E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo è pronto ad avviare i negoziati con i paesi dell’UE per introdurre nuovi limiti per la riduzione delle emissioni di CO2 dei veicoli pesanti di nuova produzione.

Il 21 novembre, il Parlamento ha adottato la sua posizione negoziale. Nel testo, i deputati europeo chiedono nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 degli autocarri medi e pesanti, compresi i veicoli professionali (come gli autocarri per i rifiuti, gli autocarri a cassone o i camion betoniera) e gli autobus. Gli obiettivi proposti consistono in una riduzione del 45% delle emissioni per il periodo 2030-2034, del 65% per il 2035-2039 e del 90% a partire dal 2040.

Il Parlamento europeo concordano con la proposta della Commissione europea di autorizzare l’immatricolazione solo di nuovi autobus urbani a zero emissioni a partire dal 2030, e propongono un’esenzione temporanea (fino al 2035) per gli autobus urbani alimentati a biometano, in determinate condizioni.

È possibile avere maggiori dettagli in questo comunicato stampa del Parlamento europeo.

Il Parlamento è ora pronto ad avviare colloqui con i governi dell’UE sul testo definitivo della legislazione.

Il 14 febbraio 2023 la Commissione europea ha presentato una proposta legislativa per stabilire norme in materia di CO2 per i veicoli pesanti, a partire dal 2030, per contribuire al conseguimento dell’obiettivo dell’UE in materia di neutralità climatica entro il 2050, e ridurre la domanda di combustibili fossili importati. I veicoli pesanti, come camion, autobus urbani e autobus a lunga percorrenza, sono responsabili di oltre il 25% delle emissioni di gas a effetto serra prodotte dal trasporto su strada nell’UE e rappresentano oltre il 6% delle emissioni totali di gas a effetto serra dell’UE.

.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Un recente dibattito organizzato dal Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha rivelato quanto le costruzioni in legno possano essere utili per consentire all’UE di raggiungere l’obiettivo della neutralità carbonica entro il 2050.

Lo rende noto il sito dl CESE.
Con l’obiettivo di costruire edifici più sostenibili e meno inquinanti, l’audizione organizzata dalla Sezione Trasporti, Energia, Infrastrutture e Società dell’Informazione (TEN) del CESE il 13 febbraio ha esplorato le potenzialità delle costruzioni in legno nella riduzione delle emissioni di CO2 e quindi in contribuire all’obiettivo dell’UE di neutralità climatica.

L’evento ha riunito rappresentanti delle istituzioni europee, organizzazioni della società civile e altre parti interessate. Il Comitato contribuisce al dibattito con il suo parere esplorativo su Costruzioni in legno per la riduzione di CO 2 nel settore edile, richiesto dalla Presidenza svedese del Consiglio dell’UE, attualmente in fase di elaborazione.

Nel contesto della crisi dell’approvvigionamento energetico innescata dalla guerra in Ucraina e dall’aumento senza precedenti dei prezzi dell’energia, il CESE “si è adoperato per fornire una consulenza sensata sulla costruzione di alloggi sostenibili, efficienti dal punto di vista energetico e a prezzi accessibili, compresi gli alloggi sociali, in linea con il Renovation Wave Strategy e il New European Bauhaus, al fine di realizzare il Green Deal”.

La domanda, scrive il sito del CESE, ora è: come possono essere utilizzate le proposte dell’UE come i cicli sostenibili del carbonio, la strategia per la bioeconomia dell’UE e il nuovo Bauhaus europeo per ridurre drasticamente il grande volume di emissioni di CO 2 legate all’edilizia, per immagazzinare la CO 2 e per rendere la costruzione più efficiente?

Tutti i contributi raccolti nel corso del dibattito confluiranno ora nel parere del CESE, la cui adozione è prevista per la sessione plenaria di marzo.

All’inizio di maggio a Stoccolma è previsto anche un evento di follow-up sulle costruzioni sostenibili in legno.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Nel 2021, quando la maggior parte delle misure di contenimento del COVID-19 è stata revocata dagli Stati membri dell’UE, le emissioni di anidride carbonica (CO 2) dalla combustione di combustibili fossili nell’UE (principalmente petrolio e prodotti petroliferi, gas naturale, carbone e torba) sono aumentate di 6,3% rispetto all’anno precedente. Lo scrive il sito di Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea.

