E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel 2022, le fonti energetiche rinnovabili rappresentavano il 41,2% del consumo lordo di elettricità nell’UE, 3,4 punti percentuali (pp) in più rispetto al 2021 (37,8%) e ben prima di altre fonti di generazione di elettricità come il nucleare (meno del 22%), il gas (meno del 20%) o il carbone (meno del 17%).

Lo rende noto Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

In totale, le fonti energetiche rinnovabili sono aumentate del 5,7% dal 2021 al 2022.

L’energia eolica e idroelettrica rappresentano oltre i due terzi dell’elettricità totale generata da fonti rinnovabili (rispettivamente 37,5% e 29,9%). Il restante terzo dell’elettricità proveniva dal solare (18,2%), dai biocarburanti solidi ( 6,9%) e da altre fonti rinnovabili (7,5%). L’energia solare è la fonte in più rapida crescita: nel 2008 rappresentava solo l’1% dell’elettricità consumata nell’UE.

La maggior parte del consumo di elettricità della Svezia nel 2022 proveniva da fonti rinnovabili (83,3%, principalmente idroelettrica ed eolica), seguita da Danimarca (77,2%, principalmente eolica) e Austria (74,7%, principalmente idroelettrica). Quote superiori al 50% si sono registrate anche in Portogallo (61,0%), Croazia (55,5%), Lettonia (53,3%) e Spagna (50,9%).

All’estremità opposta della scala, le quote più basse di elettricità da fonti rinnovabili sono state segnalate a Malta (10,1%), Ungheria (15,3%), Repubblica Ceca (15,5%) e Lussemburgo (15,9%).

Articolo Eurostat sulle energie rinnovabili

Sezione tematica Eurostat sull’energia

Banca dati Eurostat sull’energia
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 15 febbraio, nell’ambito della piattaforma AggregateEU per l’acquisto in comune di gas, la Commissione europea informa in un comunicato di aver aperto il primo bando a medio termine in cui gli acquirenti potranno presentare la loro domanda di gas per diversi periodi da sei mesi da aprile 2024 a ottobre 2029.



Il bando a medio termine è un nuovo servizio proposto dalla Commissione per avvicinare acquirenti e venditori al di là della crisi a breve termine che abbiamo vissuto negli ultimi due inverni. AggregateEU raccoglierà la domanda dei consumatori di energia dell’UE per un massimo di 5 anni e la metterà a gara allo scopo di garantire nei prossimi anni un approvvigionamento stabile e prevedibile alle aziende partecipanti, basandosi sulle fondamenta del meccanismo di crisi introdotto nel 2023. La piattaforma è stata creata in risposta a contatti approfonditi con le parti interessate.

Questo nuovo bando a medio termine porterà avanti i lavori di AggregateEU volti a garantire e diversificare l’approvvigionamento di gas in risposta alla guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina e deriva dal successo ottenuto dai 4 bandi a breve termine per l’acquisto in comune di gas che si sono svolti da aprile a dicembre 2023 nell’ambito della piattaforma dell’UE per l’energia, e che hanno portato alla fornitura di oltre 42 miliardi di m3 della domanda aggregata di gas in Europa grazie a fornitori affidabili. Nel corso dell’anno proseguiranno anche i bandi a breve termine.

I colegislatori hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sul pacchetto di misure riguardanti il mercato dell’idrogeno e del gas decarbonizzato, che trasformerà l’acquisto in comune di gas in uno strumento permanente.

Per partecipare a questo primo bando a medio termine, gli acquirenti e i venditori devono registrarsi e iscriversi alla piattaforma AggregateEU. Per questa prima tornata la domanda deve pervenire entro il 21 febbraio e sarà messa all’asta dal 26 al 27 febbraio. Non appena la domanda e l’offerta saranno state abbinate mediante la piattaforma, le singole aziende negozieranno i loro contratti bilateralmente.

AggregateEU è l’iniziativa faro della Commissione per l’aggregazione della domanda e l’acquisto coordinato di gas a livello europeo nell’ambito della piattaforma dell’UE per l’energia, nata nell’aprile 2023 per rendere l’approvvigionamento energetico dell’UE più diversificato, sicuro e coordinato.

Maggiori informazioni sui bandi a medio termine
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 28 novembre il Parlamento europeo e la presidenza spagnola del Consiglio UE hanno concordato piani per facilitare l’assorbimento di gas rinnovabili e a basse emissioni di carbonio, compreso l’idrogeno, nel mercato del gas dell’UE.

La nuova direttiva mira a decarbonizzare il settore energetico dell’UE aumentando la produzione di gas rinnovabili e idrogeno e facilitando la loro integrazione nelle reti energetiche dell’UE. Contribuirà inoltre a garantire l’approvvigionamento energetico, al fine di affrontare sia il cambiamento climatico che l’interruzione dei flussi di gas causata dall’aggressione russa all’Ucraina.

Durante i negoziati, i deputati europei hanno spinto per misure forti sulla trasparenza dei prezzi, sul diritto dei consumatori a essere adeguatamente informati e sul sostegno ai consumatori vulnerabili, al fine di proteggere coloro che sono a rischio di povertà energetica durante la transizione energetica. Gli Stati membri saranno obbligati ad adottare misure per prevenire le disconnessioni. I deputati hanno inoltre garantito prezzi chiari ed equi per il gas rinnovabile e a basse emissioni di carbonio e un approvvigionamento energetico coerente durante la transizione.

Gli Stati membri decideranno se i gestori della rete per l’idrogeno, il gas naturale e l’elettricità potranno appartenere alla stessa società. Mentre la separazione legale orizzontale – la separazione legale – sarà lo scenario predefinito, gli Stati membri potranno concedere deroghe sulla base di un’analisi costi-benefici accessibile al pubblico.

La direttiva dovrà ora essere formalmente approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio UE per diventare legge. La commissione per l’industria, la ricerca e l’energia del Parlamento europeo voterà il dossier in una delle prossime riunioni.

Il Parlamento di Strasburgo sta negoziando in parallelo su un atto legislativo separato, la regolamentazione del mercato del gas, su cui si svolgerà un altro ciclo di negoziati con gli Stati membri l’8 dicembre.

Il pacchetto legislativo riflette le crescenti ambizioni climatiche dell’UE, come stabilito nel Green Deal europeo e nel pacchetto “Fit for 55”. La direttiva aggiornata mira a decarbonizzare il settore energetico e comprende disposizioni sui diritti dei consumatori, sugli operatori dei sistemi di trasmissione e distribuzione, sull’accesso di terzi e sulla pianificazione integrata della rete e sulle autorità di regolamentazione indipendenti.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto in un comunicato stampa di aver accolto con favore l’accordo provvisorio raggiunto il 5 ottobre dal Parlamento europeo e dal Consiglio su norme rafforzate per ridurre massicciamente le emissioni di gas a effetto serra (GHG) derivanti dai gas fluorurati (gas F) e dalle sostanze che riducono lo strato di ozono (ODS).

Basandosi sulla legislazione UE esistente che ha già limitato in modo significativo l’uso e le emissioni di questi gas, i regolamenti concordati eviteranno quasi 500 milioni di tonnellate di ulteriori emissioni entro il 2050. Contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi climatici dell’UE per il 2030 di una riduzione delle emissioni di almeno il 55% e contribuire a rendere l’Europa neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050.



Gas fluorurati ad effetto serra

Protezione dello strato di ozono
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel 2021 le famiglie rappresentavano il 27% del consumo finale di energia nell’UE. La maggior parte del consumo finale di energia dell’UE nelle famiglie era coperto da gas naturale (33,5%) ed elettricità (24,6%). Le rinnovabili hanno rappresentato il 21,2%, seguite da petrolio e prodotti petroliferi (9,5%) e calore derivato (8,6%). Una piccola percentuale (2,5%) era ancora coperta da prodotti a base di carbone (combustibili fossili solidi).

Lo rende noto il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.
Rispetto al 2020, nel 2021 i consumi energetici delle famiglie UE sono aumentati del 5,5% per un valore complessivo di quasi 11,0 milioni di Terajoule, con le quote di gas naturale (+1,8 punti percentuali (pp) ), rinnovabili (+0,9 pp) e derivati calore (+0,4 pp) nei consumi finali delle famiglie in aumento. Diminuisce invece in modo più marcato la quota di petrolio e prodotti petroliferi (-2,8 pp), con elettricità e combustibili fossili solidi sullo stesso percorso (-0,2 pp ciascuno). Nell’UE, il principale utilizzo di energia da parte delle famiglie è per il riscaldamento delle abitazioni (64,4% del consumo finale di energia nel settore residenziale), seguito dal riscaldamento dell’acqua (14,5%).

L’elettricità utilizzata per l’illuminazione e la maggior parte degli elettrodomestici rappresenta il 13,6% (questo esclude l’uso dell’elettricità per alimentare i principali sistemi di riscaldamento, raffreddamento o cottura).

I principali dispositivi di cottura richiedono il 6,0% dell’energia utilizzata dalle famiglie, mentre gli altri usi finali e il raffreddamento degli ambienti coprono rispettivamente l’1,1% e lo 0,5%. Il riscaldamento degli ambienti e dell’acqua rappresenta quindi il 78,9% dell’energia finale consumata dalle famiglie, indicando un aumento di 1,0 pp rispetto al 2020.

Guardando al 2020, nel 2021 i consumi in tutte le sei utenze sopra citate sono in aumento, ma più nettamente in termini di raffrescamento (+10%) e riscaldamento (+7%). Anche la categoria generale “altri usi” ha registrato un incremento del 17%.

Articolo Eurostat sul consumo di energia nelle famiglie

Sezione tematica Eurostat sull’energia

Banca dati Eurostat sull’energia
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha erogato nei giorni scorsi un quarto pagamento da 1,5 miliardi di € nell’ambito del pacchetto di assistenza macrofinanziaria (MFA)+all’Ucraina, del valore massimo di 18 miliardi di €. Con questo strumento l’UE intende aiutare l’Ucraina a coprire il suo fabbisogno immediato di finanziamenti, garantendo un sostegno finanziario stabile, prevedibile e consistente nel 2023.

Questo sostegno aiuterà l’Ucraina a continuare a pagare salari e pensioni e a mantenere in funzionei servizi pubblici essenziali, quali ospedali, scuole e alloggi per le persone sfollate. Consentirà inoltre all’Ucraina di garantire la stabilità macroeconomica e ripristinare le infrastrutture critiche distrutte dalla Russia durante la guerra di aggressione, quali infrastrutture energetiche, sistemi idrici, reti di trasporto, strade e ponti.

Il pagamento odierno arriva in seguito alla constatazione da parte della Commissione, lo scorso 23 aprile, dei progressi soddisfacenti dell’Ucraina nell’attuare le condizioni concordate e del rispetto degli obblighi di rendicontazione, volti a garantire un uso trasparente ed efficiente dei fondi. In particolare, l’Ucraina ha compiuto importanti progressi nel rafforzare lo stato di diritto, incrementare la stabilità finanziaria, migliorare il funzionamento del sistema del gas e garantire un migliore clima imprenditoriale. Questi risultati consentiranno l’erogazione di un ulteriore pagamento mensile di 1,5 miliardi di € il prossimo giugno.

Nel complesso, dall’inizio della guerra, il sostegno finanziario all’Ucraina e alla sua popolazione ammonta a circa 70 miliardi di €. Questa cifra comprende l’aiuto finanziario, umanitario e di emergenza e il sostegno militare all’Ucraina da parte dell’UE, degli Stati Membri e delle istituzioni finanziarie europee, nonché le risorse messe a disposizione per aiutare gli Stati Membri a soddisfare le esigenze degli ucraini in fuga dalla guerra.

Ulteriori informazioni sono disponibili in questa scheda informativa
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nella seconda metà del 2022, i prezzi medi dell’elettricità domestica nell’UE hanno continuato a mostrare un forte aumento rispetto allo stesso periodo del 2021, da 23,5 euro per 100 kWh a 28,4 euro per 100 kWh. Anche i prezzi medi del gas sono aumentati rispetto allo stesso periodo del 2021, passando da 7,8 euro per 100 kWh a 11,4 euro per 100 kWh nella seconda metà del 2022. Questi prezzi sono i più alti registrati da Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

Dopo un aumento significativo dei prezzi iniziato prima dell’invasione russa dell’Ucraina ma salito alle stelle fino al secondo semestre del 2022, i prezzi dell’elettricità e del gas naturale hanno recentemente mostrato segni di stabilizzazione, anche grazie alle politiche e agli interventi dei governi dell’UE. I paesi dell’UE hanno optato per varie misure, come la riduzione di imposte e tasse, esenzioni fiscali temporanee per i consumatori, massimali di prezzo, fornitura di un sostegno forfettario o assegnazione di buoni ai consumatori finali, e alcuni paesi hanno applicato prezzi regolamentati.

Rispetto alla seconda metà del 2021, l’incidenza delle tasse sulla bolletta elettrica è scesa drasticamente dal 36% al 16% (-18,3%) e sulla bolletta del gas dal 27% al 14% (-15,8%), con tutti i Paesi UE mettere in atto indennità e sussidi governativi o ridurre tasse e imposte per mitigare gli alti costi energetici. Queste misure governative, mentre abbassano i prezzi dell’energia per il consumatore finale, hanno appesantito i conti pubblici.

I prezzi dell’elettricità domestica sono aumentati in tutti i membri dell’UE, ad eccezione di Malta (-3%, nelle valute nazionali) e dei Paesi Bassi (-7%), nella seconda metà del 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021. I prezzi a Malta sono regolamentati, mentre il governo olandese sostiene i consumatori con somme forfettarie e riduzione delle tasse. Gli aumenti più elevati sono stati registrati in Romania (+112%), Cechia (+97%), Danimarca (+70%), Lituania (+65%) e Lettonia (+59%), mentre i più bassi sono stati registrati in Lussemburgo (+3 %), Austria e Germania (entrambe +4%), Polonia e Bulgaria (entrambe +5%).

Espressi in euro, i prezzi medi dell’elettricità domestica nella seconda metà del 2022 sono stati i più bassi in Ungheria (€ 10,8 per 100 kWh), Bulgaria (€ 11,5) e Malta (€ 12,8) e i più alti in Danimarca (€ 58,7), Belgio (€ 44,9 ) e Irlanda (€ 42,0).

Tra la seconda metà del 2021 e la seconda metà del 2022, i prezzi del gas sono aumentati in tutti i 27 paesi dell’UE. I prezzi del gas (nelle valute nazionali) sono aumentati maggiormente in Cechia (+231%), Romania (+165%), Lettonia (+157%), Lituania (+112%) e Belgio (+102%). Ci sono stati solo due aumenti sotto il 20%: Croazia (+14%) e Slovacchia (18%). Tutti gli aumenti dei prezzi derivano dalla componente energia e offerta, trainata principalmente dalla recente crisi energetica.

Espressi in euro, i prezzi medi del gas per le famiglie nella seconda metà del 2022 sono stati i più bassi in Ungheria (3,5 € per 100 kWh), Croazia (4,5 €) e Slovacchia (4,9 €) e i più alti in Svezia (27,5 €), Danimarca (20,8 € ) e Paesi Bassi (€ 19,3). Il prezzo del gas naturale per le famiglie in Svezia era superiore del 157 % al prezzo medio dell’UE. Tuttavia, l’uso del gas naturale in Svezia è molto limitato.

Articolo Eurostat sui prezzi dell’elettricità

Statistiche Eurostat sui prezzi del gas naturale

Strumento Eurostat di visualizzazione per i prezzi dell’energia

Fare luce sull’energia 2023: pubblicazione interattiva Eurostat

Banca dati Eurostat sull’energia

Sezione Eurostat dedicata all’energia
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto di aver avviato il 25 aprile un “processo unico nel suo genere” per consentire alle imprese europee di registrare le proprie esigenze di acquisto di gas tramite il meccanismo AggregateEU, per prepararsi all’acquisto congiunto di gas a livello dell’UE. Questa è una “pietra miliare per l’UE” per prepararsi al prossimo inverno ricaricando il suo deposito di gas in modo coordinato e tempestivo, utilizzando il suo potere di mercato collettivo per negoziare prezzi migliori con i fornitori internazionali.

Le aziende registrate hanno una settimana, fino al 2 maggio, per rispondere a questo primo bando per l’aggregazione della domanda. Dopo la presentazione delle richieste delle singole aziende, i volumi richiesti verranno aggregati e messi in gara sul mercato globale. Una volta che il meccanismo AggregateEU ​​incontrerà la domanda collettiva europea con le offerte dei fornitori di gas internazionali, le società partecipanti avvieranno trattative con i fornitori sui termini contrattuali per l’acquisto e la consegna del gas. La Commissione europea precisa che non svolgerà alcun ruolo nei negoziati. I primi accordi di acquisto sono attesi prima dell’estate .

Ulteriori gare saranno effettuate su base regolare, ogni due mesi per il prossimo periodo di 12 mesi. Rimane aperta la possibilità per le imprese di aderire al meccanismo AggregateEU. Finora si sono registrate 76 aziende, mentre altre sono in fase di adesione. Inoltre, 11 aziende sono pronte a fornire servizi come Acquirente centrale o Agente per conto (vedi Domande e risposte).

Gli Stati membri si sono impegnati a partecipare all’aggregazione della domanda per almeno il 15% dei loro obiettivi nazionali di stoccaggio del gas, pari a circa 13,5 miliardi di metri cubi di gas all’anno. Gli obiettivi di stoccaggio di gas e di acquisto congiunto di gas sono stati concordati nel 2022 come misure di emergenza per rispondere all’armamento delle sue forniture energetiche da parte della Russia e ai prezzi dell’energia senza precedenti dall’invasione russa dell’Ucraina. Mirano a ridurre la volatilità dei prezzi, garantire forniture energetiche sicure e prevedibili e sfruttare il peso collettivo del mercato europeo. Per realizzare il piano REPowerEU e diversificare le forniture energetiche dell’UE, il gas russo è escluso dall’acquisto congiunto.

Per maggiori informazioni

Domande e risposte

Piattaforma dell’energia dell’UE

AggregateEU

REPowerEU
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 3NO NEW POSTS