E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Dopo un aumento significativo dei prezzi iniziato prima dell’invasione russa dell’Ucraina, ma salito alle stelle nel secondo semestre del 2022, i prezzi dell’elettricità e del gas si stanno stabilizzando.

Lo rende noto Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

I prezzi dell’energia sono aumentati a causa dell’aumento del prezzo del gas naturale, considerato il combustibile marginale. Ciò è accaduto perché le importazioni dalla Russia sono diminuite e si sono cercati altri importatori. Il prezzo del mercato energetico viene prezzato dopo il carburante marginale, il che significa che il prezzo del gas naturale influenza i prezzi del mercato elettrico. Sono stati costruiti meccanismi per alleviare la pressione sui consumatori e uno di questi erano i sussidi.

Nella prima metà del 2023, i prezzi medi dell’elettricità per uso domestico nell’Ue hanno continuato a mostrare un aumento rispetto allo stesso periodo del 2022, da 25,3 euro per 100 kWh a 28,9 euro per 100 kWh. Anche i prezzi medi del gas sono aumentati rispetto allo stesso periodo del 2022, passando da 8,6 euro per 100 kWh a 11,9 euro per 100 kWh nella prima metà del 2023. Si tratta dei prezzi più alti registrati da Eurostat.

Il prezzo senza tasse dell’elettricità e del gas naturale diminuisce. I paesi, in parte, ritirano le loro misure di sostegno. Di conseguenza, i prezzi finali al cliente, tasse incluse, sono leggermente più alti rispetto al periodo di riferimento precedente.

Rispetto al primo semestre 2022, nel primo semestre 2023 la quota delle imposte sulle bollette elettriche è scesa dal 23% al 19% (-4%) e su quella gas dal 27% al 19% (-8%). con tutti i paesi dell’UE che prevedono indennità e sussidi governativi o riducono tasse e imposte per mitigare gli elevati costi energetici.

I dati mostrano anche che i prezzi dell’elettricità domestica sono aumentati in 22 paesi dell’UE nella prima metà del 2023 rispetto alla prima metà del 2022, continua Eurostat. In valuta nazionale, l’aumento maggiore (+953%) è stato registrato nei Paesi Bassi. Questo aumento è legato a diversi fattori: le misure di sgravio fiscale del 2022 non sono state mantenute nel 2023 e, allo stesso tempo, le tasse energetiche sull’elettricità sono raddoppiate per le famiglie. Verrà incorporato un tetto massimo che abbasserà i prezzi a tutti i livelli in modo abbastanza significativo nel 2023. Grandi aumenti della valuta nazionale sono stati registrati anche in Lituania (+88%), Romania (+77%) e Lettonia (+74%).

Forti diminuzioni della valuta nazionale sono state registrate in Spagna (-41%), seguita dalla Danimarca (-16%). Diminuzioni minori sono state segnalate in Portogallo (-6%), Malta (-3%) e Lussemburgo, vicine allo 0 (-0,4%).

Espressi in euro, i prezzi medi dell’elettricità domestica nella prima metà del 2023 sono stati i più bassi in Bulgaria (11,4 € per 100 kWh), Ungheria (11,6 €) e Malta (12,6 €) e i più alti nei Paesi Bassi (47,5 €), Belgio ( 43,5 €), Romania (42,0 €) e Germania (41,3 €).

Tra la prima metà del 2022 e la prima metà del 2023, i prezzi del gas sono aumentati in 20 dei 24 membri dell’UE che segnalano i prezzi del gas.

I prezzi del gas (nelle valute nazionali) sono aumentati maggiormente in Lettonia (+139%), Romania (+134%), Austria (+103%), Paesi Bassi (+99%) e Irlanda (+73%). All’estremo opposto, Estonia, Croazia e Italia hanno registrato diminuzioni comprese tra -0,6% e -0,5%, mentre in Lituania il prezzo è rimasto invariato.

Espressi in euro, i prezzi medi del gas domestico nella prima metà del 2023 sono stati i più bassi in Ungheria (3,4 € per 100 kWh), Croazia (4,1 €) e Slovacchia (5,7 €) e i più alti nei Paesi Bassi (24,8 €), Svezia (€ 21,9) e Danimarca (16,6€).

