E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La portavoce sull’uguaglianza di genere del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa Eirini Dourou ha chiesto il riconoscimento del coraggio delle donne nelle situazioni di crisi e ha rilasciato la seguente dichiarazione:

“Le comunità europee hanno affrontato e continuano ad affrontare una miriade di crisi. Gli enti locali e regionali devono rispondere all’impatto che la guerra, le difficoltà economiche, la pandemia e il cambiamento climatico avranno sulle società locali. Per non parlare della “guerra non dichiarata” sulle donne in Europa nel periodo post-pandemia, come espresso dal crescente numero di femminicidi, secondo l’ European Data Journalism Network.In mezzo a questo, non dobbiamo dimenticare che, oltre ad essere colpite in modo sproporzionato dalle crisi, le donne si sono rivelati importanti attori del cambiamento, motori della ripresa e catalizzatori della resilienza in situazioni critiche.

Costituendo quasi il 70% degli operatori sanitari, molte donne sono state sottoposte a un’enorme tensione professionale durante la recente pandemia, mentre allo stesso tempo molte insegnavano ai loro figli e si prendevano cura delle loro famiglie, diventando così pilastri ancora più importanti della società nel pubblico crisi sanitaria. La grande maggioranza di coloro che fuggono dall’Ucraina colpita dalla guerra sono donne e bambini, e le donne sono anche tra le persone più colpite dai recenti terremoti in Turchia, ad esempio le oltre 200.000 donne incinte nelle regioni colpite. Allo stesso tempo, molte di loro hanno dovuto proteggersi dalla continua violenza di genere, inclusa la violenza domestica.

Tuttavia, le donne mostrano anche regolarmente la loro eccezionale resilienza di fronte alle avversità e hanno dimostrato di essere adattabili e innovative quando manca l’accesso ai bisogni immediati e vitali. A seguito dei recenti terremoti in Turchia e in Siria, le organizzazioni femminili stanno compiendo enormi sforzi per sostenere le vittime rimaste nelle città distrutte, per rispondere ai loro bisogni primari e alle loro condizioni di salute.

In qualità di portavoce del Congresso per l’uguaglianza di genere, vorrei sottolineare che è responsabilità dei leader locali, dei sindaci e degli assessori garantire che le politiche di ripresa e di costruzione della resilienza non trascurino i bisogni e i diritti delle donne, ma siano sviluppate nelle aree più sensibili al genere e modo inclusivo, basato sul potenziale e sulle conoscenze femminili.

Città forti, regioni forti devono significare diritti delle donne forti. Città forti, regioni forti devono significare rafforzare i diritti umani per tutti. Gli enti locali e regionali devono elaborare strategie globali per politiche di ripresa e resilienza, basate sulla parità di genere e sull’equa partecipazione delle donne alla vita pubblica locale”.

0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La sezione Relazioni esterne del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha tenuto recentemente un dibattito durante la riunione della sezione dedicata alla situazione delle donne in America latina. Lo rende noto il sito del CESE che in proposito scrive: “la pandemia di COVID-19 ha esacerbato le disuguaglianze esistenti peggiorando la situazione delle donne nella regione”. I partecipanti al dibattito hanno chiesto riforme legislative al sistema sociale e occupazionale per eliminare le disuguaglianze di genere.

Hanno anche segnalato il ruolo della società civile nell’emancipazione delle donne. La discussione tematica ha concluso la serie di eventi del CESE, che fanno seguito all’iniziativa della Settimana dell’uguaglianza di genere del Parlamento europeo avviata nell’ottobre 2022.

La situazione in America Latina, informa il CESE, è complicata poiché la regione deve affrontare le conseguenze della pandemia di COVID-19 che ha causato ulteriori disuguaglianze economiche, sociali, strutturali e di genere.

Rimane ancora la regione più pericolosa per le ragazze e le donne poiché un numero elevato di decessi è causato dalla violenza di genere. 400.000 ragazze e donne hanno perso la vita semplicemente per il fatto di essere donne, ha affermato Maria Noel Vaeza , direttrice regionale di UN Women per le Americhe e i Caraibi.

Haydee Castillo Flores, un difensore dei diritti umani del Nicaragua, costretto all’esilio e prigioniero politico nell’ottobre 2018, ha evidenziato il ruolo degli attivisti per i diritti umani e delle organizzazioni della società civile, mentre l’America centrale sta assistendo a un ritorno alle dittature.

Come si chiama un regime che ha arbitrariamente chiuso migliaia di organizzazioni della società civile, lasciando le università senza alcuna autonomia e tenendo 256 prigionieri politici, 25 dei quali sono donne, tutte sottoposte a trattamenti crudeli e disumani?

Le Nazioni Unite hanno riconosciuto il Nicaragua come il luogo più pericoloso al mondo per gli attivisti per i diritti umani, con 7200 attacchi effettuati contro i difensori dei diritti umani e le loro famiglie dal 2018.

I partecipanti hanno convenuto che costruire ponti con l’Europa è importante per proteggere i diritti delle donne e trovare modi migliori per riconoscere il contributo della società civile.

Quando si parla di occupazione, il 56% delle donne prima della pandemia aveva una forma di lavoro informale, ora ne soffre di più perché ha un carico di lavoro domestico più elevato e svolge lavoro di cura non retribuito. Per superare il divario di genere, i partecipanti hanno sottolineato che è necessario il coinvolgimento attivo delle donne nelle organizzazioni e nei forum della società civile in quanto queste piattaforme civili hanno il potere di mobilitare la legislazione e apportare modifiche al sistema di assistenza sociale e all’occupazione. Inoltre, gli uomini devono condividere la responsabilità quando si tratta del lavoro non retribuito che le donne devono affrontare.

Liliana Paniagua, Coordinatrice di Redes Chaco Argentina, ha evidenziato il lavoro sullo sviluppo sostenibile e tutte le questioni sociali con un focus sulla disuguaglianza di genere svolto da più di 300 organizzazioni della società civile. Il nostro obiettivo è rendere questa regione equa e inclusiva. Al momento, abbiamo due principali movimenti all’ordine del giorno, l’ambientalista e il movimento per l’uguaglianza di genere. Non possiamo essere una società armonizzata senza dare pari opportunità alle donne , ha sottolineato Paniagua.

A conclusione dell’evento, la presidente del gruppo per l’uguaglianza del CESE Maria Nikolopoulou ha ricordato che i problemi che le donne hanno dovuto affrontare erano comuni, sia per quanto riguarda l’impatto del COVID-19 sulle donne e i loro diritti riproduttivi, sia per quanto riguarda le donne che muoiono ai confini dell’America Latina o dell’Europa..

0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il Comitato europeo delle regioni (CdR) informa sul proprio sito di essersi unito a Orange The World per mostrare l’impegno delle città e delle regioni europee a fermare questa violazione dei diritti delle donne. Progettando spazi pubblici più sicuri per le donne, aprendo centri di accoglienza per le donne o integrando l’uguaglianza di genere in tutte le politiche, compiamo sforzi concreti per porre fine alla violenza che colpisce ancora così tante donne e ragazze nell’UE.

“Chiediamo alle istituzioni dell’UE, scrive il CdR, di adottare rapidamente misure legislative per porre fine alla violenza contro le donne e a tutti gli Stati membri di aderire alla Convenzione di Istanbul“.

Come mostrato dalla relazione annuale del Comitato europeo delle regioni sullo stato delle città e delle regioni, sono necessarie misure specifiche per affrontare la violenza contro le donne in politica.

Nella giornata della violenza internazionale contro le donne, il presidente del Comitato europeo delle regioni, Vasco Alves Cordeiro, ha condiviso una dichiarazione sulla necessità che le autorità locali e regionali, i governi nazionali e le istituzioni dell’UE ne facciano una priorità e adottino misure legislative per prevenire e combattere ogni forma di violenza contro le donne e le ragazze.​​
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo sul proprio sito ha pubblicato un approfondito articolo su cosa fa per i diritti delle donne e per raggiungere la parità sul luogo di lavoro, in politica e in altre aree della società.

