E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Gruppo dei lavoratori del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha pubblicato lesue priorità per il periodo 2023-2025. Vogliamo dare forma a un futuro sociale e sostenibile che sostenga anche i principi dello stato di diritto, dei diritti umani, dell’uguaglianza di genere, della solidarietà e della diversità, recita il documento. “Ci sforziamo di dare potere alla nostra democrazia, alla società e a tutti coloro che ne fanno parte. Il nostro viaggio è un impegno continuo, che richiede una determinazione incrollabile mentre ci sforziamo di plasmare una società caratterizzata da prosperità condivisa e uguaglianza”.

IL DOCUMENTO INTEGRALE

IL DOCUMENTO IN SINTESI
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale serie C dell’8 dicembre pubblica il Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema «Il dispositivo per la ripresa e la resilienza e la politica di coesione: verso una politica di coesione 2.0».

Nonostante il contributo concreto e visibile della politica di coesione nella sua attuale forma, il processo di convergenza regionale rimane piuttosto graduale. Il CESE ritiene che la futura politica di coesione debba coniugare in modo equilibrato le esigenze di riduzione delle disparità regionali e di accelerazione degli stimoli alla crescita e allo sviluppo, che sono importanti anche per l’UE nel suo insieme da un punto di vista globale e comparativo. È pertanto necessario rafforzare ulteriormente i criteri di performance della politica di coesione attraverso un approccio più preciso alle priorità di sviluppo regionale, il rispetto dei criteri stabiliti e un maggiore ricorso a tipi di sostegno basati sulla performance (strumenti finanziari). Il CESE raccomanda di tener conto dei traguardi e degli obiettivi attualmente stabiliti nell’ambito dei piani nazionali per la ripresa e la resilienza.

La coesione sociale, continua il CESE, si trova ad affrontare sfide sempre più pressanti, in particolare nel contesto delle tendenze demografiche, della duplice transizione verde e digitale e della conseguente necessità di competenze nuove o migliorate. Gran parte della popolazione dell’UE è a rischio di povertà o di esclusione sociale, spesso nelle regioni più povere, ma anche negli agglomerati urbani ricchi e nelle zone circostanti. Inoltre, la disoccupazione giovanile e la povertà infantile rimangono elevate in tutta l’UE.

Il CESE sottolinea che la disparità di opportunità può essere dannosa per la crescita e la competitività a lungo termine a livello regionale, nazionale e dell’UE. Pertanto, e in linea con l’ambizione dell’Unione di avvicinarsi ai cittadini e di non lasciare indietro nessuno, occorre prestare maggiore attenzione alle persone e alla disparità di opportunità che molti si trovano ad affrontare.

Per questo motivo, continua il parere, abbiamo bisogno di un approccio più profondo e socialmente mirato alle politiche di coesione che affronti con maggiore attenzione le disparità e le sfide territoriali, economiche e sociali. Esse comprendono non solo le disparità tra gli Stati membri e le loro regioni, ma anche le disparità tra regioni, città, specifiche aree cittadine e zone rurali. La politica di coesione deve concentrarsi maggiormente su determinati tipi di territori al di sotto del livello NUTS 2 ed essere rivolta in via prioritaria a tutti gli Stati membri e alle regioni, riservando un’attenzione particolare agli Stati membri o alle regioni in cui le disparità sono maggiori. Il CESE ritiene inoltre che la politica di coesione debba essere più attenta alle esigenze e alle opportunità di determinati tipi di persone e gruppi sociali.

Questa maggiore diversificazione e specializzazione devono consentire una differenziazione più accentuata del sostegno finanziario, delle modalità di sostegno, della gestione della dotazione di bilancio, degli obiettivi e degli investimenti. Allo stesso tempo, i fondi della politica di coesione devono seguire sistematicamente lo stesso approccio e, alla luce di questa maggiore specializzazione, essere ulteriormente differenziati.

Il CESE ritiene particolarmente importante esortare gli Stati membri e le regioni dell’UE a coinvolgere nel modo più ampio ed efficace possibile le parti sociali e le altre organizzazioni della società civile nell’elaborazione della politica di coesione e nel monitoraggio dei suoi effetti. Tale inclusione consentirà altresì di valutare in che misura siano stati raggiunti gli obiettivi della politica di coesione, basandosi non solo sugli indicatori quantitativi, ma anche su quelli qualitativi (così da valutare lo sviluppo e non soltanto la crescita).


IL PARERE COMPLETO IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sistema economico dell’UE necessita di cambiamenti strutturali e deve essere adeguato per diventare più resistente a futuri shock esterni. Principali priorità: migliorare la sua resilienza, efficienza e autonomia strategica.

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) raccomanda di stabilire un criterio della “tripla T verde” per valutare i futuri interventi nel sistema economico dell’UE, in modo che le misure adottate siano indiscutibilmente su misura, mirate e a prova di transizione.

Basandosi sulle raccomandazioni della Banca centrale europea (BCE), il CESE sottolinea che misure sui prezzi non mirate prolungherebbero solo il periodo di inflazione elevata nel lungo periodo. Ritardare la loro graduale eliminazione potrebbe compromettere la capacità della BCE di raggiungere i suoi obiettivi a medio termine, determinando un inasprimento monetario più lungo di quanto sarebbe altrimenti auspicabile.

Secondo il parere del CESE L’impatto della crisi energetica sull’economia europea, l’Unione europea deve andare oltre le risposte fiscali di emergenza e concentrarsi sui cambiamenti strutturali per consentirle di dissociarsi dai combustibili fossili più rapidamente.

Per garantire il suo sviluppo economico regolare e competitivo, l’UE ha bisogno di forniture affidabili e sicure di energia a prezzi accessibili sulla base di un mercato energetico integrato con un’ampia quota di energia pulita, che sia resiliente e in grado di affrontare perturbazioni e shock.

Più in generale, l’UE non dispone di un quadro a lungo termine per finanziamenti solidi per l’attuazione del Green Deal e il CESE chiede un quadro adeguato per sostenere le misure che finanziano la transizione verso un’economia climaticamente neutra in modo semplice ed efficiente.

La crisi energetica ha rivelato e identificato alcune delle sostanziali debolezze e perturbazioni del sistema economico dell’UE. Il suo impatto sulla vita delle persone e sulla prosperità delle imprese è ancora in corso e ciò rende difficile misurare il suo impatto complessivo finale sull’economia.

L’elevata inflazione è stato il fenomeno più visibile della performance economica del 2022, con un effetto a catena su altri elementi del paniere dei consumatori e un forte impatto sui consumi e sui comportamenti.

Anche l’elevatissimo numero di dichiarazioni di fallimento nell’UE dimostra la gravità della situazione. Per molti la situazione è finanziariamente insostenibile e si aggiunge alla situazione già indebolita creata dalla pandemia di COVID-19.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha tenuto di recente un’audizione pubblica per affrontare il problema urgente della povertà idrica e le sue implicazioni sulla politica sociale. L’evento ha riunito esperti idrici e parti interessate per mitigare gli effetti della povertà idrica, in particolare sulle comunità vulnerabili. L’audizione fa parte degli sforzi del CESE per mettere l’acqua in cima all’agenda dell’UE attraverso un appello per un “Deal blu dell’UE”.

La povertà idrica è una questione complessa che deriva da una serie di fattori, tra cui il cambiamento climatico, l’inquinamento idrico, i cambiamenti demografici e il crescente divario tra le esigenze e le capacità di finanziamento in Europa. L’audizione pubblica del CESE sulla povertà idrica ha sottolineato la necessità di un’azione collettiva a tutti i livelli per garantire l’accesso all’acqua a prezzi accessibili quale imperativo etico e cruciale per la realizzazione del diritto all’acqua.

Un gruppo di stakeholder istituzionali ha discusso il problema urgente della scarsità e della gestione dell’acqua in Europa. Le parti sociali, le organizzazioni della società civile e il mondo accademico hanno sottolineato l’importanza dell’accesso ad acqua di buona qualità e a prezzi accessibili. La relatrice principale Gabriella Sódar , responsabile dello sviluppo aziendale presso la Blue Planet Foundation, ha sottolineato il principio 20 del pilastro europeo dei diritti sociali, che afferma che tutti i cittadini hanno il diritto di accedere a servizi essenziali di buona qualità, tra cui acqua e servizi igienico-sanitari.

Fino a 10 milioni di cittadini dell’UE lottano ancora con un accesso inadeguato all’acqua pulita e a prezzi accessibili. L’inquinamento, l’invecchiamento delle infrastrutture e la scarsità di risorse possono portare a gravi conseguenze sanitarie e sociali, tra cui malattie trasmesse dall’acqua, malnutrizione, disidratazione, funzioni cognitive compromesse, problemi di salute mentale e problemi di salute materna e infantile. L’audizione ha chiesto maggiore efficienza, una migliore applicazione delle norme esistenti, nuovi strumenti per la responsabilità ambientale e meccanismi di finanziamento al di là delle tariffe per affrontare questi problemi.

Il parere del CESE ha evidenziato il valore aggiunto di un approccio dell’UE a questo tema, per il quale è difficile reperire dati pertinenti e aggiornati: L’UE deve intensificare gli sforzi sulla ricerca. Abbiamo bisogno di più e migliori dati per creare una panoramica accurata del problema per poterlo risolvere.

Nel parere, il CESE, ha sottolineato che l’ acqua è fondamentale per tutti gli aspetti della vita e che il Comitato ha il dovere di proporre suggerimenti e soluzioni alla crisi idrica. Il parere sarà votato durante la sessione plenaria di luglio del CESE e le sue raccomandazioni saranno incluse nel parere quadro del CESE sul Blue Deal dell’UE nell’autunno 2023.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Le Giornate della società civile 2023 del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) si sono concluse il 3 marzo con una serie di proposte volte non solo a proteggere, ma anche ad ampliare lo spazio civico dell’UE e a garantire alle giovani generazioni una solida base su cui costruire una vivace società civile.

La tre giorni si è conclusa con uno sguardo al futuro della democrazia partecipativa e deliberativa e una tavola rotonda dal titolo “Società civile organizzata entro il 2050: responsabilizzare i nostri giovani per oggi e domani”.

Le lezioni apprese dalla Conferenza sul futuro dell’Europa sono state al centro del seminario di chiusura, con le organizzazioni della società civile che hanno dipinto un quadro misto, mentre i rappresentanti delle istituzioni dell’UE hanno sottolineato che, nonostante innegabili difficoltà e limitazioni, i gruppi di cittadini hanno prodotto un risultato chiave: una serie di 49 proposte che servirebbero da bussola per l’azione dell’UE e anche per creare un precedente.

La tavola rotonda finale ha esaminato le questioni critiche che interessano i giovani impegnati nelle organizzazioni della società civile e ha presentato una varietà di prospettive dai Balcani alla Svezia, insieme ai risultati chiave di un rapporto dell’OCSE intitolato “La protezione e la promozione dello spazio civile “.

La sessione finale ha visto anche la presentazione di una prima serie di conclusioni degli otto workshop che si sono svolti durante i tre giorni dell’evento sotto la guida delle organizzazioni ombrello europee che operano nelle aree affrontate dai workshop. Le principali conclusioni sono state le seguenti.

Le organizzazioni della società civile possono contribuire a democratizzare il semestre europeo se hanno voce in capitolo. Possono contribuire a definire sia l’analisi che le proposte politiche a livello dell’UE e i programmi nazionali di riforma. Possono fare pressione sui governi affinché affrontino le raccomandazioni specifiche per paese quando sono lente o migliorare la titolarità delle riforme quando devono affrontare respingimenti, come con regimi di riforma delle pensioni o piani di inverdimento.

La democrazia partecipativa richiede abilità, in particolare competenze trasversali come la cooperazione, il pensiero critico e la risoluzione dei conflitti. Se vogliamo che i giovani europei siano democraticamente alfabetizzati, queste competenze dovrebbero avere un posto centrale nell’istruzione formale e informale.

Le organizzazioni della società civile spesso hanno difficoltà ad accedere ai fondi. Ciò di cui hanno bisogno è un quadro giuridico, fiscale e politico transfrontaliero abilitante e un maggiore accesso a risorse sostenibili sia pubbliche che private. Sarebbero utili anche norme più flessibili sul finanziamento di base, anche per attività filantropiche private transfrontaliere.

Lo spazio civico si sta riducendo nell’Europa centrale e orientale. Eppure la guerra di aggressione russa contro l’Ucraina ha mostrato la necessità e i vantaggi di una vivace società civile pronta a rimboccarsi le maniche in caso di crisi. Con una maggiore attenzione pubblica, ora è il momento di spingere per migliori tutele per i diritti umani e la democrazia, e per un posto centrale per le organizzazioni della società civile nel processo democratico.

Il volontariato dovrebbe essere parte integrante della pianificazione comunitaria per la prevenzione e la risposta alle crisi, cosa che attualmente non avviene. Ha bisogno di un ambiente favorevole per prosperare, con finanziamenti pubblici che ne riflettano il vero costo e valore. Dichiarare il 2025 Anno europeo del volontariato sarebbe un giusto tributo al contributo dei volontari alla resilienza in Europa.

I diritti digitali e la partecipazione digitale saranno sempre più importanti. Garantire un accesso equo a Internet e ai dispositivi e alle competenze digitali è essenziale, soprattutto per i giovani. È la base per pari opportunità di istruzione e di lavoro. I legislatori dell’UE devono inoltre garantire che le nuove tecnologie non comportino la fine di posti di lavoro dignitosi e di un luogo di lavoro dignitoso e che i giovani lavoratori siano protetti da pratiche di sfruttamento e oppressione nelle assunzioni e nella gestione delle risorse umane.

Le elezioni europee del 2024 si stanno avvicinando rapidamente in un contesto di crescenti minacce alla democrazia, bassa affluenza alle urne e persistente sentimento antieuropeo. Le organizzazioni della società civile possono aiutare l’UE a far scoppiare questa bolla, raggiungere gli elettori che sono lontani, raggiungerli nelle loro regioni e nelle zone rurali e fungere da ponte. Ciò richiederà però nuove forme di comunicazione (come l’infotainment) e dovrà essere sostenuto nel tempo.

Il ruolo dei gruppi di cittadini transnazionali nel processo decisionale dell’UE dovrebbe essere rafforzato. Anche la società civile organizzata dovrebbe svolgere un ruolo maggiore nel sostenere la democrazia deliberativa e integrare la democrazia rappresentativa. La società civile organizzata può aiutare i processi di identificazione laddove hanno un valore aggiunto e aiutare a organizzare e gestire i panel. Può anche aiutare a dare seguito alle raccomandazioni dei gruppi di cittadini.

L’elenco completo delle conclusioni sarà presto pubblicato sul sito web del CESE. Il CESE si assicurerà inoltre che raggiungano le maggiori istituzioni dell’UE.

Le giornate della società civile sono organizzate dal CESE in collaborazione con il suo gruppo di collegamento, che riunisce organizzazioni e reti paneuropee della società civile.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Dopo la Settimana europea per l’uguaglianza di genere organizzata dal Parlamento europeo (24-30 ottobre), il Comitato economico e sociale europeo (CESE) rende noto sul proprio sito che sta pianificando una serie di dibattiti tematici organizzati dal varie sezioni.

Questi eventi sono programmati per ottobre, novembre e dicembre 2022 presso il CESE e toccano la parità di genere nell’economia sociale e nell’UE, le donne in condizioni di povertà energetica, il potenziale delle donne nell’imprenditorialità e nell’accesso ai finanziamenti, la situazione delle donne in aree geografiche come l’America Latina e l’Iran.

Al giorno d’oggi, scrive il CESE, parità di retribuzione a parità di lavoro, parità di accesso all’istruzione, pari responsabilità familiari, equilibrata rappresentanza di genere nei consigli di amministrazione delle aziende e nella vita politica “possono sembrare logici ma non vengono messi in pratica”.

Se si vuole davvero migliorare la situazione, continua il Comitato, soprattutto laddove sussistono ancora discriminazione, povertà, violenza contro le donne, disparità di retribuzione nelle posizioni dirigenziali, il coinvolgimento della società civile è fondamentale.

La parità di genere, sottolinea il CESE, non è una “questione femminile”. È un prerequisito per costruire società giuste, resilienti e prospere. Ecco perché è così importante che donne e uomini percorrano questo percorso insieme, mano nella mano, con rispetto e sostegno reciproci.

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C323 del 26 agosto pubblica la Risoluzione del Comitato economico e sociale europeo (CESE)— «Coinvolgimento della società civile organizzata nei piani nazionali per la ripresa e la resilienza (PNRR)— Come migliorarlo?».

Nelle conclusioni, il CESE sottolinea che le osservazioni della società civile organizzata sono state tenute in considerazione nelle versioni definitive dei PNRR. Nel complesso, la società civile organizzata sostiene gli obiettivi verdi, digitali e sociali dei PNRR. In merito al contributo alle transizioni verde e digitale, le opinioni espresse sono positive, anche se l’impatto del PNRR viene ritenuto limitato, eccezion fatta per alcuni casi.

Purtroppo, continua il CESE, è stato spesso rilevato che la dimensione sociale del piano appare relativamente trascurata, nonostante l’importanza che essa riveste ai fini della resilienza. È stato osservato che la transizione richiede maggiori investimenti, soprattutto se si considera la crisi attuale.

Nonostante i miglioramenti percepiti in alcuni Stati membri, rimane difficile rispondere con certezza alla domanda se la partecipazione alla fase di attuazione sia migliorata, anche perché l’attuazione dei PNRR ha subito notevoli ritardi in molti Stati membri. Tuttavia, le parti sociali e le organizzazioni della società civile hanno sottolineato che in tale fase il dialogo sociale istituzionale è migliorato.

SCARICA E LEGGI LA RISOLUZIONE COMPLETA IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione Europea e il Comitato Economico e Sociale Europeo hanno lanciato un invito aperto per le organizzazioni interessate a partecipare al 7° Forum Europeo sulla Migrazione, che si svolgerà a Bruxelles di persona dal 20 al 21 ottobre 2022.

Il Forum Europeo sulla Migrazione è una piattaforma di dialogo tra la società civile e le istituzioni europee sui temi legati alla migrazione, all’asilo e all’integrazione dei migranti.

La 7a edizione del Forum, nell’ambito del tema generale “Inclusione giovanile: chiave per un’integrazione dei migranti di successo”, si concentrerà sul tema dell’inclusione giovanile e tratterà in particolare:

accesso dei giovani migranti all’istruzione e alla formazione

sfide e misure specifiche riguardanti l’integrazione dei giovani rifugiati

migrazione legale: mobilità giovanile, sia nell’ambito della mobilità scolastica che lavorativa dei giovani

promuovere la partecipazione e il coinvolgimento dei giovani migranti

Il bando è aperto fino al 23 agosto 2022

Compila il modulo di domanda

Invito a manifestare interesse per la partecipazione al 7° Forum europeo sulla migrazione il 20-21 ottobre 2022
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS