E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il risparmio di gas da parte delle imprese e dei cittadini di tutta l’UE ha dato un contributo importante alla gestione della crisi energetica, innescata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia due anni fa. Complessivamente, l’ UE ha ridotto la domanda di gas del 18% tra agosto 2022 e dicembre 2023, risparmiando circa 101 miliardi di metri cubi di gas. Questi sforzi vanno ben oltre l’obiettivo di risparmio del 15% concordato nell’ambito della legislazione di emergenza adottata nell’estate 2022 e sono stati essenziali per preservare forniture stabili , stabilizzare i mercati energetici nell’UE e mostrare solidarietà con l’Ucraina.Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.

Con la scadenza della legislazione di emergenza il 31 marzo e la situazione più stabile rispetto agli ultimi due anni, la Commissione europea propone ora l’adozione di una raccomandazione del Consiglio sulle continue misure di riduzione della domanda di gas. Questa raccomandazione, che dovrebbe essere adottata dal Consiglio, incoraggia gli Stati membri a continuare ad adottare misure volontarie per mantenere una riduzione collettiva della domanda di gas del 15%, rispetto alla domanda media tra aprile 2017 e marzo 2022. La proposta sarà discussa dal Il commissario per l’Energia Kadri Simson e i ministri dell’Energia dell’UE al Consiglio Energia di lunedì 4 marzo.

Grazie all’ampia gamma di misure di emergenza messe in atto dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, le prospettive energetiche dell’UE sono migliorate: le forniture sono più diversificate, è stata installata una maggiore capacità di energia rinnovabile e sono stati realizzati notevoli risparmi energetici, con gli stoccaggi di gas ora al limite un livello più sano. Ciò è servito ad abbassare e stabilizzare i prezzi in tutta Europa. Tuttavia, data la persistenza delle tensioni geopolitiche, la ristrettezza dei mercati globali del gas e l’obiettivo dell’UE di eliminare completamente i combustibili fossili russi, sono ancora necessari continui risparmi energetici. I continui risparmi di gas contribuiranno a sostenere e migliorare l’attuale stabilità del mercato, anche facilitando il rifornimento degli stoccaggi di gas in primavera ed estate. Sosterrebbero inoltre gli sforzi di decarbonizzazione dell’UE.

La raccomandazione si basa sui risultati di un rapporto di revisione del regolamento sulla riduzione della domanda di gas e del secondo rapporto sul regolamento sullo stoccaggio del gas dell’UE . Oltre a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, entrambe le misure hanno contribuito a stabilizzare i prezzi dell’energia, a beneficio della competitività dell’economia dell’UE e a ridurre le bollette per i cittadini rispetto ai picchi registrati nell’agosto 2022 dopo l’invasione russa.
0

E-News, bandi comunitari, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il cambiamento climatico non è più una minaccia lontana ma una realtà urgente. Inondazioni, incendi, siccità e perdita di biodiversità stanno colpendo tutti noi in tutto il mondo. Per affrontare questo problema urgente, la Commissione europea sta lanciando l’azione pilota Comunità per il Clima (C4C). Questa iniziativa mira a consentire alle comunità locali di tutta Europa di intraprendere azioni significative per il clima.

C4C sosterrà 50 progetti locali incentrati sulla rigenerazione della biodiversità, sulla gestione dell’acqua, sull’economia circolare o sull’energia rinnovabile. Le comunità selezionate riceveranno competenze specializzate, opportunità di apprendimento tra pari e guida per rendere i loro progetti efficaci e visibili.

L’iniziativa C4C sottolinea l’importanza delle soluzioni basate sul luogo, con progetti localizzati negli undici paesi UE ammissibili: Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Romania, Spagna e Svezia. Sono incoraggiate le collaborazioni transfrontaliere (vale a dire tra regioni frontaliere) per affrontare le questioni climatiche.

Il bando per presentare proposte è aperto fino al 3 aprile 2024. E‘ possibile partecipare a un webinar informativo il 29 febbraio alle 11:00per saperne di più.

Sito web dell’iniziativa C4C per maggiori dettagli.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 28 novembre la Commissione europea comunica di aver compiuto un ulteriore passo avanti per rendere il sistema energetico dell’UE adatto al futuro adottando il primo elenco di progetti di interesse comune (PCI) e progetti di mutuo interesse (PMI) che è pienamente in linea con il Green Deal europeo. Questi importanti progetti infrastrutturali transfrontalieri aiuteranno l’UE a raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi energetici e climatici. I progetti beneficeranno di procedure di autorizzazione e regolamentazione semplificate e diventeranno ammissibili al sostegno finanziario dell’UE da parte del meccanismo per collegare l’Europa (CEF).

Questo elenco è adottato nell’ambito della revisione della regolamentazione delle reti transeuropee per l’energia (TEN-E) che pone fine al sostegno alle infrastrutture per i combustibili fossili e si concentra sulle infrastrutture energetiche transfrontaliere del futuro. Comprende i PIC, che sono progetti all’interno del territorio dell’UE, e per la prima volta i PMI, che collegano l’UE con altri paesi. La Commissione garantirà che i progetti siano completati rapidamente e possano contribuire a raddoppiare la capacità della rete dell’UE entro il 2030 e a raggiungere l’obiettivo del 42,5% di energia rinnovabile.

Regolamento delegato sul primo elenco dell’Unione di progetti di comune e reciproco interesse

Allegato sul primo elenco dell’Unione di progetti di comune e reciproco interesse
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Sulla Gazzetta ufficiale serie L del 31 ottobre è stata pubblicata la Direttiva 2023/2413 del Parlamento europeo e del Consiglio UE del 18 ottobre 2023 che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 del Consiglio.

Le energie rinnovabili svolgono un ruolo fondamentale, dato che il settore energetico contribuisce attualmente per oltre il 75 % alle emissioni totali di gas a effetto serra nell’Unione.
Riducendo tali emissioni di gas a effetto serra, le energie rinnovabili possono anche contribuire ad affrontare sfide ambientali come la perdita di biodiversità, e a ridurre l’inquinamento in linea con gli obiettivi della comunicazione della Commissione, del 12 maggio 2021, dal titolo «Un percorso verso un pianeta più sano per tutti – Piano d’azione dell’UE: Verso l’inquinamento zero per l’aria, l’acqua e il suolo».
La transizione verde verso un’economia basata sulle energie da fonti rinnovabili contribuirà a conseguire gli obiettivi della decisione (UE) 2022/591 del Parlamento europeo e del Consiglio, che mira altresì a proteggere, ripristinare e migliorare lo stato dell’ambiente, mediante, tra l’altro, l’interruzione e l’inversione del processo di perdita di biodiversità.
Il fatto che l’energia rinnovabile riduca l’esposizione agli shock dei prezzi rispetto ai combustibili fossili, può portare la stessa ad avere un ruolo fondamentale nel fronteggiare la povertà energetica. L’energia rinnovabile può inoltre apportare notevoli vantaggi socioeconomici, creando nuovi posti di lavoro e promuovendo le industrie locali, rispondendo nel contempo alla crescente domanda interna e mondiale di tecnologie per le fonti energetiche rinnovabili.

SCARICA LA DIRETTIVA IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nelle isole siciliane di Lampedusa e Favignana, i residenti stanno testando le “microreti” energetiche basate su rinnovabili e tecnologia blockchain con BloRin: un sistema sicuro per il trasferimento dei dati tra utenti senza intermediari. Lo rende noto il sito Sviluppo regionale e urbano dell’UE.

Quindici privati ​​stanno testando questo modello che è stato progettato nel 2017 e che consente di produrre, condividere e vendere energia solare. Guarda l’ultimo episodio di Smart Regions, realizzato dalla DG, che mostra come l’energia verde decentralizzata può essere un modello per il futuro.

GUARDA IL VIDEO
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La produzione di energia nell’UE è distribuita su una gamma di diverse fonti energetiche: combustibili solidi, gas naturale, petrolio greggio, energia nucleare ed energia rinnovabile (come biomassa, energia idroelettrica, eolica e solare ).

Nel 2021, la principale fonte che ha contribuito alla produzione di energia primaria nell’UE è stata l’energia rinnovabile (41% della produzione energetica totale dell’UE). È così dal 2016, quando per la prima volta le rinnovabili hanno superato il nucleare. L’energia nucleare (31%) è stata la seconda fonte, seguita da combustibili solidi (18%), gas naturale (6%), petrolio greggio (3%) e altro (0,2%).

Lo rende noto il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

Nel 2021 l’energia rinnovabile è stata la fonte esclusiva di produzione primaria a Malta (in altre parole, questo paese non ha prodotto nessun altro tipo di energia). L’energia rinnovabile ha rappresentato la fonte principale anche in diversi paesi dell’UE, con quote superiori al 95% in Lettonia (vicino al 100%), Portogallo (98%) e Cipro (96%).

I combustibili solidi sono stati la principale fonte di energia prodotta in Polonia (72%), Estonia (56%) e Repubblica Ceca (45%).

Il gas naturale deteneva le quote maggiori nei Paesi Bassi (58%) e in Irlanda (42%; la sua principale fonte di produzione di energia erano le rinnovabili e i biocarburanti con il 49%). Nel frattempo, la quota di petrolio greggio era maggiore in Danimarca (35%; la sua fonte principale erano le rinnovabili e i biocarburanti con il 48%).

Nel 2021 la produzione di energia corrispondeva solo al 42% del consumo di energia, richiedendo importazioni dell’UE da paesi terzi. Pertanto, per avere un quadro completo del fabbisogno energetico dell’UE, la produzione deve essere messa in prospettiva con le importazioni.

Nel 2021 il principale prodotto energetico importato sono stati i prodotti petroliferi (compreso il petrolio greggio, che è la componente principale), che rappresentano quasi i due terzi delle importazioni di energia nell’UE (64%), seguiti dal gas naturale (25%) e dai solidi combustibili fossili (6%).

APPROFONDIMENTI SUL TEMA:

Pubblicazione interattiva Eurostat: Fare luce sull’energia nell’UE

Visualizzazioni interattive Eurostat sull’energia

Sezione tematica Eurostat sull’energia

Banca dati Eurostat sull’energia

Articolo Eurostat per principianti sui flussi di energia

Statistiche Eurostat sulla produzione e le importazioni di energia
0

E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Mentre il Consiglio dell’UE ha adottato un nuovo regolamento volto a promuovere la diffusione delle energie rinnovabili attraverso procedure di autorizzazione più rapide e più semplici, il CEMR chiede il pieno coinvolgimento dei comuni e delle regioni in questo processo.

Lo rende noto il CEMR in una nota apparsa sul proprio sito.
Il CEMR apprezza l’adozione di misure di emergenza per accelerare l’autorizzazione delle rinnovabili e considera i governi locali e regionali la forza trainante per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo. Esprime tuttavia riserve sostanziali su una serie di punti.

In reazione all’accordo dei ministri dell’Energia dell’UE, il sindaco di Castel Maggiore e portavoce del CEMR per il clima e l’energia, Belinda Gottardi ha evidenziato la necessità di concedere tempo sufficiente ai processi per trovare soluzioni che bilancino adeguatamente i legittimi interessi locali e nazionali.

“È necessario coinvolgere pienamente i comuni e le regioni in tutte le fasi dell’autorizzazione delle energie rinnovabili. Nella maggior parte degli Stati membri dell’UE, i governi locali sono le autorità competenti per la concessione dei permessi per molte delle energie rinnovabili e delle connessioni alla rete ”, ha sottolineato. “ Devono gestire i conflitti spaziali per garantire soluzioni equilibrate con sufficiente accettazione locale.”

I comuni e le regioni dispongono di un patrimonio di esperienze e competenze preziose che fungono da risorsa chiave nella transizione energetica. Bypassarli o dedicare tempo inadeguato a questo processo potrebbe avere effetti controproducenti e ridurre l’accettazione da parte dei cittadini.”, ha concluso Gottardi.

La norma dovrà ora essere interpretata all’interno dei diversi contesti nazionali, con le necessarie modifiche dei processi per il rispetto dei termini. Saranno necessari chiarimenti, in particolare su come saranno influenzate la pianificazione territoriale e le valutazioni ambientali e quali centrali elettriche saranno incluse.

Il 19 dicembre gli Stati membri dell’UE hanno concordato la sostanza di un regolamento del Consiglio che stabilisce un quadro per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili. Il presente regolamento fa parte di una serie di regolamenti del Consiglio ai sensi dell’art. 122 del Trattato sul funzionamento dell’UE (TFUE).

Affronta il “carattere emergenziale per accelerare il processo di rilascio dei permessi” per la generazione di energie rinnovabili nell’attuale crisi energetica, provocata dalla guerra della Russia contro l’Ucraina.

Il regolamento è di particolare interesse per il CEMR dato che in molti paesi europei, i governi locali e regionali sono le autorità competenti per la pianificazione territoriale e la concessione delle autorizzazioni per l’installazione di impianti solari fotovoltaici, pompe di calore, eolico, altri impianti di energia rinnovabile, e connessioni alla rete.

I contenuti chiave della normativa sono il concetto di interesse pubblico prevalente per la produzione di energia rinnovabile, la loro connessione alla rete e la concessione di autorizzazioni più brevi entro determinati periodi di tempo. L’interesse pubblico prevalente consente ai nuovi progetti di beneficiare di una valutazione ambientale semplificata ai sensi di specifiche direttive dell’UE.

Generalmente ciò vale anche per i rispettivi allacciamenti alla rete. Le apparecchiature a energia solare dovrebbero ricevere un’autorizzazione entro e non oltre tre mesi o essere accettate dopo 1 mese di “silenzio amministrativo positivo” per capacità inferiori a 50 kW o 10,8 kW. La norma, inoltre, introduce un massimo di sei mesi per l’iter autorizzativo relativo al repowering degli impianti a fonti rinnovabili e alla loro connessione alla rete, e tre mesi se l’incremento è inferiore al 15%. Le pompe di calore inferiori a 50 MW beneficiano di una scadenza di un mese e di un massimo di tre mesi per le pompe di calore geotermiche.

Le posizioni del CEMR

Il contributo dei governi locali e regionali al Green Deal europeo

Fit for 55: consentire transizioni climatiche locali e regionali

Risposta congiunta del CCRE – consultazioni sulla direttiva UE sull’efficienza energetica (DEE)
0

E-News, coesione, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione Europea ha approvato, ai sensi della normativa UE sugli aiuti di Stato, un regime italiano da 1,2 miliardi di euro messo a disposizione attraverso il Recovery and Resilience Facility (“RRF”) per sostenere gli investimenti in pannelli fotovoltaici nel settore agricolo. Il regime contribuirà inoltre agli obiettivi strategici dell’UE relativi al Green Deal dell’UE.

La misura notificata dall’Italia, con una dotazione di 1,2 miliardi di euro, sarà interamente finanziata tramite il RRF, a seguito della valutazione positiva da parte della Commissione del Piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia e la sua adozione da parte del Consiglio.

Il regime, che durerà fino al 30 giugno 2026, è volto a sostenere le aziende agricole, allevatorie e agroindustriali a investire nell’uso delle energie rinnovabili. Ciò migliorerà la competitività del settore e avrà effetti positivi sul clima.

Nell’ambito del regime, il sostegno assumerà la forma di sovvenzioni dirette che coprono fino al 90 % dei costi di investimento ammissibili. Tali costi sono soggetti a massimali a seconda della capacità dell’impianto fotovoltaico. I beneficiari possono investire solo in capacità fotovoltaiche non eccedenti il ​​loro fabbisogno energetico.

La Commissione ha valutato il regime in base alle norme dell’UE in materia di aiuti di Stato, e in particolare agli orientamenti per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali e all’articolo 107, paragrafo 3, lettera c) , del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, che consente agli Stati membri di sostenere lo sviluppo di determinate attività economiche a determinate condizioni.

0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS