E-News, climate change, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Mentre l’UE lotta per trovare modi per pagare la transizione dell’industria verso un’economia senza emissioni di carbonio, le finanze dei governi locali svolgono un ruolo spesso trascurato nel fornire gli investimenti necessari, sostiene un rapporto del Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (CEMR).

Lo rende noto il sito del CEMR.
Il rapporto ripercorre l’evoluzione delle finanze locali nell’ultimo decennio e come queste possano influenzare la capacità dei comuni di finanziare la transizione verde.

Ad esempio, il rapporto ha rilevato che i paesi con una struttura più decentralizzata hanno ulteriormente decentralizzato le loro finanze pubbliche nell’ultimo decennio, mentre quelli con una spesa pubblica più centralizzata sono diventati ancora più centralizzati.

Secondo il rapporto, questa polarizzazione è rilevante perché i paesi con finanze pubbliche decentralizzate tendono a investire di più nella transizione verde.

Le infrastrutture di trasporto locale o le strutture per la gestione dei rifiuti sono spesso gestite a livello locale e possono avere un impatto ambientale significativo.

Tuttavia, i comuni e le regioni sono spesso limitati nella loro capacità di investire nella transizione verde come regole fiscali e la mancanza di accesso ai mercati finanziari può rendere difficile per i governi regionali intraprendere gli investimenti necessari.

La questione che regole fiscali troppo rigide possono influire sugli investimenti è stata a lungo un argomento di dibattito a livello dell’UE. Tuttavia, questo dibattito di solito si è concentrato sulle finanze nazionali piuttosto che regionali o locali. Poi, nel novembre di quest’anno, la Commissione europea ha annunciato l’intenzione di riformare le regole fiscali nazionali e consentire agli Stati membri di investire di più nella transizione verde.

Tuttavia, il livello locale è spesso dimenticato in queste discussioni. In un documento di posizione, il CEMR ha affermato che le attuali regole fiscali dell’UE vincolano le finanze locali poiché il debito delle amministrazioni locali è incluso nel calcolo del debito nazionale totale.

” Si dovrebbe concedere maggiore flessibilità ai governi locali e regionali, in particolare quando si investe per uno sviluppo sostenibile e a lungo termine “, si legge nel documento.

L’esclusione del debito locale dai calcoli del debito nazionale potrebbe incentivare i governi a riallocare le loro spese e i loro debiti ai governi locali, il che potrebbe dare ai governi locali più margine di manovra per investire, ma potrebbe anche minare l’efficacia delle regole fiscali.

Un altro ostacolo agli investimenti verdi dei governi locali e regionali è la mancanza di accesso ai mercati finanziari. A differenza dei governi nazionali, le amministrazioni locali e regionali non possono contare sulla stessa propensione degli investitori per la loro emissione di debito e hanno maggiori difficoltà ad accedere ai finanziamenti.

E poiché il loro debito è generalmente considerato più rischioso, dovranno anche pagare tassi di interesse più elevati.

Ma un migliore accesso agli strumenti finanziari potrebbe ampliare le possibilità per i governi locali di autofinanziarsi.

Questo articolo, informa il CEMR, è stato pubblicato per la prima volta sul sito web di EURACTIV.
0

E-News, vcs, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
E’ stato recentemente pubblicato il rapporto “Finanziare lo sviluppo sostenibile 2020” (FSDR 2020), realizzato con il contributo di 60 agenzie del sistema delle Nazioni unite, che cerca di definire le possibili prospettive per indirizzare gli sforzi degli Stati all’attuazione dell’Agenda 2030 nella drammatica situazione economico-finanziaria generata dall’emergenza sanitaria da COVID-19. Il rapporto definisce punti fissi di riferimento e suggerimenti per mettere in pratica alcune soluzioni.




Il FSDR 2020 è il quinto rapporto sull’attuazione dei risultati del finanziamento per lo sviluppo e sui mezzi di attuazione degli SDG dall’adozione dell’Agenda 2030 e dell’Agenda d’azione di Addis Abeba. La valutazione si basa sulle competenze, le analisi e i dati di oltre 60 agenzie e istituzioni internazionali che compongono la Task Force, guidata dall’UN DESA (Department of Economic and Social Affairs) e che include il Gruppo della Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e l’Organizzazione Mondiale del Commercio, l’UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development)  l’UNDP (United Nations Development Programme) ruoli di primo piano.

La recessione economica globale e le turbolenze finanziarie dovute alla diffusione della pandemia del COVID-19 stanno facendo deragliare l’attuazione dell’Agenda d’azione di Addis Abeba e il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).
Già prima della pandemia, il Rapporto 2020 sul finanziamento dello sviluppo sostenibile (FSDR) della Task Force inter-agenzie ha rilevato che in molti settori si è verificato un regresso. A causa della crisi di COVID-19, i mercati finanziari globali hanno registrato pesanti perdite e un’intensa volatilità. Particolarmente preoccupante è la prospettiva di una nuova crisi del debito. La FSDR evidenzia sia le azioni immediate che quelle a più lungo termine, tra cui l’arresto del backslide, per rispondere alla crisi COVID-19.

La FSDR chiede tra l’altro:

Priorità negli investimenti pubblici in “infrastrutture sostenibili e resilienti, nel rafforzamento delle politiche redistributive, e nei sistemi di assistenza sociale”. I governi devono accettare di avere un ruolo più attivo nell’economia. Devono vedere nei servizi pubblici un investimento piuttosto che una spesa, e trovare il modo per rendere il mercato del lavoro più sicuro. La redistribuzione della ricchezza deve tornare a far parte dell’agenda.”

  Gli investimenti nel quadro dell’accordo di Parigi restano confermati come assolutamente prioritari considerato che gli shock climatici infliggono danni significativi e permanenti all’economia.

Lo sblocco di investimenti privati è indicato quale condizione necessaria per raggiungere lo sviluppo sostenibile, ma la disponibilità di risorse finanziarie per queste finalità non è una problematica d’immediata soluzione, e deve essere affrontata a livello di sistema: viene evidenziata la necessità di definizione di standard minimi globali per prodotti finanziari sostenibili, che potrebbero essere elaborati a livello di Nazioni unite.

  Tra le soluzioni possibili è riportata anche la proposta dell’Eu High-level expert group on sustainable finance di incorporare la sostenibilità direttamente nei requisiti di capitale degli istituti finanziari regolamentati con determinati criteri ambientali, o nei requisiti richiesti dagli accordi di Basilea.

Sarebbero necessarie modifiche sistemiche alla finanza globale: “per soddisfare le esigenze dell’Agenda 2030, questo sistema deve sia stabilire regole che consentano prevedibilità e promozione del pensiero a lungo termine, ma allo stesso tempo flessibilità adeguata per rispondere alle opportunità e alle sfide emergenti”.

  I singoli Paesi possono poi esplorare la possibilità di definire “quadri di finanziamento nazionali integrati” (Inffs) considerando “moneta e tassi di cambio, misure macroprudenziali, gestione del flusso di capitale e altre politiche per la gestione degli eccessi di volatilità nei finanziamenti nazionali e transfrontalieri.

  LEGGI IL RAPPORTO COMPLETO
0