E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo (PE) ha adottato nei giorni scorsi misure legislative per facilitare la diffusione di gas rinnovabili e a basse emissioni di carbonio, compreso l’idrogeno, nel mercato del gas europeo.

La nuova direttiva e il nuovo regolamento sui mercati del gas e dell’idrogeno mirano a decarbonizzare il settore energetico dell’UE, migliorando la produzione e l’integrazione di gas rinnovabili e idrogeno. Queste misure, scrive Strasburgo, hanno anche l’obiettivo di garantire l’approvvigionamento energetico interrotto dalle tensioni geopolitiche, in particolare la guerra russa contro l’Ucraina, e per affrontare i cambiamenti climatici.

Nei negoziati con il Consiglio dell’Unione europea sulla direttiva, i deputati europei sono riusciti a includere disposizioni in materia di trasparenza, diritti dei consumatori e sostegno alle persone a rischio di povertà energetica.

Il nuovo regolamento, sottolinea la nota di Strasburgo, rafforzerà i meccanismi per un prezzo equo e un approvvigionamento energetico stabile e consentirà agli Stati membri di limitare le importazioni di gas dalla Russia e dalla Bielorussia. La legislazione introdurrà infatti un sistema comune di acquisto di gas per evitare la concorrenza tra gli Stati membri.

Il regolamento si concentra inoltre sull’aumento degli investimenti nelle infrastrutture dell’idrogeno, in particolare nelle regioni carbonifere, promuovendo una transizione verso fonti energetiche sostenibili come il biometano e l’idrogeno a basse emissioni di carbonio.

Entrambi i testi dovranno ora essere formalmente adottati dal Consiglio prima della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’UE e della loro entrata in vigore.

Il pacchetto di misure legislative riflette le crescenti ambizioni dell’UE in materia di clima, come indicato nel Green Deal europeo e nel pacchetto “Pronti per il 55%” (in inglese Fit for 55).

La direttiva aggiornata mira a decarbonizzare il settore energetico e comprende disposizioni sui diritti dei consumatori, sui gestori dei sistemi di trasmissione e distribuzione, sull’accesso di terzi, sulla pianificazione integrata delle reti e sulle autorità di regolamentazione indipendenti.

Il regolamento aggiornato spingerà le infrastrutture esistenti per il gas naturale a integrare una quota maggiore di idrogeno e gas rinnovabili, attraverso sconti tariffari elevati. Comprende disposizioni volte a facilitare la miscelazione di idrogeno con gas naturale e gas rinnovabili e una maggiore cooperazione dell’UE in materia di qualità e stoccaggio del gas.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 15 febbraio, nell’ambito della piattaforma AggregateEU per l’acquisto in comune di gas, la Commissione europea informa in un comunicato di aver aperto il primo bando a medio termine in cui gli acquirenti potranno presentare la loro domanda di gas per diversi periodi da sei mesi da aprile 2024 a ottobre 2029.



Il bando a medio termine è un nuovo servizio proposto dalla Commissione per avvicinare acquirenti e venditori al di là della crisi a breve termine che abbiamo vissuto negli ultimi due inverni. AggregateEU raccoglierà la domanda dei consumatori di energia dell’UE per un massimo di 5 anni e la metterà a gara allo scopo di garantire nei prossimi anni un approvvigionamento stabile e prevedibile alle aziende partecipanti, basandosi sulle fondamenta del meccanismo di crisi introdotto nel 2023. La piattaforma è stata creata in risposta a contatti approfonditi con le parti interessate.

Questo nuovo bando a medio termine porterà avanti i lavori di AggregateEU volti a garantire e diversificare l’approvvigionamento di gas in risposta alla guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina e deriva dal successo ottenuto dai 4 bandi a breve termine per l’acquisto in comune di gas che si sono svolti da aprile a dicembre 2023 nell’ambito della piattaforma dell’UE per l’energia, e che hanno portato alla fornitura di oltre 42 miliardi di m3 della domanda aggregata di gas in Europa grazie a fornitori affidabili. Nel corso dell’anno proseguiranno anche i bandi a breve termine.

I colegislatori hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sul pacchetto di misure riguardanti il mercato dell’idrogeno e del gas decarbonizzato, che trasformerà l’acquisto in comune di gas in uno strumento permanente.

Per partecipare a questo primo bando a medio termine, gli acquirenti e i venditori devono registrarsi e iscriversi alla piattaforma AggregateEU. Per questa prima tornata la domanda deve pervenire entro il 21 febbraio e sarà messa all’asta dal 26 al 27 febbraio. Non appena la domanda e l’offerta saranno state abbinate mediante la piattaforma, le singole aziende negozieranno i loro contratti bilateralmente.

AggregateEU è l’iniziativa faro della Commissione per l’aggregazione della domanda e l’acquisto coordinato di gas a livello europeo nell’ambito della piattaforma dell’UE per l’energia, nata nell’aprile 2023 per rendere l’approvvigionamento energetico dell’UE più diversificato, sicuro e coordinato.

Maggiori informazioni sui bandi a medio termine
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha pubblicato nei giorni scorsi il programma di lavoro annuale dell’Unione per la normazione europea (AUWP) 2024, che definisce le priorità in tutte le attività connesse alle norme. Al programma ha contribuito il forum ad alto livello sulla normazione europea, un gruppo multilaterale presieduto dal Commissario Thierry Breton.

Il programma di lavoro annuale per il 2024 comprende 72 azioni a sostegno delle ambizioni strategiche dell’UE per un mercato unico verde, digitale e resiliente. Tra queste, la Commissione sottolinea come priorità strategiche otto azioni specifiche, tra cui norme per le attività riguardanti il calcolo quantistico, le materie prime critiche, l’economia dei dati, l’identità digitale, le pompe di calore, la cibersicurezza, l’idrogeno e le infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici.

Ulteriori informazioni sul programma di lavoro annuale dell’Unione per la normazione europea sono disponibili qui.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione Europea rende noto di aver approvato il 30 gennaio uno schema italiano da 550 milioni di euro per sostenere gli investimenti per l’utilizzo dell’idrogeno nei processi industriali per favorire la transizione verso un’economia a zero emissioni, in linea con il Piano Industriale Green Deal. Il regime è stato approvato nell’ambito del quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato, adottato dalla Commissione il 9 marzo 2023 e modificato il 20 novembre 2023, per sostenere misure in settori fondame.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto di aver selezionato il 19 dicembre 17 progetti innovativi di tecnologia pulita su piccola scala che riceveranno oltre 65 milioni di euro di sostegno ai progetti nell’ambito del Fondo europeo per l’innovazione. Questi fondi aiuteranno le aziende europee, comprese le piccole imprese, a portare tecnologie innovative sul mercato nelle industrie ad alta intensità energetica, nelle energie rinnovabili e nello stoccaggio dell’energia.

I progetti selezionati coprono un’ampia gamma di settori, con particolare attenzione alla produzione di componenti per energie rinnovabili e vetro, ceramica e materiali da costruzione. Ci sono anche progetti nel campo dello stoccaggio energetico, dell’energia solare, delle energie rinnovabili, del ferro e dell’acciaio, delle raffinerie, dei prodotti chimici, del cemento, della calce e dell’idrogeno.

Si prevede che i progetti selezionati eviteranno oltre 1,8 milioni di tonnellate di emissioni equivalenti di CO2 entro i primi dieci anni di attività, contribuendo a La decarbonizzazione dell’Europa e la transizione verso l’energia pulita.

Con questi nuovi progetti, il Fondo per l’innovazione espande la sua portata geografica per coprire progetti in un totale di 24 paesi, con progetti lettoni e ungheresi che ricevono sostegno per la prima volta.

I progetti scelti sono:

Industrie ad alta intensità energetica: 8 progetti ricevono 32,6 milioni di euro dal Fondo per l’innovazione

3 progetti su vetro, ceramica e materiali da costruzione in Italia;

1 progetto nel settore raffinerie e 1 nel settore cemento e calce, entrambi in Spagna;

1 progetto sull’idrogeno in Croazia;

1 progetto nel settore siderurgico e 1 nel settore chimico, entrambi in Italia.

Stoccaggio energetico: 2 progetti ricevono 8,4 milioni di euro dal Fondo per l’innovazione

1 in Francia per una rete intelligente multienergia e 1 in Danimarca per lo stoccaggio dell’energia termica.

Energia rinnovabile: 7 progetti ricevono 24,4 milioni di euro dal Fondo per l’innovazione

3 progetti sulla produzione di componenti per la produzione di fonti rinnovabili in Francia, Ungheria e Lettonia;

2 progetti di energia solare in Francia e Grecia;

2 progetti sull’uso dell’energia rinnovabile per l’industria marittima e della stampa flessografica: uno nei Paesi Bassi e un secondo in più località: Svezia, Finlandia e Norvegia.

Ciascuno dei 17 progetti riceverà sovvenzioni del Fondo per l’innovazione che vanno da 1,6 a 4,5 milioni di euro, finanziate attraverso le entrate generate dal sistema di scambio delle quote di emissione dell’UE (EU ETS). Gli importi esatti della sovvenzione saranno noti una volta completato il processo di preparazione della convenzione di sovvenzione. Un terzo dei beneficiari sono piccole e medie imprese. Oltre ai 17 progetti selezionati, altri 4 progetti promettenti vengono presi in considerazione per l’assistenza allo sviluppo del progetto da parte della Banca europea per gli investimenti, che può fornire un supporto su misura e aiutarli a raggiungere la chiusura finanziaria ed entrare in funzione.

In totale sono state presentate al bando 72 proposte, 48 delle quali sono risultate idonee e ammissibili. I progetti ammissibili sono stati soggetti a un’ulteriore valutazione da parte di esperti indipendenti rispetto ai cinque criteri del Fondo per l’innovazione: grado di innovazione, potenziale di riduzione dei gas serra, maturità del progetto, scalabilità ed efficienza dei costi.

Descrizione del progetto di progetti selezionati su piccola scala

Sito web del Fondo per l’innovazione
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea informa in un comunicato stampa di aver accolto con favore l’accordo provvisorio raggiunto l’8 dicembre tra il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea sull’aggiornamento delle norme dell’UE per decarbonizzare il mercato del gas e creare un mercato dell’idrogeno.

Le nuove norme faciliteranno l’adozione di gas rinnovabili e a basso tenore di carbonio, compreso l’idrogeno, garantendo al tempo stesso la sicurezza dell’approvvigionamento e l’accessibilità economica dell’energia per tutti i cittadini dell’UE.

La decarbonizzazione del settore del gas e la creazione di un mercato dell’idrogeno forniranno un contributo fondamentale agli sforzi dell’UE per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, scrive Bruxelles. I gas rinnovabili e a basso contenuto di carbonio contribuiranno a ridurre le emissioni nei settori ad alte emissioni e a sostenere la competitività dei paesi europei.

Questo accordo aiuterà l’UE a rafforzare la propria indipendenza energetica e a ridurre ulteriormente le importazioni di combustibili fossili dalla Russia, come previsto nel Piano REPowerEU.

L’accordo provvisorio richiede ora l’adozione formale sia da parte del Parlamento europeo che del Consiglio. Una volta completato questo processo, la nuova legislazione sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione ed entrerà in vigore 20 giorni dopo.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Ieri 20 novembre ha avuto inizio a Bruxelles il più grande evento annuale dedicato all’idrogeno in Europa, co-organizzato dalla Commissione europea. La Settimana europea dell’idrogeno 2023 prevede una conferenza e un forum ad alto livello di quattro giorni che riuniranno i responsabili politici e le parti interessate del settore dell’idrogeno per discutere degli ultimi sviluppi, sfide e occasioni nel settore. L’evento ha preso il via con un videomessaggio della Presidente della Commissione europea von der Leyen e un discorso del Vicepresidente esecutivo della Commissione europea Maroš Šefčovič sul ruolo dell’idrogeno e sulle sfide globali del futuro, in particolare la necessità di preservare la competitività dell’industria dell’UE.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo ha approvato il 12 settembre in via definitiva una serie di misure per promuovere la diffusione delle energie rinnovabili, in linea con il Green Deal e con REPowerEU.

L’aggiornamento della direttiva sulle energie rinnovabili, già concordato tra i deputati e il Consiglio, porta la quota vincolante di rinnovabili nel consumo finale di energia dell’UE al 42,5% (dal 32%) entro il 2030, con l’obiettivo di raggiungere il 45%.

La normativa prevede lo snellimento delle procedure per la concessione di permessi per nuovi impianti di energia rinnovabile, come pannelli solari e centrali eoliche, o per l’adeguamento di quelli esistenti. Le autorità nazionali non potranno impiegare più di 12 mesi per autorizzare la costruzione di nuovi impianti di energia rinnovabile situati nelle cosiddette “zone di riferimento per le energie rinnovabili”. Al di fuori di queste zone, la procedura non potrà superare i 24 mesi.

Nel settore dei trasporti, la diffusione delle rinnovabili dovrebbe portare a una riduzione del 14,5% delle emissioni di gas serra entro il 2030, grazie a una quota maggiore di biocarburanti avanzati e a una quota più ambiziosa di carburanti rinnovabili di origine non biologica, come l’idrogeno.

I deputati europei hanno anche chiesto agli Stati membri di fissare un obiettivo indicativo per le tecnologie innovative pari ad almeno il 5% della capacità di energia rinnovabile di nuova installazione, nonché un quadro vincolante per i progetti energetici transfrontalieri. Infine, le nuove misure vanno a sostegno dell’uso della biomassa, ma garantendo che l’UE non sovvenzioni tecnologie non sostenibili. Infatti, la raccolta di biomassa dovrà essere effettuata in modo da evitare impatti negativi sulla qualità del suolo e sulla biodiversità.

Per entrare in vigore, il testo dovrà ora essere formalmente adottato dal Consiglio.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS