E-News, climate change, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C100 pubblica diversi pareri del Comitato economico e sociale europeo (CESE). Segnaliamo quello sul tema «Responsabilizzare i giovani per realizzare lo sviluppo sostenibile attraverso l’istruzione».

Il CESE, nel documento, invita gli Stati membri a riaffermare l’impegno, assunto alla COP 26 , di fare dell’azione per il clima e lo sviluppo sostenibile una componente fondamentale dei programmi di studio. È essenziale riconoscere la necessità di ripensare il futuro insieme ai giovani e definire un nuovo contratto sociale che trasformi positivamente l’istruzione.

Per realizzare un cambiamento di paradigma, il CESE sottolinea la necessità di adottare un approccio trasversale globale, che garantisca la cooperazione tra i diversi soggetti interessati, le parti sociali e le organizzazioni della società civile. Le organizzazioni giovanili e l’istruzione non formale hanno un ruolo cruciale da svolgere nella sensibilizzazione al tema degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e nel sostegno alla loro attuazione.

Il CESE incoraggia la Commissione europea a continuare a concentrarsi sulle esigenze dei giovani nel quadro dell’Anno europeo delle competenze 2023, collegandolo allo sviluppo sostenibile e alle sfide che i giovani si trovano ad affrontare in un mondo in evoluzione.

IL PARERE COMPLETO DEL CESE IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito della DG Regio della Commissione europea informa che entro la scadenza del 9 gennaio 2023, 197 domande sono state presentate a EUTeens4Green. Di queste, 164 domande soddisfacevano i criteri (età compresa tra i 15 e i 24 anni e residenza/stabilimento in un territorio per una transizione giusta) e sono quindi ammissibili al finanziamento. Saranno selezionate circa 70 candidature. Sarà selezionata almeno una candidatura per Stato membro con il miglior punteggio al di sopra della soglia minima. I criteri di aggiudicazione sono:

Rilevanza: descrizione del contesto e degli obiettivi del progetto. Identificazione e descrizione del gruppo target o “persone meno esposte” a cui è rivolta l’azione. Presentazione delle idee che verranno sviluppate per aumentare la partecipazione di questo gruppo target alla transizione verde.

Organizzazione del lavoro: Spiegazione di come il team gestirà e monitorerà l’organizzazione del lavoro. Spiegazione di come questo gruppo target sarà coinvolto nelle attività.

Impatto e sostenibilità: descrizione di come il progetto misurerà la partecipazione e i risultati. Descrizione di come il progetto è innovativo, sperimentale o come può essere esemplare per gli altri. Spiegazione di quanto previsto per garantire la sostenibilità del progetto.



EUTeens4Green è uno dei progetti faro REGIO dell’Anno europeo della gioventù. Offre l’opportunità ai giovani di partecipare al processo decisionale della politica di coesione dell’UE. Si concentra sulle regioni che saranno maggiormente colpite dalla transizione verso la neutralità climatica, perché sono fortemente dipendenti dai combustibili fossili o dalle industrie ad alta intensità di carbonio. I giovani possono aiutare a identificare le persone che sono a rischio di esclusione a causa della transizione, a proporre azioni per il coinvolgimento di queste persone nel loro territorio e a scegliere argomenti a loro vicini.

Si rivolge ai giovani tra i 15 e i 24 anni. Possono presentare domanda come individuo, gruppo di individui o associazione.

Il budget del bando è di 700.000 euro e il contributo massimo per progetto è di 10.000 euro. La durata massima del progetto è di 12 mesi.

Il bando è gestito da un consorzio composto da Startup Europe Regions Network (SERN), Youth and Environment Europe (YEE) e CEE Bankwatch Europe con il supporto di Generation Climate Europe.

La decisione sui progetti selezionati sarà annunciata all’inizio di marzo 2023.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In occasione dell’Anno europeo della gioventù 2022, Eurostat comunica sul proprio sito di aver pubblicato uno strumento interattivo che presenta le statistiche sui giovani europei in modo divertente e simile a un quiz.

Se si ha un’età compresa tra i 16 e i 29 anni, il nuovo strumento offre la possibilità di confronto con altri giovani. Ma questo strumento, sottolinea Eurostat, è anche per tutti gli altri, giovani o meno giovani, che sono curiosi di saperne di più sulle giovani generazioni in Europa.

Giovani Europei’ consiste in domande su 4 diversi argomenti: vita e benessere; Salute; Lavoro ed Educazione; mondo digitale. Si ha la possibilità di creare un avatar che viene utilizzato durante il viaggio nello strumento. Vengono richiesti alcuni dettagli di base, come il paese e l’età, che sono necessari per confrontarsi con i coetanei. Se non si hanno tra i 16 e i 29 anni, si può scegliere la fascia di età che ti interessa di più.
0