E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel terzo trimestre del 2023, le emissioni di gas serra dell’economia dell’UE sono stimate a 787 milioni di tonnellate di CO 2 equivalenti (CO 2 -eq), una diminuzione del -7,1% rispetto allo stesso trimestre del 2022 (847 milioni di tonnellate di CO 2 -eq ). eq). Il prodotto interno lordo (PIL) dell’UE è rimasto stabile, registrando solo una piccola variazione (-0,2% nel terzo trimestre del 2023, rispetto allo stesso trimestre del 2022). Lo rende noto Eurostat, l’ufficio statistio ddell’UE.

Nel terzo trimestre del 2023, i settori economici responsabili delle maggiori riduzioni rispetto al terzo trimestre del 2022 sono stati la fornitura di elettricità e gas (-23,7%), le famiglie (-6,5%) e l’industria manifatturiera (-4,9%).

Nel terzo trimestre del 2023, si stima che le emissioni di gas serra siano diminuite in 23 paesi dell’UE, rispetto al terzo trimestre del 2022. Si stima un aumento per Malta (+7,7%), Cipro (+3,7%), Lettonia (+ 3,4%) e Slovacchia (0,9%). Tra questi 4 membri dell’UE, 3 hanno registrato un aumento del PIL: Malta (+7,1%), Cipro (+2,5%) e Slovacchia (+1,1%).

Le maggiori riduzioni dei gas serra sono stimate per Estonia (-30,7%), Bulgaria (-18,6%) e Germania (-12,2%).

Dei 23 membri dell’UE che si stima abbiano ridotto le proprie emissioni, 11 hanno registrato anche un calo del PIL (Irlanda, Estonia, Austria, Lussemburgo, Svezia, Finlandia, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Germania, Danimarca, Ungheria). L’Italia ha mantenuto il suo PIL allo stesso livello del terzo trimestre del 2022, riducendo al contempo le emissioni di gas serra. Si stima che gli altri 11 paesi dell’UE (Romania, Croazia, Grecia, Portogallo, Bulgaria, Belgio, Spagna, Slovenia, Polonia, Francia, Lituania) siano riusciti a ridurre le emissioni pur aumentando il loro PIL.

Articolo Eurostat sulle emissioni trimestrali di gas serra

Sezione tematica Eurostat sul cambiamento climatico

Banca dati Eurostat sui cambiamenti climatici
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea in un comunicato stampa rende noto di aver accolto con favore l’accordo provvisorio raggiunto il 15 novembre tra il Parlamento europeo e il Consiglio su un nuovo regolamento UE volto a ridurre le emissioni di metano del settore energetico in Europa e nelle nostre catene di approvvigionamento globali.

Il metano è un potente gas serra – il secondo maggior contributore al cambiamento climatico dopo l’anidride carbonica (CO2) – ed è anche un potente inquinante atmosferico.

L’accordo, scrive Bruxelles, è quindi fondamentale per realizzare il Green Deal europeo e ridurre le nostre emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030.

Obbligherà l’industria del gas fossile, del petrolio e del carbone a misurare, monitorare, segnalare e verificare adeguatamente le proprie emissioni di metano secondo ai più alti standard di monitoraggio e agire per ridurre il metano. L’accordo arriva poche settimane prima della COP28, dove l’UE continuerà il suo impegno con i partner internazionali sulla riduzione delle emissioni di metano.

Proposta della Commissione

Emissioni di metano
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo ha approvato il 12 settembre in via definitiva una serie di misure per promuovere la diffusione delle energie rinnovabili, in linea con il Green Deal e con REPowerEU.

L’aggiornamento della direttiva sulle energie rinnovabili, già concordato tra i deputati e il Consiglio, porta la quota vincolante di rinnovabili nel consumo finale di energia dell’UE al 42,5% (dal 32%) entro il 2030, con l’obiettivo di raggiungere il 45%.

La normativa prevede lo snellimento delle procedure per la concessione di permessi per nuovi impianti di energia rinnovabile, come pannelli solari e centrali eoliche, o per l’adeguamento di quelli esistenti. Le autorità nazionali non potranno impiegare più di 12 mesi per autorizzare la costruzione di nuovi impianti di energia rinnovabile situati nelle cosiddette “zone di riferimento per le energie rinnovabili”. Al di fuori di queste zone, la procedura non potrà superare i 24 mesi.

Nel settore dei trasporti, la diffusione delle rinnovabili dovrebbe portare a una riduzione del 14,5% delle emissioni di gas serra entro il 2030, grazie a una quota maggiore di biocarburanti avanzati e a una quota più ambiziosa di carburanti rinnovabili di origine non biologica, come l’idrogeno.

I deputati europei hanno anche chiesto agli Stati membri di fissare un obiettivo indicativo per le tecnologie innovative pari ad almeno il 5% della capacità di energia rinnovabile di nuova installazione, nonché un quadro vincolante per i progetti energetici transfrontalieri. Infine, le nuove misure vanno a sostegno dell’uso della biomassa, ma garantendo che l’UE non sovvenzioni tecnologie non sostenibili. Infatti, la raccolta di biomassa dovrà essere effettuata in modo da evitare impatti negativi sulla qualità del suolo e sulla biodiversità.

Per entrare in vigore, il testo dovrà ora essere formalmente adottato dal Consiglio.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto in un comunicato stampa di aver accolto con favore il 28 marzo l’accordo politico raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio per aumentare il numero di stazioni di ricarica elettrica e di rifornimento di idrogeno accessibili al pubblico, in particolare lungo i principali corridoi e hub di trasporto dell’Unione europea.

Si tratta, scrive Bruxelles, di un accordo storico che consentirà la transizione verso il trasporto a emissioni zero e contribuirà al nostro obiettivo di ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030.

Il nuovo regolamento per la realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi (AFIR) fissa obiettivi obbligatori per la realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica e di rifornimento di idrogeno per il settore stradale, per la fornitura di elettricità da terra nei porti marittimi e per vie navigabili interne e per la fornitura di elettricità agli aeromobili stazionari. Rendendo disponibile un minimo di infrastrutture di ricarica e rifornimento in tutta l’UE, sottolinea la Commissione, il regolamento porrà fine alle preoccupazioni dei consumatori sulla difficoltà di ricaricare o rifornire un veicolo. AFIR apre anche la strada a un’esperienza di ricarica e rifornimento di facile utilizzo, con piena trasparenza dei prezzi, opzioni di pagamento minimo comuni e informazioni coerenti per i clienti in tutta l’UE.

Comunicazione: raggiungere gli obiettivi climatici dell’UE per il 2030
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento ha approvato recentemente in via definitiva la revisione del regolamento sull’uso del suolo, sul cambiamento di uso del suolo e sulla silvicoltura (LULUCF), che mira a valorizzare i pozzi naturali di assorbimento del carbonio, per rendere l’UE il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050, e promuovere la biodiversità in linea con il Green Deal europeo. Il testo è frutto di un accordo con i governi dell’UE.

Per il 2030, l’obiettivo UE per gli assorbimenti netti di gas serra nel settore LULUCF è fissato a 310 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, con un aumento di circa il 15% rispetto alla normativa in vigore. Questo nuovo obiettivo dovrebbe portare a una riduzione complessiva dei gas serra nell’UE pari al 55-57% rispetto ai livelli del 1990.

Per gli assorbimenti e le emissioni nel settore LULUCF, i Paesi dell’UE dovranno rispettare gli obiettivi nazionali vincolanti per il 2030. Questi obiettivi sono basati sui recenti livelli degli assorbimenti e sul potenziale per ulteriori assorbimenti.

In base alle norme attuali, che resteranno in vigore fino al 2025, i Paesi dell’UE devono garantire che nel settore LULUCF le emissioni non superino gli assorbimenti. Dal 2026, gli obiettivi annuali vincolanti saranno sostituiti da un bilancio quadriennale per il periodo 2026-2029.

Per raggiungere i loro obiettivi, gli Stati membri possono acquistare o cedere i crediti di assorbimento maturati nell’ambito del regolamento LULUCF e del regolamento sulla condivisione degli sforzi, anche questo approvato martedì. È previsto anche un meccanismo che garantisce agli Stati membri di ricevere un risarcimento in caso di catastrofi naturali, come gli incendi boschivi.

Il monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni e degli assorbimenti saranno migliorati, anche attraverso un maggior uso di dati geografici e telerilevamento. In questo modo si potranno seguire con più precisione i progressi compiuti dai paesi dell’UE verso il conseguimento degli obiettivi.

In caso di progressi insufficienti, gli Stati membri saranno obbligati ad adottare misure correttive. È prevista anche una sanzione per le inadempienze: all’obiettivo per il 2030 sarà aggiunto il 108% dei gas serra eccedenti il bilancio previsto per il periodo 2026-2029.

Per garantire che l’obiettivo UE sia raggiunto, la Commissione presenterà una relazione sui progressi compiuti entro sei mesi dal primo bilancio globale concordato nell’ambito dell’accordo di Parigi. Se necessario, la Commissione darà seguito con altre proposte legislative.

Il testo deve ancora essere formalmente approvato anche dal Consiglio. Sarà quindi pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo.

La revisione del regolamento LULUCF fa parte del pacchetto “Pronti per il 55% nel 2030”, che è il piano dell’UE per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, in linea con la Legge europea sul clima.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo ha approvato il 14 marzo in via definitiva la revisione del cosiddetto regolamento sulla condivisione degli sforzi, che stabilisce i livelli vincolanti di riduzioni annuali per le emissioni di gas serra per il trasporto su strada, il riscaldamento degli edifici, l’agricoltura, i piccoli impianti industriali e la gestione dei rifiuti per ciascuno Stato membro dell’UE. Il testo è frutto di un accordo con i governi dell’UE.