Articolo Eurostat sui prezzi dell’elettricità

Articolo Eurostat sui prezzi del gas naturale

Strumento Eurostat di visualizzazione dei prezzi dell’energia

Fare luce sull’energia 2023: pubblicazione interattiva Eurostat

Statistics4beginners sull’energia

Banca dati Eurostat sull’energia

Sezione Eurostat dedicata all’energia
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha adottato il 14 luglio il pacchetto di sostegno eccezionale da 330 milioni di € presentato il 23 giugno 2023. Beneficeranno di questa assistenza finanziaria supplementare gli agricoltori di Italia, Belgio, Cechia, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Austria, Portogallo, Slovenia, Finlandia e Svezia. Gli agricoltori bulgari, ungheresi, polacchi, rumeni e slovacchi ricevono un sostegno separato di 100 milioni di € per fronteggiare gli squilibri del mercato.

Questo pacchetto di sostegno, precisa Bruxelles, interviene in un momento in cui gli agricoltori continuano ad affrontare difficoltà, come indicato nella relazione pubblicata dalla Commissione europea sulle prospettive a breve termine per i mercati agricoli dell’UE.

Gli agricoltori dell’UE devono ancora far fronte a costi di produzione superiori alla media di lungo periodo e alcuni prezzi delle materie prime agricole continuano a diminuire. Gli agricoltori hanno inoltre dovuto far fronte a condizioni meteorologiche diverse e difficili in primavera, il che ha portato a proiezioni delle rese più basse e a una qualità inferiore di diversi prodotti agricoli di base.

Allo stesso tempo, sono stati osservati primi segnali di miglioramento. Ad esempio, i fertilizzanti sono diventati più accessibili a causa del calo dei prezzi del gas naturale. Inoltre, sebbene ancora al di sopra del tasso di inflazione generale, l’inflazione alimentare nell’UE comincia a stabilizzarsi.

Clicca qui per maggiori informazioni.

0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il consumo di gas naturale nell’UE è diminuito del 20,1% nel periodo agosto-novembre 2022, rispetto al consumo medio di gas negli stessi mesi (agosto-novembre) tra il 2017 e il 2021.

Il regolamento (UE) 2022/1369 del Consiglio sul coordinamento le misure di riduzione della domanda di gas, parte del piano REPowerEU per porre fine alla dipendenza dell’UE dai combustibili fossili russi, hanno fissato un obiettivo di riduzione del 15% per il periodo agosto 2022-marzo 2023 rispetto alla media dello stesso periodo dei cinque precedenti anni.

Nel periodo agosto-novembre 2022, il consumo di gas naturale è diminuito nella maggior parte degli Stati membri. In 18 Stati membri il consumo è sceso oltre l’obiettivo del 15%, in alcuni con un ampio margine (superiore al 40%). I consumi sono diminuiti maggiormente in Finlandia (-52,7%), Lettonia (-43,2%) e Lituania (-41,6%).

Sei Stati membri, pur riducendo il proprio consumo di gas naturale, non hanno ancora raggiunto l’obiettivo del 15%. Al contrario, i consumi di gas naturale sono aumentati a Malta (+7,1%) e in Slovacchia (+2,6%).

Queste informazioni provengono dai dati energetici pubblicati il 20 dicemmbre da Eurostat (Istituto statistico dell’Unione europea) e trasmessi dagli Istituti nazionali di statistica degli Stati membri.

Osservando i dati mensili da gennaio a novembre 2022, i consumi sono stati costantemente al di sotto della media 2017-2021 dei rispettivi mesi di quegli anni. Tra gennaio e luglio 2022, il consumo di gas naturale nell’UE è variato tra 1 938 petajoule (PJ) a gennaio, un mese stagionalmente più freddo con un consumo più elevato, e 785 PJ a luglio, indicando una diminuzione mensile complessiva, anche prima dell’obiettivo del 15% la riduzione del gas è stata istituita dal regolamento (UE) 2022/1369 del Consiglio.

Questo calo è stato maggiore a maggio (-12,9% rispetto alla media di maggio del periodo 2017-2021 di 956 PJ) quando sono stati consumati 833 PJ, per poi diminuire del 7,1% a giugno (775 PJ vs 833 PJ). La riduzione è balzata al 13,9% in agosto, 14,2% in settembre, 24,2% in ottobre e 23,6% in novembre.

Agosto è stato il mese con i consumi più bassi: 708 PJ vs 823 PJ per la media 2017-2021.

Per maggiori informazioni

Regolamento (UE) 2022/1369 del Consiglio

REPowerEU: energia economica, sicura e sostenibile per l’Europa

Sezione tematica Eurostat sull’energia

Banca dati Eurostat sull’energia
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel 2020, il settore industriale ha rappresentato il 26% del consumo finale di energia , il che lo rende il terzo consumatore finale di energia nell’UE, dopo i trasporti e le famiglie. L’uso dell’energia è essenziale nel settore industriale principalmente per i processi industriali, ma anche per scopi non correlati ai processi, come il riscaldamento, il raffreddamento o l’illuminazione degli ambienti.

