E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto di aver fornito il 25 maggio gli orientamenti agli Stati membri nell’ambito del pacchetto di primavera del semestre europeo 2023 per costruire un’economia solida e a prova di futuro che garantisca competitività e prosperità a lungo termine per tutti in un contesto geopolitico difficile. Ciò richiede un approccio integrato in tutte le aree politiche: promuovere la sostenibilità ambientale, la produttività, l’equità e la stabilità macroeconomica. Il semestre europeo fornisce il quadro di coordinamento delle politiche a tal fine, integrando l’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF) e i programmi della politica di coesione. Il ciclo del semestre europeo fornisce inoltre relazioni aggiornate sui progressi verso il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutti gli Stati membri.

Domande e risposte sul pacchetto di primavera del semestre europeo 2023

Pacchetto primavera semestre europeo – Documenti

Piano industriale del Green Deal europeo

Competitività dell’UE oltre il 2030: uno sguardo al futuro in occasione del 30° anniversario del mercato unico

Proposte per nuove regole di governance economica adatte al futuro

Il piano REPowerEU
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La pubblicazione Key figures on the EU in the world – 2023 edition è disponibile sul sito web di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

. Questa pubblicazione è stata varata per la prima volta nel 2010 in occasione della Giornata mondiale della statistica e da allora ha continuato a fornire una selezione di statistiche sull’UE e su molti paesi di tutto il mondo per fornire una visione più approfondita della società, dell’economia e dell’ambiente dell’UE rispetto ad altre parti del mondo. I contenuti e la struttura sono stati rivisti ogni anno: per questa edizione è stato modificato lo stile di presentazione, è stato rivisto l’elenco degli indicatori e non è più fissa (come in passato) la selezione dei Paesi extra UE.

. La pubblicazione è organizzata in tre capitoli che trattano “persone e società”, “economia e commercio” e “ambiente e risorse naturali” con un’ampia gamma di dati dalle caratteristiche della popolazione, mercato del lavoro, società digitale, struttura economica, commercio internazionale, prezzi al consumo e le finanze statali ai trasporti, all’energia, alla terra, all’agricoltura e alla pesca.

. I dati utilizzati sono stati Eurostat e altre organizzazioni internazionali, fornendo una serie equilibrata di indicatori.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il numero di dichiarazioni di fallimento tra le imprese dell’UE è aumentato notevolmente nel quarto trimestre del 2022 (+26,8% rispetto al trimestre precedente) e ha raggiunto i livelli più elevati dall’inizio della raccolta dei dati nel 2015. Il numero di dichiarazioni di fallimento è aumentato durante tutti e quattro i trimestri del 2022. Lo rende noto il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

Per quanto riguarda le registrazioni di nuove imprese, queste sono leggermente diminuite dello 0,2% nel quarto trimestre del 2022 rispetto al trimestre precedente. In generale, in tutti e quattro i trimestri del 2022, i livelli di registrazione delle imprese sono stati superiori rispetto al periodo pre-pandemia COVID 2015-2019.

Articolo Eurostat sul tema.

Guardando nello specifico ai fallimenti per attività, tutti i settori hanno registrato un aumento del numero di fallimenti nel quarto trimestre del 2022 rispetto al trimestre precedente.

Trasporti e magazzinaggio (+72,2%), servizi di alloggio e ristorazione (+39,4%) e istruzione, sanità e attività sociali (+29,5%) sono state le attività con i maggiori incrementi del numero di fallimenti nel quarto trimestre del 2022 rispetto con il trimestre precedente.

Rispetto al quarto trimestre pre-pandemia del 2019, il numero di dichiarazioni di fallimento nel quarto trimestre del 2022 è stato più elevato nella maggior parte dei settori dell’economia. I maggiori aumenti del numero di fallimenti, rispetto al quarto trimestre del 2019, sono stati registrati nei servizi di alloggio e ristorazione (+97,7%) e nei trasporti e magazzinaggio (+85,7%).

