E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel 2022, le fonti energetiche rinnovabili rappresentavano il 41,2% del consumo lordo di elettricità nell’UE, 3,4 punti percentuali (pp) in più rispetto al 2021 (37,8%) e ben prima di altre fonti di generazione di elettricità come il nucleare (meno del 22%), il gas (meno del 20%) o il carbone (meno del 17%).

Lo rende noto Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

In totale, le fonti energetiche rinnovabili sono aumentate del 5,7% dal 2021 al 2022.

L’energia eolica e idroelettrica rappresentano oltre i due terzi dell’elettricità totale generata da fonti rinnovabili (rispettivamente 37,5% e 29,9%). Il restante terzo dell’elettricità proveniva dal solare (18,2%), dai biocarburanti solidi ( 6,9%) e da altre fonti rinnovabili (7,5%). L’energia solare è la fonte in più rapida crescita: nel 2008 rappresentava solo l’1% dell’elettricità consumata nell’UE.

La maggior parte del consumo di elettricità della Svezia nel 2022 proveniva da fonti rinnovabili (83,3%, principalmente idroelettrica ed eolica), seguita da Danimarca (77,2%, principalmente eolica) e Austria (74,7%, principalmente idroelettrica). Quote superiori al 50% si sono registrate anche in Portogallo (61,0%), Croazia (55,5%), Lettonia (53,3%) e Spagna (50,9%).

All’estremità opposta della scala, le quote più basse di elettricità da fonti rinnovabili sono state segnalate a Malta (10,1%), Ungheria (15,3%), Repubblica Ceca (15,5%) e Lussemburgo (15,9%).

Articolo Eurostat sulle energie rinnovabili

Sezione tematica Eurostat sull’energia

Banca dati Eurostat sull’energia
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto attraverso un comunicato stampa di aver approvato, “ai sensi delle norme UE sugli aiuti di Stato”, un piano italiano da 17,7 miliardi di euro per sostenere la costruzione e il funzionamento di un sistema centralizzato di stoccaggio dell’energia elettrica. La misura contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo e del pacchetto ‘Fit for 55‘, consentendo l’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili nel sistema elettrico italiano.

Il regime notificato dall’Italia sosterrà la costruzione di impianti di stoccaggio dell’energia elettrica con una capacità congiunta di oltre 9 GW/71 GWh. Il programma durerà fino al 31 dicembre 2033.

La misura mira a facilitare l’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili (“FER”) nel sistema elettrico italiano. La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili non sempre coincide con periodi di domanda elettrica. I sistemi di stoccaggio dell’elettricità consentono di immagazzinare l’elettricità in eccesso nei momenti di sovragenerazione e di utilizzarla nei momenti di scarsità, riducendo così la riduzione delle fonti rinnovabili e la necessità di produrre elettricità aggiuntiva attraverso centrali elettriche programmabili ma inquinanti (ad esempio impianti alimentati a combustibili fossili).

Nell’ambito del regime, l’aiuto assumerà la forma di pagamenti annuali a copertura dei costi di investimento e di funzionamento per gli sviluppatori di sistemi di stoccaggio dell’elettricità . I beneficiari saranno selezionati attraverso una procedura di gara competitiva, trasparente e non discriminatoria, in cui gli sviluppatori di sistemi di stoccaggio dell’energia elettrica competeranno sulla base di offerte relative all’importo più basso di aiuto richiesto per volume di capacità offerta.

Il programma sarà aperto a tutte le tecnologie che soddisfano i requisiti prestazionali stabiliti dal Gestore del Sistema di Trasmissione italiano (‘TSO’) e approvati dall’Autorità italiana di regolamentazione dell’energia. L’elenco delle tecnologie di stoccaggio dell’elettricità ammissibili sarà rivisto ogni due anni per riflettere gli sviluppi tecnologici. Attualmente, le tecnologie ammissibili includono lo stoccaggio elettrochimico degli ioni di litio, nonché gli impianti di stoccaggio con pompaggio idroelettrico.

Nell’ambito della misura sarà istituita una nuova “piattaforma di trading time-shifting” . Attraverso questa piattaforma, la capacità di stoccaggio verrà messa in comune e offerta a terzi sotto forma di prodotti time-shifting standardizzati. I beneficiari della misura saranno tenuti a rendere disponibile il patrimonio di stoccaggio su tale piattaforma. Il TSO assegnerà quindi le risorse di stoccaggio fisico per eseguire i contratti standard di time-shifting, ottimizzando l’uso delle risorse di stoccaggio disponibili.

Questa piattaforma, secondo Bruxelles, consentirà ai produttori di fonti rinnovabili di utilizzare gli asset di stoccaggio sostenuti dalla misura per spostare direttamente la loro produzione di energia elettrica da periodi di sovragenerazione a periodi di scarsità.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto di aver selezionato il 19 dicembre 17 progetti innovativi di tecnologia pulita su piccola scala che riceveranno oltre 65 milioni di euro di sostegno ai progetti nell’ambito del Fondo europeo per l’innovazione. Questi fondi aiuteranno le aziende europee, comprese le piccole imprese, a portare tecnologie innovative sul mercato nelle industrie ad alta intensità energetica, nelle energie rinnovabili e nello stoccaggio dell’energia.

I progetti selezionati coprono un’ampia gamma di settori, con particolare attenzione alla produzione di componenti per energie rinnovabili e vetro, ceramica e materiali da costruzione. Ci sono anche progetti nel campo dello stoccaggio energetico, dell’energia solare, delle energie rinnovabili, del ferro e dell’acciaio, delle raffinerie, dei prodotti chimici, del cemento, della calce e dell’idrogeno.

Si prevede che i progetti selezionati eviteranno oltre 1,8 milioni di tonnellate di emissioni equivalenti di CO2 entro i primi dieci anni di attività, contribuendo a La decarbonizzazione dell’Europa e la transizione verso l’energia pulita.

Con questi nuovi progetti, il Fondo per l’innovazione espande la sua portata geografica per coprire progetti in un totale di 24 paesi, con progetti lettoni e ungheresi che ricevono sostegno per la prima volta.

I progetti scelti sono:

Industrie ad alta intensità energetica: 8 progetti ricevono 32,6 milioni di euro dal Fondo per l’innovazione

3 progetti su vetro, ceramica e materiali da costruzione in Italia;

1 progetto nel settore raffinerie e 1 nel settore cemento e calce, entrambi in Spagna;

1 progetto sull’idrogeno in Croazia;

1 progetto nel settore siderurgico e 1 nel settore chimico, entrambi in Italia.

Stoccaggio energetico: 2 progetti ricevono 8,4 milioni di euro dal Fondo per l’innovazione

1 in Francia per una rete intelligente multienergia e 1 in Danimarca per lo stoccaggio dell’energia termica.

Energia rinnovabile: 7 progetti ricevono 24,4 milioni di euro dal Fondo per l’innovazione

3 progetti sulla produzione di componenti per la produzione di fonti rinnovabili in Francia, Ungheria e Lettonia;

2 progetti di energia solare in Francia e Grecia;

2 progetti sull’uso dell’energia rinnovabile per l’industria marittima e della stampa flessografica: uno nei Paesi Bassi e un secondo in più località: Svezia, Finlandia e Norvegia.

Ciascuno dei 17 progetti riceverà sovvenzioni del Fondo per l’innovazione che vanno da 1,6 a 4,5 milioni di euro, finanziate attraverso le entrate generate dal sistema di scambio delle quote di emissione dell’UE (EU ETS). Gli importi esatti della sovvenzione saranno noti una volta completato il processo di preparazione della convenzione di sovvenzione. Un terzo dei beneficiari sono piccole e medie imprese. Oltre ai 17 progetti selezionati, altri 4 progetti promettenti vengono presi in considerazione per l’assistenza allo sviluppo del progetto da parte della Banca europea per gli investimenti, che può fornire un supporto su misura e aiutarli a raggiungere la chiusura finanziaria ed entrare in funzione.

In totale sono state presentate al bando 72 proposte, 48 delle quali sono risultate idonee e ammissibili. I progetti ammissibili sono stati soggetti a un’ulteriore valutazione da parte di esperti indipendenti rispetto ai cinque criteri del Fondo per l’innovazione: grado di innovazione, potenziale di riduzione dei gas serra, maturità del progetto, scalabilità ed efficienza dei costi.

Descrizione del progetto di progetti selezionati su piccola scala

Sito web del Fondo per l’innovazione
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 103 del 20 marzo pubblica la Raccomandazione della Commissione europea sullo stoccaggio dell’energia: una base solida per un sistema energetico dell’UE sicuro e decarbonizzato.

La produzione e l’uso di energia generano oltre il 75 % delle emissioni di gas a effetto serra dell’Unione, scrive la Commissione, ragion per cui la decarbonizzazione del sistema energetico è essenziale.

Il perseguimento degli obiettivi dell’Unione in materia di clima e di energia ha dato luogo a una profonda trasformazione del sistema energetico, caratterizzata dal miglioramento dell’efficienza energetica, dalla diffusione rapida e massiccia della produzione di energia da fonti rinnovabili variabili, dall’aumento del numero di partecipanti al mercato, da sistemi più decentrati, digitalizzati e interconnessi e da una maggiore elettrificazione dell’economia.

Questa trasformazione richiede più flessibilità, intesa come la capacità del sistema energetico di adeguarsi alle esigenze mutevoli della rete e gestire la variabilità e l’incertezza della domanda e dell’offerta su tutti gli orizzonti temporali. I modelli mostrano che esiste un rapporto diretto, a volte esponenziale, tra l’esigenza di flessibilità (giornaliera, settimanale e mensile) e la diffusione della produzione da fonti rinnovabili. Ne consegue che tale esigenza si farà particolarmente sentire nei prossimi anni, dal momento che la quota di energia rinnovabile nel sistema elettrico dovrebbe raggiungere il 69 % entro il 2030.

SCARICA LA RACCOMANDAZIONE IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L146 del 25 maggio pubblica la Raccomandazione della Commissione europea sull’accelerazione delle procedure autorizzative per i progetti di energia rinnovabile e sull’agevolazione degli accordi di compravendita di energia.

Le energie rinnovabili sono essenziali per la transizione verso l’energia pulita necessaria per conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo, precisa la Commissione, garantire l’accessibilità economica dell’energia e ridurre la dipendenza dell’Unione dai combustibili fossili e dalle importazioni energetiche.

Le energie rinnovabili presentano molteplici vantaggi per i cittadini dell’Unione: contribuiscono agli sforzi per affrontare i cambiamenti climatici, alla tutela dell’ambiente, alla crescita economica e alla creazione di posti di lavoro, nonché alla leadership tecnologica e industriale e alla resilienza economica dell’Unione.

Un rapido incremento della quota delle energie rinnovabili è fondamentale per affrontare il problema dei prezzi elevati dell’energia. Come riconosciuto nella comunicazione «REPowerEU: azione europea comune per un’energia più sicura, più sostenibile e a prezzi più accessibili» («comunicazione “REPowerEU”»), l’accelerazione del ricorso alle energie rinnovabili è fondamentale per ridurre la dipendenza dell’Unione dai combustibili fossili ed eliminare gradualmente il consumo di gas russo. Il piano REPowerEU contiene misure volte a realizzare questo obiettivo, così come fa il semestre europeo, nel cui contesto si stanno proponendo raccomandazioni specifiche per paese sulle procedure autorizzative adattate alle circostanze dei singoli Stati membri.

In molti Stati membri anche le reticenze dell’opinione pubblica nei confronti dei progetti di energie rinnovabili sono un ostacolo significativo alla loro realizzazione, fa notare la Commissione. “Per sormontarlo, le esigenze e le prospettive dei cittadini e delle parti interessate della società dovrebbero essere prese in considerazione in tutte le fasi dello sviluppo dei progetti di energia rinnovabile – dall’elaborazione delle politiche alla pianificazione territoriale e all’iter progettuale – e dovrebbero essere incoraggiate buone pratiche volte garantire un’equa distribuzione degli impatti degli impianti sulla popolazione locale”.

Quasi tutti gli ostacoli al rilascio di autorizzazioni per i progetti di energia rinnovabile e per la relativa infrastruttura di rete, nonché le buone pratiche per superarli, sono stati individuati a livello degli Stati membri.

Fra gli ostacoli esistenti, rileva Bruxelles, quelli amministrativi hanno assunto maggiore rilevanza in seguito ai miglioramenti ottenuti in altri campi, come quello dei costi tecnologici, che negli ultimi dieci anni sono fortemente diminuiti, o del reperimento dei finanziamenti, divenuti più agevoli grazie alle riduzioni dei costi e all’aumento degli accordi di compravendita di energia da fonti rinnovabili tra imprese.

La raccomandazione risponde a tali preoccupazioni, “invitando a trovare soluzioni nell’ambito del quadro giuridico esistente.

Gli Stati membri dovrebbero garantire che la pianificazione, la costruzione e il funzionamento degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, la loro connessione alla rete elettrica, del gas e del calore e la relativa infrastruttura di rete e di stoccaggio possano beneficiare della procedura di pianificazione e autorizzazione più favorevole fra quelle disponibili e siano considerati di interesse pubblico prevalente e nell’interesse della sicurezza pubblica, in considerazione della proposta legislativa che modifica e rafforza le disposizioni della direttiva europea relative alle procedure amministrative, fatto salvo il diritto dell’Unione”.

Secondo la Raccomandazione della Commissione europea gli Stati membri dovrebbero altresì:

istituire scadenze chiaramente definite, ravvicinate e il più brevi possibile per tutte le fasi necessarie per autorizzare la costruzione e il funzionamento di progetti di energia rinnovabile, specificando i casi in cui tali scadenze possono essere prorogate e in quali circostanze

stabilire termini massimi vincolanti per tutte le fasi pertinenti della procedura di valutazione dell’impatto ambientale. La durata delle procedure autorizzative per l’installazione di apparecchiature per l’energia solare in strutture artificiali dovrebbe essere limitata a un massimo di tre mesi.

stabilire calendari e norme procedurali specifiche al fine di garantire l’efficienza dei procedimenti giurisdizionali relativi all’accesso alla giustizia per i progetti di energia rinnovabile.

stimolare la partecipazione dei cittadini, anche delle famiglie a basso e medio reddito, e delle comunità energetiche ai progetti di energia rinnovabile, e adottare misure volte a incoraggiare il trasferimento dei benefici della transizione energetica alle comunità locali, rafforzando in tal modo l’accettazione e il coinvolgimento dei cittadini.

introdurre procedure autorizzative semplificate per le comunità di energia rinnovabile, anche per la connessione alla rete degli impianti di proprietà della comunità, e ridurre al minimo le procedure e gli obblighi per il rilascio delle licenze di produzione, ivi compreso per gli autoconsumatori di energia rinnovabile.

assicurare un coordinamento fluido ed effettivo delle autorità competenti a livello nazionale, regionale e comunale per quanto riguarda sia i loro ruoli e responsabilità sia la legislazione, la regolamentazione e le procedure d’autorizzazione applicabili ai progetti di energia rinnovabile.

individuare rapidamente le zone terrestri e marine adatte alla realizzazione di progetti di energia rinnovabile, in funzione dei rispettivi piani nazionali per l’energia e il clima e dei rispettivi contributi all’obiettivo riveduto di energia rinnovabile per il 2030.

limitare al minimo necessario le «zone di esclusione», in cui l’energia rinnovabile non può essere sviluppata.

LA RACCOMANDAZIONE INTEGRALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA IN ITALIANO (PDF)
0