Lo rende noto Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.
I dati per il 2020 mostrano che l’elettricità e il gas naturale rappresentano quasi i due terzi del consumo finale di energia nel settore industriale dell’UE (33% e 32%, rispettivamente).

Le rinnovabili e i biocarburanti, insieme al petrolio e ai prodotti petroliferi, rappresentano il 10% ciascuno, seguiti dai combustibili fossili solidi e dal calore derivato, entrambi con una quota del 6% nel mix. I rifiuti non rinnovabili hanno rappresentato il 2% (le cifre potrebbero non sommarsi a causa degli arrotondamenti).

La scomposizione per prodotto energetico mostra anche la dipendenza del settore dai combustibili fossili.

Il gas naturale, il petrolio e i prodotti petroliferi, i combustibili fossili solidi e i rifiuti non rinnovabili insieme hanno rappresentato direttamente oltre la metà (quasi il 51%) del consumo finale di energia nel settore nel 2020. Nel 2022, REPowerEU tenta di affrontare questa forte dipendenza dai combustibili fossili nell’industria dell’UE, introducendo misure che richiedono una trasformazione dei processi industriali per sostituire gas, petrolio e carbone con elettricità rinnovabile e idrogeno privo di combustibili fossili.

All’interno del settore industriale, i maggiori consumatori di energia nell’UE nel 2020 sono stati “l’industria chimica e petrolchimica” (2 121 petajoule (PJ) o il 22% del consumo totale di energia finale nell’industria nel 2020), i “minerali non metallici industria» (1 372 PJ o 14%) e l’«industria della carta, della cellulosa e della stampa» (1 326 PJ o 14 %).

L’unico altro settore che consuma più del 10% del totale è l’industria alimentare, delle bevande e del tabacco (1 147 PJ o 12%).

L’industria chimica e petrolchimica era fortemente dipendente dal gas naturale. La fabbricazione di prodotti chimici e prodotti chimici ha utilizzato 630 PJ (34% del consumo totale di energia finale per questo settore) di gas naturale nel 2020, e la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici ha consumato 52 PJ (41% del totale di energia finale consumo per questo settore). L’elettricità è stata il secondo prodotto energetico più importante per entrambi i settori nel 2020.

Per maggiori informazioni


Articolo Eurostat sul consumo finale di energia nell’industria – statistiche dettagliate

Sezione tematica Eurostat sull’energia

Banca dati Eurostat sull’energia
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del Parlamento europeo pubblica un approfondimento sui carburanti alternativi per le auto e le misure dell’UE per aumentarne l’uso al fine di ridurre le emissioni di carbonio.

All’interno dell’Unione Europea, il trasporto su strada rappresenta circa un quinto delle emissioni di carbonio. Per tale motivo, l’UE sta cercando di ridurre il proprio impatto sul clima promuovendo l’uso di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio.

Fatti e cifre sulle emissioni di CO2 delle automobili

Quali sono i diversi tipi di combustibili alternativi?
I combustibili alternativi sono combustibili o fonti di energia utilizzati per sostituire i combustibili fossili nei trasporti, con l’obiettivo di contribuire alla decarbonizzazione del settore.

Combustibili alternativi per veicoli a zero emissioni
I combustibili alternativi per i veicoli a emissioni zero includono elettricità, idrogeno e ammoniaca.

L’elettricità per le auto proviene da diverse fonti: centrali elettriche che bruciano combustibili fossili, fonti di energia rinnovabile e centrali nucleari. I veicoli elettrici non emettono gas inquinanti, mentre le configurazioni ibride richiedono meno olio e riducono le emissioni di CO2.

L’idrogeno, spesso utilizzato nei veicoli stradali pesanti e ancora nella sua infanzia, viene estratto dall’acqua o dai composti organici. L’impatto ambientale e l’efficienza energetica dell’idrogeno dipendono da come viene prodotto, cioè attraverso fonti rinnovabili come solare, eolico o biogas, o utilizzando combustibili fossili. L’ammoniaca può contribuire a una sostanziale riduzione delle emissioni totali di CO2, poiché i suoi unici sottoprodotti sono acqua e azoto.

I vantaggi dell’idrogeno rinnovabile per l’Europa

Combustibili rinnovabili
I combustibili rinnovabili includono combustibili da biomassa e biocombustibili, combustibili sintetici e paraffinici, inclusa l’ammoniaca (menzionata sopra), prodotti da energie rinnovabili.

I biocarburanti sono combustibili biodegradabili, prodotti nel paese da oli vegetali, grassi animali o grasso riciclato per ristoranti. Attualmente sono uno dei tipi più importanti di combustibili alternativi, rappresentando il 4,4% del consumo di carburante nei trasporti dell’UE. Possono contribuire a una sostanziale riduzione delle emissioni globali di CO2, se prodotte in modo sostenibile. Tuttavia, esiste il rischio che utilizzino terreni che altrimenti sarebbero stati utilizzati per altri scopi, come cibo o produzione agricola.

Combustibili a basse emissioni di carbonio a base di gas naturale Esistono altri combustibili che potrebbero aiutare a ridurre le emissioni sulla strada per raggiungere zero emissioni dai trasporti.
Tra questi ci sono:

Il gas di petrolio liquefatto (GPL) è prodotto da petrolio e gas naturale e, in futuro, anche da biomassa. Emette il 35% in meno di CO2 rispetto al carbone, il 12% in meno di CO2 rispetto al petrolio e non emette particelle fini pericolose. In alcuni paesi esiste un’infrastruttura consolidata per il GPL per autoveicoli, nota anche come autogas, ma man mano che le normative diventano più severe, il GPL non sarà in grado di fornire le forti riduzioni delle emissioni necessarie.
Il gas naturale compresso (CNG) è prodotto dalla compressione del gas naturale (solitamente metano).
Il gas naturale liquefatto (GNL) viene prodotto purificando il gas naturale (solitamente metano) e raffreddandolo per trasformarlo in un liquido. Non ha un potenziale significativo per ridurre le emissioni, motivo per cui i deputati non ne supportano l’uso nel trasporto su strada.
I combustibili sintetici e paraffinici sono prodotti utilizzando biomassa o gas naturale, nonché oli vegetali o grassi animali.

Quanti veicoli a carburante alternativo ci sono in Europa?
Circa il 5% delle auto e dei furgoni in circolazione oggi nell’UE utilizza combustibili alternativi. Il numero di veicoli elettrici nell’UE è aumentato a oltre 4,4 milioni nel 2022, 16 volte di più rispetto al 2015. Nel 2022, delle 43.045.006 auto in Italia, 3,911,879 utilizzavano combustibili alternativi. Di queste, 144.000 erano elettriche e 133.327 ibride.

Il passaggio a veicoli a emissioni zero deve essere accompagnato da una vasta infrastruttura di stazioni di ricarica e rifornimento. Attualmente ci sono circa 360.000 punti di ricarica accessibili al pubblico nell’UE, ma la maggior parte è concentrata in alcuni paesi (Paesi Bassi, Germania, Francia, Italia e Svezia).

In che modo l’UE vuole aumentare l’uso di combustibili sostenibili?
L’UE sta adottando misure per incoraggiare l’adozione di combustibili alternativi, a causa dell’aumento dei prezzi dei combustibili e in linea con gli obiettivi climatici dell’UE di ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030.

Maggiori informazioni sulle misure dell’UE per ridurre le emissioni di CO2.

Aumento del numero di stazioni di ricarica e rifornimento
Nell’ottobre 2022, al fine di promuovere l’uso di combustibili alternativi, il Parlamento ha approvato alcune modifiche alle norme relative alle infrastrutture necessarie per renderle più accessibili in tutta Europa.

Il PE vuole più stazioni di ricarica sulle principali strade dell’UE con una capacità maggiore. Propongono che entro il 2026 ci dovrebbero essere zone di ricarica elettrica per le auto almeno una volta ogni 60 km sulle strade principali dell’UE. Nel caso di camion e autobus, entro il 2026 dovrebbero esserci zone di ricarica ogni 60 chilometri sulle principali Reti di trasporto europee (TEN-T).

Il PE suggerisce inoltre di creare stazioni di rifornimento a idrogeno lungo le principali strade dell’UE ogni 100 chilometri entro il 2028. Nel 2021 c’erano solo 136 punti di rifornimento di idrogeno nell’UE.

La direttiva sulle infrastrutture per i combustibili alternativi comprende anche disposizioni per i settori marittimo e dell’aviazione.
Scopri come contribuiranno a ridurre le emissioni di aerei e navi.

Promozione della vendita di veicoli puliti
Il piano di ripresa dell’UE dalla pandemia di Covid-19, NextGenerationEU, include 20 miliardi di euro che possono essere utilizzati per aumentare le vendite di veicoli puliti.

L’UE sta inoltre fissando limiti di emissione di CO2 più severi per le auto nuove in modo tale da incoraggiare l’uso di carburanti sostenibili. Nel 2035 tutte le nuove auto dovrebbero essere a zero emissioni.
0