La nuova normativa UE innalza l’obiettivo di riduzione dei gas serra a livello europeo, da raggiungere entro il 2030, dal 30 al 40% rispetto ai livelli del 2005. Per la prima volta, tutti i Paesi dell’UE dovranno ridurre le emissioni di gas serra con obiettivi che variano dal 10 al 50%. Gli obiettivi di riduzione di ciascun Paese membro per il 2030 si basano su PIL pro capite ed efficacia dei costi. Ogni anno, gli Stati membri dovranno inoltre garantire di non superare la propria quota annuale di emissioni di gas serra.

La legge mira a conciliare l’esigenza di flessibilità da parte dei Paesi dell’UE per raggiungere i propri obiettivi e la necessità di una transizione giusta e socialmente equa. Per questo motivo, viene limitata la flessibilità prevista dalla normativa precedente, riducendo la quantità di emissioni che gli Stati membri potranno risparmiare da anni precedenti, prendere in prestito da anni futuri e scambiare con altri Stati membri.

Per responsabilizzare gli Stati membri, la Commissione europea, su richiesta del Parlamento di Strasburgo, renderà pubbliche le informazioni sulle azioni a livello nazionale in un formato facilmente accessibile.

Il testo deve ora essere formalmente approvato anche dal Consiglio. Sarà quindi pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE per poi entrare in vigore 20 giorni dopo.

Il regolamento sulla condivisione degli sforzi fa parte del pacchetto “Pronti per il 55% nel 2030”, che è il piano dell’UE per ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, in linea con la legge europea sul clima.
0

E-News, climate change, Ultime Notizie, Notizie
Alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP27, che si è svolta a Sharm el-Sheikh, in Egitto, la Commissione europea ha mostrato “ambizione e flessibilità per mantenere l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi a portata di mano”, lo scrive in un comunicato stampa la Commissione europa. Dopo una settimana difficile di negoziati, “uno sforzo europeo forte e unito ha contribuito a garantire un accordo molto combattuto per mantenere vivi gli obiettivi dell’accordo di Parigi. La costruzione del ponte dell’UE ha anche contribuito a mettere in atto nuovi accordi di finanziamento equilibrati, con una base di donatori ampliata, per aiutare le comunità vulnerabili a far fronte alle perdite e ai danni causati dal cambiamento climatico”.

Sulla mitigazione, le parti hanno convenuto che limitare il riscaldamento globale a 1,5°C richiede riduzioni rapide, profonde e sostenute delle emissioni globali di gas serra, riducendole del 43% entro il 2030 rispetto al livello del 2019. Hanno anche riconosciuto che ciò richiede un’azione accelerata in questo decennio critico e hanno ribadito la richiesta del Patto sul clima di Glasgow per l’aggiornamento dei contributi determinati a livello nazionale (NDC) secondo necessità per allinearsi con l’obiettivo di temperatura dell’accordo di Parigi, entro la fine del 2023. Hanno anche riconosciuto che ciò richiede un’azione accelerata in questo decennio critico. ha inoltre affermato che il Patto sul clima di Glasgow guiderà un nuovo programma di lavoro sulla mitigazione per incoraggiare le parti ad allineare i loro obiettivi e le loro azioni verso lo zero netto.

In materia di perdite e danni, le parti hanno deciso di istituire nuovi accordi di finanziamento per assistere i paesi in via di sviluppo che sono particolarmente vulnerabili agli effetti negativi del cambiamento climatico. Ciò include un nuovo fondo con l’obiettivo di affrontare perdite e danni, che sarà istituito da un comitato di transizione che esaminerà anche l’espansione delle fonti di finanziamento.

Dichiarazione sull’esito della COP27 della presidente Ursula von der Leyen

Dichiarazione nella sessione plenaria di chiusura del vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, Frans Timmermans

Domande e risposte sull’UE alla COP27

L’UE al programma degli eventi collaterali della COP27

Scheda informativa sul contributo di Team Europe ai finanziamenti per il clima
0

Notizie
Da dove viene la nostra energia? Quanto dipendiamo dalle importazioni di energia? Che tipo di energia consumiamo nell’UE e quanto costa? Siamo efficienti nel consumo di energia? Quanto gas serra emettiamo nell’UE?

Le risposte a queste domande e a molte altre possono essere trovate nell’edizione 2022 aggiornata della pubblicazione interattiva di Eurostat Shedding light on energy in the EU.

Questa pubblicazione interattiva presenta informazioni sul settore energetico in modo intuitivo e presenta brevi testi e infografiche dinamiche.

Pubblicazione interattiva: Fare luce sull’energia nell’UE

Sezione dedicata alle visualizzazioni interattive dell’energia

Statistiche Articoli spiegati sull’energia

Sezione dedicata alle statistiche energetiche

Banca dati sull’energia
0