisivo, valorizza il patrimonio culturale attraverso iniziative transfrontaliere, come una rete di festival cinematografici nella regione. Una visita al progetto si svolgerà dalle 13 alle 15 per saperne di più sui risultati con i beneficiari del programma e del progetto.

La sera dello stesso giorno verranno proiettati cortometraggi prodotti dagli studenti dell’Accademia d’Arte di Tirana. I giovani, in particolare, danno forma alle industrie culturali e creative, un settore occupazionale leader nell’UE per affrontare questioni sociali, politiche o culturali che contano per loro. Dopo la proiezione, seguirà un dibattito con gli studenti sui valori europei condivisi, la promozione culturale come strumento di cooperazione transfrontaliera e il processo di allargamento dell’UE.

Le iscrizioni alla visita del progetto, alla proiezione del film e al dibattito giovanile saranno aperte fino al 17 maggio 2022.
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito della Dg Politica Regionale della Commissione europea informa che l’Interreg Projects Slam offre l’opportunità a tutti i programmi Interreg di presentare i loro migliori progetti nel campo della gioventù.

Fino al 30 maggio 2022, Interact accoglierà le storie dei Programmi che faranno luce sui loro risultati.

In questo contesto, continua la DG, i Programmi sono invitati ad approfondire i risultati del progetto che dimostrino veramente cosa comporti la cooperazione.

Potrebbe essere, ad esempio, precisa la Dg Politica Regionale, una storia sul programma stesso e su come il lavoro può migliorare la cooperazione tra i paesi. Oppure, potrebbe essere un programma di campagna di comunicazione eseguito per attirare nuovi partner di progetto e fare la differenza.

Per migliorare le capacità di narrazione, Interact fornirà 3 corsi di formazione gratuiti a maggio 2022, coinvolgendo uno storyteller esperto. Registrarsi cliccando sui seguenti link:

Interreg Slam 2022 – Allenamento 2: Giovedì 19.05.2022 – 16.00 -17.30 (12 giorni lavorativi prima della fine della competizione) – Iscrizioni fino alle 18.05 QUI

Interreg Slam 2022 – Allenamento 3: Martedì 24.05.2022 11.00 – 12.30 (10 giorni lavorativi prima della fine della competizione) – Iscrizioni fino alle 23.05 QUI
0