coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La prima edizione della conferenza C4T Community of Practice si svolgerà in formato ibrido, a Bruxelles dal 6 al 7 giugno 2023.

Lo rende noto il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea.
Coesione per le transizioni (C4T) è una comunità di pratiche che riunisce le autorità pubbliche e altri soggetti interessati alla politica di coesione per sostenere gli Stati membri, le regioni e i territori dell’UE nell’attuazione degli investimenti finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e dal Fondo di coesione (FC ), in particolare sull’obiettivo politico 2 della politica di coesione “una transizione più verde e a basse emissioni di carbonio verso un’economia a emissioni nette di carbonio” del periodo 2021-2027.

Il primo giorno dell’evento sarà dedicato a facilitare lo scambio tra le parti interessate nazionali, regionali e locali coinvolte nell’attuazione degli investimenti nelle transizioni sostenibili con il sostegno di FESR e FC, parti economiche e sociali, rappresentanti della società in generale e rappresentanti della Commissione europea.

La seconda giornata dell’evento riunirà i membri dei gruppi di lavoro dedicati all’energia, al clima e all’ambiente, nonché i membri dell’Academic Sounding Board. L’accento sarà posto sull’affrontare le sfide e le strozzature nell’attuazione degli investimenti per la sostenibilità con il sostegno del FESR e del FC.

Come registrarsi

Seguire il seguente link per registrarsi: https://app.swapcard.com/login/event/cohesion4transitions-conference/registration

Le iscrizioni per la partecipazione di persona si chiuderanno il 26 maggio 2023. Le iscrizioni per la partecipazione online saranno aperte fino al giorno dell’evento.

La Dg fa notare che a causa della capacità limitata della sede, la conferma finale della partecipazione di persona è soggetta ad approvazione.

Tutte le sessioni saranno trasmesse in live streaming per i partecipanti virtuali tramite Swapcard. In caso di domande sull’evento, inviare un’e-mail a: events@cohesion4transitions.eu
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha pubblicato nei giorni scorsi il Documento di lavoro dei servizi della Commissione (SWD) sulla valutazione delle infrastrutture e delle attività di ricerca e sviluppo tecnologico (RST) sostenute dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) nel periodo 2007-2013. Il documento riporta i principali risultati della valutazione completa pubblicata nel dicembre 2021.

Nel periodo 2007-2013, oltre 86 miliardi di euro, quasi il 25% del finanziamento totale della politica di coesione, sono stati destinati all’innovazione in senso lato. Guardando nello specifico alla RST, circa 17 miliardi di euro sono stati investiti nell’ambito del FESR attraverso 215 programmi operativi (PO) in progetti a sostegno di infrastrutture, centri di competenza e attività di RST negli Stati membri e nelle regioni.

Nel complesso, gli investimenti del FESR hanno contribuito a ridurre le disparità tra le regioni dell’UE nello svolgimento di ricerca di qualità. Ci sono stati effetti osservabili sulla produzione scientifica e sulla capacità, come testimoniato da alcuni indicatori chiave di prestazione di RST: l’aumento del volume delle pubblicazioni scientifiche; l’aumento del numero di persone con un’istruzione terziaria occupate in scienza e tecnologia; e il tasso di crescita del numero di addetti alla R&S e ricercatori.

Nei periodi 2014-2020 e 2021-2027 sono stati affrontati gli svantaggi del periodo 2007-2013, come la mancanza di impatti osservabili a lungo termine e la mancanza di migliori conoscenze scientifiche per l’applicazione industriale e commerciale.

Le strategie di specializzazione intelligente stanno stimolando il coordinamento, la concentrazione e la definizione delle priorità dei finanziamenti a livello locale, ponendo un maggiore accento sull’orientamento al mercato (ovvero livelli più elevati di preparazione tecnologica) e una maggiore attenzione allo sviluppo di capacità per le regioni rimaste indietro. A partire da ciò, le valutazioni future, in particolare la valutazione ex post dei programmi della politica di coesione 2014-2020, continueranno a valutare gli investimenti di RST.

Leggi l’ SWD e il sommario esecutivo (ENG, FR, DE)

Leggi la valutazione completa pubblicata il 10 dicembre 2021

Per saperne di più sulla politica di ricerca e innovazione della DG REGIO e sul quadro generale di valutazione
0

E-News, coesione, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Grazie all’adozione dell’Accordo di partenariato sulla politica di coesione tra la Commissione e l’Italia, l’Italia riceverà 42,7 miliardi di euro dall’UE nel 2021-2027 per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale, con un focus particolare sulle regioni meridionali.

Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea del 19 luglio. L’accordo di partenariato definisce le priorità di investimento concordate per la transizione verde e digitale dell’Italia, sostenendo nel contempo le aree socioeconomiche più fragili e i gruppi vulnerabili. Insieme al cofinanziamento nazionale, lo stanziamento totale della politica di coesione è di 75 miliardi di euro.

Alle regioni meno sviluppate del Sud Italia saranno stanziati oltre 30 miliardi di euro del Fondo europeo regionale e di sviluppo (FESR) e del Fondo sociale europeo Plus (FSE+). Questo obiettivo più forte è fondamentale per ridurre il divario (ancora ampio) tra le regioni in termini di attività economica, opportunità di lavoro, istruzione e accesso ai servizi e all’assistenza sanitaria.

Oltre 8,7 miliardi di euro nell’ambito del FESR mireranno a rendere l’energia più accessibile, pulita e sicura, investendo nell’economia circolare e a basse emissioni di carbonio, nonché nelle ristrutturazioni ad alta efficienza energetica negli edifici pubblici.

Inoltre, le risorse del FESR saranno investite nel rafforzamento della mobilità sostenibile e nel rendere le regioni, le città e le infrastrutture più resilienti agli impatti dei cambiamenti climatici e ai rischi naturali.

L’Italia investirà in misure di adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione dei rischi e resilienza a fenomeni come tempeste, inondazioni e siccità. Ad esempio, 1,2 miliardi di euro del FESR miglioreranno l’efficienza della rete idrica nazionale, promuovendone al contempo la digitalizzazione e il monitoraggio intelligente, anche nel settore del trattamento delle acque reflue.

1 miliardo di euro nell’ambito del Just Transition Fund (JTF) aiuterà ad attutire gli impatti della transizione verde e sosterrà la diversificazione delle attività economiche attualmente basate su industrie ad alta intensità di carbonio. Le zone più colpite del Paese sono il ‘Sulcis Iglesiente’ in Sardegna e la zona di Taranto in Puglia.

L’Italia dedicherà 9,5 miliardi di euro al rafforzamento della competitività dell’industria in tutte le regioni, alla digitalizzazione e alla produttività delle piccole e medie imprese e al sostegno della ricerca, dello sviluppo e dell’innovazione.

15 miliardi di euro del FSE+ saranno investiti in misure di inclusione sociale e in misure attive del mercato del lavoro e della formazione per promuovere l’occupazione giovanile nell’ambito della Garanzia per i giovani, ad esempio mediante apprendistati, nonché nel lavoro autonomo e nell’imprenditorialità.

Per affrontare le carenze di competenze e aumentare la flessibilità del mercato del lavoro, l’Italia investirà nella riqualificazione dei lavoratori. Saranno intrapresi sforzi sostanziali per aiutare gli indigenti, in particolare, a sollevare i bambini dalla povertà, in linea con la Garanzia europea per l’infanzia .

I finanziamenti affronteranno anche il divario di genere nel tasso di occupazione, che è il più alto dell’UE, sostenendo l’imprenditoria femminile, facilitando l’accesso ai servizi di conciliazione, incoraggiando un maggiore coinvolgimento degli uomini nelle mansioni di cura e promuovendo soluzioni innovative di welfare aziendale.

518 milioni di euro del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (EMFAF) aiuteranno a costruire un settore della pesca e dell’acquacoltura sostenibile ea basse emissioni di carbonio nel Mediterraneo, rafforzando lo sfruttamento sostenibile e la gestione delle risorse acquatiche e marittime e promuovendo l’innovazione. Promuoverà inoltre la decarbonizzazione dei settori dell’economia blu, la protezione dell’ambiente marino e la biodiversità. Particolare attenzione sarà data alle comunità locali costiere.
0

E-News, Notizie


La Commissione europea ha annunciato un nuovo invito alle autorità pubbliche a sperimentare sul campo il quadro di valutazione della transizione della sostenibilità. Lo rende noto il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea.

L’invito a manifestare interesse è aperto a tutte le autorità pubbliche coinvolte nella programmazione e/o gestione dei programmi 2021-2027 cofinanziati dal FESR e/o dal Fondo di coesione.

Autorità nazionali selezionate parteciperanno alla sperimentazione del “Sustainability Transition Assessment Framework”, che è un quadro diagnostico sviluppato dalla Banca mondiale. Offre uno strumento agli Stati membri per valutare e contribuire al miglioramento della loro capacità di sostenere le transizioni verso la sostenibilità. Sebbene il suo obiettivo immediato sia migliorare l’efficacia delle risorse della politica di coesione nel periodo 2021-2027, il quadro consente inoltre agli Stati membri di identificare le lacune di capacità nella progettazione e nell’attuazione delle proprie politiche e degli investimenti orientati alle transizioni della sostenibilità.

Durante l’esercizio, gli esperti della Banca mondiale lavoreranno insieme alle loro controparti nelle autorità nazionali/regionali per valutare gli attributi della capacità del governo (leadership, strategia e quadro giuridico, meccanismi di coordinamento, strumenti politici, responsabilità) in settori selezionati dell’energia, dell’ambiente e del clima.

I risultati della valutazione contribuiranno allo sviluppo di piani di miglioramento e alla formulazione e definizione delle priorità delle azioni di miglioramento.

Le autorità partecipanti beneficeranno di una valutazione completa e all’avanguardia della capacità del governo in un massimo di 11 settori e sei aree trasversali e otterranno un piano di miglioramento olistico per rafforzare la capacità del governo.

Il bando è aperto fino al 20 giugno 2022.

Invito a manifestare interesse affinché le autorità pubbliche partecipino alla sperimentazione del Sustainability Transition Assessment Framework
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale C218 del 2 giugno pubblica la Relazione speciale della Corte dei Conti europea n. 8/2022 “Il sostegno del FESR a favore della competitività delle PMI – Le debolezze nell’impostazione riducono l’efficacia dei finanziamenti”.

La Corte ha valutato se il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) ha contribuito a migliorare la competitività delle piccole e medie imprese (PMI) nel periodo 2014-2020 ed ha riscontrato che gli Stati membri miravano a finanziare un gran numero di PMI piuttosto che prendere di mira i fattori chiave che limitano la competitività delle PMI.

La maggior parte dei bandi ha finanziato investimenti produttivi specifici senza alcun impatto duraturo sulla competitività. I progetti sono stati per lo più aggiudicati attraverso procedure di selezione e sovvenzioni non competitive.

Il sostegno, continua la Corte, ha stimolato la volontà delle PMI di investire, anche se molte avrebbero effettuato gli stessi investimenti senza finanziamenti pubblici. In alcuni casi, il sostegno ha influito negativamente sulle prospettive economiche di altre PMI che competono negli stessi mercati. La Corte dei conti conclude raccomandando di migliorare la progettazione degli inviti per le PMI, rivedere le procedure di selezione del FESR per l’assegnazione delle sovvenzioni e dare priorità all’uso degli aiuti rimborsabili.

LA RELAZIONE COMPLETA IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Mentre le tre comunità già esistenti – sugli aiuti di Stato, le tabelle di marcia ACB e la partecipazione dei cittadini – continuano il loro lavoro, la DG Politica regionale della Commissione europea ha annunciato in questi giorni sul proprio sito che saranno lanciate entro maggio tre nuove comunità REGIO Peer2Peer

La Comunità sugli appalti pubblici si baserà sul lavoro già svolto in passato su questo tema, in vista dell’attuazione dei programmi 2021-2027. L’evento di lancio avrà luogo il 18 maggio 2022.

La Comunità sulla selezione delle operazioni rifletterà sulla selezione delle modalità operative per realizzare al meglio gli obiettivi della politica di coesione. La Comunità cercherà di rispondere a domande essenziali come come identificare i criteri appropriati per selezionare i progetti o come definire le procedure corrette per identificare i beneficiari. La riunione di lancio della Comunità sulla selezione delle operazioni è prevista per il 20 maggio 2022.

La Comunità sull’amministrazione digitale, i sistemi informatici per la gestione dei fondi e la coesione elettronica sarà lanciata il 25 maggio 2022. I professionisti condivideranno e discuteranno sulle migliori pratiche che implementano i sistemi IT per semplificare le procedure amministrative e proteggere lo scambio di dati.

Le Comunità Peer2Peer REGIO sono aperte ai dipendenti pubblici che lavorano per le autorità del programma o altri enti pubblici coinvolti nella gestione dei programmi del FESR, del Fondo di coesione e del JTF.

Registrati:

Appalti pubblici – 18 maggio 2022

Selezione delle operazioni – 20 maggio 2022

E-Coesion – 25 maggio 2022

Maggiori informazioni sulle Comunità Peer2Peer REGIO: Comunità Peer2Peer REGIO
0

E-News, coesione, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 22 aprile, in occasione dell’International Mother Earth Day, istituito dalle Nazioni Unite nel 2009, OpenCoesione ha pubblicato un focus dedicato agli interventi della politica di coesione comunitaria relativi al ciclo 2014-2020 per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e una Data Card che descrive alcuni dei progetti inclusi in questo “perimetro di policy”.

OpenCoesione è una iniziativa di open government sulle politiche di coesione in Italia, coordinata dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri istituito in seguito alla trasformazione del Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica (DPS) del Ministero dello sviluppo economico. Si rivolge a cittadini singoli e organizzati, amministratori, tecnici e imprenditori dell’innovazione, ricercatori e giornalisti perché tutti abbiano a disposizione dati e informazioni per valutare l’efficacia e la coerenza dell’impiego delle risorse delle politiche di coesione.

I progetti raccolti nel focus sono complessivamente 6.575, per un valore di 13,24 miliardi di euro (dati aggiornati al 31 dicembre 2021). Fanno riferimento in particolare al FESR, Fondo europeo per lo sviluppo regionale 2014-2020.

La Data Card ne racconta cinque, scelti per rappresentare i diversi ambiti d’intervento delle politiche di coesione comunitarie: per fare alcuni esempi, ci sono progetti che prevedono la produzione di energia da fonti rinnovabili o il rinnovo di infrastrutture pubbliche sul piano dell’efficienza energetica, a cui è collegato un coefficiente del 100%, in relazione al contributo al clima, in termini di riduzione delle emissioni di CO2; lo stesso vale per la realizzazione di piste ciclabili; alle infrastrutture ferroviarie è invece associato un coefficiente del 40%, che riconosce la capacità di queste ultime di “modificare” le abitudini modali delle persone, passando dal trasporto su gomma o aereo a modalità più efficienti, come appunto il treno.

Qui è possibile leggere la Data Card

Scaricare il focus di policy
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’Unione europea sta intraprendendo una trasformazione del suo modello economico al fine di ridurre drasticamente le emissioni di carbonio, in linea con l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. La transizione climatica avrà un impatto particolare nei territori tradizionalmente dipendenti dalle industrie ad alta intensità di carbonio e dalla produzione di energia.

Per moderare questo rischio, la Commissione europea ha proposto un Fondo di transizione giusta (JTF) da 7,5 miliardi di euro in tali territori per passare a modelli economici con basse emissioni di carbonio. Il JTF finanzierà l’uscita dai combustibili fossili nelle regioni europee che più ne dipendono, o – per dirla con le parole della Commissione – farà sì che “nessuno resti indietro”.

Polonia e Germania, con le loro centrali a carbone e le industrie chimiche, si accaparrano la fetta maggiore dei 7,5 miliardi del Fondo. All’Italia andranno 364 milioni.

Il CCRE/CEMR aveva osservato a gennaio scorso che il progetto del Fondo solleva una serie di preoccupazioni che potrebbero comprometterne l’efficacia. Questo è il motivo per cui il CCRE/CEMR propone modifiche al progetto di legge della Commissione per garantire che il fondo proposto abbia un vero valore aggiunto ambientale e sostenga lo sviluppo dei territori che ne hanno maggiormente bisogno.

Il finanziamento del JTF non deve comportare tagli ai fondi di coesione, come il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il Fondo sociale europeo Plus (FSE +) e il Fondo europeo di sviluppo rurale agricolo (EARDF). Tali tagli alla coesione sarebbero particolarmente socialmente dannosi in un contesto di disparità regionali già in aumento.
Non dovrebbe inoltre essere obbligatorio l’obbligo di cofinanziare il Fondo di transizione equa con fondi del FESR o dell’FSE +. Poiché molti degli obiettivi ambientali del JTF sono inclusi nella politica di coesione, un semplice riassetto di tali fondi minerebbe la coesione, con scarso valore aggiunto ambientale.

I governi locali e regionali dovrebbero essere pienamente consultati nella stesura dei piani di transizione territoriale, conformemente al principio di partenariato. I piani di transizione devono essere adattati alle esigenze specifiche di ciascun territorio. Riteniamo che le regioni NUTS 3 altamente granulari siano il livello più appropriato per la pianificazione territoriale.

Le regioni non dovrebbero essere tenute a fornire in anticipo un elenco esaustivo di investimenti e azioni che saranno finanziati dal JTF. In pratica, le regioni non saranno in grado di fornire queste informazioni ed è necessaria una certa flessibilità.

L’assegnazione del JTF dovrebbe tener conto degli investimenti recenti o in corso da parte di territori che hanno già intrapreso azioni per la transizione climatica, spesso a costi considerevoli.
0