E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea informa di aver deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’Unione europea per non aver dato piena esecuzione a una sentenza della Corte del 10 aprile 2014 sul trattamento delle acque reflue urbane. All’epoca, la Corte ha ritenuto che l’Italia avesse violato i propri obblighi ai sensi della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane (direttiva 91/271/CEE del Consiglio) in quanto 41 agglomerati non erano riusciti a garantire che le acque reflue urbane fossero adeguatamente raccolte e trattate.

Nonostante i notevoli progressi compiuti, scrive la Commissione, le acque reflue urbane non sono ancora adeguatamente trattate in cinque agglomerati, uno in Valle d’Aosta e quattro in Sicilia. La mancanza di adeguati sistemi di trattamento delle acque reflue per questi cinque agglomerati comporta rischi significativi per la salute umana, le acque interne e l’ambiente marino nelle aree sensibili dal punto di vista ambientale in cui vengono scaricate le acque reflue non trattate.

Nonostante la lettera di costituzione in mora ai sensi dell’articolo 260, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento dell’UE inviata dalla Commissione all’Italia il 17 maggio 2018, la conformità non è ancora stata raggiunta nei cinque agglomerati sopra menzionati. Sulla base delle informazioni trasmesse dalle autorità italiane, il pieno rispetto della sentenza del 10 aprile 2014 non sarà raggiunto prima del 2027. L’Italia avrebbe dovuto garantire il rispetto della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane dal 31 dicembre 1998. Questo secondo rinvio alla Corte potrebbe comporterà l’imposizione di sanzioni pecuniarie all’Italia, tenuto conto della gravità dell’infrazione e della sua durata.

La piena attuazione delle norme stabilite nella legislazione dell’UE è essenziale per la protezione della salute umana e dell’ambiente naturale. Il Green Deal europeo stabilisce l’ ambizione di inquinamento zero per l’UE.

La direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane impone agli Stati membri di garantire che gli agglomerati (cittadine, città, insediamenti) raccolgano e trattino adeguatamente le proprie acque reflue urbane. Le acque reflue non trattate possono essere contaminate da batteri nocivi e quindi presentare un rischio per la salute pubblica. Contiene anche sostanze nutritive come azoto e fosforo che possono danneggiare le acque dolci e l’ambiente marino favorendo la crescita eccessiva di alghe che soffocano altre forme di vita, un processo noto come eutrofizzazione.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha accolto con favore l’accordo politico sulla proposta ReFuelEU Aviation, raggiunto il 25 aprile tra il Parlamento europeo e il Consiglio. Una volta in vigore, le nuove regole contribuiranno a decarbonizzare il settore dell’aviazione richiedendo ai fornitori di carburante di miscelare combustibili sostenibili per l’aviazione (SAF) con cherosene in quantità crescenti a partire dal 2025.

Si prevede che questa misura da sola ridurrà le emissioni di CO 2 degli aeromobili di circa due terzi entro il 2050 rispetto a uno scenario di “nessuna azione” e fornirà benefici per il clima e la qualità dell’aria riducendo le emissioni non di CO 2.

L’intesa segna l’ultimo accordo sulle proposte di trasporto nell’ambito del pacchetto “Fit for 55”, come accordi su norme aggiornate sullo scambio di quote di emissione nel settore aereo e nel settore marittimo, sulla promozione di carburanti sostenibili per il trasporto marittimo , nonché sull’accelerazione realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi, erano già state raggiunte.

Proposta per l’aviazione REFuelEU
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea sta ospitando (25 e 26 aprile) la settima edizione della Just Transition Platform Conference organizzata in formato ibrido. La conferenza riunirà i rappresentanti delle regioni dell’UE che beneficiano del Just Transition Fund (JTF) (carbone, torba e scisti bituminosi e regioni ad alta intensità di carbonio) per discutere l’impatto della transizione climatica sulle comunità più colpite e come possono trasformarla in nuove opportunità in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo.

Le parti interessate stanno discutendo del sostegno dell’UE disponibile e si stanno scambiando buone pratiche su come utilizzare al meglio i diversi strumenti nell’ambito del meccanismo per una transizione giusta, come le opportunità di occupazione e trasformazione economica create dal JTF nelle regioni, anche per le industrie di importanza strategica.

Le discussioni si concentrano anche sullo stato di avanzamento dell’attuazione del JTF e sulle ambizioni contenute nei piani territoriali per una transizione giusta.

Sessioni specifiche affrontano vari argomenti come la sicurezza energetica e il nesso della transizione energetica, la dimensione internazionale della transizione giusta, i meccanismi di governance efficaci e l’assistenza tecnica disponibile per sostenere le parti interessate sul campo.

I dibattiti proseguiranno il 27 aprile nell’ambito di un dialogo multilivello sulla transizione giusta organizzato con il Comitato delle regioni.

Maggiori informazioni

La piattaforma per una transizione giusta offre ai paesi e alle regioni dell’UE un supporto tecnico e di consulenza completo come punto di accesso unico e helpdesk poiché la transizione verso un’economia climaticamente neutra non lascerà indietro nessuno. Tutti i dettagli possono essere trovati in un sito web rinnovato e nella newsletter Just Transition Platform.
>Vai qui per partecipare all’evento
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha approvato un regime italiano da 450 milioni di € a sostegno della produzione di idrogeno rinnovabile per promuovere la transizione verso un’economia a zero emissioni nette, in linea con il piano industriale del Green Deal. Il regime è stato approvato nell’ambito del quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato che la Commissione ha adottato il 9 marzo 2023 per sostenere misure in settori che sono fondamentali ai fini dell’accelerazione della transizione verde e la riduzione della dipendenza dai combustibili. Il nuovo quadro modifica e proroga in parte il quadro temporaneo di crisi adottato il 23 marzo 2022 per permettere agli Stati membri di sostenere l’economia sullo sfondo dell’attuale crisi geopolitica e già modificato il 20 luglio 2022 e il 28 ottobre 2022. Nell’ambito del quadro temporaneo di crisi e transizione l’Italia ha notificato alla Commissione un regime da 450 milioni di € a sostegno degli investimenti nella produzione integrata di idrogeno rinnovabile e di energia elettrica rinnovabile in aree industriali dismesse al fine di promuovere la transizione a un’economia a zero emissioni nette. La Commissione ha constatato che il regime italiano rispetta le condizioni stabilite nel quadro temporaneo di crisi e transizione. In particolare: i) l’aiuto sarà concesso in base a un regime comprensivo di stime di volume e dotazione; ii) l’importo dell’aiuto sarà determinato mediante procedura di gara competitiva aperta, chiara, trasparente e non discriminatoria; iii) l’aiuto sarà concesso prima del 31 dicembre 2025. La Commissione ha concluso che il regime italiano è necessario, adeguato e proporzionato al fine di accelerare la transizione verde e agevolare lo sviluppo di talune attività economiche che rivestono importanza per l’attuazione del piano REPowerEU e del piano industriale del Green Deal, in conformità dell’articolo 107, paragrafo 3, lettera c), TFUE e delle condizioni stabilite nel quadro temporaneo di crisi e transizione. Su queste basi la Commissione ha approvato la misura di aiuto in quanto conforme alle norme dell’Unione sugli aiuti di Stato.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea in un comunicato stampa rende noto di aver accolto con favore il 30 marzo l’accordo provvisorio raggiunto il 30 marzo tra il Parlamento europeo e il Consiglio per rafforzare la direttiva dell’UE sulle energie rinnovabili.

Questo accordo avvicina l’UE al completamento della legislazione “Fit for 55” per realizzare il Green Deal europeo e gli obiettivi di REPowerEU.

L’accordo aumenta l’ obiettivo vincolante dell’UE per le rinnovabili per il 2030 a un minimo del 42,5%, rispetto all’attuale obiettivo del 32%, e quasi raddoppia la quota esistente di energia rinnovabile nell’UE. I negoziatori hanno inoltre concordato che l’UE mirerà a raggiungere il 45% di energie rinnovabili entro il 2030.

L’accordo riafferma la determinazione dell’UE a ottenere la propria indipendenza energetica attraverso una diffusione più rapida dell’energia rinnovabile prodotta internamente e a raggiungere l’obiettivo dell’UE di riduzione del 55% delle emissioni di gas a effetto serra per il 2030 . La produzione di energia, l’industria, gli edifici e i trasporti ridurranno i prezzi dell’energia nel tempo e ridurranno la dipendenza dell’UE dai combustibili fossili importati.

L’accordo provvisorio richiede ora l’adozione formale da parte del Parlamento europeo e del Consiglio. Una volta completato questo processo, la nuova normativa sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione ed entrerà in vigore.

Direttiva sulle energie rinnovabili
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto in un comunicato stampa di aver accolto con favore il 28 marzo l’accordo politico raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio per aumentare il numero di stazioni di ricarica elettrica e di rifornimento di idrogeno accessibili al pubblico, in particolare lungo i principali corridoi e hub di trasporto dell’Unione europea.

Si tratta, scrive Bruxelles, di un accordo storico che consentirà la transizione verso il trasporto a emissioni zero e contribuirà al nostro obiettivo di ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030.

Il nuovo regolamento per la realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi (AFIR) fissa obiettivi obbligatori per la realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica e di rifornimento di idrogeno per il settore stradale, per la fornitura di elettricità da terra nei porti marittimi e per vie navigabili interne e per la fornitura di elettricità agli aeromobili stazionari. Rendendo disponibile un minimo di infrastrutture di ricarica e rifornimento in tutta l’UE, sottolinea la Commissione, il regolamento porrà fine alle preoccupazioni dei consumatori sulla difficoltà di ricaricare o rifornire un veicolo. AFIR apre anche la strada a un’esperienza di ricarica e rifornimento di facile utilizzo, con piena trasparenza dei prezzi, opzioni di pagamento minimo comuni e informazioni coerenti per i clienti in tutta l’UE.

Comunicazione: raggiungere gli obiettivi climatici dell’UE per il 2030
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea in una nota stampa fa sapere di aver accolto con favore l’accordo politico raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione che aumenta il contributo del settore dei trasporti marittimi al raggiungimento dell’obiettivo a livello dell’UE di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 e al conseguimento della neutralità climatica nel 2050.

Il 23 marzo i colegislatori hanno approvato FuelEU Maritime, un nuovo regolamento dell’UE che garantisce che l’intensità di gas a effetto serra dei carburanti utilizzati dal settore marittimo diminuirà gradualmente nel tempo, dal 2% nel 2025 fino all’80% entro il 2050. Questa misura contribuirà a ridurre le emissioni di gas a effetto serra del settore marittimo promuovendo l’uso di combustibili ed energia più puliti.

L’accordo integra l’accordo provvisorio raggiunto il 18 dicembre 2022 per includere le emissioni del trasporto marittimo nel sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (EU ETS), entrambe iniziative chiave negli sforzi dell’UE per ridurre le emissioni marittime.

L’accordo politico raggiunto il 23 marzo deve ora essere adottato formalmente. Una volta completato questo processo da parte del Parlamento europeo e del Consiglio, le nuove norme saranno pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed entreranno in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione.
0

E-News, climate change, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Quando più di un anno fa la Commissione europea ha pubblicato la sua proposta di rifusione della direttiva UE sul rendimento energetico nell’edilizia, pochi avevano previsto la portata e l’ampiezza del suo rinnovamento per i cittadini e le amministrazioni locali.

Ora che la direttiva è stata approvata dal Parlamento europeo, cosa possiamo aspettarci? E che impatto avrà sui governi locali? Se lo chiede il CEMR sul proprio sito. CEMR che ha esaminato queste questioni di grande importanza per i comuni, le città e le regioni.

La revisione della direttiva – nota anche come EPBD – avviene nel contesto del “Green Deal europeo”, che mira a mettere l’UE saldamente sulla strada della neutralità climatica entro il 2050.

A tal fine, nel 2021, la Commissione europeo ha messo sul tavolo il suo cosiddetto pacchetto “Fit for 55”, un gigantesco pacchetto di leggi sull’energia e sul clima volto a ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030.

È in questo contesto che la Commissione europea ha deciso di rivedere al rialzo gli obiettivi di prestazione energetica degli edifici dell’Unione. Come affermato dalla Commissione, gli edifici nell’UE sono responsabili del 40% del nostro consumo energetico e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra. E quasi il 75% del parco edilizio è inefficiente dal punto di vista energetico. La ristrutturazione che lo attende è immensa visti i milioni di vecchi edifici in tutta Europa.

L’introduzione della definizione di “edificio a emissioni zero” (ZEB) nella EPBD riveduta è di fondamentale importanza, in quanto fa riferimento alla nuova classe di prestazione energetica “A”. Dal 2028 in poi, tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni zero. Secondo il testo adottato, i nuovi edifici devono raggiungere il massimo livello di prestazione energetica, grazie a consumi moderati e riscaldamento alimentato da energia decarbonizzata.

Il CEMR ritiene che, sebbene sia importante concentrarsi sul rendimento energetico degli edifici, sia necessaria anche una riconfigurazione dell’intero sistema energetico per un futuro net zero.

Secondo il testo, gli edifici pubblici dovranno raggiungere almeno la classe di prestazione energetica E entro il 2027 e D entro il 2030 (la Commissione ha proposto F ed E). Inoltre, tutti i nuovi edifici occupati, gestiti o di proprietà di enti pubblici dovrebbero essere a emissioni zero dal 2026.

Questo è un duro colpo per i governi locali e regionali che ora dovranno ristrutturare a frotte. Il CEMR considera questi obiettivi troppo ambiziosi e irrealistici, anche per i comuni e le regioni più avanzati.

Sebbene sia essenziale aumentare il tasso di ristrutturazioni degli edifici a basso consumo energetico, il CEMR ritiene improbabile che tutti gli edifici di classe “E”, “F” e “G” vengano rinnovati entro il 2030.

Tutte le misure necessarie per raggiungere questi obiettivi saranno stabilite da ciascuno Stato membro nei piani nazionali di ristrutturazione. Per tenere conto dei diversi stock edilizi dei paesi dell’UE, la lettera G corrisponderà al 15% degli edifici con le peggiori prestazioni nel parco nazionale.

Per il CEMR, questa proposta è discutibile poiché il sistema di classificazione dell’efficienza energetica dell’UE è fatto indipendentemente dalla situazione iniziale rispetto alla qualità degli edifici. Nei paesi nordici, ad esempio, un’ampia percentuale del parco edilizio ottiene un punteggio elevato nella scala dell’efficienza energetica dell’UE a causa delle condizioni climatiche.

Tuttavia, alla luce degli scambi accesi in atto nelle capitali dell’UE, non è chiaro se gli standard minimi di prestazione energetica sopravviveranno alla crescente opposizione degli Stati membri.

L’approccio del “vicinato”, al contrario dei singoli edifici, è menzionato solo due volte nella proposta e pertanto è ben al di sotto del suo potenziale. Questo nuovo approccio agli edifici li vede come parte di un quartiere più ampio piuttosto che come unità isolate. In questo modo si possono generare sostanziali economie di scala.

Secondo il CEMR, l’approccio di “vicinato” dovrebbe essere rafforzato nella legislazione. Il CEMR accoglie tuttavia con favore la possibilità per gli Stati membri di concedere alle autorità regionali e locali la possibilità di identificare “quartieri” per l’attuazione di programmi integrati di ristrutturazione.

Prossimi passi

Mentre il Parlamento ha adottato la sua posizione con 343 voti favorevoli, 216 contrari e 78 astensioni, i deputati avvieranno ora i negoziati con il Consiglio per concordare la forma finale del disegno di legge.

Il CEMR continuerà a monitorare gli sviluppi, lo scambio con i suoi membri e il dialogo con le istituzioni dell’UE per garantire un’agevole attuazione della direttiva sul campo. Se nel breve termine saranno necessarie risorse considerevoli, nel medio e lungo periodo le prestazioni energetiche degli edifici ridurranno notevolmente la bolletta energetica.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 5NO NEW POSTS