Le emissioni di CO 2 derivanti dall’uso dell’energia contribuiscono in modo determinante al riscaldamento globale e rappresentano circa il 75% di tutte le emissioni di gas serra di origine umana nell’UE.

Le condizioni climatiche (es. inverno freddo/lungo o estate calda), la crescita economica, la dimensione della popolazione, i trasporti e le attività industriali sono alcuni fattori che influenzano le emissioni.

Le emissioni di CO 2 da combustibili fossili hanno origine nel paese in cui i combustibili vengono bruciati per la produzione di elettricità, trasporti, produzione di acciaio, ecc., il che di conseguenza incide sulle importazioni ed esportazioni di prodotti energetici.

Ad esempio, l’importazione di carbone per la produzione di elettricità porta ad un aumento delle emissioni nel paese importatore. Al contrario, le importazioni di elettricità non incidono sulle emissioni del paese importatore, in quanto queste sono riportate nel paese esportatore in cui è stata prodotta l’elettricità.

I maggiori aumenti delle emissioni di CO 2 derivanti dal consumo di energia in Bulgaria, Estonia, Slovacchia e Italia, diminuzioni in Portogallo e Finlandia.

Secondo le stime Eurostat, le emissioni di CO 2 sono cresciute nel 2021 in quasi tutti gli Stati membri dell’UE, con l’aumento maggiore in Bulgaria (+18,0%), seguita da Estonia (+13,1%), Slovacchia (+11,4%) e Italia (+10,6%). %). Gli unici due paesi con una diminuzione stimata delle emissioni di CO 2 sono il Portogallo (-5,5%) e la Finlandia (-1,5%).

Nel 2021 l’aumento delle emissioni di CO 2 è dovuto principalmente al crescente utilizzo di combustibili fossili solidi (che hanno contribuito per oltre il 50% all’aumento). I combustibili fossili liquidi sono stati responsabili di oltre il 29% dell’aumento, mentre il 21% è da attribuire al gas naturale. L’uso ridotto di torba ha leggermente alleviato l’aumento delle emissioni di CO 2.

Per informazioni più dettagliate consultare tabella excel con gli sviluppi stimati delle emissioni di CO 2 per paese.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel tentativo di raggiungere l’ambizioso obiettivo climatico dichiarato, l’UE sta procedendo alla revisione normativa dei settori che hanno un impatto diretto sul programma “Pronti per il 55%”. Fra questi rientra il settore dei trasporti, l’unico in cui le emissioni di gas serra sono aumentate di oltre il 25% rispetto ai livelli del 1990. I trasporti producono circa un quinto del totale delle emissioni. Lo riferisce un comunicato stampa del Parlamento europeo

Il trasporto stradale è responsabile della più alta percentuale di emissioni nel settore dei trasporti, scrive il PE. Nel 2021 ha prodotto il 72% del totale di gas serra nel settore dei trasporti, sia a livello interno nell’UE che a livello internazionale. Le autovetture e i furgoni (“veicoli commerciali leggeri”) producono circa il 15% delle emissioni totali di CO2 dell’UE.

Dati recenti, continua Strasburgo, ci dimostrano che, dopo un continuo declino, dall’anno scorso le emissioni medie delle nuove auto sono salite a 118,5g di CO2 per chilometro. Secondo le norme vigenti, le nuove auto non dovrebbero emettere in media più di 95g di CO2 per chilometro a partire dal 2021.

Le auto elettriche sono più frequenti sulle nostre strade, ma costituiscono ancora solo l’1,5% delle registrazioni di auto nuove, constata l’Assemblea di Strasburgo.

Nel 2019, la media delle emissioni di Co2 per le auto nuove era di 122,3 Co2/km, ovvero meglio dell’obiettivo UE di 130 g CO2/km fissato per il periodo 2015-2019, ma ben al di sopra rispetto all’obiettivo di 95 g/km fissato per il 2021 in poi.

Il numero di auto elettriche è cresciuto rapidamente, rappresentando l’11% delle autovetture di nuova immatricolazione nel 2020.

Fatti e cifre nelle infografiche del PE.

Nel luglio 2021, ricorda il PE, la Commissione europea ha lanciato la proposta di ridurre il limite per le emissioni di auto e furgoni di un ulteriore 15% a partire dal 2025. Questa proposta verrà seguita da una ulteriore riduzione del 55% per le auto e del 50% per i furgoni entro il 2030, per poi raggiungere emissioni zero entro il 2035.

Gli obiettivi vengono indicati in percentuale poiché lo standard di 95 g/km dovrà essere ricalcolato secondo nuove e più rigorosi test di emissioni che riflettano meglio le condizioni di guida.

In una relazione approvata l’11 maggio, gli eurodeputati della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) hanno appoggiato l’obiettivo della Commissione europea che prevede strade a emissioni zero entro il 2035. “La commissione parlamentare ENVI afferma che la Commissione europea dovrebbe riferire sui progressi compiuti verso l’azzeramento delle emissioni stradali e del suo impatto sui consumatori e sull’occupazione entro la fine del 2025”.

I deputati europei vorrebbero inoltre che, entro il 2023, la Commissione europea sviluppasse una metodologia di valutazione sull’intero ciclo di vita delle emissioni di CO2 di automobili e furgoni, ivi compresi il carburante e l’energia consumati.

La relazione ENVI dovrebbe essere adottata nella plenaria del PE di giugno, il che consentirebbe agli eurodeputati di avviare i negoziati con i governi dell’UE.

Le altre misure dell’UE per ridurre le emissioni di carbonio

Il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE e la sua riforma in breveTaglio delle emissioni di gas serra nell’UE: obiettivi nazionali per il 2030Cambiamento climatico: utilizzare le foreste dell’UE per compensare le emissioni di carbonio
0

Notizie
La Commissione ha annunciato nel proprio sito il 28 aprile le 100 città dell’UE che parteciperanno alla missione dell’UE per 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030, la cosiddetta missione Cities.

Le 100 città provengono da tutti i 27 Stati membri, con altre 12 città provenienti da paesi associati o potenzialmente associati a Horizon Europe , il programma di ricerca e innovazione dell’UE (2021-2027).

In Italia, le città partecipanti sono:Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma, Torino

Le nostre aree urbane, informa Bruxelles, ospitano il 75% dei cittadini dell’UE. A livello globale, le aree urbane consumano oltre il 65% dell’energia mondiale, rappresentando oltre il 70% delle emissioni di CO 2. È quindi importante che le città agiscano come ecosistemi di sperimentazione e innovazione per aiutare tutti gli altri nella loro transizione a diventare climaticamente neutri entro il 2050.

La missione Cities riceverà 360 milioni di euro di finanziamento di Orizzonte Europa per il periodo 2022-23, per avviare i percorsi di innovazione verso la neutralità climatica entro il 2030. Le azioni di ricerca e innovazione riguarderanno la mobilità pulita, l’efficienza energetica e la pianificazione urbana verde e offriranno il possibilità di costruire iniziative congiunte e intensificare le collaborazioni in sinergia con altri programmi dell’UE.

I vantaggi per le città includono consulenza e assistenza su misura da una piattaforma di missione dedicata gestita da NetZeroCities, ulteriori finanziamenti e opportunità di finanziamento e la possibilità di partecipare a grandi azioni di innovazione e progetti pilota. La Missione offre anche opportunità di networking, scambio di migliori pratiche tra le città e supporto per coinvolgere i cittadini nella missione.

Inoltre, alla luce del grande interesse di 377 città ad aderire alla missione, la Commissione sta anche mettendo in atto un sostegno per le città che non sono state selezionate, compreso il sostegno attraverso la piattaforma della missione e opportunità di finanziamento nell’ambito del programma di lavoro per le missioni delle città di Orizzonte Europa.

Approfondisci

Scheda informativa “Missione delle città dell’UE: incontra le città”

Domande e risposte

video

100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030
0