L’Europa ha adottato leggi, pubblicato raccomandazioni, favorito lo scambio di buone pratiche e offerto fondi per sostenere l’azione degli stati membri. I concetti alla base della politica dell’uguaglianza di genere sono stati anche plasmati dalle sentenze della Corte europea di giustizia. Il Parlamento europeo adotta regolarmente relazioni di iniziativa sulle questioni di genere, chiedendo più sforzi per raggiungere l’uguaglianza.

Il Parlamento europeo è sempre stato molto attivo nel raggiungere l’uguaglianza fra donne e uomini e ha una commissione permanente sui diritti delle donne e l’uguaglianza di genere. Ogni anno il Parlamento europeo ricorda la Giornata internazionale della donna organizzando eventi per mantenere alta la consapevolezza sui temi dell’uguaglianza.

Nel gennaio 2022, gli eurodeputati hanno rinnovato la loro richiesta per la creazione di una nuova formazione del Consiglio che favorisca gli incontri fra i ministri e i segretari di stato incaricati di occuparsi dell’uguaglianza di genere. L’obiettivo di tale nuova configurazione è quello di facilitare l’avanzamento di importanti iniziative per l’uguaglianza di genere, come la ratifica della convenzione di Istanbul sulla lotta alla violenza contro le donne.

A febbraio del 2021, il Parlamento ha adottato una risoluzione per valutare i progressi compiuti dopo oltre 25 anni dalla dichiarazione di Pechino e le sfide future che ancora attendono l’UE in relazione ai diritti delle donne. Gli eurodeputati hanno espresso preoccupazione per i passi indietro fatti in alcuni paesi dell’UE e il conseguente rischio che l’uguaglianza di genere possa essere ulteriormente rimandata nella tabella di marcia degli Stati membri. Il Parlamento europeo ha anche chiesto alla Commissione di garantire che i diritti delle donne siano presi in considerazione in tutte le sue proposte, di sviluppare piani concreti per arginare il tasso di povertà delle donne e, infine, di impegnarsi per diminuire il divario retributivo di genere.

PE: Cronologia delle tappe fondamentali nella lotta per i diritti delle donne a livello europeo

Parità di genere al Parlamento
Per sottolineare l’importanza rivestita dal tema della parità di genere, nel 2020 il Parlamento europeo ha istitito la Settimana europea sulla parità di genere. Tale iniziativa, fornisce alle commissioni parlamentari l’opportunità di considerare le questioni affrontate da una prospettiva di genere.

I diritti riproduttivi e sessuali delle donne
Nel giugno 2021, il Parlamento europeo ha adottato una relazione in cui esorta i paesi dell’UE a proteggere e a migliorare la salute sessuale e riproduttiva delle donne. Gli europarlamentari vogliono l’accesso universale all’aborto legale e sicuro, sistemi contraccettivi di alta qualità e l’insegnamento dell’educazione sessuale nelle scuole primarie e secondarie. Inoltre, hanno chiesto l’esenzione dell’IVA sui prodotti mestruali.

Nel marzo 2022, il Parlamento europeo ha adottato il Piano d’azione dell’UE per l’uguaglianza di genere III, volto a promuovere la salute sessuale e riproduttiva e i diritti delle donne al di fuori dell’UE e a garantire l’accesso universale nei paesi dell’UE.

Maternità, paternità e congedo parentale
Nel 2019 l’UE ha approvato nuove regole sui congedi di cura familiare e per condizioni di lavoro più adattabili. L’obiettivo è quello di incentivare i padri a prendere periodi di congedo per occuparsi della famiglia e promuovere così la parità e l’occupazione femminile.

Divario salariale di genere
Il Parlamento ha anche chiesto misure concrete per ridurre il divario retributivo di genere – la differenza di reddito tra uomini e donne – che nell’UE era in media del 13% nel 2020 e il divario pensionistico – la differenza di reddito pensionistico ottenuto da uomini e donne – che si attestava al 29% nel 2019. Il Parlamento ha chiesto inoltre misure per ridurre la povertà femminile, poiché le donne hanno maggiori probabilità di vivere in povertà rispetto agli uomini.

Nell’aprile 2022 il Parlamento ha appoggiato la proposta della Commissione per una direttiva sulla trasparenza salariale, che punta a garantire che le aziende con 50 o più dipendenti semplifichino il confronto degli stipendi e adottino misure attive per ridurre le differenze.

Ulteriori informazioni sulle azioni dell’UE per colmare il divario retributivo di genere

Più donne nelle discipline tecnologiche e scientifiche
In Europa le donne sono fortemente sottorappresentate nel settore digitale: è meno probabile che intraprendano studi o facciano domanda per un lavoro in questo campo. In una risoluzione adottata nel 2018, il Parlamento europeo ha chiesto ai paesi membri di mettere in pratica misure concrete per integrare meglio le donne nei settori delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni e di sostenere l’istruzione in questi settori e nelle discipline scientifiche, tecnologiche e matematiche.

Donne nei consigli di amministrazione
In una risoluzione adottata a febbraio 2021, il Parlamento europeo ha chiesto di portare avanti le norme suggerite grazie alle quali si garantirebbe che almeno il 40% dei membri non esecutivi dei consigli di amministrazione delle aziende siano donne. Sulla base di una proposta della Commissione, gli europarlamentari e i stati membri dovrebbero iniziare presto i negoziati per accrescere l’equilibrio di genere all’interno dei consigli di amministrazione.

Nel giugno 2022, i negoziatori del Parlamento europeo e degli Stati membri dell’UE hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla parità di genere nei consigli di amministrazione delle società quotate in borsa nell’UE. Con la direttiva “Women on Boards” si punta a garantire che almeno il 40% dei posti di direzione senza incarichi esecutivi o il 33% dei restanti posti di direzione, siano occupati dal sesso sottorappresentato. A seguito dell’adozione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio, gli Stati membri avranno due anni per attuare la direttiva.

Prevenire la violenza contro le donne
L’UE combatte la violenza contro le donne in molti modi.
Il Parlamento ha anche insistito per attirare l’attenzione su specifiche forme di violenza quali le molestie sessuali, il traffico e la prostituzione forzata, la mutilazione genitale femminile, lo stalking e la violenza in rete. Nel febbraio 2021 gli eurodeputati hanno chiesto alla Commissione di proporre una direttiva del Parlamento europeo che impedisca e combatta ogni forma di violenza di genere. La Commissione dovrebbe presentare una proposta al Parlamento nel marzo 2022.

Nell’UE, si stima che il 22% delle donne abbia subito violenza fisica e/o sessuale e il 43% abbia subito violenza psicologica.

Come viene affrontata la violenza di genere nell’UE.

Dall’immigrazione al commercio estero
Il Parlamento ha ripetutamente chiesto alla Commissione europea di mantenere la coerenza nei confronti dell’uguaglianza di genere in tutte le politiche per il commercio, lo sviluppo, l’agricoltura, l’impiego, il lavoro e l’immigrazione.

In una risoluzione adottata nel 2016 il Parlamento europeo ha chiesto una serie di linee guida di genere come parte di una più ampia riforma sull’immigrazione e l’asilo politico.

Nella relazione adottata nel 2018, gli eurodeputati hanno chiesto un approccio più consapevole verso le questioni di genere nelle politiche sul cambiamento climatico per sostenere le donne, spesso in situazioni più vulnerabili.

Tutti gli accordi commerciali devono includere clausole vincolanti per assicurare il rispetto dei diritti umani, fra cui l’uguaglianza di genere, secondo la risoluzione adottata nel 2018.

Donne in politica
Il Parlamento europeo ha chiesto ripetutamente un maggiore sforzo per la partecipazione delle donne in politica, in modo da promuovere un processo decisionale più giusto e inclusivo a tutti i livelli.

In una relazione adottata a gennaio 2019 il Parlamento ha chiesto a tutti i partiti politici europei di assicurare che uomini e donne vengano proposti in maniera eguale per ricoprire le cariche più importanti nel Parlamento europeo nella nona legislatura.

Il Parlamento europeo, il cui mandato è ufficialmente iniziato nel luglio 2019, è il più paritario di sempre: il 41% dei membri sono donne, una cifra in aumento rispetto al 36,5% della legislatura precedente.

Infografica dedicata alle donne nel Parlamento europeo

Parità di genere e la pandemia da COVID-19

Il Parlamento europeo teme che la crisi dovuta alla pandemia COVID-19 possa acuire il divario di genere. La pandemia rischia di avere conseguenze a lungo termine perché potrebbe portare altri 47 milioni di donne e ragazze in tutto il mondo sotto la soglia di povertà. Inoltre le donne sono in prima linea nella lotta contro COVID-19: il 76% dei 49 milioni di persone impiegate nel settore sanitario in Europa sono donne. La pandemia ha inoltre avuto effetti negativi su settori dell’economia tradizionalmente femminili, come il turismo, la cura dell’infanzia e i lavori domestici.

Infografica PE sull’impatto della pandemia COVID-19 sulle donne

I numeri dimostrano che l’aumento del lavoro di assistenza non retribuito e del telelavoro durante la pandemia ha colpito l’equilibrio vita-lavoro e la salute mentale delle donne più duramente degli uomini.

Infografica PE su telelavoro, assistenza non retribuita, salute mentale delle donne e degli uomini durante il Covid-19

La relazione del 2022 sulla parità di genere nell’Unione europea (EN)
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In una risoluzione sulla decisione della Corte suprema statunitense di abolire il diritto all’aborto negli Stati Uniti e la necessità di tutelare il diritto all’aborto e la salute delle donne nell’UE, il Parlamento europeo rende noto sul proprio sito di aver chiesto di inserire il diritto all’aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

Il PE afferma che occorre presentare al Consiglio dell’Unione una proposta intesa a modificare l’articolo 7 della Carta poiché “ogni persona ha diritto all’aborto sicuro e legale” e attende che il Consiglio europeo si riunisca per convocare una Convenzione per la revisione dei trattati, come già ribadito nella risoluzione del 9 giugno.

Il PE esprime piena solidarietà e sostegno alle donne e alle ragazze negli Stati Uniti, nonché a coloro che sono coinvolti nella prestazione e nella promozione del diritto e dell’accesso all’assistenza legale e sicura all’aborto in circostanze così difficili, e chiedono al Congresso degli Stati Uniti di approvare un progetto di legge che tuteli l’aborto a livello federale.

L’Assemblea di Strasburgo esprime inoltre preoccupazione per un possibile aumento del flusso di denaro per finanziare gruppi anti-genere e anti-scelta nel mondo, anche in Europa ed esortano i Paesi UE a depenalizzare l’aborto, a eliminare e combattere le rimanenti restrizioni giuridiche, finanziarie, sociali e pratiche in alcuni Stati membri.

I Paesi UE dovrebbero garantire l’accesso a servizi di aborto sicuri, legali e gratuiti, a servizi di assistenza sanitaria prenatale e materna, alla pianificazione familiare volontaria, a servizi adatti ai giovani, nonché alla prevenzione, al trattamento e al sostegno nella lotta all’HIV, senza discriminazione alcuna. La Commissione e gli Stati membri dovrebbero intensificare il loro sostegno politico a favore dei difensori dei diritti umani e dei prestatori di assistenza sanitaria che lavorano per far progredire la salute sessuale e riproduttiva e i relativi diritti (Sexual and reproductive health and rights – SRHR).

Il 9 giugno, i deputati hanno approvato una risoluzione a sostegno della storica decisione Roe v. Wade (1973). Il 24 giugno, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha deciso di annullare la protezione garantita a livello nazionale del diritto all’aborto, consentendo a ogni Stato americano di limitare o vietare l’aborto.
0