E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel corso della 3a edizione del Forum della diplomazia di Antalya in Turchiaù, la Segretaria generale del Consiglio d’Europa Marija Pejčinović Burić ha sottolineato l’impegno dell’Organizzazione a combattere ogni forma di razzismo e discriminazione, tra cui l’odio e il razzismo antimusulmani.

Prendendo la parola durante la tavola rotonda sul tema “Razzismo, xenofobia e islamofobia in aumento”, la Segretaria generale ha evidenziato l’importanza delle convenzioni e delle politiche del Consiglio d’Europa in quanto strumenti essenziali per assicurare il rispetto dei diritti umani, delle libertà, della diversità e dell’uguaglianza.

Il Forum riunisce capi di Stato e di governo, ministri, diplomatici, imprenditori, esponenti del mondo accademico, gruppi di esperti e rappresentanti dei giovani e dei media per un dibattito omnicomprensivo. Previsto inoltre per la Segretaria generale un programma completo di incontri bilaterali.

0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo (PE) il 18 gennaio ha chiesto giustizia per le uccisioni di giornalisti e hanno accolto con favore l’accordo inter-istituzionale raggiunto sulla nuova legge sulla libertà dei media (Media Freedom Act in inglese). Il PE Ribadisce la sua preoccupazione per l’uso di spyware, sottolineando la necessità di regolamentare rigorosamente il settore, e invitano i paesi dell’UE, in particolare Grecia, Ungheria, Polonia, Spagna e Cipro, a seguire le raccomandazioni del Parlamento.

Nel testo, si evidenzia che la violenza di genere è molto diffusa in tutti i paesi dell’UE, e si condanna fermamente il rapido regresso in materia dei diritti delle donne e delle persone LGBTIQ+ in diversi Stati membri, compresa la negazione dell’accesso all’aborto sicuro e legale in Polonia.

Nel caso dell’Ungheria, il Parlamento invita il Consiglio europeo a determinare se l’Ungheria abbia commesso gravi e persistenti violazioni dei valori dell’UE a norma dell’articolo 7 paragrafo 2 del Trattato UEù, e condanna l’uso sistematico, da parte delle autorità ungheresi, della comunità LGBTIQ+ come capro espiatorio. Il Parlamento ribadisce che i negoziati sulla direttiva per combattere la violenza contro le donne e la violenza domestica si concludano rapidamente, e che la violenza di genere sia inclusa nell’elenco dei reati dell’UE.

Il Parlamento di Strasburgo inoltre esprime profonda preoccupazione per il crescente livello di corruzione in diversi paesi dell’UE, e ribadisce la sua condanna per i presunti incidenti che coinvolgono funzionari e politici di alto livello, compresi gli attuali e gli ex deputati. Il quadro anticorruzione dell’UE e la direttiva sulla protezione degli informatori devono essere pienamente attuati negli Stati membri ed è necessario un organismo etico indipendente a livello dell’UE. Il Parlamento si oppone inoltre ai tentativi dei governi di influenzare l’indipendenza della magistratura, e chiede un sistema efficace di bilanciamento dei poteri (in inglese checks and balances).

Tra gli altri settori che destano preoccupazione figurano:

le minacce alle libertà di associazione, di parola e di riunione, comprese le violenze della polizia e gli arresti di massa;

la disinformazione e gli attacchi alla libertà artistica;

gli incidenti causati dall’appartenenza religiosa e su base razzista, e il fatto che non tutti gli Stati membri hanno pienamente recepito la decisione quadro sul razzismo e sulla xenofobia;

la violenza della polizia contro il popolo rom;

le violazioni diffuse dei diritti fondamentali di migranti e rifugiati, e la codificazione dei respingimenti nel diritto nazionale;

La disparità nel riconoscimento della genitorialità nell’UE;

il rischio di pregiudizi incorporati nelle nuove tecnologie, compresa l’IA;

gli attacchi ai diritti sociali, economici e ambientali (ad esempio povertà ed esclusione sociale, povertà digitale);

la protezione delle garanzie istituzionali (compresa l’istituzione dell’Agenzia UE per i diritti fondamentali come autorità indipendente per i diritti umani).

0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In vista della Giornata europea della memoria dell’Olocausto dei Rom del 2 agosto, il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’ Europa, Dunja Mijatović, ha invitato tutti gli Stati a ricordare le centinaia di migliaia di vite dei Rom perse durante la seconda guerra mondiale e a garantire che la storia dei Rom sia preservata viva per plasmare l’Europa in cui viviamo oggi e negli anni a venire.

“Ogni 2 agosto ci ricorda i tempi bui della morte, della deportazione e della persecuzione vissuti dai rom. A quasi otto decenni di distanza, la conoscenza della storia e della cultura dei rom rimane marginale nelle società europee. La mancanza di educazione sul passato e sul presente dei rom ha portato a una situazione in cui sono ancora vittime di odio, violenza e discriminazioni pervasive su base quotidiana.

In diversi Stati membri del Consiglio d’Europa, molti Rom non hanno ancora accesso ai servizi di base come l’assistenza sanitaria, un alloggio adeguato e l’istruzione. Ciò è stato portato alla ribalta negli ultimi tempi, anche nel contesto della guerra in Ucraina e della pandemia di COVID-19.

Riconoscere la storia dei rom deve servire da elemento costitutivo per gli Stati membri per progettare politiche e attuarle adeguatamente per superare l’antiziganismo, l’esclusione sociale, la segregazione e l’emarginazione dei rom. Gli Stati membri hanno a disposizione diversi strumenti per far sì che la memoria di coloro che si sono perduti rimanga e si trasformi in misure concrete di tutela dei diritti umani dei rom.

Nel mio messaggio alla conferenza finale del progetto CHACHIPEN “Storia, memoria e giustizia per i rom in Europa” e in vista della Giornata internazionale dei rom all’inizio di quest’anno, ho sottolineato l’importanza dell’insegnamento della storia come uno degli strumenti per prevenire il ripetersi di violazioni dei diritti.

Altri strumenti includono l’ investimento nella commemorazione, anche costruendo monumenti e siti commemorativi dedicati alle vittime rom dell’Olocausto, istituendo commissioni per la verità e la riconciliazione, autorizzando gli attivisti rom a prendere parte ai processi di giustizia di transizione e riconoscendo l’antiziganismo come una forma specifica di razzismo prendere di mira i rom.

La commemorazione del 2 agosto deve servire da promemoria per le autorità statali affinché agiscano con determinazione a tal fine e costruiscano una narrazione comune di rispetto per il nostro patrimonio comune e la diversità culturale per le generazioni presenti e future ”.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel 2015, il Parlamento europeo ha dichiarato il 2 agosto Giornata europea della memoria dell’Olocausto dei rom per commemorare i 500.000 rom europei assassinati nell’Europa occupata dai nazisti, che all’epoca rappresentavano almeno un quarto della loro popolazione totale. La Commissione europea e membro dell’UE Gli Stati si sono impegnati a lavorare contro l’antiziganismo nell’ambito del quadro strategico dell’UE sui rom, adottato nel 2020, e della raccomandazione del Consiglio sui rom. Il quadro definisce un approccio globale basato su tre pilastri: uguaglianza con tutti gli altri membri della società, inclusione sociale ed economica e partecipazione alla vita politica, sociale, economica e culturale. Una prima relazione di valutazione dei quadri strategici nazionali per i Rom degli Stati membri è stata adottata il 9 gennaio 2023.

Come sottolineato nella relazione di valutazione della Commissione del 2023, diversi Stati membri hanno incluso misure per promuovere la storia e la cultura dei Rom nelle loro strategie nazionali sui Rom. Queste misure vanno dall’agevolazione del dialogo al riconoscimento delle ingiustizie del passato e all’impegno in processi di riconciliazione, allo sviluppo e all’introduzione di elementi specifici nei programmi di studio e nei libri di testo, alle cerimonie di commemorazione dell’Olocausto dei Rom il 2 agosto.

Per sensibilizzare sull’Olocausto dei rom, la Commissione ha esteso la sua campagna globale #ProtectTheFacts, attuata insieme all’Alleanza internazionale per la memoria dell’Olocausto (IHRA), all’UNESCO e alle Nazioni Unite, per includere anche la prospettiva del popolo rom.

Nell’ambito del programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV), la Commissione europea fornisce finanziamenti dell’UE per sostenere progetti sulla memoria europea. Una priorità particolare sarà data ai progetti che mirano a rafforzare la memoria dell’Olocausto, l’istruzione e la ricerca o a combattere la negazione e la distorsione dell’Olocausto.

Maggiori dettagli.

In vista della Giornata della memoria dell’Olocausto dei rom Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, Věra Jourová, vicepresidente per i valori e la trasparenza, e Helena Dalli , commissaria per l’uguaglianza, hanno dichiarato:

“In occasione della Giornata europea della memoria dell’Olocausto dei Rom, rendiamo omaggio alla memoria delle centinaia di migliaia di Rom vittime dell’Olocausto e riaffermiamo i nostri sforzi e il nostro impegno per costruire un’unione di uguaglianza. Ricordiamo che la libertà di cui godiamo oggi comporta una responsabilità e richiede un’azione. L’Europa ha il dovere di proteggere le sue minoranze dal razzismo e dalla discriminazione.

Mentre il numero dei sopravvissuti e dei testimoni di questi orrori diminuisce, è nostro dovere, ora più che mai, continuare a ricordarli e trasmettere le loro testimonianze. Ecco perché l’educazione all’Olocausto rimane una pietra angolare nella costruzione della resilienza e nel portare avanti sforzi duraturi per combattere l’antiziganismo, l’antisemitismo, i pregiudizi e l’odio.

La raccapricciante storia dell’Olocausto ci richiede di plasmare e attuare un sistema completo di protezione contro la discriminazione che consenta il rispetto della dignità umana e dei diritti fondamentali per tutti nell’Unione europea. Questo è il motivo per cui la Commissione invita ancora una volta tutti gli Stati membri a impegnarsi a favore del nostro quadro strategico dell’UE per i rom per l’uguaglianza, l’inclusione e la partecipazione. Insieme dobbiamo contrastare ed eliminare l’antiziganismo in tutte le sue forme!”
. Sfondo
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
I ministri dell’Occupazione e degli affari sociali dell’UE hanno concordato il 12 giugno la loro posizione su due proposte che rafforzeranno l’indipendenza e il funzionamento degli organismi per la parità nell’UE, contribuendo a prevenire la discriminazione e a proteggere meglio le vittime.

Gli organismi per la parità svolgono un ruolo fondamentale nella protezione dei cittadini dell’UE dalla discriminazione. I due orientamenti generali concordati oggi dal Consiglio sono importanti per garantire che gli organismi nazionali per la parità dispongano dei poteri, delle risorse e dell’indipendenza per combattere efficacemente la discriminazione.

Attualmente tutti gli Stati membri dell’UE sono tenuti a istituire organismi nazionali al fine di combattere la discriminazione fondata su motivi quali l’origine razziale o etnica e il genere, ma il mandato e le competenze di tali organismi variano da uno Stato membro all’altro.

Le nuove norme stabiliranno requisiti minimi comuni a livello dell’UE per gli organismi per la parità in una serie di ambiti chiave che comprendono:

competenze rafforzate per consentire agli organismi per la parità di combattere la discriminazione per motivi di religione o convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale nel settore dell’occupazione e la discriminazione fondata sul genere nel settore della sicurezza sociale

l’obbligo giuridico di indipendenza degli organismi per la parità

risorse umane, tecniche e finanziarie sufficienti

l’obbligo per le istituzioni pubbliche di consultare gli organismi per la parità su questioni relative alla discriminazione e alla parità di trattamento

maggiori poteri di svolgere indagini e di risoluzione delle controversie nei casi di discriminazione

Uno degli orientamenti generali concordati sarà negoziato nel quadro della procedura legislativa ordinaria e conferisce alla prossima presidenza spagnola del Consiglio il mandato di avviare i negoziati con il Parlamento europeo al fine di raggiungere un accordo provvisorio. Per quanto riguarda la proposta negoziata secondo la procedura legislativa speciale, il Parlamento europeo sarà invitato a dare la sua approvazione.

Gli organismi per la parità sono istituzioni pubbliche che proteggono e forniscono assistenza alle vittime di discriminazione. La legislazione dell’UE sulla parità stabilisce che tutti gli Stati membri devono istituire organismi nazionali per la parità incaricati di trattare i casi di discriminazione fondata sul sesso e sull’origine razziale o etnica.

Ai sensi dell’attuale legislazione sugli organismi per la parità, gli Stati membri dispongono di un ampio margine di discrezionalità, il che comporta differenze significative all’interno dell’UE in termini di competenze, indipendenza, risorse, accessibilità ed efficacia di tali organismi.

Il 7 dicembre 2022 la Commissione ha pubblicato due proposte per rafforzare gli organismi per la parità:

una proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle norme riguardanti gli organismi per la parità nel settore della parità di trattamento e delle pari opportunità tra donne e uomini in materia di occupazione e impiego, avente come base giuridica l’articolo 157 TFUE (procedura legislativa ordinaria)

una proposta di direttiva del Consiglio sulle norme riguardanti gli organismi per la parità in materia di parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall’origine etnica, parità di trattamento in materia di occupazione e impiego tra le persone indipendentemente dalla religione o dalle convinzioni personali, dalla disabilità, dall’età o dall’orientamento sessuale, parità di trattamento tra le donne e gli uomini in materia di sicurezza sociale e per quanto riguarda l’accesso a beni e servizi e la loro fornitura, avente come base giuridica l’articolo 19, paragrafo 1, TFUE (procedura di approvazione)

Poiché la legislazione in corso di revisione si basa su due procedure legislative differenti, è stato necessario pubblicare due proposte della Commissione, anche se il loro contenuto è sostanzialmente identico.

Proposta di direttiva sulle norme riguardanti gli organismi per la parità (articolo 19 TFUE) – Orientamento generale

Proposta di direttiva sulle norme riguardanti gli organismi per la parità (articolo 157 TFUE) – Orientamento generale
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea ha celebrato il 17 maggio la Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia, la bifobia e l’interfobia (IDAHOBIT), che sensibilizza al problema della discriminazione e della violenza che le persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie, intersessuali e queer (LGBTIQ) continuano a subire. La bandiera arcobaleno è stata esposta nella sede centrale della Commissione europea a Bruxelles e negli uffici della Commissione in tutta Europa, come simbolo della lotta contro l’odio e la discriminazione.

Nell’aprile 2023 la Commissione europea ha pubblicato una relazione sull’attuazione della sua strategia per l’uguaglianza LGBTIQ 2020-2025, in cui valuta i progressi compiuti finora. Dalla relazione emerge che la strategia ha contribuito ad accrescere l’interesse degli Stati membri dell’UE per le politiche in materia di uguaglianza delle persone LGBTIQ istituendo nuovi forum di dialogo, e a integrare l’uguaglianza delle persone LGBTIQ nelle politiche, nella legislazione e nei programmi di finanziamento dell’UE. Oltre 100 progetti volti a promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTIQ hanno ricevuto finanziamenti dell’UE nell’ambito del programma Erasmus+, del Corpo europeo di solidarietà e del programma “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori” (CERV).
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 177 del 17 maggio pubblica la Risoluzione del Parlamento europeo sul tema «Verso la parità di diritti per le persone con disabilità».

Nel documento si denuncia il fatto che alcune persone con disabilità sono maggiormente esposte al rischio di essere vittime di alcuni tipi di discriminazione e violenza, come le donne e le ragazze, i bambini, gli anziani, le persone senza fissa dimora, i detenuti, i migranti e i rifugiati, le persone vittime di razzismo e le persone appartenenti a un contesto etnico, ad esempio i Rom, nonché le persone LGBTIQ+; invita la Commissione e gli Stati membri ad affrontare le sfide, i diritti e le esigenze specifiche di tali persone attraverso misure mirate volte a garantire l’accesso alla giustizia, ai servizi di assistenza alle vittime, ai servizi di sostegno e alla protezione e a eliminare gli ostacoli alla denuncia di discriminazioni e violenze.

La Risoluzione sottolinea che le persone con disabilità, e in particolare le donne con disabilità, continuano a subire discriminazioni multiple e intersezionali sulla base della loro disabilità e del loro genere, razza, etnia, età, religione o credo, orientamento sessuale, condizione di migrante o contesto socioeconomico; sottolinea che le donne e le ragazze con disabilità sono particolarmente soggette alla violenza di genere e che la gamma delle violenze di genere subite dalle donne e ragazze con disabilità può includere forme di violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica; è preoccupato per il fatto che le donne con disabilità sono spesso soggette a violenze di genere da parte dei partner o dei familiari; invita la Commissione e gli Stati membri a garantire la predisposizione e l’accessibilità di meccanismi per denunciare le violenze contro le persone con disabilità e di servizi di sostegno alle vittime.

Il Parlamento europeo osserva che nel quadro della strategia dell’UE sui diritti delle persone con disabilità 2021-2030 la Commissione si è impegnata a dedicare particolare attenzione alle donne con disabilità, per le quali la probabilità di subire violenze è da due a cinque volte maggiore rispetto alle altre donne; invita la Commissione a integrare e a tenere conto della situazione delle donne con disabilità nelle politiche e misure dell’UE.

esprime profonda preoccupazione per il fatto che alle donne e alle ragazze con disabilità è troppo spesso negato l’accesso ai servizi per la salute sessuale e riproduttiva, in particolare ai servizi ginecologici, che è loro negato anche il consenso informato per quanto riguarda l’uso di contraccettivi e che corrono persino il rischio di essere sottoposte alla sterilizzazione forzata (52); invita gli Stati membri ad attuare misure legislative a tutela dell’integrità fisica, della libertà di scelta e dell’autodeterminazione per quanto riguarda la vita sessuale e riproduttiva delle persone con disabilità.

LA RISOLUZIONE COMPLETA IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 161 del 5 maggio pubblica la Risoluzione del Parlamento europeo sulla giustizia razziale, la non discriminazione e la lotta al razzismo nell’UE.

Nel documento, il Parlamento europeo: deplora che, a 14 anni dall’adozione della decisione quadro sul razzismo e la xenofobia, diversi Stati membri non abbiano ancora recepito pienamente e correttamente le sue disposizioni nel diritto nazionale;

invita gli Stati membri a configurare come reato i reati generati dall’odio e l’incitamento all’odio di natura razzista, nonché ad adottare le misure necessarie affinché la motivazione razzista o xenofoba sia considerata una circostanza aggravante o, in alternativa, affinché tale motivazione possa essere presa in considerazione dal giudice all’atto della determinazione della pena;

invita inoltre gli Stati membri a mettere in atto norme e misure pertinenti relative alla protezione dei testimoni e delle vittime prima, durante e dopo le indagini e i procedimenti penali, in linea con la direttiva dell’UE sui diritti delle vittime di reato, e a scambiare migliori prassi o misure che si sono dimostrate efficaci per incoraggiare a sporgere denuncia, come le linee telefoniche dirette e gli spazi sicuri;

deplora che attualmente nell’UE vi siano ancora casi di membri delle forze dell’ordine che non prendono in seria considerazione le segnalazioni di reati a sfondo razziale e chiede che tutti i casi siano oggetto di indagini adeguate;

sottolinea l’importanza di formazioni specializzate in materia di lotta al razzismo, non discriminazione e reati generati dall’odio destinate alle forze dell’ordine e alle autorità giudiziarie, in particolare per individuare e registrare correttamente gli incidenti.

Inoltre, il Parlamento europeo manifesta profonda preoccupazione per i casi di violenza della polizia contro persone razzializzate in vari Stati membri ed invita gli Stati membri a garantire che i cittadini abbiano accesso a meccanismi di denuncia della polizia indipendenti ed efficaci, che consentano di indagare sui casi di violenza, cattiva condotta e abuso da parte della polizia, e a salvaguardare il diritto degli individui di documentare tali casi.

LA RISOLUZIONE COMPLETA IN ITALIANO (PDF)
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS