E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Una conferenza del Comitato europeo delle Regioni (CdR), che si è tenuta il 14 marzo, era intitolata “Dal locale al globale: promuovere la leadership femminile in un mondo che cambia”. I relatori hanno sottolineato che le maggiori sfide dei nostri tempi – tra cui la guerra, la crisi climatica, la povertà, gli alloggi a prezzi accessibili, la disparità salariale e l’accesso ineguale all’assistenza sanitaria – hanno una dimensione di genere molto ampia e che, allo stesso tempo, le donne continuano a essere sottorappresentate nelle politiche regionali, locali e nazionali.

I leader politici locali e regionali delle città e delle regioni dell’UE, dell’Ucraina e dei Balcani e della società civile egiziana, hanno chiesto a tutti i livelli di governo – europeo, nazionale, regionale e locale – di accelerare gli sforzi per risolvere la parità di genere e il divario in politica. Le donne leader hanno presentato le loro esperienze di risposta politica alle crisi di sicurezza, sociali, economiche, sanitarie e ambientali nelle loro regioni e città e le sfide nel persuadere le assemblee dominate dagli uomini a riconoscere gli impatti specifici sulle donne.

Tra i partecipanti c’erano membri del programma per giovani politici eletti (YEPs) creato dal CdR nell’ambito del suo impegno per offrire una piattaforma politica ai giovani politici. Il programma è equilibrato per genere.

La conferenza si è tenuta alla vigilia di una sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni. In una sezione della plenaria dedicata ai temi di attualità di particolare interesse per le regioni e le città dell’UE, la regione di Valencia introdurrà un dibattito sulla lotta alla violenza di genere.

Il Comitato europeo delle regioni celebra ogni anno la Giornata internazionale della donna con una conferenza, nell’ambito della sua più ampia strategia volta a promuovere l’equilibrio di genere nelle politiche e nei processi decisionali locali e regionali, sensibilizzare e promuovere lo scambio di buone pratiche.

Le raccomandazioni del CdR sulle azioni che potrebbero essere intraprese per raggiungere un equilibrio di genere nella rappresentanza politica e nella partecipazione in materia di uguaglianza e democrazia si trovano nel suo parere su “Un’Unione dell’uguaglianza: strategia per l’uguaglianza di genere 2020-2025 ” .

Ulteriori informazioni possono essere trovate nelle seguenti pubblicazioni:

Il nuovo piano d’azione dell’UE sulla parità di genere e l’emancipazione femminile nelle relazioni esterne 2020-2025 (GAP III)

Parere del CdR Un’Unione dell’uguaglianza: strategia per la parità di genere 2020-2025

Strategia per un equilibrio di genere nella partecipazione dei deputati al CdR

Iniziativa del CdR “Per più donne in politica”

La proposta di direttiva sulla lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica

Lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica – brefieng

Studio – I quadri legislativi per le vittime di violenza di genere (compresi i bambini) nei 27 Stati membri

Video Donne in politica

Video: Regioni e città si attivano per rendere la parità di genere una realtà :
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il Comitato europeo delle regioni (CdR) informa sul proprio sito di essersi unito a Orange The World per mostrare l’impegno delle città e delle regioni europee a fermare questa violazione dei diritti delle donne. Progettando spazi pubblici più sicuri per le donne, aprendo centri di accoglienza per le donne o integrando l’uguaglianza di genere in tutte le politiche, compiamo sforzi concreti per porre fine alla violenza che colpisce ancora così tante donne e ragazze nell’UE.

“Chiediamo alle istituzioni dell’UE, scrive il CdR, di adottare rapidamente misure legislative per porre fine alla violenza contro le donne e a tutti gli Stati membri di aderire alla Convenzione di Istanbul“.

Come mostrato dalla relazione annuale del Comitato europeo delle regioni sullo stato delle città e delle regioni, sono necessarie misure specifiche per affrontare la violenza contro le donne in politica.

Nella giornata della violenza internazionale contro le donne, il presidente del Comitato europeo delle regioni, Vasco Alves Cordeiro, ha condiviso una dichiarazione sulla necessità che le autorità locali e regionali, i governi nazionali e le istituzioni dell’UE ne facciano una priorità e adottino misure legislative per prevenire e combattere ogni forma di violenza contro le donne e le ragazze.​​
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’AICCRE sta da anni sostenendo la battaglia per l’uguaglianza di genere, promuovendo, tra l’altro, in Italia, la Carta europea per l’uguaglianza e la parità di uomini e donne nella vita locale e raccogliendo le buone pratiche delle nostre amministrazioni locali e regionali. Impegno riconosciuto anche dal CCRE/CEMR che a fine gennaio ha nominato Silvia Baraldi, consigliera comunale di Legnago, portavoce sul tema del “gender equality” che, nella sua nuova funzione, ha recentemente dichiarato: “ci sono 1 milione di funzionari eletti locali e regionali in Europa, ma solo il 30% circa sono donne. Colmare il divario di genere a livello locale può avere enormi effetti di leva in termini di rendere le nostre società più democratiche e inclusive a tutti i livelli.” Come dettagliato nello studio del CCRE/CEMR “Donne in politica: tendenze locali ed europee“, la sottorappresentazione politica delle donne persiste in tutta Europa. Lo studio del CCRE/CEMR mostra che, nonostante un aumento della percentuale di donne elette negli ultimi dieci anni, la sottorappresentanza rimane particolarmente evidente nelle posizioni di massima leadership: solo il 15% dei sindaci e il 18% dei presidenti di le regioni sono donne.
0