E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha pubblicato il 15 gennaio la sua relazione di sintesi 2023 sull’attuazione dei fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE), che illustra alcuni dei risultati generali ottenuti dai fondi SIE allo stato della situazione alla fine del 2022. Questi fondi rappresentano i principali strumenti finanziari strumenti della Politica di Coesione, a sostegno degli investimenti per lo sviluppo regionale del periodo di programmazione 2014 – 2020.

Il Rapporto mostra l’ampia gamma di sostegno disponibile attraverso i diversi programmi per il periodo 2014-2020 e il loro impatto diretto e positivo sulle regioni, sulle imprese e, soprattutto, sulle persone, che sono al centro dei fondi SIE. Mostra anche la flessibilità e l’adattabilità del quadro, per fornire soluzioni agli effetti della pandemia di COVID-19, alla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina e alla conseguente crisi energetica.

Pur concentrandosi sulla convergenza e sulla competitività a lungo termine, la solidarietà è sempre stata al centro dei fondi SIE. Hanno aiutato gli Stati membri a prendersi cura dei rifugiati e a superare gli effetti di disastri climatici naturali senza precedenti, alleviando in definitiva la pressione sui bilanci nazionali.

La relazione presenta i risultati ottenuti dai fondi SIE entro la fine del 2022 , dimostrando che la Commissione ha:

supportato più di 5 milioni di imprese;

ha aiutato 64,5 milioni di persone a trovare lavoro, a promuovere l’inclusione sociale e le competenze attraverso la formazione;

servizi sanitari migliorati per più di 63 milioni di persone;

aumento della capacità di produzione di energia proveniente da fonti energetiche rinnovabili di oltre 6 000 MW (l’equivalente di circa 2 400 turbine eoliche);

migliorato il rendimento energetico di oltre 550 000 famiglie;

protetto 17 milioni di persone dalle inondazioni e 15 milioni di persone dagli incendi boschivi;

sostenuto oltre 2,8 milioni di progetti nel settore agricolo e nelle zone rurali;

ha mantenuto oltre 48 000 posti di lavoro e creato oltre 6 500 nuovi posti di lavoro nel settore della pesca e dell’acquacoltura.

I fondi SIE sono stati motori stabili degli investimenti nell’UE. Con la loro portata a lungo termine e il loro focus tematico, hanno incanalato le risorse nel rafforzamento della coesione territoriale, economica e sociale delle regioni dell’UE. Hanno continuato ad aiutare le regioni e le imprese a superare le sfide della transizione verde e digitale, aiutando nel contempo i lavoratori a migliorare le competenze e incoraggiando la cooperazione territoriale dell’UE. Hanno mantenuto la loro rotta nel contesto di crisi senza precedenti che vanno dalla pandemia di COVID-19 ai disastri climatici naturali.

Essendo il più grande strumento di investimento del bilancio dell’UE, i fondi SIE sostengono la coesione territoriale, economica e sociale delle regioni europee, nonché la loro resilienza e ripresa dalle molteplici crisi degli ultimi anni. I fondi ESI includono:

il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR);

il Fondo Sociale Europeo (FSE);

il Fondo di Coesione (FC);

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR);

il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP).

Lo scopo di questi fondi è investire nella creazione di posti di lavoro e in un’economia e un ambiente europei sostenibili e sani. Gli obiettivi politici perseguiti nell’ambito dei fondi SIE includono:

ricerca e innovazione

tecnologie digitali

sostenere l’economia a basse emissioni di carbonio

gestione sostenibile delle risorse naturali piccole imprese

una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

occupazione, una migliore istruzione e formazione

rafforzare la capacità istituzionale della pubblica amministrazione

sviluppo urbano e cooperazione territoriale (Interreg).

La relazione annuale di sintesi dei fondi SIE che copre l’attuazione nel periodo 2014-2020 è un requisito ai sensi dell’articolo 53 del regolamento (UE) n. 1303/2013. La relazione di quest’anno presenta l’evoluzione nell’attuazione finanziaria dei fondi SIE del periodo 2014-2020 fino alla fine del 2022.

Maggiori informazioni

Relazione di sintesi 2023 e allegati sull’attuazione dei fondi strutturali e di investimento europei

Piattaforma dati aperti sulla coesione

Scheda informativa: I Fondi strutturali e di investimento europei: sostenute 5 milioni di imprese
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nella sezione Panorama delsito della DG Sviluppo regionale e urbano dell’UE è pubblicato un focus sulla politica di coesione.

