E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
si è svolta a Venezia il 1° dicembre, la cerimonia di premiazione di ELOGE, il Marchio europeo di eccellenza della Governance. Il premio è stato conferito alle amministrazioni locali che si sono contraddistinte per un elevato livello di buona governance democratica secondo i principi europei. E’ promosso dall’AICCRE, ed è organizzato con il patrocinio del Consiglio d’Europa.

Gli obiettivi del programma sono quelli di migliorare e potenziare la buona governance delle amministrazioni locali, favorire la partecipazione democratica dei cittadini alla vita pubblica del proprio Comune, comprendere i punti di forza e debolezza dell’elaborazione del processo decisionale e dell’erogazione dei servizi pubblici da parte della amministrazioni locali.

IL PROGRAMMA DELLA CERIMONIA

LA SEZIONE ELOGE DEL SITO AICCRE
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“La consultazione con i rappresentanti eletti dei comuni membri di un organismo intercomunale e con i cittadini è la chiave del buon governo”, ha affermato Thibaut Guignard, presidente della delegazione francese al Congresso dei Poeri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa, alla tavola rotonda sulla governance negli organi intercomunali organizzata su 30 maggio 2022 a Strasburgo.

La tavola rotonda è stata organizzata sulla conferenza nazionale di lancio della campagna ELoGE 2022-2023. Il marchio europeo di eccellenza nella governance (ELoGE) viene assegnato ai comuni che hanno raggiunto un elevato livello di buona governance, sulla base dei 12 principi di buona governance democratica.

LA PAGINA ELOGE DEL SITO AICCRE

“Di fronte alla crescente distanza tra cittadini, rappresentanti eletti e intercomunali, il successo richiederà un maggiore consenso politico e un’autentica cooperazione intercomunale”, ha sottolineato il rappresentante del Congresso, sottolineando che anche le relazioni tra i diversi livelli delle autorità territoriali rappresentano una sfida per far fronte alle bisogni dei territori e dei cittadini.

Il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa lavora da tempo su questi temi, in particolare alla luce del Protocollo aggiuntivo alla Carta europea delle autonomie locali sul diritto di partecipare alle vicende di un ente locale, che celebrerà il 10° anniversario della sua entrata in vigore il 1° giugno.

Il Congresso ha recentemente adottato una relazione sui metodi deliberativi che richiedono una maggiore partecipazione dei cittadini al di là delle elezioni, nonché una relazione sull’interazione tra aree urbane e rurali.

A seguito di questo lavoro, il Comitato di Sorveglianza del Congresso terrà uno scambio di opinioni nella riunione del 30 giugno sulla consultazione tra i livelli nazionale e subnazionale e tra il livello locale/regionale e i cittadini
.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’11 aprile, sotto la Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, si è tenuta a Venezia una conferenza di lancio per il Marchio Europeo di Eccellenza della Governance (ELoGE).

La buona governance democratica è riassunta in 12 Principi che si possono misurare applicando il Benchmark ELoGE del Centro di competenza per il Buon Governo.

A seguito del lancio come progetto pilota nella regione del Friuli Venezia Giulia nel 2021, il Marchio Europeo di Eccellenza della Governance verrà adottato per la prima volta a livello nazionale in Italia dal Centro di competenza per il Buon Governo, in collaborazione con L’AICCRE.

Il Programma ELoGE Italia si basa su un partenariato tra il Consiglio d’Europa ed AICCRE, ente che ha la responsabilità di attivare il programma ELoGE coinvolgendo numerosi Comuni sull’intero territorio nazionale.

Il Programma ELoGE Italia 2022 rientra tra le attività della Presidenza Italiana del Consiglio d’Europa – Novembre 2021 – Maggio 2022.

“Una opportunità per tutti i comuni italiani di valutare il buon governo locale” ha detto Carla Rey, Segretario generale dell’AICCRE, a margine dei lavori in una intervista rilasciata al TG RAI regionale del Veneto.

Stefano Bonaccini, Presidente AICCRE e CEMR, ha rivolto ai microfoni della RAI il proprio pensiero alla situazione della guerra in Ucraina: “Condanniamo senza se e senza ma chi sta invadendo e bombardando un Paese sovrano e democratico”.

IL SERVIZIO COMPLETO SULLA CONFERENZA REALIZZATO DAL TG RAI REGIONALE DEL VENETO

LA PAGINA SUL SITO AICCRE DEL PROGRAMMA ELOGE CON TUTTE LE INFORMAZIONI
0