E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa sta svolgfendo la sua 43a sessione (25 – 27 ottobre 2022) a Strasburgo.

Il presidente dell’Ucraina, Volodymir Zelensky, il ministro per lo sviluppo delle comunità e dei territori, Oleksiy Chernyshov, e il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, sono stati invitati a parlare il 25 ottobre ai membri del Congresso in un dibattito sulla guerra della Federazione russa all’Ucraina.

Il dibattito ha fatto seguito alle dichiarazioni del Congresso in cui deplorava la perdita di vite umane e la distruzione causate dall’aggressione russa e invitava la Federazione Russa a fermare immediatamente e incondizionatamente la sua guerra in Ucraina.

“Dall’inizio della guerra, migliaia di civili sono stati uccisi e quasi 8 milioni di rifugiati si sono trovati in Europa”, ha affermato il sindaco di Kiev. “Questa guerra non segue alcuna regola del diritto internazionale. I missili russi stanno colpendo le nostre città senza alcun obiettivo militare e prendono di mira le nostre centrali elettriche e le infrastrutture essenziali”, ha spiegato. Ha anche ricordato che più di 50 rappresentanti del governo locale sono stati rapiti dall’inizio della guerra, invitando il Congresso a continuare a sostenere i governi locali ucraini. In qualità di presidente dell’Associazione delle città ucraine, ha parlato della futura ricostruzione, affermando che l’Ucraina è pronta a collaborare con il Consiglio d’Europa e il Congresso nel quadro di un “Piano Marshall”.

“La nostra amministrazione continua a funzionare nonostante i bombardamenti e l’imposizione della legge marziale”, ha affermato il ministro Chernyshov, delineando le esigenze dell’Ucraina per l’emergenza e il piano di ripresa a medio e lungo termine. “Abbiamo gli occhi puntati su questa prospettiva, tenendo presente le riforme necessarie nel quadro di uno Stato di diritto, anche se per il momento l’importante è sopravvivere”, ha aggiunto.

Durante il dibattito, i membri del Congresso hanno ribadito il loro sostegno all’Ucraina e la loro solidarietà con il suo popolo. Hanno sottolineato i mezzi a disposizione degli enti locali e regionali degli Stati membri per intraprendere azioni concrete, come la creazione di partenariati con città e regioni in Ucraina. Questo è l’obiettivo di Cities4cities! piattaforma lanciata, con il sostegno del Congresso, per aiutare le città ucraine. “Come europei, condividiamo gli stessi valori e dobbiamo dimostrare la nostra solidarietà con l’Ucraina, sia politicamente che materialmente”, hanno concluso i membri del Congresso.

All’ordine del giorno anche le relazioni sull’applicazione della Carta Europea delle Autonomie Locali in Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca e Svezia. I membri del Congresso esamineranno i rapporti sull’osservazione delle ultime elezioni suppletive locali a Belgrado e in diversi altri comuni della Serbia, nonché in Albania, e un rapporto sull’osservazione delle elezioni locali nei Paesi Bassi. Inoltre, sarà presentata per l’adozione una bozza di risoluzione di approvazione del Codice riveduto di buone pratiche sui referendum, adottato dalla Commissione di Venezia e dal Consiglio per le elezioni democratiche.

Verrà discussa una relazione su “Un diritto fondamentale all’ambiente: una questione per gli enti locali e regionali” al fine di incoraggiare una lettura ambientale della Carta europea delle autonomie locali e adattare la governance locale alle sfide ambientali. Il rapporto propone la redazione di un Protocollo aggiuntivo alla Carta. In questa occasione, il terzo volume del Manuale sui diritti umani per i rappresentanti eletti locali e regionali per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile. I membri prenderanno anche in considerazione per l’adozione rapporti sulle identità regionali, l’impatto dell’incitamento all’odio e delle notizie false sulle condizioni di lavoro dei rappresentanti eletti locali e regionali, sulle città e sulle regioni intelligenti per un approccio di governance basato sui diritti umani, nonché sulla ricezione di donne e bambini rifugiati.

I membri discuteranno anche del futuro del Consiglio d’Europa e del ruolo del Congresso in questo quadro, con il contributo della relatrice dell’Assemblea parlamentare, Fiona O’Loughlin, su “Un quarto vertice per un Consiglio d’Europa rinnovato, migliorato e rafforzato “. Tra gli altri temi della sessione, i dibattiti sulla revisione della Carta urbana europea II – Manifesto per una nuova urbanità nel contesto delle attuali situazioni di crisi e sulle finanze regionali. Inoltre, come in ogni sessione nell’ambito dell’iniziativa “Rejuvenate Politics” del Congresso, i delegati dei giovani parteciperanno ai dibattiti e presenteranno i propri progetti di base.

Tra gli ospiti invitati Peter Burke, Ministro di Stato per la Pianificazione e il Governo Locale, a nome della Presidenza irlandese del Comitato dei Ministri, Vit Rakušen, Primo Vice Primo Ministro e Ministro degli Interni della Repubblica Ceca, Paul Scully, Ministro per Londra e ministro di Stato per il governo locale e la sicurezza degli edifici, Caroline Conroy, sindaco di Dublino, Irlanda, Leyla Kayacik, rappresentante speciale del Segretario generale per la migrazione e i rifugiati, e Veronica Thörnroos, capo del governo delle Isole Åland, regione autonoma di Finlandia.

Durante la sessione, i membri del Congresso eleggeranno il loro Segretario Generale .

Uno dei due candidati per la carica è Antonella Valmorbida

L’AGENDA DEI LAVORI


I DOCUMENTI IN ITALIANO DELLA SESSIONE

IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI SEGUI IL Dibattito con Sindaco di Kiev
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“L’Assemblea delle Regioni europee (AER) è un importante partner strategico del Congresso, con valori e principi comuni”, ha affermato recentemente il Segretario Generale del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, Andreas Kiefer, all’Assemblea Generale dell’AER. “Al Congresso, riconosciamo le regioni come partner chiave del progetto europeo, un ponte tra lo Stato e i cittadini all’interno delle loro comunità locali. Per noi, regioni più forti con competenze e autonomia finanziaria più forti sono una parte cruciale del sistema di governance multilivello. Questo è ciò che unisce le nostre due istituzioni”, ha aggiunto.

Kiefer ha sottolineato il ruolo cruciale delle due istituzioni di fronte alle sfide attuali come la guerra della Russia contro l’Ucraina, la pandemia di COVID-19, i cambiamenti climatici, la migrazione, i problemi economici e sociali, la polarizzazione della società e il calo della fiducia pubblica. Ha chiesto di continuare la partnership strategica tra le due istituzioni con l’obiettivo di “reinventare l’Europa e lavorare insieme su priorità comuni” – come il contributo all’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile a livello regionale.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma
Il 4 ottobre la Commissione europea e l’alto rappresentante hanno adottato il piano d’azione per i giovani nell’azione esterna dell’Unione europea per il periodo 2022-2027, il primo quadro politico in assoluto per un partenariato strategico con i giovani di tutto il mondo per costruire un futuro più resiliente, inclusivo e sostenibile . Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.

Il Piano, prosegue Bruxelles, contribuirà a mantenere gli impegni internazionali, come l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e l’accordo di Parigi sul clima, rafforzando la partecipazione e l’emancipazione dei giovani nelle politiche di azione esterna dell’UE.Il piano d’azione per i giovani nell’azione esterna dell’UE è guidato da tre pilastri d’azione che contribuiranno a plasmare il partenariato dell’UE con i giovani nei paesi partner:

partenariato per coinvolgere: aumentare la voce dei giovani nelle politiche e nel processo decisionale; I giovani richiedono e meritano un approccio globale per garantire una partecipazione giovanile significativa, inclusiva ed efficace. L’UE si impegna a rafforzare la voce e la leadership dei giovani di tutto il mondo, in particolare delle giovani donne e ragazze, degli attivisti e delle organizzazioni giovanili, a tutti i livelli di governance, dalla politica interna ai forum multilaterali e all’interno dei processi decisionali dell’UE.