Riconoscendo l’urgenza di raggiungere gli obiettivi europei sul cambiamento climatico, inizia il focus, l’UE sta investendo un terzo del budget della politica di coesione in progetti regionali per ridurre le emissioni e aiutare i paesi, le imprese e le persone ad adattarsi alle nuove realtà.

L’Europa punta a ridurre le emissioni nette di gas serra almeno del 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990, e a diventare climaticamente neutrale entro il 2050. Il raggiungimento di questi obiettivi ha comportato finanziamenti dedicati in tutto il bilancio dell’UE.

Un totale di 392 miliardi di euro, circa un terzo del bilancio totale dell’UE, sono stati stanziati per la politica di coesione per il periodo 2021-2027. Di questo importo, quasi un terzo, ovvero 118 miliardi di euro, è destinato alla risposta al cambiamento climatico.

Diventare climaticamente neutrali, continua il focus, comporterà cambiamenti economici e sociali su larga scala. La politica di coesione, la principale politica di investimento dell’UE, può svolgere un ruolo importante nel raggiungimento di questo obiettivo. Il suo obiettivo è di ampio respiro, sostenendo la creazione di posti di lavoro, la crescita economica, lo sviluppo sostenibile e una migliore qualità della vita nelle regioni e nelle città dell’UE.

I finanziamenti proverranno da tutti i fondi della politica di coesione. Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) contribuirà con la maggior parte dei finanziamenti per il clima, 69,9 miliardi di EUR (59 %), seguito dal Fondo di coesione (22 miliardi di EUR), dal Fondo per una transizione giusta (18,2 miliardi di EUR), dal Fondo sociale europeo Fund Plus (5,8 miliardi di euro) e fondi Interreg (2,5 miliardi di euro).

Il Fondo di coesione e il FESR sono tenuti a destinare almeno il 37% e il 30% alle iniziative legate al clima. Tuttavia, i fondi e gli Stati membri hanno concordato di aumentare questa percentuale rispettivamente al 56% e al 33%.

Le tre principali priorità di investimento per il FESR e il Fondo di coesione sono l’efficienza energetica delle infrastrutture pubbliche – che implica una ristrutturazione completa e infrastrutture di trasporto urbano pulite – e la prevenzione o la gestione di inondazioni e smottamenti. A ciascuna delle prime due priorità saranno destinati oltre 8 miliardi di euro e alla terza 6 miliardi di euro.

Polonia, Italia e Spagna sono i primi 3 beneficiari, ricevendo finanziamenti per il clima rispettivamente di 22,8 miliardi di euro, 8,8 miliardi di euro e 8,9 miliardi di euro.
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Una nota della Commissione europea informa che oggi 4 ottobre Elisa Ferreira, Commissaria europea per la Coesione e le riforme, visiterà insieme al Ministro della Cultura Sangiuliano il sito archeologico di Pompei per segnare la fine dell’efficace attuazione del “Grande Progetto Pompei”, che ha ricevuto 78 milioni di € dal Fondo europeo di sviluppo regionale. Nel corso della giornata la Commissaria incontrerà il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Il 5 ottobre la Commissaria si recherà a Palermo, dove visiterà alcuni progetti finanziati mediante il Fondo di coesione: l’Istituto mediterraneo per i trapianti e terapie ad alta specializzazione e il nuovo cantiere dell’anello ferroviario della stazione Politeama. Ferreira incontrerà il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, e il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.

Il 6 ottobre la Commissaria Ferreira si recherà a Taranto, dove parteciperà a un dialogo delle parti interessate sul Fondo per una transizione giusta, che promuove la diversificazione economica locale e la creazione di posti di lavoro nei settori verdi. Incontrerà inoltre il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e il Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, con cui visiterà le aree che beneficeranno del Fondo.
0

coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La prima edizione della conferenza C4T Community of Practice si svolgerà in formato ibrido, a Bruxelles dal 6 al 7 giugno 2023.

Lo rende noto il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea.
Coesione per le transizioni (C4T) è una comunità di pratiche che riunisce le autorità pubbliche e altri soggetti interessati alla politica di coesione per sostenere gli Stati membri, le regioni e i territori dell’UE nell’attuazione degli investimenti finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e dal Fondo di coesione (FC ), in particolare sull’obiettivo politico 2 della politica di coesione “una transizione più verde e a basse emissioni di carbonio verso un’economia a emissioni nette di carbonio” del periodo 2021-2027.

Il primo giorno dell’evento sarà dedicato a facilitare lo scambio tra le parti interessate nazionali, regionali e locali coinvolte nell’attuazione degli investimenti nelle transizioni sostenibili con il sostegno di FESR e FC, parti economiche e sociali, rappresentanti della società in generale e rappresentanti della Commissione europea.

La seconda giornata dell’evento riunirà i membri dei gruppi di lavoro dedicati all’energia, al clima e all’ambiente, nonché i membri dell’Academic Sounding Board. L’accento sarà posto sull’affrontare le sfide e le strozzature nell’attuazione degli investimenti per la sostenibilità con il sostegno del FESR e del FC.

Come registrarsi

Seguire il seguente link per registrarsi: https://app.swapcard.com/login/event/cohesion4transitions-conference/registration

Le iscrizioni per la partecipazione di persona si chiuderanno il 26 maggio 2023. Le iscrizioni per la partecipazione online saranno aperte fino al giorno dell’evento.

La Dg fa notare che a causa della capacità limitata della sede, la conferma finale della partecipazione di persona è soggetta ad approvazione.

Tutte le sessioni saranno trasmesse in live streaming per i partecipanti virtuali tramite Swapcard. In caso di domande sull’evento, inviare un’e-mail a: events@cohesion4transitions.eu
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In occasione del 30 ° anniversario del Fondo di coesione, la Commissione europea ha pubblicato una dichiarazione sul proprio sito:

Negli ultimi 30 anni, il Fondo di coesione ha investito quasi 179 miliardi di euro nella coesione economica, sociale e territoriale dell’UE.

Creato nel trattato di Maastricht come complemento necessario al mercato unico nel toolkit della politica di coesione, il Fondo di coesione ha ricevuto la missione di sostenere gli investimenti nelle infrastrutture di trasporto e nella protezione del clima e dell’ambiente. Il miglioramento dell’approvvigionamento idrico e del trattamento dei rifiuti, l’efficienza energetica, le energie rinnovabili e le infrastrutture stradali e ferroviarie sono tra i suoi obiettivi primari.

Il Fondo si concentra sugli Stati membri con un RNL inferiore al 90% della media dell’UE per favorire la convergenza tra le economie europee. Il sostegno del Fondo di coesione, come tutti i finanziamenti nell’ambito della politica di coesione, ha contribuito all’aumento dei redditi nazionali dei paesi beneficiari. L’Irlanda e la Spagna sono stati i primi paesi che hanno visto il proprio RNL superare la soglia di ammissibilità del 90% della media UE.

Il comunicato stampa integrale

Piattaforma di dati aperti sulla coesione
0

E-News, Notizie


La Commissione europea ha annunciato un nuovo invito alle autorità pubbliche a sperimentare sul campo il quadro di valutazione della transizione della sostenibilità. Lo rende noto il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea.

L’invito a manifestare interesse è aperto a tutte le autorità pubbliche coinvolte nella programmazione e/o gestione dei programmi 2021-2027 cofinanziati dal FESR e/o dal Fondo di coesione.

Autorità nazionali selezionate parteciperanno alla sperimentazione del “Sustainability Transition Assessment Framework”, che è un quadro diagnostico sviluppato dalla Banca mondiale. Offre uno strumento agli Stati membri per valutare e contribuire al miglioramento della loro capacità di sostenere le transizioni verso la sostenibilità. Sebbene il suo obiettivo immediato sia migliorare l’efficacia delle risorse della politica di coesione nel periodo 2021-2027, il quadro consente inoltre agli Stati membri di identificare le lacune di capacità nella progettazione e nell’attuazione delle proprie politiche e degli investimenti orientati alle transizioni della sostenibilità.

Durante l’esercizio, gli esperti della Banca mondiale lavoreranno insieme alle loro controparti nelle autorità nazionali/regionali per valutare gli attributi della capacità del governo (leadership, strategia e quadro giuridico, meccanismi di coordinamento, strumenti politici, responsabilità) in settori selezionati dell’energia, dell’ambiente e del clima.

I risultati della valutazione contribuiranno allo sviluppo di piani di miglioramento e alla formulazione e definizione delle priorità delle azioni di miglioramento.

Le autorità partecipanti beneficeranno di una valutazione completa e all’avanguardia della capacità del governo in un massimo di 11 settori e sei aree trasversali e otterranno un piano di miglioramento olistico per rafforzare la capacità del governo.

Il bando è aperto fino al 20 giugno 2022.

Invito a manifestare interesse affinché le autorità pubbliche partecipino alla sperimentazione del Sustainability Transition Assessment Framework
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Mentre le tre comunità già esistenti – sugli aiuti di Stato, le tabelle di marcia ACB e la partecipazione dei cittadini – continuano il loro lavoro, la DG Politica regionale della Commissione europea ha annunciato in questi giorni sul proprio sito che saranno lanciate entro maggio tre nuove comunità REGIO Peer2Peer

La Comunità sugli appalti pubblici si baserà sul lavoro già svolto in passato su questo tema, in vista dell’attuazione dei programmi 2021-2027. L’evento di lancio avrà luogo il 18 maggio 2022.

La Comunità sulla selezione delle operazioni rifletterà sulla selezione delle modalità operative per realizzare al meglio gli obiettivi della politica di coesione. La Comunità cercherà di rispondere a domande essenziali come come identificare i criteri appropriati per selezionare i progetti o come definire le procedure corrette per identificare i beneficiari. La riunione di lancio della Comunità sulla selezione delle operazioni è prevista per il 20 maggio 2022.

La Comunità sull’amministrazione digitale, i sistemi informatici per la gestione dei fondi e la coesione elettronica sarà lanciata il 25 maggio 2022. I professionisti condivideranno e discuteranno sulle migliori pratiche che implementano i sistemi IT per semplificare le procedure amministrative e proteggere lo scambio di dati.

Le Comunità Peer2Peer REGIO sono aperte ai dipendenti pubblici che lavorano per le autorità del programma o altri enti pubblici coinvolti nella gestione dei programmi del FESR, del Fondo di coesione e del JTF.

Registrati:

Appalti pubblici – 18 maggio 2022

Selezione delle operazioni – 20 maggio 2022

E-Coesion – 25 maggio 2022

Maggiori informazioni sulle Comunità Peer2Peer REGIO: Comunità Peer2Peer REGIO
0

E-News, coesione, Notizie
La pandemia da Covid-19 sta causando anche in Europa conseguenze negative sotto l’aspetto economico ed occupazionale, coinvolgendo cittadini ed imprese ed accentuando le disparità territoriali. L’Ufficio Esecutivo del CEMR ha recentemente promosso una discussione con la Commissaria europea per la Coesione e le Riforme Elisa Ferreira su come utilizzare al meglio i fondi di coesione europei per una ripresa sostenibile.



L’Unione europea ha risposto alla crisi sbloccando oltre 37 miliardi di euro di fondi di coesione non spesi, da utilizzare in misure di emergenza sanitaria e di sostegno sociale. “La politica di coesione è stata una delle primissime risposte di bilancio dell’UE a COVID” ha dichiarato il Presidente del CEMR Stefano Bonaccini. “Questo dimostra che la coesione non è solo adatta a correggere le disparità territoriali, ma è anche uno strumento per adattarsi a una crisi emergente”.

Bonaccini ha sottolineato che i governi locali e regionali stanno affrontando enormi perdite fiscali a causa della crisi ed ha aggiunto che queste non dovrebbero impedire investimenti a lungo termine nello sviluppo sostenibile: “Dobbiamo ridisegnare i nostri territori e ci sarà una nuova stagione di resilienza”. Nel mese di maggio, sia Bonaccini che Ilaria Bugetti, portavoce CEMR sullo sviluppo territoriale, avevano sottolineato l’importanza della politica di coesione per sostenere le economie locali che hanno sofferto per l’isolamento, per ridisegnare gli spazi urbani e per rendere le nostre società più resistenti e innovative.



Il Commissario Ferreira ha illustrato la risposta sociale ed economica dell’Unione alla pandemia di coronavirus, rilevando che non ha responsabilità per le questioni sanitarie. Oltre all’utilizzo dei fondi di coesione, l’UE ha allentato le regole sugli aiuti di Stato, ha sbloccato miliardi di euro di fondi di emergenza per le attrezzature mediche e il sostegno alle imprese, ed ha proposto Next Generation EU, un piano di ripresa a lungo termine da 750 miliardi di euro. Rilevando che l’impatto del Covid-19 è stato molto disomogeneo nei diversi Paesi e territori, Ferreira ha sottolineato la necessità di solidarietà per la ripresa di tutta l’Europa. “Metà dell’Europa rischia una perdita a due cifre del PIL, che significa molto in termini di occupazione”, ha detto. “O ci riprenderemo insieme o non ci riprenderemo affatto. Dobbiamo mettere la coesione e il riequilibrio al centro della nostra agenda”.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS