E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) ha presentato il 24 ottobre le conclusioni dell’indice sull’uguaglianza di genere. Quest’anno l’indice mostra i migliori progressi complessivi in materia di parità di genere nell’UE dalla sua creazione dieci anni fa. Su un massimo di 100 punti il punteggio dell’UE è in media di 70,2, contro il 68,6 nel 2022. La disparità tra gli Stati membri è significativa: alcuni osservano notevoli miglioramenti, altri registrano una stagnazione o addirittura una perdita di punti nel loro punteggio. La percentuale di donne nei consigli di amministrazione delle società è salita al 33 %, valore corrispondente alla percentuale di donne nei parlamenti nazionali.

Helena Dalli, Commissaria per l’Uguaglianza, ha dichiarato: “Nonostante le molteplici crisi che hanno messo a dura prova l’emancipazione e responsabilizzazione delle donne, i dati presentati oggi dimostrano che abbiamo mantenuto la rotta per attuare la nostra strategia a favore della parità di genere. Affinché le donne e le ragazze possano realizzarsi, occupare posti di rilievo ed essere libere, non dobbiamo perdere di vista le sfide ancora irrisolte. È fondamentale sostenere la proposta legislativa della Commissione per combattere la violenza contro le donne.”

0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato europeo dei diritti sociali (CEDS) ha presentato il suo Rapporto d’attività annuale 2022, mettendo in luce le questioni più pressanti in materia di diritti sociali in Europa. Lo rende noto il sito del Consiglio d’Europa.

L’anno 2022 è stato segnato dall’aggressione militare russa contro l’Ucraina, che ha avuto notevoli ripercussioni sulle attività del CEDS. Ciò ha portato all’esclusione della Russia dal Consiglio d’Europa, la quale, di conseguenza, ha cessato di essere Stato aderente alla Carta sociale europea. Tale aggressione ha avuto un impatto profondo sulla vita e sui diritti umani dei cittadini ucraini, in particolare sul loro accesso ai diritti sociali garantiti dalla Carta sociale europea.

Il rapporto è stato presentato durante una giornata a porte aperte sulla riforma del sistema della Carta. In tale occasione, il Vice Segretario generale Bjørn Berge ha sottolineato il fatto che “i diritti sociali sono il fondamento stesso di una società democratica. Garantiscono l’accesso all’alloggio e all’assistenza sanitaria, all’istruzione e all’impiego, nonché la protezione contro la povertà e l’esclusione sociale. Questi diritti sono fondamentali per la nostra dignità umana. E, laddove vengono rispettati, vediamo democrazie più forti, inclusive e sostenibili: società di cui possiamo essere orgogliosi”.

Nell’introduzione del rapporto annuale, la Presidente del CEDS Aoife Nolan ha sottolineato che “il CEDS elogia in particolare il dialogo rafforzato con gli Stati aderenti previsto dal Comitato dei Ministri e desidera portarlo avanti in modo costruttivo e in uno spirito di cooperazione. Ciò arriva in un momento in cui il contributo della Carta sociale europea alla promozione dell’uguaglianza e della giustizia sociale, quindi alla sicurezza e alla stabilità democratiche, è quanto mai chiaro e importante”.

Un significativo traguardo raggiunto nel 2022 è stata l’adozione da parte del Comitato dei Ministri di decisioni operative (riportate dettagliatamente nel rapporto CM(2022)114-final). Tali decisioni hanno apportato delle modifiche alla procedura di rapporto ai sensi della Carta, stabilendo delle disposizioni per i nuovi rapporti ad hoc che vertono in modo specifico su questioni cruciali o emergenti.

Durante il 2022, nel quadro della procedura di rapporto, il CEDS ha esaminato 33 rapporti presentati dagli Stati aderenti, giungendo all’adozione di 611 conclusioni. I problemi di non conformità individuati riguardavano orari e settimane di lavoro troppo lunghi, nonché una remunerazione inadeguata, la lotta contro le molestie sessuali sul luogo di lavoro e le restrizioni al diritto di organizzazione e negoziazione collettive, compreso il diritto allo sciopero.

Inoltre, le conclusioni del CEDS riguardanti il monitoraggio da parte degli Stati delle decisioni sul merito dei reclami collettivi si sono incentrate, tra l’altro, sulle violazioni in materia di diritti del lavoro, sulle disparità salariali tra donne e uomini, sulle punizioni fisiche inflitte ai minori, sull’alloggio e sui diritti in materia di salute.

Il numero di reclami collettivi ha continuato a crescere, ponendo sfide alla capacità del CEDS di ridurre l’arretrato accumulato, nonostante il suo impegno risoluto. Nel contesto delle iniziative di riforma in corso, il CEDS ha sottolineato la necessità urgente di risorse adeguate per accelerare il trattamento dei reclami collettivi e ridurre l’arretrato.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito di UNECE (la Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite) affronta il tema della piena ed equa partecipazione alla società in rapporto alle moderne tecnologie. Dal lavoro e dall’istruzione all’assistenza sanitaria e rimanere in contatto con i propri cari, quasi ogni aspetto della vita quotidiana è andato in una certa misura “online”. Il ruolo fondamentale delle tecnologie digitali nel mitigare la diffusione del COVID-19 ha accelerato questa tendenza. Tuttavia, la trasformazione digitale non è universale. In tutto il mondo, l’accesso e l’uso delle tecnologie digitali varia in base a sesso, età, istruzione, regione e reddito. Questo divario digitale minaccia di esacerbare le disuguaglianze esistenti e di generarne di nuove all’interno e tra i paesi.

Nella regione UNECE, l’uso di Internet è molto diffuso. L’85% delle persone di età compresa tra 16 e 74 anni utilizza Internet settimanalmente. Oltre il 90% degli adulti della regione possiede un telefono cellulare. Sebbene questi numeri suggeriscano una popolazione connessa digitalmente, mascherano disparità persistenti e intersecate per età e genere che devono essere affrontate per garantire un’inclusione paritaria nella vita economica, sociale e civica.

Le persone anziane, e in particolare le donne anziane, rischiano di essere lasciate indietro nella trasformazione digitale della regione. Solo il 67% delle persone di età compresa tra 55 e 74 anni nella regione UNECE utilizza Internet settimanalmente, rispetto a oltre il 90% di quelle di età compresa tra 16 e 54 anni. La regione è vicina al raggiungimento della parità di genere nell’uso di Internet tra i giovani, ma una il divario di genere digitale esiste per le persone di età compresa tra 55 e 74 anni, con meno donne che uomini in questa fascia di età che accedono. Quando si tratta di competenze digitali, le donne anziane sono più indietro. Nei paesi dell’Unione europea, solo la metà delle donne di età compresa tra 55 e 74 anni possiede competenze digitali di base o superiori rispetto a uomini e donne nelle fasce di età più giovani. È probabile che questi divari generazionali e di genere siano ancora più pronunciati per le persone di età pari o superiore a 75 anni.

A livello globale, le donne e le ragazze di tutte le età hanno meno probabilità di accedere e utilizzare le tecnologie digitali. In occasione della Giornata internazionale della donna e durante la 67a Commissione sulla condizione delle donne di questa settimana, la comunità globale riflette sull’impatto del divario di genere digitale sulle disuguaglianze economiche e sociali e sul ruolo della tecnologia nel raggiungimento dell’uguaglianza di genere. Nella regione UNECE, le donne corrono un rischio maggiore di povertà ed esclusione sociale rispetto agli uomini in tutte le fasce d’età e il divario di genere è maggiore tra le persone anziane. La disuguaglianza in età avanzata è correlata agli svantaggi accumulati nel mercato del lavoro nel corso della vita. Un modo per prevenire e affrontare queste disparità di genere è promuovere le competenze tecnologiche e l’accesso per le donne di tutte le età. Gli Stati membri dell’UNECE stanno intraprendendo azioni politiche concrete per colmare il divario digitale di genere nel corso della vita.

In Irlanda, il programma Women ReBOOT combina formazione formale, apprendimento autogestito e coaching individuale per fornire alle donne competenze tecnologiche ed esperienza per tornare al lavoro dopo un’interruzione della carriera. Riconoscendo il ruolo chiave della tecnologia nell’emancipazione delle donne, il Women’s Economic Security Program in Ontario, Canada, si rivolge alle donne a basso reddito e alle donne che hanno subito violenza per sviluppare abilità, conoscenze ed esperienza nella tecnologia dell’informazione e in altre aree per trovare un lavoro o avviare una piccola impresa.

Per le persone anziane, la tecnologia può consentire una vita lavorativa più lunga, sostenere l’invecchiamento attivo, mitigare l’esclusione sociale e ridurre l’isolamento e la solitudine. La Dichiarazione ministeriale di Roma del 2022 invita gli Stati membri dell’UNECE a lavorare per una digitalizzazione a misura di anziano, migliorare le competenze digitali e l’alfabetizzazione tra le persone anziane e garantire il diritto di accedere a informazioni e servizi attraverso dispositivi digitali. In Grecia, il piano d’azione nazionale sulla parità di genere 2021-2025 ne fa una priorità con programmi di formazione sulle competenze digitali per le donne anziane progettati per migliorare l’accesso al mercato del lavoro, ai servizi sanitari digitali, al commercio elettronico e ai servizi bancari.

Questi esempi mostrano la via da seguire per affrontare la generazione digitale e i divari di genere nella regione. Nella società digitale odierna, la parità di genere non sarà raggiunta senza colmare il divario digitale. Con molto da guadagnare, le donne e gli uomini anziani non dovrebbero essere dimenticati negli sforzi verso una digitalizzazione inclusiva. La tecnologia è uno strumento per promuovere l’uguaglianza di genere, migliorare le opportunità economiche e migliorare la partecipazione sociale e politica a tutte le età, ma solo se la digitalizzazione va a vantaggio di tutti.

Per saperne di più

L’invecchiamento nell’era digitale. Policy Brief dell’UNECE sull’invecchiamento n. 26, luglio 2021 Parità di genere nelle società che invecchiano. Policy Brief dell’UNECE sull’invecchiamento n. 23, marzo 2020

La Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) è stata istituita nel 1947 dall’ECOSOC. È una delle cinque commissioni regionali delle Nazioni Unite. Gli altri sono: Commissione economica per l’Africa (ECA) , Commissione economica e sociale per l’Asia e il Pacifico (ESCAP) , Commissione economica per l’America Latina e i Caraibi (ECLAC) , Commissione economica e sociale per l’Asia occidentale (ESCWA) . L’obiettivo principale dell’UNECE è promuovere l’integrazione economica paneuropea. UNECE comprende 56 Stati membri in Europa, Nord America e Asia. Tuttavia, tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite interessati possono partecipare ai lavori dell’UNECE. Oltre 70 organizzazioni professionali internazionali e altre organizzazioni non governative partecipano alle attività dell’UNECE.
0