E-News, climate change, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In risposta alla proposta di Legge della Commissione europea per ripristinare gli ecosistemi, gli habitat e le specie nelle zone terrestri e marine dell’UE, il CEMR/CCRE ed Eurocities, hanno emesso una lettera congiunta sollecitando modifiche, al fine di raggiungere l’ambita adozione da parte delle città europee.

La proposta dei legge della Commissione mira anche e a contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’UE in materia di mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ai cambiamenti climatici, e far fronte agli impegni internazionali. Secondo la proposta, questi obiettivi specifici sono fissati per il 2030, il 2040 e il 2050 per essere migliorati e ampliati nel tempo.

Nella lettera congiunta, CEMR ed Eurocities, hanno espresso il loro sostegno alla proposta, ma hanno sottolineato l’importanza di obiettivi più snelli, più inclusivi e completi, tenendo conto della qualità degli spazi verdi, non solo della quantità.

Entrambe le organizzazioni hanno anche proposto di integrare i dati satellitari dell’UE con dati locali e nazionali per una maggiore precisione nel monitorare lo stato di avanzamento dell’attuazione digli obiettivi. Il CEMR ed Eurocities hanno chiesto di aumentare i finanziamenti affinché le autorità locali svolgano le crescenti responsabilità.
0

E-News, climate change, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


​​​​In occasione del Solutions Day alla COP27, una serie di organizzazioni, tra le quali il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR), il Comitato Europeo delle Regioni, l’ICLEI, le Città e Governi Locali Uniti (UCLG), EUROCITIES hanno invitato i governi nazionali, le parti e le organizzazioni internazionali a sostenere pienamente le autorità locali e regionali nella realizzazione di un’azione per il clima sul campo.

Lo rende noto il 17 novembre il sito del Comitato europeo delle Regioni.
Le città e le regioni di tutto il mondo stanno assumendo la leadership politica ai colloqui sul clima della COP27 poiché i governi nazionali non riescono a raggiungere alcun accordo significativo
.

Come ribadito nell’ultimo rapporto dell’IPCC, i governi locali e regionali hanno un ruolo crescente nell’attuazione dell’azione per il clima. Tuttavia, i governi subnazionali – unificati sotto la circoscrizione dei governi locali e delle autorità municipali (LGMA) alle Nazioni Unite – mancano ancora di un ruolo formale nei negoziati sul clima globale e nell’attuazione dell’accordo di Parigi.

Rafforzare la cooperazione multilivello, i fondi diretti e l’assistenza tecnica per i governi subnazionali e un sistema globale per raccogliere e monitorare le riduzioni delle emissioni di carbonio delle città e delle regioni sono tra le rivendicazioni chiave per le quali i governi subnazionali si stanno battendo alla COP27.

Stefano Bonaccini, Presidente del CEMR e dell’Emilia-Romagna, ha dichiarato:
“L’attuazione dell’Accordo di Parigi è in ritardo ed è fondamentale agire ora per raggiungere gli obiettivi a tutti i livelli di governo: mitigazione, adattamento, transizione energetica e salvaguardia della biodiversità. Per fare questo servono risorse adeguate, un sostegno quadro normativo e di governance, localizzazione e territorializzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile, cooperazione decentrata e scambio di esperienze tra comuni e regioni di tutto il mondo: si tratta di una sfida globale che può essere affrontata al meglio se agiamo tutti a livello locale e in modo responsabile, inclusivo, equo modo equo e collaborativo.”​

Contributo alla LGMA COP28 Roadmap: Dichiarazione “EU Green Deal: from local to global”.
0