E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha proposto il 14 marzo di riformare l’assetto del mercato dell’elettricità dell’UE per accelerare l’aumento delle energie rinnovabili e l’ eliminazione graduale del gas, rendere le bollette dei consumatori meno dipendenti dalla volatilità dei prezzi dei combustibili fossili, proteggere meglio i consumatori da futuri picchi di prezzo e potenziali manipolazioni del mercato, e rendere l’industria dell’UE pulita e più competitiva.

Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.
L’UE, scrive Bruxelles, dispone da oltre vent’anni di un mercato elettrico efficiente e ben integrato, che consente ai consumatori di cogliere i vantaggi economici di un mercato unico dell’energia, garantendo la sicurezza dell’approvvigionamento e stimolando il processo di decarbonizzazione. La crisi energetica provocata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha evidenziato la necessità di adattare rapidamente il mercato dell’elettricità per supportare meglio la transizione verde e offrire ai consumatori di energia, sia famiglie che imprese, un accesso diffuso a elettricità rinnovabile e non fossile a prezzi accessibili.

La riforma proposta prevede revisioni di diversi atti legislativi dell’UE , in particolare il regolamento sull’elettricità, la direttiva sull’elettricità e il regolamento REMIT. Introduce misure che incentivano i contratti a lungo termine con la produzione di energia non fossile e introducono nel sistema soluzioni flessibili più pulite per competere con il gas, come la gestione della domanda e lo stoccaggio. Ciò ridurrà l’impatto dei combustibili fossili sulle bollette dell’elettricità dei consumatori, oltre a garantire che il costo inferiore delle energie rinnovabili si rifletta lì. Inoltre, la riforma proposta stimolerà la concorrenza aperta e leale nei mercati europei dell’energia all’ingrosso migliorando la trasparenza e l’integrità del mercato.

Costruire un sistema energetico basato sulle fonti rinnovabili sarà fondamentale non solo per ridurre le bollette dei consumatori, ma anche per garantire un approvvigionamento energetico sostenibile e indipendente all’UE, in linea con il Green Deal europeo e il piano REPowerEU . Questa riforma, che fa parte del piano industriale del Green Deal, consentirà inoltre all’industria europea di avere accesso a un’alimentazione elettrica rinnovabile, non fossile e a prezzi accessibili, che è un fattore chiave per la decarbonizzazione e la transizione verde. Per raggiungere i nostri obiettivi energetici e climatici, la diffusione delle energie rinnovabili dovrà triplicare entro la fine di questo decennio.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’ultimo sondaggio Standard Eurobarometro pubblicato di recente, quasi un anno dopo l’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia, mostra la continua forte solidarietà degli europei nei confronti dell’Ucraina e il loro sostegno alle azioni intraprese a sostegno del paese e della sua popolazione.Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.

I cittadini dell’UE sostengono inoltre in modo schiacciante l’accelerazione della transizione energetica, in particolare gli investimenti nelle energie rinnovabili e le azioni per ridurre la dipendenza dell’UE dalle fonti energetiche russe.

Mentre l’inflazione è ancora una delle maggiori preoccupazioni per gli europei, il sostegno all’euro rimane molto alto.

I cittadini dell’UE continuano a mostrare la loro incrollabile solidarietà all’Ucraina. Il 91% degli intervistati è d’accordo con la fornitura di sostegno umanitario e l’88% è favorevole all’accoglienza nell’UE delle persone in fuga dalla guerra. Fornire sostegno finanziario all’Ucraina è approvato dal 77%, mentre l’imposizione di sanzioni economiche al governo russo, aziende e individui ottiene il sostegno del 74% degli intervistati. Gli europei continuano inoltre a essere ampiamente favorevoli al divieto di trasmissione ai media statali russi (67%) e al finanziamento dell’UE per l’acquisto e la fornitura di attrezzature militari all’Ucraina (65%).

Nel complesso, la maggioranza dei cittadini europei (56%) resta soddisfatta della risposta dell’Unione europea all’invasione russa dell’Ucraina.

Il 77% degli intervistati dell’UE è a favore di una politica di difesa e sicurezza comune tra gli Stati membri dell’UE, la stessa percentuale della scorsa estate, mentre il 16% è contrario. Inoltre, l’80% ritiene che l’acquisto di attrezzature militari da parte degli Stati membri dovrebbe essere coordinato meglio e il 69% ritiene che l’UE debba rafforzare la propria capacità di produrre attrezzature militari.

La grande maggioranza dei cittadini dell’UE (84%) concorda sul fatto che l’UE dovrebbe ridurre quanto prima la sua dipendenza dalle fonti energetiche russe. Inoltre concordano in modo schiacciante sul fatto che l’UE dovrebbe sostenere la transizione verde investendo massicciamente nelle energie rinnovabili (86%). L’85% degli europei è convinto che l’aumento dell’efficienza energetica degli edifici, dei trasporti e delle merci ci renderà meno dipendenti dai produttori di energia al di fuori dell’UE. L’82% concorda sul fatto che gli Stati membri dell’UE dovrebbero acquistare congiuntamente energia da altri paesi per ottenere un prezzo migliore. Inoltre, l’81% afferma di aver intrapreso azioni per ridurre il proprio consumo di energia.

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha proposto il 13 febbraio norme dettagliate per definire cosa costituisce l’idrogeno rinnovabile nell’UE, con l’adozione di due atti delegati previsti dalla direttiva sulle energie rinnovabili.

Questi atti fanno parte di un ampio quadro normativo dell’UE per l’idrogeno che comprende investimenti in infrastrutture energetiche e norme sugli aiuti di Stato, nonché obiettivi legislativi per l’idrogeno rinnovabile per l’industria e i settori dei trasporti.

Garantiranno che tutti i combustibili rinnovabili di origine non biologica (noti anche come RFNBO) siano prodotti da elettricità rinnovabile. Le due leggi sono interconnesse ed entrambe necessarie affinché i combustibili siano conteggiati nell’obiettivo di energia rinnovabile degli Stati membri. Forniranno certezza normativa agli investitori poiché l’UE mira a raggiungere 10 milioni di tonnellate di produzione interna di idrogeno rinnovabile e 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile importato in linea con il piano REPowerEU.

Atto delegato sui carburanti rinnovabili liquidi e gassosi per autotrazione di origine non biologica

Atto delegato sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra
0

E-News, climate change, Master, In Evidenza, Ultime Notizie
Il risparmio energetico è fondamentale per combattere il cambiamento climatico e ridurre la dipendenza energetica dell’UE. Scoprite l’azione degli eurodeputati per ridurre i consumi.

Il sito del Parlamento europeo pubblica un approfondimento sull’azione dell’UE per ridurre il consumo energetico.

Per efficienza energetica, si intende il minor utilizzo di energia per produrre lo stesso risultato. Questo consente di risparmiare energia e di ridurre le emissioni delle centrali elettriche.

Le leggi sull’efficienza energetica a partire dal 2018 sono in fase di revisione per aiutare l’UE a raggiungere i nuovi ambiziosi obiettivi climatici fissati nell’ambito del Green Deal europeo del 2021. Inoltre, contribuiranno a ridurre la dipendenza dell’Europa dalle importazioni di combustibili fossili, provenienti in gran parte dalla Russia.

L’UE sta lavorando in parallelo su regole per aumentare l’uso di energie rinnovabili.

Per saperne di più sull’azione dell’UE per ridurre le emissioni

Nuovi obiettivi di efficienza energetica

I miglioramenti dell’efficienza energetica potrebbero ridurre non solo le emissioni di CO2, ma anche la fattura annuale di 330 miliardi di euro dell’UE per le importazioni di energia. Per questo motivo i legislatori dell’UE stanno lavorando a un aggiornamento dell’obiettivo di efficienza energetica del 32,5% per il 2030, concordato nella direttiva sull’efficienza energetica del 2018.

I nuovi obiettivi, approvati dal Parlamento europeo nel settembre 2022, prevedono una riduzione di almeno il 40% del consumo finale di energia e del 42,5% del consumo di energia primaria. Il consumo finale di energia si riferisce all’energia utilizzata dai consumatori finali (come il consumo di elettricità da parte delle famiglie), mentre il consumo di energia primaria rappresenta la domanda totale di energia all’interno di un Paese (ad esempio il carburante bruciato per produrre elettricità).

Il voto finale del Parlamento su questa legislazione è previsto per la plenaria di dicembre.

Ridurre il consumo energetico degli edifici

Un’importante area di miglioramento è quella del riscaldamento e del raffreddamento degli edifici, che rappresenta il 40% di tutta l’energia consumata nell’UE. Circa il 75% degli edifici è inefficiente dal punto di vista energetico.

Nell’aprile 2018 il Parlamento europeo ha adottato norme sull’efficienza energetica degli edifici che richiedono ai Paesi dell’UE di preparare strategie nazionali a lungo termine per sostenere la ristrutturazione degli edifici residenziali e non residenziali. L’obiettivo è che entro il 2050 gli edifici dell’UE non consumino quasi più energia.

Una nuova proposta ambizi osa

Nel dicembre 2021, nell’ambito del piano Pronti per il 55 per la revisione della legislazione fondamentale per la riduzione delle emissioni di gas serra nell’UE, la Commissione europea ha proposto un aggiornamento della direttiva sul rendimento energetico degli edifici. L’obiettivo è quello di avere un parco edifici a emissioni zero entro il 2050. La direttiva prevede strategie di ristrutturazione e l’obbligo per tutti i nuovi edifici dell’UE di essere a emissioni zero a partire dal 2030, mentre tutti i nuovi edifici pubblici dovrebbero essere a emissioni zero a partire dal 2027.

Le nuove norme ridurrebbero in modo sostanziale le emissioni di gas serra e il consumo finale di energia nel settore dell’edilizia entro il 2030 e fisserebbero una visione a lungo termine per un settore edilizio dell’UE che sia neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Garantirebbe che tutti i nuovi edifici nell’UE soddisfino ambiziosi standard edilizi a emissioni zero e assicurerebbe che tutti gli edifici futuri – sia nuovi che ristrutturati – siano in linea con i requisiti di neutralità climatica del 2050.

Edifici che producono energia solare

L’aggiornamento renderà inoltre vincolante per i Paesi dell’UE garantire che i nuovi edifici siano dotati di pannelli solari. Dalla fine del 2026 alla fine del 2029, si applicherà progressivamente a tutti i nuovi edifici pubblici e commerciali con una superficie utile superiore a 250 m2, a tutti gli edifici pubblici e commerciali esistenti con le stesse dimensioni e a tutti i nuovi edifici residenziali.

Il Parlamento dovrebbe votare le norme edilizie nel dicembre 2022.

Efficienza energetica degli elettrodomestici

Nel 2017 il Parlamento ha approvato la semplificazione delle etichette energetiche per gli elettrodomestici, come lampadine, televisori e aspirapolvere, in modo da consentire ai consumatori di poter confrontare più facilmente la loro efficienza energetica.

Studio PE: risparmio energetico e riduzione della domanda (Settembre 2022) (EN)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione Europea ha proposto il 9 novembre un nuovo regolamento temporaneo di emergenza per accelerare la diffusione delle fonti di energia rinnovabile. Insieme alla diversificazione delle forniture e al risparmio energetico, l’impiego di più energie rinnovabili fa parte del piano dell’UE per porre fine alla dipendenza dai combustibili fossili russi.

Le energie rinnovabili, scrive la Commissione, riducono la domanda dell’UE di combustibili fossili nei settori dell’energia, del riscaldamento e del raffreddamento, dell’industria e dei trasporti, sia a breve che in futuro. Grazie ai loro bassi costi operativi, una quota maggiore di fonti di energia rinnovabile nel sistema energetico dell’UE può contribuire a ridurre le bollette energetiche.

L’attuale crisi energetica richiede un’azione immediata e mirata per accelerare il piano REPowerEU . Il 20 e 21 ottobre 2022 il Consiglio europeo ha chiesto un’accelerazione delle procedure di autorizzazione per accelerare l’introduzione delle energie rinnovabili. REPowerEU ha già proposto misure per affrontare le lunghe e complesse procedure amministrative che ostacolano la velocità e la portata degli investimenti nelle energie rinnovabili e nelle relative infrastrutture. Tuttavia, da allora la situazione sui mercati energetici è peggiorata, rendendo necessari interventi urgenti. Per questo motivo la Commissione propone una nuova azione sotto forma di un regolamento del Consiglio basato sull’articolo 122 del trattato.

La proposta della Commissione integra le precedenti misure di emergenza per far fronte alla situazione eccezionale sui mercati energetici e per accelerare la transizione verso l’energia pulita. Si applicherà per un anno, coprendo il tempo necessario per l’adozione e il recepimento della Direttiva sulle Energie Rinnovabili, attualmente discussa dai colegislatori, in tutti gli Stati membri.

Si rivolge a tecnologie e tipi di progetti specifici che hanno il potenziale più elevato per un rapido dispiegamento e il minor impatto sull’ambiente, contribuendo alla sicurezza energetica di fronte all’invasione russa dell’Ucraina e all’armamento delle sue forniture energetiche.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Il Green Deal europeo e il Piano REPowerEU richiedono una profonda trasformazione del nostro sistema energetico, che deve diventare più interattivo e più intelligente per aiutare i consumatori ad abbracciare i vantaggi della transizione verde”, lo scrive in un comunicato stampa la Commissione europea che informa di aver presentato un piano d’azione che evidenzia come le nuove tecnologie possono contribuire a migliorare l’uso efficiente delle risorse energetiche, facilitare l’integrazione delle energie rinnovabili nella rete e risparmiare sui costi per i consumatori e le aziende energetiche dell’UE. La Commissione, prosegue il comunicato, “sta definendo azioni per rafforzare la condivisione dei dati, promuovere gli investimenti nelle infrastrutture elettriche digitali, garantire vantaggi per i consumatori e rafforzare la cibersicurezza. Con i data center e il crescente appetito per i servizi online che richiedono sempre più risorse dal nostro sistema energetico, il piano odierno delinea anche modi per disaccoppiare l’impronta energetica del settore ICT dalla crescita esponenziale dei dati. La transizione verde e digitale deve andare di pari passo”.

In alcune aree del settore energetico, come i veicoli elettrici, gli impianti fotovoltaici e le pompe di calore, le tecnologie digitali e intelligenti sono già in atto e necessitano di supporto per crescere. In altre aree, precisa Bruxelles, il nostro sistema energetico sta appena iniziando a raccogliere i frutti della digitalizzazione. Nei prossimi mesi e anni, la Commissione intende adottare varie misure per potenziare i servizi energetici digitali garantendo nel contempo un settore ICT efficiente dal punto di vista energetico, tra cui:

aiutare i consumatori ad aumentare il controllo sul loro consumo energetico e sulle bollette attraverso nuovi strumenti e servizi digitali, con un solido quadro di governance per uno spazio comune europeo dei dati sull’energia;

controllare il consumo energetico del settore ICT anche attraverso un sistema di etichettatura ambientale per i data center, un’etichetta energetica per i computer, misure per aumentare la trasparenza sul consumo energetico dei servizi di telecomunicazione e un’etichetta di efficienza energetica per le blockchain;

rafforzare la cibersicurezza delle reti energetiche attraverso una nuova legislazione, tra cui un  codice di rete per gli aspetti della cibersicurezza dei flussi di elettricità transfrontalieri ai  sensi del regolamento dell’UE sull’energia elettrica e della raccomandazione del Consiglio per migliorare la resilienza delle infrastrutture critiche;

La Commissione preannuncia che continuerà a fornire sostegno finanziario per la ricerca e l’innovazione e promuoverà l’adozione delle tecnologie digitali nel settore energetico attraverso il programma Europa digitale, LIFE, i fondi di coesione e un programma faro per la digitalizzazione dell’energia nell’ambito di Orizzonte Europa. In collaborazione con la European Green Digital Coalition , continuerà inoltre a sviluppare strumenti e metodologie per misurare l’impatto ambientale e climatico netto delle tecnologie digitali abilitanti nel settore energetico.

Maggiori informazioni

Digitalizzare il sistema energetico: Piano d’azione dell’UE

Documento di lavoro dei servizi della Commissione che accompagna il piano d’azione dell’UE

Scheda informativa

Pacchetto risultati CORDIS sulla digitalizzazione del sistema energetico

Digitalizzazione del settore energetico (europa.eu)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
la Commissione europea rende not in un comunicato stampa di aver deciso di registrare due iniziative dei cittadini europei, intitolate “Ogni casa europea dotata di turbine eoliche da 1 kW e 0,6 kW che utilizza finanziamenti dell’UE solo attraverso i comuni” e “Proteggere il patrimonio rurale, la sicurezza alimentare e l’approvvigionamento dell’UE”.

Gli organizzatori dell’iniziativa sulle energie rinnovabili chiedono un’azione per costruire e installare le infrastrutture necessarie per fornire alle famiglie (anche nei villaggi più isolati) energia verde, al fine di ridurre la loro impronta di CO2. Inoltre, chiedono di educare le persone sui vantaggi dell’energia verde e di formare i dipendenti del comune sulle questioni ambientali.

Gli organizzatori dell’iniziativa “Proteggere il patrimonio rurale, la sicurezza alimentare e l’approvvigionamento dell’UE” chiedono un rinnovato impegno dell’UE a promuovere il patrimonio regionale, la crescita rurale sostenibile e l’innalzamento del tenore di vita nelle regioni rurali, al fine di garantire la longevità del cibo dell’UE comunità produttrici. Chiedono di promuovere pratiche e attività lavorative rurali che sono al centro delle comunità rurali e di rispettare le industrie artigianali tradizionali, nonché il riconoscimento della sicurezza alimentare e dei materiali di approvvigionamento agricolo. Gli organizzatori chiedono inoltre di inserire la promozione del patrimonio rurale e il riconoscimento della sicurezza e dell’approvvigionamento alimentare nel Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale.

Poiché queste iniziative dei cittadini europei (ICE) soddisfano le condizioni formali, rende noto Bruxelles, la Commissione ritiene che siano giuridicamente ammissibili.

Gli organizzatori hanno 6 mesi per aprire la raccolta firme. Se un’iniziativa dei cittadini europei riceve 1 milione di dichiarazioni di sostegno entro 1 anno, da almeno 7 diversi Stati membri, la Commissione dovrà reagire. La Commissione potrà decidere se portare avanti o meno la richiesta e sarà tenuta a spiegarne la motivazione.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


L’EUSALP Energy Award 2022 riconosce le migliori pratiche che stanno contribuendo all’attivazione e alla partecipazione dei cittadini alla transizione energetica nelle Alpi.

Ci si può candidare all’edizione EUSALP Energy Award 2022 che riconosce le migliori pratiche e l’implementazione di progetti a beneficio della transizione verde alpina. Lo rende noto il sito della DG Politica regionale della Commissione europea.

L’edizione 2022 premia le attività e i progetti di cittadini, comuni, start-up, imprese consolidate, istituti di ricerca e ONG che sono esemplari per il coinvolgimento dei cittadini nella transizione energetica. La giuria accoglie proposte nei seguenti campi d’azione:

Comunicazione e sensibilizzazione verso i cittadini

Approcci partecipativi per implementare l’efficienza energetica e le energie rinnovabili a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale

Modelli di finanziamento innovativi per supportare la transizione energetica e il coinvolgimento dei cittadini

I vincitori saranno invitati a una cerimonia di premiazione internazionale a Bolzano l’11 ottobre durante la Conferenza sull’energia EUSALP (ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web EUSALP).

Una strategia dell’UE per la regione alpina
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS