E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel terzo trimestre del 2023, nell’UE, la maggioranza degli occupati di età compresa tra 15 e 64 anni erano uomini, 53,5% uomini rispetto al 46,5% donne.

Tuttavia, in alcuni dei principali gruppi professionali classificati dall’International Standard Classification of Occupations (ISCO), le donne rappresentavano la quota maggiore: il 65,8% degli impiegati di supporto erano donne, il 63,5% degli addetti ai servizi e alle vendite, il 54,3% dei professionisti, ad esempio scienziati, insegnanti e il 53,0% di coloro che svolgevano professioni elementari erano donne.

Lo rende noto il sito di eurostat, l’ufficio statistiche dell’UE.

Tra i tecnici e i professionisti associati le donne erano equamente rappresentate quanto gli uomini (50,0%).

Osservando la classificazione ISCO più dettagliata, le donne nell’UE costituiscono la stragrande maggioranza delle persone impiegate in professioni specifiche, tra cui assistenti all’infanzia e assistenti insegnanti (92,6% del totale degli occupati in questa professione nel terzo trimestre del 2023), segretarie (89,3%), insegnanti della scuola primaria e della prima infanzia (88,2%), professionisti infermieristici e ostetrici (87,5%) e colf e aiutanti domestici, alberghieri e d’ufficio (86,5%).

Le donne rappresentavano solo una piccola minoranza tra i lavoratori del settore edilizio e affini (1,4% del totale delle persone occupate in questa professione nel terzo trimestre del 2023), tra i lavoratori impiegati nei meccanici e riparatori di macchinari (2,9%), tra gli installatori e riparatori di apparecchiature elettriche ( 3,1%), lattonieri, carpentieri, scorniciatori, saldatori e operai affini (3,7%) e autisti di autocarri pesanti e autobus (3,8%).

Articolo Eurostat sulle statistiche di genere

Banca dati Eurostat sull’uguaglianza di genere
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 28 febbraio, il Parlamento europeo (PE) ha messo in guardia contro il declino democratico di molti Stati membri e hanno criticato l’inerzia della Commissione nel salvaguardare i valori dell’UE.

Nella sua valutazione del rapporto 2023 sullo Stato di diritto della Commissione europea, approvato dalla commissione per le libertà civili del PE a gennaio, il Parlamento prende atto di alcuni sviluppi positivi e concreti, tra cui gli sforzi del nuovo governo polacco per rafforzare lo Stato di diritto e la libertà dei media, sottolineando al contempo la persistente minacce alla democrazia, allo Stato di diritto e ai diritti fondamentali, nonché problemi o incidenti specifici in diversi Stati membri dell’UE.

Il Parlamento europeo rileva le differenze tra gli Stati membri in termini di indipendenza della magistratura, soprattutto per quanto riguarda la nomina dei giudici di alto livello, anche in Ungheria. I deputati europei sono preoccupati per i cambiamenti proposti nelle istituzioni e nel panorama dei media in Slovacchia, nonché per la proposta di legge sull’amnistia in Spagna. La corruzione rimane una preoccupazione significativa per Strasburgo, che condanna nuovamente le denunciate pratiche sistemiche discriminatorie, non trasparenti e sleali contro le aziende di alcuni settori in Ungheria e l’uso dei fondi UE per arricchire gli alleati politici del governo del paese, mentre persistono ostacoli per gli informatori.

I deputati europei vogliono porre fine alla cittadinanza attraverso programmi di investimento come quello di Malta e richiamano l’attenzione sul riciclaggio di denaro, una questione transfrontaliera intrinsecamente legata alla corruzione. Anche l’indipendenza delle autorità di controllo è minacciata, come nel caso della gestione dello scandalo spyware da parte della Grecia, mentre c’è ancora molto lavoro da fare per proteggere i giornalisti dagli SLAPP e da altre minacce.

La società civile deve affrontare sfide in molti paesi, inclusa la Slovacchia, dove sono stati annunciati piani per limitare il lavoro delle ONG e stigmatizzare le organizzazioni che ricevono finanziamenti esteri. I deputati europei deplorano l’uso eccessivo della forza, il trattamento discriminatorio da parte della polizia e l’uso sproporzionato della forza contro i manifestanti, facendo riferimento in particolare alle detenzioni di massa in Francia e all’uccisione di tre giovani rom in Grecia. Il Parlamento afferma che il declino dei diritti e l’indebolimento dei diritti delle minoranze hanno un impatto sulle minoranze religiose, sulle persone LGBTIQ, sulle donne, sui rifugiati e sui migranti.

Ancora una volta, il PE sottolinea che il monitoraggio della Commissione europea non è sufficiente e dovrebbe evolversi per includere azioni concrete di applicazione della normativa , condannando il mancato rispetto, a volte “aperto e spudorato”, del diritto dell’UE da parte di diversi Stati membri.

0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Se la democrazia locale verrà rafforzata, se i diritti umani saranno attuati a tutti i livelli, se i giovani riacquisteranno il gusto per il coinvolgimento politico e se le nostre democrazie metteranno in atto nuove forme di partecipazione dei cittadini, ciò significherà che stiamo garantendo un reale seguito rispettare sul campo gli impegni assunti a Reykjavik – e il Congresso è pronto ad accogliere queste grandi sfide”, ha sottolineato il Presidente del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Congresso d’Europa Marc Cools durante il suo scambio di opinioni con i Deputati del Comitato dei Ministri svoltosi nei giorni scorsi a Strasburgo.

Il Presidente ha accolto con favore la maggiore capacità del Congresso di proteggere la democrazia locale monitorando la Carta e osservando le elezioni.

Ha fatto inoltre riferimento al dialogo rafforzato ad alto livello sul decentramento e sulle elezioni locali in Ucraina, nonché alla promozione del Registro dei danni attraverso le sue reti per garantire il contributo delle autorità locali e dei cittadini, che figura anche tra le priorità del Congresso.

Il Presidente ha concluso sottolineando che quest’anno, che segna il 30° anniversario del Congresso e il 10° anniversario dell’iniziativa dei Delegati della Gioventù, si porrà l’accento sull’importanza di un maggiore coinvolgimento di tutte le forze che muovono il livello territoriale: autorità elette, associazioni, società civile, giovani e donne, con l’organizzazione in particolare della conferenza delle associazioni nazionali degli enti locali e regionali per diffondere il lavoro e i valori dell’Organizzazione a tutte le comunità locali e regioni d’Europa.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Neva Tölle, una cittadina croata che ha trascorso quasi tutta la sua vita adulta lavorando per proteggere le donne dalla violenza domestica, ha ricevuto il Premio Raoul Wallenberg 2024 del Consiglio d’Europa in riconoscimento del suo ruolo pionieristico, del suo coraggio e della sua determinazione nel fornire assistenza alle vittime e nel promuovere un cambiamento nella percezione pubblica, nella legislazione e nelle politiche per prevenire e combattere la violenza domestica. Alla cerimonia di premiazione a Strasburgo, la Segretaria generale del Consiglio d’Europa Marija Pejčinović Burić ha dichiarato: “Combattere una battaglia come questa significa superare molti ostacoli. So che ha subito minacce, intimidazioni e impedimenti di vario genere nel corso degli anni. Ma lei ha perseverato. Il suo coraggio e la sua determinazione hanno aiutato chi ne aveva bisogno e hanno contribuito a cambiare l’opinione pubblica e a garantire leggi migliori e giuste. Ha letteralmente salvato delle vite”.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Un dibattito organizzato dal Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha evidenziato che, nonostante le recenti iniziative, gli uomini continuano a essere la maggioranza nei settori delle scienze, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica. L’UE deve adottare nuove misure specifiche per promuovere la partecipazione delle donne e garantire così una transizione verde e digitale giusta.

I settori all’avanguardia delle nuove tecnologie continuano a essere tra gli ambiti di lavoro a minor tasso di diversità e inclusione. Le scienze, la tecnologia, l’ingegneria e la matematica, le cosiddette “STEM”, sono ancora a predominanza maschile, e le attuali politiche in materia di occupazione verde rischiano di rafforzare ulteriormente le disuguaglianze di genere nel mercato del lavoro e di ostacolare una transizione giusta.

Il dibattito tematico sul tema Le donne in una transizione equa sotto il profilo del genere, organizzato recentemente dalla sezione Trasporti, energia, infrastrutture e società dell’informazione (TEN) del CESE, ha messo in luce dati allarmanti.

La ricerca dimostra che nel settore dell’energia circa l’80 % della forza lavoro è costituito da uomini. Per quanto riguarda in particolare le energie rinnovabili, le donne rappresentano in media il 35 % della manodopera, una quota leggermente più elevata ma ancora significativamente squilibrata.

Questo divario non riflette necessariamente la mancanza di partecipazione femminile all’istruzione nelle discipline STEM. La maggior parte degli studenti di master nelle materie scientifiche sono donne, ma rispetto agli uomini esse tendono ad abbandonare il settore in percentuali più elevate, un fenomeno noto con il termine leaky pipeline (“conduttura che perde”).

Inoltre, come nel resto del mercato del lavoro, permangono i consueti divari di genere, e le donne sono ancora sovrarappresentate nei settori a bassa retribuzione e sottorappresentate nelle posizioni decisionali.

Nel complesso, sebbene esistano ancora disuguaglianze, negli ultimi anni l’UE ha compiuto progressi significativi. Nel 2020 la Commissione europea ha adottato la strategia per la parità di genere 2020‑2025, nella quale si evidenziano le norme sociali discriminatorie e gli stereotipi sulle competenze delle donne e degli uomini e si mette in rilievo la sottovalutazione del lavoro femminile in determinati settori.

L’obiettivo finale è quello di un’Europa equa dal punto di vista del genere, un’Unione in cui le donne e gli uomini siano liberi di seguire il percorso scelto nella vita in tutta la loro diversità e abbiano pari opportunità nella società europea.

Inoltre, nel contesto dell’Anno europeo delle competenze 2023, la Commissione ha fissato l’obiettivo di abbinare le aspirazioni e le competenze delle persone alle opportunità sul mercato del lavoro, invitando a colmare il divario tra le donne laureate e la loro occupazione nelle carriere STEM.

Analogamente, nella revisione del 2023 dei piani nazionali per l’energia e il clima, gli Stati membri sono stati invitati a indicare piani d’azione specifici per promuovere posti di lavoro per le donne nel campo dell’energia pulita e ridurre gli squilibri di genere in tale settore.

L’UE ha un ruolo fondamentale da svolgere nel rafforzamento della parità di genere e dell’inclusione, e necessita di maggiori iniziative su questo percorso, in particolare per contrastare il fenomeno della leaky pipeline e garantire una transizione giusta sotto il profilo del genere.

0

E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il seminario del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) “Connecting EU” 2023, dedicato alle prossime elezioni europee, si è svolto a Bratislava, in Slovacchia, nei giorni scorsi e ha assicurato un’ampia presenza di partecipazione femminile.

Soprattutto il panel si è concentrato sui giovani: “Proporre il futuro: come formare i giovani?” includeva una presentazione da parte di Federica Bellato, Benedetta, Coraglia, Carolina Guerra e Allegra Semenzato del progetto vincitore della 2022 EU Future Initiative: “Questa volta ho votato, ma sono rappresentato?”, affrontando la sottorappresentanza dei giovani europei attraverso l’adozione di quote giovani.

Il successo della campagna di informazione elettorale dipenderà dal messaggio, dal linguaggio utilizzato durante la campagna, che dovrà essere concreto, chiaro e ricco di esempi. I giovani parteciperanno alle elezioni se sentiranno che questo tema li preoccupa.

I giovani studenti hanno sottolineato che è importante far passare il messaggio che “l’80% del diritto europeo è nelle legislazioni nazionali e partecipare alle elezioni, eleggere i vostri rappresentanti al Parlamento avrà un impatto sulla vostra vita quotidiana, compresa la legislazione adottata dal Parlamento europeo”.
0

E-News, coesione, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea serie C del 29 novembre è stata pubblicata la Raccomandazione del Consiglio dell’Unione del 27 novembre 2023 sullo sviluppo delle condizioni quadro dell’economia sociale

Nel documento, tra l’altro, si raccomanda agli Stati membri di riconoscere e sostenere il valore aggiunto specifico dell’economia sociale agevolando l’accesso al mercato del lavoro e promuovendo posti di lavoro di qualità per tutti, migliorando al contempo l’equità delle condizioni di lavoro, la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro, l’uguaglianza e la non discriminazione. Ciò dovrebbe avvenire nell’ambito di una crescita inclusiva, come messo in evidenza negli orientamenti 2022 per le politiche degli Stati membri a favore dell’occupazione, e in funzione delle rispettive circostanze nazionali, in particolare:

a) istituendo o incoraggiando iniziative di partenariato che coinvolgono soggetti dell’economia sociale nell’elaborazione e nell’attuazione di politiche attive del mercato del lavoro;

b) facendo in modo che le autorità pubbliche sostengano adeguatamente i soggetti dell’economia sociale al fine di integrare meglio nel mercato del lavoro le donne, nonché i gruppi svantaggiati e altri gruppi sottorappresentati (come i disoccupati di lungo periodo, le persone affette da malattie fisiche o mentali, gli inattivi, le persone scarsamente qualificate, con disabilità e provenienti da un contesto migratorio o appartenenti a minoranze razziali o etniche (come i Rom), i lavoratori giovani e anziani) mediante:

i) il riconoscimento dell’esperienza lavorativa acquisita in soggetti dell’economia sociale, comprese le imprese sociali di inserimento lavorativo, che offrono occupazione e sostegno su misura a tali gruppi;

ii) iniziative per aiutare tali gruppi di persone a prepararsi all’occupazione mediante esperienze lavorative presso imprese sociali finalizzate alla loro integrazione nel mercato del lavoro aperto;

c) sostenendo progetti di collaborazione tra servizi pubblici per l’impiego, autorità locali, soggetti dell’economia sociale, erogatori di istruzione e formazione e imprese tradizionali per offrire un orientamento professionale su misura e opportunità di apprendimento e formazione ai NEET. Tali opportunità possono comprendere apprendistati, programmi di immersione professionale, affiancamento personale e incontri con modelli di riferimento e possono essere finalizzate ad agevolare l’integrazione nel mercato del lavoro in linea con la garanzia per i giovani rafforzata;

d) promuovendo l’imprenditoria nell’economia sociale, compreso tramite le start-up, come mezzo per favorire il lavoro autonomo e altre forme di occupazione, sviluppare localmente l’attività economica e affrontare le sfide sociali tramite modelli imprenditoriali innovativi e inclusivi.

LA RACCOMANDAZIONE INTEGRALE IN ITALIANO (PDF)
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 4NO NEW POSTS