Il numero di dichiarazioni di fallimento nel quarto trimestre del 2022 rispetto al quarto trimestre pre-pandemico del 2019 è stato inferiore solo in tre settori dell’economia: industria (-17,6%), costruzioni (-9,2%) e informazione e comunicazione ( -4,0%).

Statistiche Eurostat sulle iscrizioni trimestrali di nuove imprese e dichiarazioni di fallimenti

Sezione tematica Eurostat sulle statistiche congiunturali delle imprese

Banca dati Eurostat sulle statistiche congiunturali delle imprese
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Secondo quanto riporta il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea, “pur ricevendo spesso la massima attenzione, i dati nazionali da soli non possono rivelare il quadro completo e talvolta complesso di ciò che sta accadendo all’interno degli Stati membri dell’UE. La pandemia di Covid-19 ha ulteriormente dimostrato l’importanza dei dati regionali poiché il loro impatto è variato in modo significativo da regione a regione“.

Eurostat pubblica un pacchetto di pubblicazioni che presentano un’ampia gamma di indicatori regionali:

Annuario regionale Eurostat 2022 (disponibile in versione cartacea, pdf e articoli Statistics Explained)

Strumento di visualizzazione dell’Atlante statistico 2022

Regioni d’Europa – Edizione interattiva 2022

L’ edizione 2022 dell’annuario regionale Eurostat offre una panoramica statistica delle regioni dell’UE in un’ampia gamma di argomenti: popolazione, salute, istruzione, mercato del lavoro, condizioni di vita, società digitale, economia, imprese, ricerca e sviluppo , turismo, trasporti, ambiente e agricoltura. I dati prendono vita in mappe, figure e infografiche, evidenziando variazioni e somiglianze regionali.

La pubblicazione di quest’anno si concentra sull’iniziativa Anno europeo della gioventù 2022, sull’impatto della crisi del Covid-19, sugli sviluppi del cancro e sulle questioni legate all’acqua.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La DG Politica Regionale della Commissione europea inform che la quinta edizione del Meeting Just Transition Platform (JTP) – Coal Regions in Transition virtual week e seminari sulle regioni ad alta intensità di carbonio si svolgerà dal 10 al 12 maggio 2022.

L’evento online sarà co-ospitato dalla DG REGIO e dalla DG ENER, con partecipanti inclusi i Commissari Elisa Ferreira, Kadri Simson e Nicolas Schmit.

Registrati alla riunione della Just Transition Platform (JTP)

Questo incontro di tre giorni faciliterà lo scambio e l’interazione tra le parti interessate nel viaggio verso un’Europa climaticamente neutra.

L’evento affronterà il ruolo rafforzato della politica di coesione e il suo contributo all’accelerazione della transizione climatica e all’impatto sulla sicurezza energetica e sull’economia dell’UE.

Si aggiornerà sullo stato di avanzamento dei piani territoriali per una transizione giusta e sulla loro attuazione, nonché sulla preparazione del meccanismo di prestito del settore pubblico, il terzo pilastro del meccanismo per una transizione giusta.

Le sessioni forniranno anche aggiornamenti dai gruppi di lavoro della piattaforma per una transizione giusta, affronteranno le sfide di una transizione giusta del carbone, della torba, dello scisto bituminoso e delle regioni ad alta intensità di carbonio e metteranno in luce il ruolo dei giovani in questo processo.

L’incontro comprenderà anche un dialogo multilivello organizzato dal Comitato delle regioni, incentrato sulla cooperazione regionale transfrontaliera per una transizione giusta.

Il programma completo e le descrizioni dettagliate delle sessioni su Swapcard.

Ulteriori informazioni:

Se si hanno domande sulla logistica dell’evento o problemi con la compilazione del modulo di registrazione, invia un’e-mail a: events@justtransitionplatform.eu

Se sei interessato a rivedere le registrazioni delle sessioni del precedente Just Transition Platform Meeting del novembre 2021, queste sono disponibili sui canali YouTube della DG REGIO e della DG ENER.
0