partenariato per responsabilizzare: combattere le disuguaglianze e fornire ai giovani le competenze e gli strumenti di cui hanno bisogno per prosperare; I giovani ottengono potere quando le loro voci vengono ascoltate e vengono affrontate le disuguaglianze che influiscono sulle loro vite. L’UE continuerà a sostenere la trasformazione dell’istruzione in tutto il mondo, non da ultimo attraverso investimenti nel Global Gateway, per migliorare l’accesso dei giovani alle opportunità economiche, rafforzando la capacità dei giovani di contribuire allo sviluppo sostenibile e guidare le transizioni verde e digitale in tutto il mondo, e per i giovani salute, benessere psicofisico e accesso alla salute e ai diritti sessuali e riproduttivi. L’UE continuerà a prestare particolare attenzione ai bambini e ai giovani che vivono in contesti di conflitto.

partnership per connettersi: promuovere opportunità per i giovani di fare rete e scambiare con i loro coetanei in tutto il mondo.

L’UE mira a promuovere la mobilità, gli scambi e il networking dei giovani come un aspetto essenziale della dimensione interpersonale della strategia Global Gateway. L’obiettivo è garantire la diversità e l’inclusività, prestando particolare attenzione alle barriere sociali ed economiche, al divario digitale e ai rischi legati alla disinformazione.

Il piano d’azione per i giovani nell’azione esterna dell’UE rafforzerà le iniziative in corso e avvierà nuove iniziative chiave rivolte ai giovani di tutto il mondo, tra cui:

L’ iniziativa Gioventù e Donne in Democrazia del valore di 40 milioni di euro aumenterà la voce e la leadership di giovani, attivisti giovanili e organizzazioni guidate dai giovani in tutto il mondo, rafforzando i loro diritti, l’empowerment e la partecipazione agli affari pubblici e politici. L’iniziativa sosterrà le organizzazioni di base e i giovani attivisti nel controllo istituzionale, nella lotta alla corruzione, nell’osservazione elettorale dei cittadini, nella difesa delle riforme democratiche, nell’educazione civile, nella promozione del diritto di voto, nella libertà di associazione e di riunione e nei diritti umani.

Lo Youth Empowerment Fund è una nuova iniziativa pilota del valore di 10 milioni di euro che fornirà sostegno finanziario diretto alle iniziative guidate dai giovani nei paesi partner incentrate sull’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile a livello locale, in particolare sull’ambiente e sui cambiamenti climatici e sull’inclusione di giovani vulnerabili ed emarginati.

L’ Africa-Europe Youth Academy convoglierà un sostegno finanziario di 50 milioni di euro verso opportunità di apprendimento formale e informale e scambi per i giovani disposti a migliorare le proprie capacità di leadership e creare reti di responsabili del cambiamento in Africa.

APPROFONDIMENTI

Piano d’azione per i giovani: domande e risposte

Piano d’azione per la gioventù (Comunicazione congiunta della Commissione e dell’Alto rappresentante)

Rapporto sugli indicatori relativi ai giovani del Centro comune di ricerca della Commissione europea

Anno europeo della gioventù 2022

Analisi della consultazione mirata del Piano d’azione per i giovani nell’azione esterna dell’UE – gennaio 2022

Allegati alla relazione – Analisi della consultazione mirata del Piano d’azione per i giovani
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“La consultazione con i rappresentanti eletti dei comuni membri di un organismo intercomunale e con i cittadini è la chiave del buon governo”, ha affermato Thibaut Guignard, presidente della delegazione francese al Congresso dei Poeri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa, alla tavola rotonda sulla governance negli organi intercomunali organizzata su 30 maggio 2022 a Strasburgo.

La tavola rotonda è stata organizzata sulla conferenza nazionale di lancio della campagna ELoGE 2022-2023. Il marchio europeo di eccellenza nella governance (ELoGE) viene assegnato ai comuni che hanno raggiunto un elevato livello di buona governance, sulla base dei 12 principi di buona governance democratica.

LA PAGINA ELOGE DEL SITO AICCRE

“Di fronte alla crescente distanza tra cittadini, rappresentanti eletti e intercomunali, il successo richiederà un maggiore consenso politico e un’autentica cooperazione intercomunale”, ha sottolineato il rappresentante del Congresso, sottolineando che anche le relazioni tra i diversi livelli delle autorità territoriali rappresentano una sfida per far fronte alle bisogni dei territori e dei cittadini.

Il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa lavora da tempo su questi temi, in particolare alla luce del Protocollo aggiuntivo alla Carta europea delle autonomie locali sul diritto di partecipare alle vicende di un ente locale, che celebrerà il 10° anniversario della sua entrata in vigore il 1° giugno.

Il Congresso ha recentemente adottato una relazione sui metodi deliberativi che richiedono una maggiore partecipazione dei cittadini al di là delle elezioni, nonché una relazione sull’interazione tra aree urbane e rurali.

A seguito di questo lavoro, il Comitato di Sorveglianza del Congresso terrà uno scambio di opinioni nella riunione del 30 giugno sulla consultazione tra i livelli nazionale e subnazionale e tra il livello locale/regionale e i cittadini
.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea attraverso un comunicato stampa ha reso noto di aver presenta il 24 maggio la relazione sullo stato di Schengen 2022.

Questa è la prima volta che la Commissione presenta una relazione del genere, dopo la strategia Schengen dello scorso anno. La presente relazione fa parte dell’iniziativa della Commissione volta a rafforzare la governance Schengen attraverso un esercizio di rendicontazione annuale che presenta lo stato di Schengen, identifica le priorità per l’anno a venire e monitora i progressi compiuti alla fine di un determinato anno. La relazione sullo stato di Schengen servirà da base per le discussioni dei membri del Parlamento europeo e dei ministri degli Affari interni al Forum Schengen il 2 giugno e al prossimo Consiglio Schengen il 10 giugno.

Documento programmatico: Verso una politica strategica pluriennale per la gestione europea integrata delle frontiere

Relazione sui controlli di frontiera sistematici alle frontiere esterne dell’UE
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La vicepresidente del Congresso dei poteri locali e regionali, Martine Dieschburg è intervenuta nei giorni scorsi sul tema del sostegno alla democrazia locale, alla pace e alla resilienza delle comunità. “Attualmente stiamo vivendo un momento molto speciale, caratterizzato da molteplici crisi nel continente europeo e nel mondo”, ha sottolineato in apertura dell’Assemblea Generale dell’Associazione Europea per la Democrazia Locale (ALDA).

Riferendosi alla pandemia di Covid-19, alla guerra della Russia contro l’Ucraina, ma anche ai cambiamenti climatici che minacciano il pianeta e alla crescente polarizzazione delle società, ha sottolineato che queste crisi che stiamo affrontando oggi portano in primo piano la resilienza delle nostre comunità, sia per prevenire le conseguenze della crisi, per resistere o adattarsi ad esse, ma anche per riprendersi rapidamente dopo il loro impatto.

Il Vicepresidente ha ricordato che, di fronte a queste numerose crisi, il lavoro del Congresso, come quello di ALDA, nel rafforzamento della democrazia locale e del coinvolgimento dei cittadini, serve ad aumentare la resilienza delle città e delle regioni. Ha inoltre evidenziato l’importanza cruciale di promuovere e difendere i valori democratici del Consiglio d’Europa a tutti i livelli di governance. “Il lavoro delle nostre istituzioni contribuisce a rafforzare le basi delle nostre società democratiche. Questo è fondamentale perché una società costruita su solide basi resisterà a qualsiasi crisi”, ha concluso la vicepresidente Dieschburg.

Approfondimenti

PAGINA AICCRE SULL’UCRAINA Intervento di Martine Dieschburg, Vicepresidente del Congresso.

La guerra della Federazione Russa contro l’Ucraina: fascicolo speciale.

COVID-19: risposte locali e regionali

Obiettivi di sviluppo sostenibile a livello locale.

Società inclusive e prevenzione della radicalizzazione
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del Parlamento europeo inform che dopo aver raccolto informazioni sull’intelligenza artificiale (IA) per 18 mesi, la relazione della Commissione speciale sull’intelligenza artificiale in un’era digitale (AIDA) del Parlamento europeo ha proposto una tabella di marcia dell’UE per l’IA. “Un approccio olistico per il consolidamento di una posizione comune a lungo termine, che metta in luce i valori chiave dell’UE, gli obiettivi e i valori sull’IA, che consentano di proseguire gli attuali sforzi legislativi dell’UE in questo settore“.

Secondo la relazione, “l’UE è rimasta indietro nello sviluppo, nella ricerca e negli investimenti in campo di intelligenza artificiale e l’intensificazione di un’azione dell’UE è fondamentale per la trasformazione digitale dell’UE, poiché il suo impatto continuerà ad essere crescente sia sull’economia che nella vita quotidiana.

I rischi e i vantaggi dell’intelligenza artificiale secondo il PE.

Secondo l’Assemblea di Strasburgo, Le norme, le salvaguardie e i regolamenti dell’UE “dovrebbero garantire che l’IA apporti consistenti benefici in ogni settore dell’UE, dalla transizione verde alla salute e dall’industria, alla governance pubblica, all’agricoltura e alla produttività del lavoro”.

La relazione parlamentare mette in guardia sull’importanza di un’azione tempestiva dell’UE per “fissare standard chiari basati sui valori UE, e per evitare che questi vengano definiti altrove”.

Dal momento che l’attuale legislazione europea e nazionale è frammentata, lenta e non fornisce la certezza del diritto, la relazione propone la creazione di un contesto normativo favorevole che comprenda un processo legislativo dinamico e una governance moderna. Inoltre, per supportare l’innovazione ed evitare oneri normativi, “dovrebbero essere rigorosamente regolamentate solo le applicazioni di IA ad alto rischio”.

Poiché le tecnologie di IA dipendono dai dati disponibili, la condivisione dei dati nell’UE deve essere rivista ed estesa. La piena integrazione e armonizzazione del mercato unico digitale dell’UE favorirà gli scambi transfrontalieri e l’innovazione.

L’importanza della nuova legge UE sulla condivisione dei dati secondo il PE.

Gli europarlamentari sostengono che le infrastrutture digitali dovrebbero essere rafforzate per garantire a tutti i cittadini l’accesso ai servizi.

Inoltre, secondo il Parlamento, “L’UE dovrebbe favorire lo sviluppo di competenze nell’ambiento dell’intelligenza artificiale in modo da consentire che le persone abbiano le conoscenze necessarie per la propria vita e il proprio lavoro”. Sempre secondo la relazione, questo contribuirà inoltre a creare fiducia nella tecnologia, a promuovere l’innovazione e, attraverso il supporto ai centri d’eccellenza e agli esperti dell’UE, a prevenire la perdita dei talenti (la c.d. “fuga dei cervelli”).

Infine, è necessario affrontare gli aspetti militari e di sicurezza dell’intelligenza artificiale. Stando a quanto emerge dalla relazione, l’UE dovrebbe cooperare a livello internazionale con partner che la pensano allo stesso modo, per promuovere la propria visione umanistica, basata sui valori europei.

0

NO OLD POSTSPage 2 of 2NEXT POSTS