E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea informa in un comunicato stampa di aver accolto con favore l’accordo provvisorio raggiunto l’8 dicembre tra il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea sull’aggiornamento delle norme dell’UE per decarbonizzare il mercato del gas e creare un mercato dell’idrogeno.

Le nuove norme faciliteranno l’adozione di gas rinnovabili e a basso tenore di carbonio, compreso l’idrogeno, garantendo al tempo stesso la sicurezza dell’approvvigionamento e l’accessibilità economica dell’energia per tutti i cittadini dell’UE.

La decarbonizzazione del settore del gas e la creazione di un mercato dell’idrogeno forniranno un contributo fondamentale agli sforzi dell’UE per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, scrive Bruxelles. I gas rinnovabili e a basso contenuto di carbonio contribuiranno a ridurre le emissioni nei settori ad alte emissioni e a sostenere la competitività dei paesi europei.

Questo accordo aiuterà l’UE a rafforzare la propria indipendenza energetica e a ridurre ulteriormente le importazioni di combustibili fossili dalla Russia, come previsto nel Piano REPowerEU.

L’accordo provvisorio richiede ora l’adozione formale sia da parte del Parlamento europeo che del Consiglio. Una volta completato questo processo, la nuova legislazione sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione ed entrerà in vigore 20 giorni dopo.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Ieri 20 novembre ha avuto inizio a Bruxelles il più grande evento annuale dedicato all’idrogeno in Europa, co-organizzato dalla Commissione europea. La Settimana europea dell’idrogeno 2023 prevede una conferenza e un forum ad alto livello di quattro giorni che riuniranno i responsabili politici e le parti interessate del settore dell’idrogeno per discutere degli ultimi sviluppi, sfide e occasioni nel settore. L’evento ha preso il via con un videomessaggio della Presidente della Commissione europea von der Leyen e un discorso del Vicepresidente esecutivo della Commissione europea Maroš Šefčovič sul ruolo dell’idrogeno e sulle sfide globali del futuro, in particolare la necessità di preservare la competitività dell’industria dell’UE.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo ha approvato il 12 settembre in via definitiva una serie di misure per promuovere la diffusione delle energie rinnovabili, in linea con il Green Deal e con REPowerEU.

L’aggiornamento della direttiva sulle energie rinnovabili, già concordato tra i deputati e il Consiglio, porta la quota vincolante di rinnovabili nel consumo finale di energia dell’UE al 42,5% (dal 32%) entro il 2030, con l’obiettivo di raggiungere il 45%.

La normativa prevede lo snellimento delle procedure per la concessione di permessi per nuovi impianti di energia rinnovabile, come pannelli solari e centrali eoliche, o per l’adeguamento di quelli esistenti. Le autorità nazionali non potranno impiegare più di 12 mesi per autorizzare la costruzione di nuovi impianti di energia rinnovabile situati nelle cosiddette “zone di riferimento per le energie rinnovabili”. Al di fuori di queste zone, la procedura non potrà superare i 24 mesi.

Nel settore dei trasporti, la diffusione delle rinnovabili dovrebbe portare a una riduzione del 14,5% delle emissioni di gas serra entro il 2030, grazie a una quota maggiore di biocarburanti avanzati e a una quota più ambiziosa di carburanti rinnovabili di origine non biologica, come l’idrogeno.

I deputati europei hanno anche chiesto agli Stati membri di fissare un obiettivo indicativo per le tecnologie innovative pari ad almeno il 5% della capacità di energia rinnovabile di nuova installazione, nonché un quadro vincolante per i progetti energetici transfrontalieri. Infine, le nuove misure vanno a sostegno dell’uso della biomassa, ma garantendo che l’UE non sovvenzioni tecnologie non sostenibili. Infatti, la raccolta di biomassa dovrà essere effettuata in modo da evitare impatti negativi sulla qualità del suolo e sulla biodiversità.

Per entrare in vigore, il testo dovrà ora essere formalmente adottato dal Consiglio.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha proposto il 13 febbraio norme dettagliate per definire cosa costituisce l’idrogeno rinnovabile nell’UE, con l’adozione di due atti delegati previsti dalla direttiva sulle energie rinnovabili.

Questi atti fanno parte di un ampio quadro normativo dell’UE per l’idrogeno che comprende investimenti in infrastrutture energetiche e norme sugli aiuti di Stato, nonché obiettivi legislativi per l’idrogeno rinnovabile per l’industria e i settori dei trasporti.

Garantiranno che tutti i combustibili rinnovabili di origine non biologica (noti anche come RFNBO) siano prodotti da elettricità rinnovabile. Le due leggi sono interconnesse ed entrambe necessarie affinché i combustibili siano conteggiati nell’obiettivo di energia rinnovabile degli Stati membri. Forniranno certezza normativa agli investitori poiché l’UE mira a raggiungere 10 milioni di tonnellate di produzione interna di idrogeno rinnovabile e 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile importato in linea con il piano REPowerEU.

Atto delegato sui carburanti rinnovabili liquidi e gassosi per autotrazione di origine non biologica

Atto delegato sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del Parlamento europeo presenta un approfondimento sull’Unione europea e le energie rinnovabili.

L’energia è responsabile per più di tre quarti delle emissioni di gas ad effetto serra dell’UE. All’interno di questo comparto vi sono la produzione di elettricità, il riscaldamento e il trasporto – tutti settori essenziali per la vita di tutti i giorni. L’aumento delle energie rinnovabili è la chiave per ridurre le emissioni nel settore e raggiungere entro il 2050 gli ambiziosi obiettivi per la neutralità climatica.

Per i Paesi dell’UE, lo sviluppo delle energie rinnovabili è anche un modo per ridurre la dipendenza dall’importazione di energia e di rimanere esposti alle interruzioni delle forniture che possono incidere sui prezzi.

In parallelo, l’UE è al lavoro su alcune misure per favorire il risparmio energetico.

Approfondisci sull’azione dell’UE per ridurre le emissioni.


Nel contesto del conflitto in Ucraina e per fronteggiare la dipendenza dai combustibili fossili russi, a dicembre il Parlamento europeo dovrebbe votare misure aggiuntive per accelerare la quota di rinnovabili nell’UE. Tra le misure proposte vi sono:

la riduzione della burocrazia e dei tempi per il rilascio di autorizzazioni per progetti di rinnovabili e ripotenziamento di impianti esistenti o nuovi impianti

il graduale eliminazione dei combustibili derivati dalla biomassa legnosa primaria

l’accelerazione dell’impiego di apparecchiature per l’energia solare in strutture artificiali

l’implementazione di un gran numero di nuove pompe di calore, entro il 2030, per ridurre l’uso del gas nel settore del riscaldamento.

Approfondisci sugli obiettivi per le energie rinnovabili nell’UE

Quando l’idrogeno viene impiegato come fonte di energia, questo non emette gas ad effetto serra, ciò significa che tale risorsa potrebbe contribuire alla decarbonizzazione in quei settori in cui ridurre le emissioni di Co2 è più complicato. Si stima che l’idrogeno potrebbe fornire dal 20 al 50% del fabbisogno europeo nei trasporti e tra il 5 e il 20% nel settore industriale entro il 2050.

Tuttavia, ai fini della sostenibilità, la produzione dell’idrogeno deve avvenire per mezzo di energia elettrica. Il Parlamento europeo ha insistito sull’importanza di una chiara distinzione tra idrogeno rinnovabile e a basse emissioni, nonché sulla graduale eliminazione dell’idrogeno ricavato dai combustibili fossili.

Nei piani per l’aggiornamento delle regole sulle rinnovabili UE, il Parlamento europeo invoca un aumento dell’idrogeno insieme alla semplificazione del sistema per garantirne l’origine.

Al momento, l’eolico è l’unico tipo di risorsa rinnovabile utilizzata su scala commerciale, continua il sito del Parlamento, tuttavia l’UE sta analizzando le altre possibilità in termini di risorse, quali ad esempio l’energia delle maree e delle onde, l’energia solare galleggiante e le alghe per i biocarburanti.

La Commissione europea ha proposto una strategia a livello UE per incrementare la produzione di elettricità dalle risorse rinnovabili. Soltanto in termini di capacità eolica offshore, si passerebbe dagli attuali 12 GW a 300 GW entro il 2050. Il Parlamento definirà la propria posizione in seguito.

Poiché a livello europeo il trasporto su strada rappresenta circa un quinto delle emissioni di carbonio, l’UE vuole sostituire i combustibili fossili con combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio. Ad esempio, i combustibili rinnovabili includono combustibili da biomassa e biocarburanti, combustibili sintetici e paraffinici, compresa l’ammoniaca, prodotti da energia rinnovabile.

Inoltre, il passaggio a veicoli a emissioni zero deve andare di pari passo con un’infrastruttura completa di stazioni di ricarica e rifornimento.

Nell’ottobre 2022, il Parlamento europeo ha adottato la propria posizione sulle norme relative alle infrastrutture necessarie per rendere le stazioni di ricarica e di rifornimento più accessibili attraverso l’Europa. Entro il 2026 gli eurodeputati vogliono che 60 chilometri siano presenti aree di ricarica auto almeno ogni 60 km sulle principali strade europee.

Approfondimento sui carburanti alternativi

L’UE ha rivisto le proprie norme sul finanziamento dei progetti di infrastrutture energetiche transfrontaliere, al fine di raggiungere i propri obiettivi climatici. Le nuove norme mirano a eliminare gradualmente i finanziamenti dell’UE per i progetti sul gas naturale e reindirizzare i fondi verso le infrastrutture per l’idrogeno e la cattura e lo stoccaggio del carbonio.

Le norme sono entrate in vigore nel giugno 2022. Gli eurodeputati hanno spinto con successo per più progetti di energia rinnovabile offshore e per facilitare la loro integrazione nelle reti dell’UE. Tutti i nuovi progetti infrastrutturali devono contribuire agli obiettivi climatici dell’UE per il 2030 e il 2050, ponendo effettivamente fine al sostegno dell’UE alle infrastrutture basate sui combustibili fossili.

Approfondimento sul finanziamento delle infrastrutture energetiche transfrontaliere.

Per sostenere le famiglie vulnerabili e le piccole imprese durante la transizione energetica, l’UE vuole istituire il Fondo sociale per il clima, con un budget stimato di 16,4 miliardi di euro fino al 2027, raggiungendo potenzialmente 72 miliardi di euro entro il 2032.

Il Fondo includerebbe incentivi per il passaggio alle energie rinnovabili, nonché misure per ridurre le tasse e le tasse sull’energia, incentivi per il rinnovamento degli edifici e il car-sharing e lo sviluppo di un mercato dell’usato per i veicoli elettrici. Il Parlamento sta negoziando con i governi dell’UE sul fondo.

Maggiori informazioni sul Fondo sociale per il clima

L’energia dell’UE in cifre: portafoglio statistico 2021

Statistiche sulle energie rinnovabili

Studio: energia solare nell’UE (agosto 2022) (EN)
0

E-News, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea, in un comunicato stampa, rende noto di aver approvato il 21 settembre, ai sensi delle norme dell’UE in materia di aiuti di Stato, un secondo importante progetto di comune interesse europeo (“IPCEI”) per sostenere la ricerca e l’innovazione, la prima diffusione industriale e la costruzione di infrastrutture pertinenti nella catena del valore dell’idrogeno.

Il progetto, denominato “IPCEI Hy2Use” è stato preparato e notificato congiuntamente da tredici Stati membri: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna e Svezia.

Gli Stati membri forniranno fino a 5,2 miliardi di euro di finanziamenti pubblici, che dovrebbero sbloccare ulteriori 7 miliardi di euro in investimenti privati. Nell’ambito di questo IPCEI, 29 imprese con attività in uno o più Stati membri, comprese le piccole e medie imprese (“PMI”) e le start-up, parteciperanno a 35 progetti.

IPCEI Hy2Use coprirà un’ampia parte della catena del valore dell’idrogeno sostenendo la costruzione di infrastrutture legate all’idrogeno, in particolare elettrolizzatori su larga scala e infrastrutture di trasporto, per la produzione, lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio; e lo sviluppo di tecnologie innovative e più sostenibili per l’integrazione dell’idrogeno nei processi industriali di molteplici settori, in particolare quelli più difficili da decarbonizzare, come acciaio, cemento e vetro. L’IPCEI dovrebbe aumentare la fornitura di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio, riducendo così la dipendenza dalla fornitura di gas naturale.

Diversi progetti dovrebbero essere implementati nel prossimo futuro, con vari elettrolizzatori su larga scala che dovrebbero essere operativi entro il 2024-2026 e molte delle tecnologie innovative implementate entro il 2026-2027. Il completamento dell’intero progetto è previsto per il 2036, con tempistiche variabili in funzione del progetto e delle società coinvolte.

IPCEI Hy2Use segue e integra il primo IPCEI sulla catena del valore dell’idrogeno, l’IPCEI “Hy2Tech”, che la Commissione ha approvato il 15 luglio 2022 . Sebbene entrambi gli IPCEI affrontino la catena del valore dell’idrogeno, Hy2Use si concentra su progetti che non sono coperti da Hy2Tech, in particolare infrastrutture legate all’idrogeno e applicazioni dell’idrogeno nel settore industriale (mentre Hy2Tech si concentra sugli utenti finali nel settore della mobilità). Gli Stati membri forniranno fino a 5,2 miliardi di euro di finanziamenti pubblici, che dovrebbero sbloccare ulteriori 7 miliardi di euro in investimenti privati. Nell’ambito di questo IPCEI, 29 imprese con attività in uno o più Stati membri, comprese le piccole e medie imprese (“PMI”) e le start-up, parteciperanno a 35 progetti.

0